-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 5
/
Copy pathit_dataset.json
2625 lines (2625 loc) · 554 KB
/
it_dataset.json
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
{
"queries": {
"26c7b899-bb79-4dfe-bcf6-0a69649932aa": "Qual \u00e8 il titolo del documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna la Raccomandazione del Consiglio sul programma nazionale di riforma 2023 dell'Italia?",
"a01d417b-e58e-4556-9c75-0d1d8c21f739": "Qual \u00e8 la data di pubblicazione del documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla relazione per paese 2023 dell'Italia?",
"0f10e817-d017-43b7-ad7c-60f10c4dc84f": "Quali sono stati i principali fattori che hanno rallentato la ripresa economica dell'Italia nel periodo 2021-2022?",
"5f2afe12-2682-490e-a331-19d196872a51": "Come ha influenzato l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia la domanda di esportazioni italiane?",
"0d4288d6-18a6-4802-b4a2-67a37998e92d": "Quali sono le misure adottate dal governo per evitare un aumento eccessivo dei prezzi dell'energia?",
"1e48e2c1-94ec-42c2-83e8-fc55a6076da3": "Quali sono le previsioni per i prezzi dei prodotti alimentari e dei servizi nel 2024?",
"d09e93de-6911-4e7b-b53b-40ea09f7a4b5": "Quali sono state le categorie di famiglie pi\u00f9 colpite dall'aumento dei prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari?",
"f026b7a0-57ba-4017-872a-236395d215bc": "Qual \u00e8 stato l'andamento dei prestiti alle imprese nel corso del 2022?",
"95183706-b89d-4c29-b479-8fb0bb44d9d5": "Qual \u00e8 stato il costo del denaro per i nuovi prestiti nel primo trimestre del 2023?",
"aaf4a683-d8c1-424f-869d-c5c404ba72f5": "Come \u00e8 stata influenzata la capacit\u00e0 di rimborso dei debiti delle imprese?",
"7c9252ae-48c9-437a-b0e7-fbbfca59c4c8": "Quali potrebbero essere le conseguenze dell'inasprimento delle condizioni finanziarie sulle imprese?",
"f604b22f-4d0a-4cf7-9d89-a798267ff8fa": "Come potrebbe essere influenzata la capacit\u00e0 delle famiglie di rimborsare i debiti contratti a causa dell'aumento del costo dei prestiti e dell'erosione del reddito disponibile reale?",
"eb7b7b08-313c-476c-8cb1-d8fd657aa1c0": "Qual \u00e8 stato l'impatto delle misure adottate dal governo sulle finanze pubbliche?",
"01f7ba50-1e9c-4526-9049-956173573e8e": "Qual \u00e8 stato il rapporto debito pubblico/PIL nel 2022?",
"f49dae7e-fc7c-4ec2-98dd-2ec26d20d908": "Come si prevede che migliorino le finanze pubbliche con la graduale eliminazione delle misure di sostegno di bilancio?",
"8f560cff-fa54-4ead-89d9-66dd2dcedabf": "Qual \u00e8 l'effetto previsto sulla spesa pubblica/PIL a seguito della revoca delle misure di sostegno connesse all'energia?",
"5ec926ab-35ce-4d06-8e9b-64100cdfa125": "Qual \u00e8 la previsione per il disavanzo nel 2024?",
"531cd812-6764-46f3-801f-5bf63b96a25e": "Qual \u00e8 la previsione per il rapporto debito pubblico/PIL nel 2024?",
"ac1d37e3-2e64-45b1-8295-3657995d08e5": "Qual \u00e8 il tasso di disoccupazione giovanile in Italia nel periodo 2021-2022?",
"165118c7-4d7a-4fe3-8649-923139c62170": "Qual \u00e8 il divario di genere nei livelli di occupazione in Italia nel 2022?",
"a3249e2f-7e90-4500-b152-d2184a8ba5b7": "Qual \u00e8 la percentuale della popolazione adulta italiana che possedeva competenze digitali di base nel 2021?",
"2f7bfedb-e622-4ed8-8926-60992b8b55bc": "Qual \u00e8 l'obiettivo che l'Italia si \u00e8 posta per il 2030 riguardo alla partecipazione degli adulti ad attivit\u00e0 di formazione?",
"32825013-1899-4c40-8ada-4668ea8f82e2": "Qual \u00e8 stata la variazione media annuale dei salari reali in Italia nel 2019?",
"ef111df1-8c28-45b7-a9ac-c0490bbd736c": "Qual \u00e8 stata la variazione percentuale dei salari nominali in Italia nel 2022?",
"c3bfbc65-73a6-4d90-b057-db5d7594a7c9": "Quali sono le principali vulnerabilit\u00e0 macroeconomiche che le riforme e gli investimenti previsti nel piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia dovrebbero attenuare?",
"226dfd1e-5c4c-4175-a17a-d4a95c55b239": "Quali sono gli ostacoli alla crescita inclusiva e sostenibile in Italia, secondo il documento di contesto?",
"89f00200-2851-4f2c-b62f-42340cd2607a": "Quali sono le principali sfide che l'Italia affronta in termini di ricerca e innovazione?",
"827bb3b7-3ea2-4132-ad23-f586cdfc3aa5": "Quali sono le criticit\u00e0 del sistema fiscale italiano e come potrebbero essere affrontate per favorire la crescita economica?",
"2f889729-57e5-4533-8f02-f6fc2a08b5a9": "Quali sono i settori in cui l'Italia \u00e8 in ritardo rispetto agli obiettivi di sostenibilit\u00e0 ambientale?",
"acecaf45-cdbf-4c01-a485-d54f63ef17e1": "Quali sono le principali disparit\u00e0 regionali in Italia in termini di servizi e accesso agli stessi?",
"79999fde-3b0f-4e04-90a7-d66f0aab8562": "Quali sono i rischi a medio termine per la sostenibilit\u00e0 di bilancio dell'Italia e quali fattori li influenzano?",
"62f64a44-d98a-48eb-97f3-e62871545f04": "Quali sono alcuni dei problemi che affliggono principalmente il Sud del paese secondo le informazioni fornite?",
"e3eec6af-f6ae-4e16-9bee-89471b36f435": "Quali potrebbero essere alcune misure strutturali e strategiche per rafforzare la coesione territoriale nel Sud del paese, secondo le informazioni fornite?",
"40dc65cf-01d3-43f3-a37a-565ed1475bba": "Quali sono le dimensioni della sostenibilit\u00e0 in cui l'Italia ottiene risultati migliori della media dell'UE?",
"22230c87-863c-411d-9083-ce69e241d93a": "Quali sono i settori in cui l'Italia presenta margini di miglioramento in termini di sostenibilit\u00e0?",
"d1936f79-9304-4a15-8f2a-fca32cdd1e62": "Qual \u00e8 il costo lordo di bilancio delle misure di sostegno adottate dall'Italia nel 2023?",
"da352802-1116-4eb3-89a1-820f364bcce6": "Quali sono alcune delle misure di sostegno adottate dall'Italia per attenuare l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia sulle famiglie e sulle imprese?",
"49266e06-8fd5-442a-bbe5-6f10466039fc": "Quali sono le misure adottate dall'Italia per migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili?",
"e6f08d8f-60d1-4003-bd76-d5788d09d958": "Quali sono le azioni intraprese dal governo italiano per promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle energie rinnovabili?",
"cfd514f8-b1fa-4439-8c5c-a7efa9a837df": "Quanti investimenti verranno finanziati in Italia nel periodo 2022-2026 attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza?",
"c7e83456-54cb-418d-a522-903b4ff01790": "Quali sono le principali aree di riforma previste nel piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia?",
"125c159b-e73d-4c62-ba4a-92159ee520c8": "Quali sono alcuni dei benefici previsti dalla piena attuazione della riforma descritta nel contesto?",
"49909495-7d10-495b-a53e-fcb41f09a3a6": "Come potrebbero le misure previste dal piano per la ripresa e la resilienza influenzare il contesto imprenditoriale in Italia?",
"c43fde1e-1150-4689-816a-e95a22314e6a": "Quali sono le misure previste dal piano per la ripresa e la resilienza per accelerare le procedure di appalto e aumentare gli appalti elettronici?",
"56b92296-4d23-431b-8353-cb37c7545358": "Quali sono gli obiettivi del piano per la ripresa e la resilienza riguardo alle interazioni con le imprese e i cittadini e ai tempi di pagamento da parte della pubblica amministrazione?",
"9de9995e-d34e-4542-a76a-bd52987dee07": "Cosa prevede la legge annuale sulla concorrenza del 2021 in termini di eliminazione degli ostacoli alla concorrenza nei servizi pubblici locali?",
"7d59b57d-8960-4f2a-8f16-acfbbef2ae29": "Quali sono le misure previste dal pacchetto per accelerare la liberalizzazione dei mercati al dettaglio dell'energia elettrica e del gas?",
"106eae0e-4a7b-408e-886f-b20bb51ee62d": "Cosa si prevede di fare nell'ambito del piano per la ripresa e la resilienza e della legge annuale sulla concorrenza del 2023 per migliorare la concorrenza nel trasporto stradale su autostrade?",
"2053540b-7ddc-4217-93b0-b5579b53ba5e": "Quali sono gli obiettivi dell'Italia riguardo alla riduzione del tempo di trattazione nel sistema giudiziario civile entro il 2026?",
"70e2fb26-9e45-42bc-8e29-d0e500bf53d0": "Cosa ha integrato il governo nel 2022 per ridurre la durata dei procedimenti nel sistema giudiziario civile?",
"31836a2b-2e36-4eb5-b845-c706478c9708": "Quali sono le misure adottate dall'Italia per attuare la riforma in materia di insolvenza?",
"2b904211-6a0f-490e-997e-30a69872f5f4": "Cosa prevede la riforma organica della giustizia fiscale in Italia?",
"c7b99446-8852-42ed-b672-52c6c50fdcc5": "Quali sono gli obiettivi dell'Italia riguardo alla riduzione del tempo di trattazione nel sistema giudiziario penale entro il 2026?",
"143a5643-adbd-4374-a141-c04bf127ac33": "Qual \u00e8 l'obiettivo principale della riforma menzionata nel testo?",
"35d5b01e-83d0-48b4-a7d4-7bca065be64b": "Quali sono le misure proposte nel piano per la ripresa e la resilienza per contrastare l'evasione fiscale e migliorare l'efficienza della spesa pubblica?",
"9f4d79b8-8492-4633-b191-3a95727cba0f": "Quali sono le azioni intraprese dall'Italia per promuovere la digitalizzazione della pubblica amministrazione?",
"997e4d9e-2518-405a-a3fa-db43e61c1ae2": "Quali sono gli obiettivi di spesa pubblica che l'Italia si \u00e8 prefissata nel periodo 2023-2025?",
"b36cb7cd-8101-4214-9104-2e84da1de85b": "Quali sono gli obiettivi principali della riforma del settore della ricerca e dello sviluppo adottata dall'Italia nel 2022?",
"c4981210-bc62-46bc-9566-ae30b53530af": "Quali sono le misure previste dalla riforma per promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e le imprese nel settore della ricerca e dello sviluppo?",
"0d57b528-6fd3-4873-89ef-9d1e434b49ad": "Quali sono gli investimenti previsti nel piano per la ripresa e la resilienza in Italia?",
"6d05db18-bf10-4395-850c-a385d595273e": "Quali sono gli obiettivi di ampliamento della produzione di energie rinnovabili e di modificazione del mix energetico in Italia?",
"766791f8-891a-4acc-aa49-d6412e6cc248": "Quali sono gli investimenti in corso per migliorare la rete elettrica e renderla pi\u00f9 resiliente in Italia?",
"b8c3af16-21b6-44f8-921c-95b16dfdcf5a": "Quali sono le riforme adottate per migliorare la sostenibilit\u00e0 del settore dei trasporti in Italia?",
"bca1690b-f0bc-4374-81da-2728e65a5e0e": "Quali sono le modifiche giuridiche adottate per migliorare la gestione delle risorse idriche in Italia?",
"0ed9b4ef-771a-438e-bbaa-d9263b7853f3": "Quali sono alcuni degli obiettivi da raggiungere per il versamento delle prime tre rate del piano per la ripresa e la resilienza in Italia?",
"32f8fa84-02f7-4034-903b-1149c2b27dc0": "Quali sono alcune delle riforme adottate in Italia per migliorare i risultati scolastici?",
"e96cedcc-1abb-4f33-b207-dd85d3870e50": "Quali sono gli obiettivi della riforma dell'insegnamento adottata nel 2022?",
"bc363352-dc08-483e-9f3e-35231938719d": "Quali sono le misure previste dal piano per la ripresa e la resilienza per migliorare le infrastrutture scolastiche?",
"bd5bf7f7-c354-410e-8bba-f5fd3b392520": "Quali sono le regioni italiane con il divario di genere pi\u00f9 elevato nei livelli di occupazione?",
"4784f44e-0fcf-4cab-97bf-e3eb0feee0a6": "Quali sono le misure previste dal piano per la ripresa e la resilienza per migliorare l'inclusione sociale in Italia?",
"8b5c125c-50fe-415e-9776-c8a09a8b0ed6": "Quali sono le misure di sostegno approvate dal governo italiano nel 2021 per le famiglie e i bambini vulnerabili, gli anziani e gli operatori sociali?",
"58e78546-56ac-4165-aefb-079b01b01cd2": "Quali sono le azioni intraprese nel piano per la ripresa e la resilienza per migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria territoriale in Italia?",
"8bb6ecba-0505-41c8-9dd0-8c0091453f81": "Quali sono i principali risultati attesi nel quadro del piano per la ripresa e la resilienza nel 2023-2024 riguardo alla riforma giudiziaria?",
"00b99f15-334d-4844-8472-f10cd4214f26": "Quali sono i principali risultati attesi nel quadro del piano per la ripresa e la resilienza nel 2023-2024 riguardo alla transizione verde?",
"a157d857-89c6-4875-b964-e2f83693eca2": "Quali sono alcuni dei principali risultati ottenuti nel contesto descritto?",
"064e5ae7-306b-49b2-849d-9cb523e6a63d": "Quali azioni sono state intraprese nel settore dell'istruzione nell'ambito di questo piano?",
"ff64e463-32a5-4466-a94b-41554919eeaf": "Cosa prevede il piano per contrastare il lavoro non dichiarato?",
"3dc597bb-6a58-44c6-b8b2-c711a2c2fa34": "Quali sono alcune delle azioni previste nel settore della salute?",
"7b3190fd-adde-40fe-937e-306e98394f83": "Quali sono gli investimenti previsti per rafforzare la coesione territoriale nelle zone meridionali e rurali del paese?",
"2ac6b664-ada8-4894-8422-8a8c019ecb20": "Quali sono le misure previste per migliorare i servizi per gli anziani non autosufficienti?",
"2d0afe86-c4ef-4a9c-b792-3f271b62076b": "Quali sono le azioni previste per la riforma della legge quadro sulla disabilit\u00e0?",
"032b2521-3950-436b-822f-d352cb384b6e": "Quali sono le attivit\u00e0 delle Centrali operative territoriali nel settore della salute?",
"4267c7df-b3dd-4fc1-b4e3-8f9f4fa297e0": "Quali sono le attrezzature sanitarie che verranno messe a disposizione su larga scala?",
"f13d97b2-0acb-49c3-af6c-f1103d7514ed": "Quali sono i corsi di formazione per i medici di base che beneficeranno delle borse di studio?",
"14314ad3-db29-4d14-bed7-72e2691329a6": "Quali sono le criticit\u00e0 che l'Italia deve affrontare oltre a quelle trattate nel piano per la ripresa e la resilienza?",
"914d4d85-52bc-40c2-b43d-af1f73ff24da": "Quali sono i rischi per la sostenibilit\u00e0 di bilancio dell'Italia nel medio e lungo termine?",
"5af71ac7-43ce-4dda-9f58-1dc458ce01bb": "Qual \u00e8 l'effetto previsto del regime di pensionamento anticipato introdotto nel 2019 sulla spesa pensionistica nel periodo 2019-2022?",
"4f63621b-0a9c-4553-8666-43d3eef40a99": "Qual \u00e8 l'et\u00e0 media effettiva di pensionamento in Italia alla fine del 2021?",
"c93122b5-fd94-4eec-8e00-d66b5e13b4c8": "Quali sono le recenti modifiche al sistema fiscale italiano riguardo al carico fiscale sul lavoro?",
"4a1f5a2e-a04f-43fa-aa01-0379cd24f4b4": "Quali sono le preoccupazioni sollevate riguardo all'estensione dei regimi fiscali forfettari per i lavoratori autonomi?",
"ccf60eee-93e1-4814-b493-b8c348103930": "Quali sono le principali fonti di entrate derivanti dalle imposte ambientali in Italia?",
"bab6f697-ecc2-4f0a-9b77-a184a96566b3": "Quali sono le preoccupazioni riguardanti l'attuazione delle procedure di gara per il rilascio di licenze per la gestione di strutture marittime, lacustri e fluviali per il tempo libero e il turismo?",
"5e5735c0-578e-4e94-a84b-03e287d1d266": "Quali sono le principali modifiche previste dalla legge 18 in materia fiscale?",
"bec4f3d9-90ac-4322-a5a8-a10150c2e682": "Quali sono gli obiettivi della riforma fiscale organica proposta nel documento?",
"44b8f7f2-ceb4-4043-b4fd-44ac46949d28": "Qual \u00e8 l'effetto previsto sulla riduzione del cuneo fiscale per i percettori di una retribuzione pari al 66% dello stipendio medio dopo una riduzione di 1,5 punti percentuali?",
"b22257e7-eaf8-41d5-b6fc-22acead52be9": "Come potrebbe essere finanziata l'agevolazione per i lavoratori a basso e medio reddito senza spostare la tassazione dal lavoro ad altre fonti?",
"96d28341-7788-4cb7-9fab-9a1bcfa08ca2": "Quali sono gli effetti previsti della riduzione del cuneo fiscale sui lavoratori a reddito pi\u00f9 basso?",
"d03acefc-2487-45b4-a48f-985e0a549c19": "Quali sono i rischi associati alle proposte di maggiore autonomia regionale?",
"68679468-e87a-461f-a5d8-259d7f6c9c39": "Qual \u00e8 l'impatto della migrazione internazionale sui livelli di competenze della forza lavoro?",
"e1a50bb7-e58f-467c-af07-e6cf66585825": "Quali sono le conseguenze della fuga di cervelli sulla forza lavoro di un paese?",
"2c38222e-02a0-463a-8cd5-cde4dafe21ad": "Qual \u00e8 il livello medio di competenze dei migranti attratti dalle attuali politiche in materia di immigrazione in Italia?",
"d8e03209-90c0-47aa-ab81-e86fd4495c46": "Qual \u00e8 la tendenza demografica delle regioni meridionali italiane tra il 2011 e il 2021?",
"d35c51c5-fa20-4c34-9f04-22960c07a903": "Quali sono le misure che l'Italia dovrebbe adottare per promuovere le pari opportunit\u00e0 e l'equilibrio tra vita professionale e vita privata?",
"3fbf28f3-931a-4226-abd8-c208e222ccf9": "Quali politiche migratorie potrebbero contribuire a contrastare le dinamiche demografiche sfavorevoli in Italia nel breve periodo?",
"d5a67f74-47f3-4a95-9096-7ac38a241bde": "Quali sono le politiche complementari che potrebbero contribuire ad attrarre e trattenere lavoratori altamente qualificati in Italia?",
"32b998cc-fea1-41b7-9cd9-f50ec59d6024": "Quali sono le fonti di energia rinnovabile che l'Italia sta cercando di sviluppare per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili?",
"42292035-512e-40bd-8783-1a1d9feb35f2": "Qual \u00e8 l'obiettivo principale dell'Italia riguardo alla rete interna di trasmissione dell'energia elettrica?",
"1084d186-b578-4291-9e09-e7b6662bf3b9": "Qual \u00e8 la percentuale della capacit\u00e0 di energia rinnovabile installata in Italia che \u00e8 collegata a reti di distribuzione a bassa e media tensione?",
"472012ee-4031-469a-ae8f-e2725194c6d6": "Quali sono alcuni dei problemi attuali nel quadro legislativo italiano riguardante l'energia e le energie rinnovabili?",
"1197b994-9272-4a76-b6a0-48e960c6dfa1": "Quali strumenti politici sono attualmente limitati in Italia per sfruttare il potenziale di efficienza energetica?",
"59db8749-03c3-47e1-b404-8fe4a4d7a123": "Quali sono le sfide principali legate alla gestione sostenibile del suolo in Italia?",
"cf1f736d-4899-498b-aa79-40cb2db8042f": "Quali sono i rischi associati all'erosione del suolo in Italia e come si confronta con gli altri paesi dell'UE?",
"259f48c6-2ae1-4134-acfd-2b960335c70a": "Qual \u00e8 la percentuale delle perdite dovute a calamit\u00e0 che \u00e8 stata assicurata in Italia tra il 1980 e il 2020?",
"84e9ad96-235d-4df7-bf46-f210882e51f4": "Qual \u00e8 il deficit di protezione dalle inondazioni attualmente registrato in Italia e quali potrebbero essere le conseguenze finanziarie per il settore pubblico?",
"d7ecf9c4-4e41-40b7-97e1-f7a70a54f1e5": "Quali settori industriali sono stati maggiormente limitati dalla carenza di manodopera nel 2022?",
"ad5fc50d-4058-4543-9900-939a3c5389eb": "Quali misure strategiche sono considerate essenziali per accelerare la transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette e garantire l'equit\u00e0 sociale durante la transizione verde?",
"57d7ff54-0ea4-46c0-8a59-b627c2d6dd44": "Quali sono le professioni regolamentate menzionate nel documento che registrano un livello di restrittivit\u00e0 superiore alla media dell'UE in Italia?",
"1a0d7650-3d54-432f-bdf2-545f07423a3e": "Quali potrebbero essere le ricadute positive della riduzione del livello di restrittivit\u00e0 nella regolamentazione e degli ostacoli nel mercato dei servizi?",
"fe90664b-5a7f-4c9c-98e3-08fecd971d70": "Quali sono le sfide strutturali che il piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia intende affrontare?",
"3a5c1b92-27b3-47af-a16a-02ce0434125b": "Quali sono le misure previste nel piano per accelerare la transizione verde in Italia?",
"e6bca425-a864-4cfb-b512-4b7add91440f": "Quali sono le misure proposte per attrarre e trattenere lavoratori altamente qualificati?",
"eb0c1700-038b-46ef-bc8c-694228ad96b7": "Quali sono le azioni previste per diversificare le importazioni di energia e affrontare la povert\u00e0 energetica?",
"5e26e10e-7837-4ce5-8f95-45ced10231bc": "Quali sono i compiti di un insegnante/professore?",
"20c951a7-ad40-4b74-90ef-6dccc6566a7d": "Qual \u00e8 l'obiettivo di impostare un quiz?",
"c209169e-062c-4f67-80a7-c8f2e61fca6a": "Qual \u00e8 la differenza tra un insegnante e un professore?",
"ae76ca70-0f8e-48d0-94cb-77ed57e3c30b": "Quali sono le caratteristiche di un buon insegnante/professore?",
"cd9e9a64-b38d-4a23-aa3f-10dc1b5df13d": "Come si pu\u00f2 valutare l'efficacia di un quiz?",
"2b8ea455-a80b-4ff2-8d18-acf63d22da5c": "Quali sono i vantaggi di utilizzare domande di natura diversa in un quiz?",
"a7f96af9-d845-4320-b16d-c164dac7512f": "Quali sono le sfide che un insegnante/professore pu\u00f2 affrontare nella preparazione di un quiz?",
"68860ce9-9cd9-481a-84dc-5064164a640a": "Come si pu\u00f2 garantire che un quiz sia equo per tutti gli studenti?",
"00840291-b822-4fd1-992f-71105544cfcb": "Quali sono le competenze necessarie per impostare un quiz efficace?",
"584d3255-0ef5-478d-9a96-59788eea6240": "Quali sono i criteri per valutare le risposte degli studenti in un quiz?",
"81cf841b-544c-4134-a98c-7d3db58a5b46": "Quali sono i compiti di un insegnante/professore nel contesto descritto?",
"df316244-5d9f-438a-bcec-0b2b59d21e30": "Quali sono le caratteristiche che devono avere le domande di un quiz?",
"6c1891a7-a4cf-49f0-82d5-a560c11c2ffa": "Quali sono le differenze tra un insegnante e un professore nel contesto descritto?",
"86393a68-3412-4075-8d1a-b59c80ebcb03": "Quali sono le competenze richieste per impostare un quiz efficace?",
"3c572d76-02be-4b69-920c-20a03f19b770": "Quali sono gli obiettivi di un quiz nel contesto dell'insegnamento?",
"cf42e4ba-428f-44fa-aa55-0fe4a739297b": "Quali sono le sfide che un insegnante/professore pu\u00f2 affrontare nel preparare un quiz?",
"827a9aca-65bf-4194-9570-b60182adfc8f": "Quali sono i criteri per valutare la qualit\u00e0 di un quiz nel contesto descritto?",
"a840526b-65c2-4ff4-a7e3-49aa83a0c3af": "Quali sono le strategie che un insegnante/professore pu\u00f2 utilizzare per coinvolgere gli studenti durante un quiz?",
"e41335d3-1047-485a-abd4-72f2e04c4db6": "Quali sono i vantaggi di utilizzare domande di natura diversa in un quiz?",
"17018e7b-8fe4-48f6-943b-f60510a9829a": "Quali sono le possibili conseguenze di un quiz mal impostato nel contesto dell'insegnamento?",
"8cd7d0fa-4396-4689-8de0-825035834b9b": "Quali sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile menzionati nel documento?",
"6059fc5f-2053-4eb5-84d8-c75e3e5e6a51": "Quali sono gli strumenti dell'UE per la ripresa e la crescita menzionati nel documento?",
"2677bdae-b964-40f2-8f1a-0bcf4942e3c7": "Cosa si intende per \"Green Deal europeo\" e quale ruolo svolge nella sostenibilit\u00e0 ambientale?",
"7c48a5f3-6145-4076-ba20-1eefcf1b8599": "Quali sono le sfide in materia di occupazione, competenze e politiche sociali menzionate nel documento?",
"62213863-84d9-4c5e-ba2d-275e4e893cdc": "Quali sono i settori principali in cui si concentra l'analisi della sostenibilit\u00e0 del debito?",
"a7246bfc-7384-4988-b706-d2518dd665e8": "Cosa si intende per \"procedura per gli squilibri macroeconomici\" e come viene valutata attraverso la matrice di valutazione menzionata nel documento?",
"d10b6591-075d-4f84-bae5-90a751cb781e": "Quali sono i principali indicatori energetici chiave riportati nella tabella A7.1?",
"702303a1-390c-42d0-b7d0-8b86eb9a2ca2": "Quali sono gli obiettivi chiave del decennio digitale monitorati tramite gli indicatori DESI, come indicato nella tabella A10.1?",
"0494b60e-b127-40a0-8920-b2c2c40c5df2": "Qual \u00e8 la quota del consumo di gas per settore nel 2021 in Italia?",
"99b33867-cdb7-489c-8790-7747243ee6e1": "Qual \u00e8 l'aumento previsto della spesa pubblica per l'assistenza sanitaria nel periodo 2019-2070?",
"3465857f-de34-4fb9-817b-6434c4213f8d": "Qual \u00e8 l'argomento principale trattato nel documento?",
"b5231acd-711d-43ad-b223-892eaccf4ed5": "Qual \u00e8 la percentuale di gettito fiscale proveniente da diversi tipi di imposte rispetto alla tassazione totale?",
"cd51b2ee-d651-406b-88a2-cf25c59cdddf": "Qual \u00e8 la percentuale del cuneo fiscale per i percettori di reddito e per i percettori della seconda fonte di reddito rispetto al costo totale del lavoro nel 2022?",
"09f7c4ec-8faf-4a6f-92cd-f9f10ec04bd4": "Qual \u00e8 l'andamento dell'attivit\u00e0 creditizia?",
"fec81a00-7a70-480d-81e3-c00d0e588a6f": "Quale tipo di informazioni sono riportate nella sezione A18.1 del documento?",
"10dc9bd6-5a1c-49cb-b1bb-3c93fc55b595": "Quale tipo di informazioni sono riportate nella sezione A19.1 del documento?",
"b55f76dc-be54-4450-8903-e9f212b2658a": "Quale tipo di informazioni sono riportate nella sezione A19.2 del documento?",
"38d5ba4d-6894-45fd-bdf9-875d9b9a3ad5": "Qual \u00e8 la percentuale del gettito fiscale proveniente da diversi tipi di imposte rispetto alla tassazione totale nel 2022?",
"df3399c6-539f-4f08-9269-88026534ec6c": "Qual \u00e8 la percentuale del cuneo fiscale per i singoli percettori di reddito rispetto al costo totale del lavoro nel 2022?",
"1cdb3883-6604-4031-a6d8-6519cc6a7a40": "Qual \u00e8 la percentuale del cuneo fiscale per i percettori della seconda fonte di reddito rispetto al costo totale del lavoro nel 2022?",
"0916b12d-9d18-4d1b-bf36-326f1b2f1cee": "Quali sono le quattro dimensioni della sostenibilit\u00e0 competitiva prese in considerazione nella valutazione dei progressi dell'Italia in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile?",
"54a29e37-2ace-4edb-87ce-453188076794": "In quali ambiti l'Italia sta migliorando in relazione agli indicatori degli obiettivi di sviluppo sostenibile?",
"02489006-b05c-4cba-850a-83379ab04765": "Qual \u00e8 la fonte delle informazioni sul contesto?",
"14ffe413-06c3-4145-a13f-f66ddc75b8ec": "Quando \u00e8 stato aggiornato l'Eurostat per l'ultima volta?",
"bf4c9816-1593-4d1c-b439-3126c38d764c": "Quali sono gli indicatori dell'indagine sulle forze di lavoro dell'UE pubblicati il 27 aprile 2023?",
"3edc7bad-87bb-4cf8-b9f0-c95e27056c49": "A quale periodo si riferiscono principalmente i dati forniti?",
"28c2e46e-24d7-4652-a5bc-fb8b5b902802": "Qual \u00e8 il periodo di riferimento per gli indicatori del 2017-2022?",
"cce3dba3-71f4-4a37-b71a-b6ba746a01af": "Qual \u00e8 il periodo di riferimento per gli indicatori del 2016-2021?",
"6243b26e-c40f-4aab-9592-b750764344c9": "Qual \u00e8 la percentuale di energie rinnovabili nel consumo finale lordo di energia in Italia rispetto all'UE nel 2021?",
"6eb78007-3204-4eab-ad90-9161a431af36": "Qual \u00e8 la differenza percentuale nel tasso di utilizzo delle ferrovie per il trasporto merci tra l'Italia e la media dell'UE nel 2021?",
"3ae53826-053e-499b-8ded-1765886e7f34": "Qual \u00e8 la percentuale di laureati e diplomati dell'istruzione terziaria in Italia rispetto all'UE?",
"426c7518-df35-467f-8b00-92943af5fbb9": "Quale \u00e8 la differenza di punti percentuali nella partecipazione delle donne dovuta alle responsabilit\u00e0 di assistenza tra Italia e UE nel 2022?",
"0867c44d-f681-4d69-8b67-1562fbf21e31": "Quali settori l'Italia prevede di investire per favorire la transizione digitale e aumentare la produttivit\u00e0 secondo il piano per la ripresa e la resilienza?",
"d8704d2e-5b52-47c8-b06a-68e410339e6e": "Quali sono i progressi compiuti dall'Italia in termini di riduzione dei reati denunciati dalla popolazione e come si confrontano con la media dell'UE?",
"5b828f9e-ad21-46e9-bfaf-c82849be9982": "Qual \u00e8 la percentuale delle raccomandazioni specifiche per paese che hanno registrato \"progressi limitati\" nell'attuazione delle azioni politiche adottate dall'Italia?",
"bcb03c87-3248-4d36-830d-30114f96c07d": "Quali sono i settori di intervento riguardati dalle raccomandazioni specifiche per paese rivolte all'Italia nel contesto del semestre europeo?",
"fd57b14c-d073-41b6-9432-08efe25a2c7b": "Qual \u00e8 la fonte delle informazioni sul contesto riportate nel grafico A2.1?",
"91fbb728-9c6c-4533-99e8-d6355571a173": "Di quale periodo si tratta nel grafico A2.1?",
"56073d2d-cc80-4c6a-8e98-ace83d701e1f": "Qual \u00e8 l'obiettivo della raccomandazione 1 del 2019 per l'Italia e quali sono i progressi raggiunti fino ad oggi?",
"1bbce99d-890e-44e6-aa30-296688b18757": "Quali sono le misure del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PRR) che sono state implementate o sono previste per contrastare l'evasione fiscale in Italia?",
"de9b5cdf-1ed8-437f-8c1c-12fbfad139a0": "Quali sono le misure del Piano di Ripresa e Resilienza (PRR) che sono previste per essere attuate a partire dal 2022 e dal 2023?",
"4dfc5b8b-1afa-4a37-9a84-92328ac2f622": "Quali sono i settori in cui si prevede di affrontare le restrizioni alla concorrenza attraverso una nuova legge annuale sulla concorrenza?",
"278631e1-dc5b-4b41-82cb-249c639da8eb": "Quali sono le misure del PRR previste a partire dal 2022 per fornire redditi sostitutivi e accesso al sistema di protezione sociale per i lavoratori atipici?",
"495eedb0-dcc3-43ac-8527-d09aa9c2466e": "Quali sono le misure del PRR previste a partire dal 2021 per attenuare l'impatto della crisi sull'occupazione attraverso modalit\u00e0 di lavoro flessibili e sostegno attivo all'occupazione?",
"8a3a1b2f-19f1-40ac-9c72-5219133ae6aa": "Quali sono le misure del PRR previste a partire dal 2021 per rafforzare l'apprendimento a distanza e il miglioramento delle competenze, inclusa quella digitale?",
"c8181422-b22e-412d-afa2-8362c3031710": "Quali sono le misure del PRR previste a partire dal 2021 per garantire l'effettiva attuazione delle misure volte a fornire liquidit\u00e0 all'economia reale, in particolare alle piccole e medie imprese, alle imprese innovative e ai lavoratori autonomi?",
"269fc31d-c125-45a9-a1b1-963bea2d8690": "Quali sono le misure del PRR previste a partire dal 2021 per anticipare i progetti di investimento pubblici maturi?",
"c705078c-1ace-45f3-aa9a-15910f7434bf": "Quali sono le misure del Piano per la Ripresa e la Resilienza (PRR) che sono attualmente in fase di attuazione e contribuiscono all'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese?",
"0e9b45ec-3ec2-4250-9ae3-f7214c5a1911": "Quali sono le aree di investimento prioritario del PRR per favorire la ripresa economica?",
"39bf72ea-4245-42fc-a56b-f02842a008ca": "Quali sono le raccomandazioni riguardo alla politica di bilancio nel documento?",
"5737e89c-95bd-4322-9718-8aee3040b5bb": "Quali sono i progressi riportati riguardo agli investimenti per stimolare il potenziale di crescita?",
"dfc02175-25da-4616-b472-72705645e046": "Quali sono le raccomandazioni del 2022 riguardanti la politica di coesione per il periodo 2021-2027?",
"03fa26e1-5c99-4978-b804-a2ec835923a4": "Quali sono le misure del Piano di Ripresa e Resilienza (PRR) che sono attualmente in corso di attuazione per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili ed aumentare le importazioni di energia?",
"c7c2dd0d-e365-451b-9358-d02297ab0c36": "Qual \u00e8 l'importo totale che l'Italia ricever\u00e0 in sovvenzioni nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza?",
"8b454fbc-5223-4030-8a1f-246bd6ff98e8": "Qual \u00e8 la data in cui l'Italia ha presentato il suo piano iniziale per la ripresa e la resilienza?",
"59e22e6a-762d-4eda-8f4c-b50a90f336c8": "Quali sono i settori di riforma coperti dai 51 traguardi e obiettivi menzionati nel documento?",
"b27b7b37-b514-4e78-a97e-166425cf5437": "Quanti finanziamenti finanziari sono stati erogati all'Italia nella seconda richiesta di pagamento e quando \u00e8 avvenuto?",
"7a708e45-eaad-46c2-8808-42fc16ba0748": "Quali sono i settori in cui l'Italia ha investito i fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza?",
"968fa587-cd20-4224-89f5-2517995eddea": "Qual \u00e8 la data in cui l'Italia ha presentato la terza richiesta di pagamento e qual \u00e8 lo stato attuale della valutazione da parte della Commissione?",
"e1d9d0fd-196e-4de5-bf9f-3ae57a28d4dc": "Quali sono i sei pilastri strategici del dispositivo per la ripresa e la resilienza?",
"af56dcc6-d8d2-4d72-ac50-1117ead26501": "Come vengono calcolati gli importi delle erogazioni nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza?",
"b05f3fa2-5a1e-4d55-8a6c-fe7006723e3d": "Cosa rappresenta il grafico A3.4 riguardante le erogazioni per pilastro?",
"1ca4c39f-e408-4e6e-96be-d471249c1dac": "Qual \u00e8 la fonte delle informazioni riportate nel quadro di valutazione della ripresa e della resilienza?",
"6dda35de-f79e-4ec0-8cd3-c537c306af48": "Cosa sono le aree di intervento primarie e secondarie dei pilastri nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza?",
"72a88ae0-fee0-451e-91d4-d3ab17c07a6a": "Quale \u00e8 l'importo totale del bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027?",
"af7672af-f0dd-472d-9b5d-5b27f1ed05aa": "Qual \u00e8 l'importo totale degli investimenti della politica di coesione dell'UE nell'UE?",
"258f983c-11b4-4f12-869a-a000ea3ff416": "Quanti miliardi di EUR saranno investiti per rafforzare le competenze verdi e digitali?",
"cf3977b0-e7a2-4431-b534-a66d27c7d101": "Quali settori riceveranno gli investimenti nel quadro del bilancio 2014-2020?",
"65380e32-e26f-42c1-9624-65429c12562e": "Quanti fondi della politica di coesione sono stati messi a disposizione dell'Italia nel periodo 2014-2020?",
"6892560d-c6e3-413a-a1cd-61dfc32907f8": "Qual \u00e8 l'importo totale degli investimenti in Italia, compresi i finanziamenti nazionali, nel periodo 2014-2020?",
"456d90cd-fd01-46af-8d20-01fefd27c7fa": "Quali sono i due fondi della PAC che contribuiscono al Green Deal europeo e alla sicurezza alimentare a lungo termine?",
"a0c5281f-a285-4b29-9b8c-fb4ac11995e0": "Quanti milioni di EUR sono stati messi a disposizione dell'Italia dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca nel periodo 2014-2020?",
"deabcb82-cdae-4c08-9c2a-4a2e1a89ccc8": "Quanti finanziamenti dell'UE sono stati stanziati per i progetti sulle reti di trasporto strategiche in Italia?",
"964c03b7-d0af-4bf5-b815-a06e59368e75": "Qual \u00e8 l'importo complessivo degli investimenti previsti dallo strumento di prestito per il settore pubblico nell'ambito del meccanismo per una transizione giusta?",
"41e9a952-31ce-4a73-8b2f-004c1a170d3e": "Quali sono le quattro dimensioni interconnesse utilizzate per valutare la resilienza dell'Italia secondo i quadri operativi della Commissione?",
"277f9e95-1572-4eaa-accd-b8a9280d49b1": "Quali sono le vulnerabilit\u00e0 e le capacit\u00e0 di resilienza relative dell'Italia rispetto alla media dell'UE secondo i quadri operativi della resilienza?",
"3cbc1530-211c-435d-9e64-fbd9f09b8e09": "Quali sono le dimensioni in cui l'Italia ha una capacit\u00e0 medio-alta?",
"cc83d33a-0fe5-4eb4-8541-6a89f3edd0ec": "In quale settore l'Italia ha capacit\u00e0 maggiori rispetto alla media dell'UE?",
"cc118bb1-87ff-451c-8548-7d6c2c7fce4b": "Quali sono le dimensioni e i settori considerati nei quadri operativi della resilienza?",
"4409079d-8b98-457b-8747-3a2d5791b53b": "Per quale anno si riferiscono i dati riportati nella tabella A5.1?",
"1125ea0f-18d0-40d7-a6d4-ef2033fabfd2": "Perch\u00e9 i dati sulle vulnerabilit\u00e0 dell'UE-27 nel settore \"catene del valore e commercio\" non sono disponibili?",
"b576ba31-8cd6-44d8-9eea-027dec537b65": "Qual \u00e8 l'indice di capacit\u00e0 considerato nel documento?",
"bcae1319-77ce-4317-afe5-8bab910cf695": "Quali sono le dimensioni/settori considerati per l'indice di resilienza \"Sociale ed economica\"?",
"bf07fe37-852e-488c-9a3f-f23f41b2ab36": "Quali sono le dimensioni/settori considerati per l'indice di resilienza \"Verde\"?",
"87eba3c2-90e6-4bcb-8d67-b930cfe49f94": "Quali sono le dimensioni/settori considerati per l'indice di resilienza \"Digitale\"?",
"f2d60f17-64d3-4d4d-87bd-c3fe195510b0": "Quali sono le dimensioni/settori considerati per l'indice di resilienza \"Approvvigionamento di materie prime ed energia\"?",
"984f23ba-c689-4051-837c-2cc347adcf4d": "Quali sono le dimensioni/settori considerati per l'indice di resilienza \"Sicurezza e demografia\"?",
"680f5b39-af0d-498e-9879-de1739d2789f": "Quali sono i settori principali interessati dalla transizione verde in Italia secondo l'allegato 6?",
"e9c31f9b-0336-4268-85d3-5c2e72ebfad3": "Qual \u00e8 l'obiettivo climatico che l'Italia deve raggiungere entro il 2030 per i settori di condivisione degli sforzi?",
"7db8e2ef-a971-4353-b4b6-a21c82361334": "Qual \u00e8 l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE per il 2030?",
"c88111f2-fd32-4c20-adde-a8d004400c2c": "Qual \u00e8 la percentuale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra necessaria per raggiungere l'obiettivo di condivisione degli sforzi dell'UE?",
"85772bfc-c013-495d-8d40-6bb859278c03": "Quali sono le fonti principali del mix energetico italiano nel 2021?",
"288cbf0e-bc6e-49c4-9740-27b4a59799b2": "Quali sono gli obiettivi dell'Italia per l'energia rinnovabile entro il 2030?",
"f4b0f835-05f7-4e06-8aa4-a53c3aaa9274": "Quali sono le misure previste nel piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia per promuovere l'energia rinnovabile?",
"d5540a19-dde2-4f15-abdc-f233c892e0dd": "Quali sono le percentuali di contributo delle diverse fonti energetiche in Italia, secondo le informazioni fornite nel contesto?",
"21e743d8-bd53-45b4-8251-45a52a7a10e3": "Quali sono le azioni di efficienza energetica pianificate che consentirebbero all'Italia di raggiungere i suoi obiettivi di efficienza energetica entro il 2030?",
"e5a72cda-1b50-446f-8c12-acb1d94b232e": "Quali sono le misure di efficienza energetica supportate dal piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia?",
"20d99d58-41f0-48d0-9c42-5cedbc93bc8f": "Quali sono alcuni dei finanziamenti previsti nel piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia?",
"468b238c-07a0-4d3c-ab6c-e313fbaacb26": "Quali sono alcuni dei problemi ambientali che l'Italia affronta secondo il documento?",
"3d90ea48-d7a6-4da9-90e8-7ae75fbd7c63": "Quale settore in Italia richiede investimenti prioritari per affrontare le sfide di adattamento ai cambiamenti climatici?",
"44aef9cb-16a7-493a-9777-d4264bfaac14": "Qual \u00e8 la percentuale del territorio italiano coperto da aree protette, inclusa la rete terrestre Natura 2000?",
"c3803ec7-af4b-4e5c-b535-2e246b360223": "Quali sono alcune misure proposte nel piano per la ripresa e la resilienza per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici?",
"cc253efe-199b-4877-8230-b094b48d1505": "Qual \u00e8 l'importo stimato dei sussidi dannosi per l'ambiente in Italia nel 2020?",
"f2d6020d-131c-4657-a084-c98e8ea9527e": "Quali sono le possibili misure che l'Italia potrebbe adottare per affrontare i problemi dell'uso delle risorse e dell'inquinamento, secondo il documento?",
"8b06a030-5273-474a-8dd1-b5bac4d09475": "Qual \u00e8 stata l'esposizione dell'Italia al costo del carbonio nel 2021 e come potrebbe ridurla, secondo il documento?",
"bf3bc44f-aae6-49bf-989f-9dc33fbdabc0": "Quali sono le fonti utilizzate per misurare le emissioni storiche e previste, nonch\u00e9 gli obiettivi di politica climatica degli Stati membri?",
"965453be-103b-433c-9734-d05379446964": "Quali sono le informazioni riportate nella tabella riguardo alle emissioni del 2021?",
"7f1dc1af-e4a4-4641-8393-a1c47d81f68c": "Qual \u00e8 l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nei settori della condivisione degli sforzi per il 2021?",
"bf407664-ae26-4c23-8cfb-9577c89a849f": "Qual \u00e8 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia nel 2021?",
"2e246d58-78de-428d-89ac-84679189fa71": "Qual \u00e8 stata l'intensit\u00e0 delle emissioni di gas serra dell'economia nel 2020?",
"43321e16-0ffb-4468-9f3a-8a4b0cefd00b": "Quale \u00e8 stata la percentuale di agricoltura biologica sulla superficie agricola totale utilizzata nel 2019?",
"2ad78602-82b8-43fd-9295-9662cf9cc70f": "Qual \u00e8 l'obiettivo dell'Italia per il 2030 in termini di contributo nazionale all'obiettivo dell'UE?",
"be48d8c6-ac0d-4529-ab9d-8ca9c25d93e8": "Quali sono gli indicatori finanziari e di bilancio che vengono presi in considerazione per valutare i progressi dell'Italia verso gli obiettivi delle politiche?",
"d52595e6-bf2f-4b0b-9c79-fbe0ae841990": "Quali sono le principali sfide che l'Italia deve affrontare riguardo al sistema di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica?",
"2c697f01-5c61-4de7-92ca-43b42e36af18": "Quale percentuale dell'obbligo giuridico dell'UE per lo stoccaggio del gas l'Italia ha raggiunto entro il 1\u00ba novembre 2022?",
"8628074b-ca1b-480a-85a2-98aae7ccae36": "Quali azioni ha intrapreso l'Italia nel settore dell'energia dopo che Gazprom ha dimezzato il quantitativo di gas destinato all'Italia nel giugno 2022?",
"5608d0ac-4f00-4048-b18a-eb355427f25c": "Quanti impianti di stoccaggio del gas gestisce Snam in Italia e in quali regioni si trovano?",
"ab17338a-a5e1-42b0-a474-3daa0f6c8f1f": "Qual \u00e8 la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili nell'approvvigionamento elettrico in Italia nel 2021?",
"cb72d8a3-695e-4e80-82a7-27036f5c4dd8": "Quali sono le misure adottate dall'Italia per affrontare il rischio di interruzioni dell'approvvigionamento energetico e l'aumento dei prezzi dell'energia?",
"43a3ec0b-3ec5-4919-b8f4-6512f2a39b1a": "Qual \u00e8 l'obiettivo di interconnessione dell'Italia per il 2020 e per il 2030?",
"54287f97-47bf-4f40-be00-138093bf1adf": "Quali sono le strozzature interne delle reti energetiche che l'Italia deve affrontare?",
"96d67948-e07d-4efc-a432-d174fbc291ec": "Qual \u00e8 la principale fonte di utilizzo del gas in Italia nel 2021?",
"0676acd1-a25e-4023-bb23-fcce252ef9eb": "Quali settori industriali in Italia sono maggiormente esposti agli shock energetici a causa dell'impennata dei prezzi dell'energia?",
"8b12449b-9ace-441c-9bea-2f288499318f": "Quali sono le principali ragioni della lentezza delle procedure di autorizzazione per gli impianti di produzione di energia rinnovabile pi\u00f9 grandi in Italia?",
"ae65be40-beb8-41f2-91e3-70238a7d2a82": "Quali settori chiave potrebbero essere ulteriormente esplorati per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di penetrazione delle energie rinnovabili in Italia?",
"6809a2ac-0bb7-4ebd-bbff-ed6c3140bc93": "Quali sono i principali regimi di finanziamento delle ristrutturazioni energetiche negli edifici residenziali in Italia?",
"d7b72f1a-1930-4ae6-b908-c5fb8748720e": "Quali sono le principali misure abilitanti per aumentare l'efficienza energetica delle imprese in Italia?",
"3243e37c-bbb1-43b6-b3d3-d9fe79688a34": "Quanti posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili sono stati creati in Italia nel 2021?",
"a6693432-b650-465e-8031-8bde09ce4fb1": "Qual \u00e8 stata la variazione degli investimenti pubblici per la ricerca e l'innovazione nel settore dell'energia in Italia dal 2014 al 2019?",
"91cd322b-7832-4488-bc74-5c1157596b62": "Qual \u00e8 stata la percentuale di capitale di rischio investito in start-up e scale-up nel settore delle tecnologie climatiche in Italia nel 2021 rispetto al 2019?",
"dd7caf0f-e0e9-4620-8970-8b3a90bc758c": "Quali sono i cinque paesi dell'UE con il livello pi\u00f9 elevato di investimenti pubblici nelle tecnologie per l'energia solare?",
"76f8bd2b-1291-4231-bbf2-04945f5aa4f2": "Qual \u00e8 l'obiettivo di capacit\u00e0 dell'impianto di produzione di celle di ENEL con il progetto TANGO?",
"2b34b353-c122-4a9d-84f3-da028dbf1c43": "Qual \u00e8 l'investimento totale previsto per la nuova fabbrica di moduli di ENEL Green Power?",
"ac965c63-ffa4-4353-ba63-cd18ed1552e2": "Quali entit\u00e0 contribuiranno finanziariamente al progetto TANGO?",
"a6e44e22-6be8-4889-b9dd-e494169ecfe7": "In quale mercato ENEL Green Power si rivolger\u00e0 inizialmente per vendere i suoi prodotti?",
"f1593cb4-5f84-4e2c-bff0-5bf6a69ea082": "Quanti posti di lavoro indiretti si prevede che il progetto TANGO crei entro il 2024?",
"5955526f-5708-4fc6-ae16-fbe5318b4acf": "Qual \u00e8 stata la percentuale di dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale nel 2021?",
"088df88d-bfa7-47d0-a94e-7433e86b88e8": "Quale \u00e8 stata la produzione lorda di energia elettrica nel 2020?",
"b092f049-d4b0-45b9-a5d5-c07018b37944": "Quanti terminali GNL sono presenti nel 2022?",
"d38f9e9c-6ece-4160-881b-3d76ae51328e": "Qual \u00e8 la capacit\u00e0 operativa di stoccaggio sotterraneo nel 2021?",
"5e2b7756-7d65-43b3-8d0d-b8d7ce326958": "Qual \u00e8 l'obiettivo dell'allegato 8 riguardante la transizione equa verso la neutralit\u00e0 climatica in Italia?",
"482a0c12-2e9e-43fb-9499-189ed39b0d33": "Qual \u00e8 la percentuale di occupazione totale rappresentata dalle industrie ad alta intensit\u00e0 energetica in Italia nel 2020?",
"25172e74-f66d-4c82-9180-ca837d0da589": "Qual \u00e8 l'obiettivo del progetto Green&Blue Economy in Sardegna?",
"0c61f878-5267-4514-9f70-3972d7d54f34": "Qual \u00e8 la percentuale di partecipazione dei lavoratori ad iniziative di istruzione e formazione nelle industrie ad alta intensit\u00e0 energetica nel 2022?",
"8ab60a71-9e63-46a1-bbf0-d37fbc760eec": "Quali sono i due territori in Italia in cui viene fornito un sostegno specifico per la creazione di posti di lavoro nel settore verde?",
"1c711524-f1b1-4af6-9aec-9d310fa61a81": "Qual \u00e8 la percentuale di persone in Italia che non \u00e8 in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione nel 2021?",
"ef3ca0d7-0b3f-41fc-b5cd-cb92719ae822": "Secondo l'allegato 7, qual \u00e8 la percentuale di persone il cui nucleo familiare spende pi\u00f9 del 10% del proprio bilancio in energia in Italia rispetto al resto dell'UE?",
"914f63a7-4b22-4ed4-8895-b84519314499": "Qual \u00e8 la percentuale di popolazione a rischio di povert\u00e0 in Italia che destina pi\u00f9 del 6% delle proprie spese al carburante per il trasporto personale, secondo le stime riportate nel documento?",
"6e92d958-86eb-4888-a9b2-11e5e2a900b5": "Qual \u00e8 la percentuale di aumento della spesa energetica in Italia rispetto alla media dell'Unione Europea nel gennaio 2023?",
"8b038d15-c866-44f4-8336-371735892552": "Qual \u00e8 la percentuale della popolazione italiana che ritiene i trasporti pubblici economicamente accessibili?",
"797d5db4-fa7e-45bf-8104-67b54d479f3f": "Quali sono i vantaggi socioeconomici della transizione verso un'economia circolare secondo il documento?",
"b14193cd-a5c8-4565-b19b-df29c21c9430": "Qual \u00e8 l'obiettivo del piano d'azione 2020 dell'UE per l'economia circolare riguardo all'utilizzo dei materiali circolari entro il 2030?",
"efef0d80-5282-4842-88c4-425241cbd2d3": "Quali sono le regioni italiane in cui le politiche sull'economia circolare sono pi\u00f9 avanzate?",
"882821a1-0fc4-41ad-87cb-2dabfacafdd6": "Qual \u00e8 la percentuale di riciclaggio in Italia secondo i dati di Eurostat?",
"56f7da62-ca8c-414c-bf3b-1a5627f61d18": "Qual \u00e8 la percentuale di collocamento in discarica in Italia nel 2020 rispetto alla media dell'UE?",
"68d3d43a-d1ee-43f6-9a03-d83b29175d14": "Quanti discariche abusive erano ancora in funzione in Italia nel giugno 2022?",
"16bc8147-9e6b-4b70-8479-2829dd10934b": "Qual \u00e8 il significato del tasso di utilizzo dei materiali circolari?",
"e517b023-1d76-492a-a5f6-79fa01c92fdb": "Cosa comprende il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione?",
"e36e161b-0b64-4b6d-9668-decd9b4d10c8": "A quale anno si riferiscono i dati sull'impermeabilizzazione del suolo nella colonna 2016?",
"d68dedae-df7c-4b51-a526-23ff675385a1": "Cosa includono i rifiuti alimentari secondo le informazioni fornite?",
"71231a64-08cd-446b-ba61-2529f90790d9": "Quali sono le principali sfide che il sistema agroalimentare italiano deve affrontare in termini di gestione delle risorse idriche e sprechi alimentari?",
"bf6531fe-0a58-4c0a-b4a5-5b5d58872719": "Qual \u00e8 il deficit di finanziamenti stimato per l'economia circolare in Italia nel periodo 2014-2020 e quali sono i fabbisogni di investimenti stimati per lo stesso periodo?",
"37b861c4-fc96-4237-9de3-937b9045b041": "Qual \u00e8 l'obiettivo del programma strategico per il decennio digitale dell'UE entro il 2030?",
"c62bee83-8db9-45cf-b94c-81c44175bfbb": "Qual \u00e8 la percentuale del bilancio totale del piano per la ripresa e la resilienza che l'Italia destina al settore digitale?",
"7a46331a-d3a7-4da7-a2e3-dc508b29326f": "Qual \u00e8 la percentuale di famiglie italiane raggiunte dalla rete ad altissima capacit\u00e0 nel 2022?",
"c8dae490-8b9e-43ea-9856-61af9b9c8a0c": "Qual \u00e8 la copertura complessiva del 5G nelle aree popolate in Italia?",
"c44cf9dc-62e9-4159-a403-e8f9f2cf0d4f": "Quali sono i principali strumenti previsti dal piano per la ripresa e la resilienza per sostenere l'adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese?",
"aa2034e9-91b1-4378-99a3-0fea8b1f65b3": "Qual \u00e8 la situazione attuale dell'Italia riguardo alla prestazione di servizi pubblici digitali ai cittadini e alle imprese rispetto alla media dell'UE?",
"2115d5a1-a8a1-413a-8049-343c09ae7a92": "Qual \u00e8 l'obiettivo dell'Unione Europea per il decennio digitale entro il 2030?",
"26b3327a-76fc-46de-97e4-23bfc05315b4": "Quale percentuale di famiglie si prevede che avr\u00e0 copertura della fibra fino ai locali dell'utente entro il 2030?",
"075f45ff-14c1-44e4-9809-7b7c17f51d2a": "Qual \u00e8 il livello di innovazione dell'Italia rispetto alla media dell'UE nel 2022, secondo il quadro europeo di valutazione dell'innovazione?",
"edd37972-23d9-4ad9-b7a3-fd7068552416": "Qual \u00e8 l'intensit\u00e0 di ricerca e sviluppo dell'Italia nel 2021, espressa come percentuale del PIL?",
"f1955be3-593e-464c-a77c-9cf002c84cd7": "Qual \u00e8 l'obiettivo dell'aumento medio annuo degli investimenti in R&I finanziati con fondi pubblici?",
"2c4a45dd-5a78-4b88-90c8-490bd2f1f68f": "Qual \u00e8 il tasso di completamento del ciclo di istruzione terziaria in Italia nel 2021 rispetto all'UE?",
"4446f729-c4b8-4a15-b1ad-3040c82ca07d": "Qual \u00e8 la tendenza del numero di nuovi laureati in materie STEM tra il 2010 e il 2020?",
"9f92ffee-f5ac-4a7d-be22-1d42ef672d3f": "Qual \u00e8 la situazione dei nuovi dottori di ricerca in materie STEM tra il 2013 e il 2020?",
"c96b1452-22e3-4987-a698-b00d69fbb4c9": "Qual \u00e8 stata l'intensit\u00e0 di R&S (spesa interna lorda per R&S in % del PIL) dell'UE nel 2010?",
"e250e390-3210-414a-b6d8-a461532dea4a": "Quale \u00e8 stata la percentuale di pubblicazioni scientifiche del paese tra il primo 10% delle pubblicazioni pi\u00f9 citate a livello mondiale nel 2019?",
"3ddb009e-0323-48cb-bcac-314e65223303": "Quale \u00e8 stata la spesa pubblica per R&S in % del PIL nel 2015?",
"083599ca-81da-4e6d-814b-87519fe765f3": "Quale \u00e8 stata la percentuale di nuovi laureati in scienze e ingegneria per mille abitanti nella fascia 25-34 anni nel 2010?",
"a0ca9c26-f04a-4e73-a7cd-cb1b41f6a179": "Quale \u00e8 stata la percentuale di co-pubblicazioni scientifiche pubblico-privato del totale delle pubblicazioni nel 2019?",
"6e632feb-a0a4-4bf2-b02a-6e6451014661": "Quale \u00e8 stata la percentuale di brevetti connessi all'ambiente sul totale delle domande di brevetto presentate nell'ambito del trattato di cooperazione in materia di brevetti nel 2015?",
"199847a0-48d8-47b0-9771-01844129eb82": "Quale \u00e8 stata la percentuale di occupazione nelle imprese in rapida crescita nel 50% dei settori pi\u00f9 innovativi nel 2010?",
"1288d013-76dd-4721-b277-a72e1acaa3cc": "Quale \u00e8 stata la spesa delle imprese per R&S in % del PIL nel 2019?",
"a4ffe674-788f-4b22-bc1a-ee504889e153": "Quale \u00e8 stata la percentuale di nuovi dottori di ricerca in scienze e ingegneria per mille abitanti nella fascia 25-34 anni nel 2010?",
"cc09dea0-3d2d-432c-832b-86e5e447c98d": "Quale \u00e8 stata la percentuale di incentivi fiscali per R&S (mancato gettito in % del PIL) nel 2015?",
"b9f5fef4-2fca-4d15-8aed-b8fb5aa85368": "Qual \u00e8 uno dei principali problemi nel sistema italiano di istruzione superiore riguardo ai legami con il mondo scientifico?",
"3da15c87-8c98-4a0e-afe4-4c9e959bc684": "Quali sono le misure previste dal piano italiano per la ripresa e la resilienza per favorire lo scambio di conoscenze?",
"40fa0da3-a8d3-49e8-aacc-a6b17ee4ca1d": "Qual \u00e8 stata la crescita della produttivit\u00e0 del lavoro in Italia nel 2021 rispetto alla media dell'UE?",
"17beb321-6c42-4248-a532-c70acda95194": "Quali settori economici in Italia hanno registrato una crescita costante della produttivit\u00e0 negli ultimi anni, anche durante la pandemia?",
"baef60bc-edcc-48e9-9fd6-75e95232ff03": "Qual \u00e8 l'obiettivo del governo italiano riguardo alla crisi energetica e alla dipendenza dalle importazioni dalla Russia?",
"0dee7105-302d-4a8c-905f-c87020d457be": "Qual \u00e8 la strategia che il governo italiano ha predisposto per diversificare le fonti di gas?",
"04c23335-5b7d-485c-974d-3d3d631f1fa1": "Qual \u00e8 la percentuale di importazioni di metalli extra-UE dell'Italia che proviene dall'Ucraina?",
"116552de-fa46-42b6-abda-842077946357": "Qual \u00e8 la percentuale di imprese italiane che considerano la normativa imprenditoriale un ostacolo rilevante?",
"254b4d75-b48f-4183-95cb-4076ebaf49ab": "Quali sono le problematiche legate ai ritardi nei pagamenti che si presentano in modo disomogeneo tra i vari livelli di governo e le varie tipologie di pubblica amministrazione?",
"6c9d51af-2b1f-4a1d-b904-e500afe4266d": "Qual \u00e8 l'obiettivo dell'iniziativa inclusa nel piano italiano per la ripresa e la resilienza riguardante i pagamenti arretrati?",
"41ab8b3a-b980-4be2-80bf-bbc398f40d66": "Perch\u00e9 la gestione della liquidit\u00e0 delle imprese in Italia \u00e8 ostacolata da una sfida strutturale?",
"8109ce2b-cb77-4deb-af93-81f412bf8e41": "Qual \u00e8 la percentuale di imprese italiane che considera l'accesso ai finanziamenti come un problema significativo?",
"d67d06f3-0323-49b0-8083-e2c11a18ee78": "Come si confronta la percentuale di prestiti respinti o rifiutati in Italia rispetto alla media europea?",
"1b116e18-4127-445b-866a-4fadfa02428b": "Qual \u00e8 l'andamento medio del sottoindice FEI relativo a credito e leasing in Italia?",
"30473594-e6ff-407c-b321-6909a65f686b": "Qual \u00e8 la principale carenza nel sistema di finanziamento delle imprese in Italia?",
"427222e7-5932-440e-aaad-3a245839445f": "Quali sono gli obiettivi del nuovo codice dei contratti pubblici introdotto in Italia?",
"5d5829bb-9e86-43cb-a0ec-01c4a8bf087c": "Qual \u00e8 la percentuale di importazioni intra-UE dell'Italia nel 2022?",
"485f3154-f058-4fcb-93c6-65677e4ba771": "Quali sono alcuni settori in cui l'Italia presenta ancora problemi di restrittivit\u00e0?",
"6393da4d-b54b-4cb5-9ec0-806a932c2b38": "Quali sono le fonti di preoccupazione riguardo alle concessioni balneari in Italia?",
"83906769-0295-400a-9af9-b9746ff723dd": "Qual \u00e8 il livello di conformit\u00e0 dell'Italia alle norme del mercato unico rispetto alla media UE?",
"01d3cb9a-7e15-48a9-ba54-658a3c3acbc0": "Qual \u00e8 l'indicatore composito dell'accesso ai finanziamenti del Fondo europeo per gli investimenti in Italia nel 2021?",
"80f2e2a1-4b26-4352-b345-442a6de802af": "Quanti giorni di ritardo medi nei pagamenti sono stati registrati in Italia secondo Intrum nel 2022?",
"513d8caa-7908-41f7-9fa7-8ea43359b307": "Qual \u00e8 la percentuale di imprese nel settore manifatturiero soggette a limitazioni in Italia secondo l'inchiesta della Commissione europea sulle imprese e i consumatori del 2022?",
"0ff15944-cac5-420f-b042-83202077aa11": "Quale percentuale di contratti aggiudicati in Italia nel 2022 \u00e8 stata ottenuta da un singolo offerente secondo il quadro di valutazione del mercato unico?",
"b388dfa2-8116-4f6f-b48c-a8b59b3fe086": "Di quale tipo di rete beneficia l'Italia per affrontare i problemi legati all'applicazione delle norme del mercato unico?",
"6357592e-5422-4d8d-a2fe-db48860a1f8b": "Qual \u00e8 stata la variazione percentuale degli investimenti privati netti, al netto del deprezzamento, rispetto al PIL nel 2021?",
"8b5a7a32-9e28-4602-8079-eea2e10e9b08": "Quale \u00e8 stata la variazione percentuale della produttivit\u00e0 reale del lavoro per persona nell'industria nel 2020 rispetto all'anno precedente?",
"6cbb9a7c-2fde-4caa-9c3d-1954a0e72672": "Qual \u00e8 l'indice di restrizione agli scambi di servizi del SEE nel 2015?",
"f4dbea92-3a24-4797-b9fe-7e51ab6c182f": "Quale \u00e8 l'indice di accesso ai finanziamenti del FEI per i prestiti nel 2016?",
"94058ed3-a558-4725-a2f7-a87b5464799c": "Quali sono le principali sfide che la pubblica amministrazione italiana deve affrontare?",
"ffc37e95-72d0-4316-87e5-07a2fe34dea6": "Quali sono i punti focali del piano di riforma del governo per la pubblica amministrazione?",
"55398043-3df9-4973-91b8-ba4d37db78d0": "Quali progressi sono stati registrati nella gestione delle risorse umane e nella digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana?",
"cb54340e-286d-4961-9e34-4a5ca3029a9c": "Quali sono le conseguenze dell'instabilit\u00e0 politica sull'attuazione delle riforme della pubblica amministrazione in Italia?",
"81fd635a-7d20-4b7c-91f5-8d5ff6122de0": "Quali sono le criticit\u00e0 della pubblica amministrazione nell'Italia meridionale?",
"e3e5ce6e-4448-4702-be67-9119526b4099": "Come si posiziona l'Italia rispetto alla media dell'UE per quanto riguarda l'et\u00e0 della forza lavoro del settore pubblico e il livello di istruzione superiore?",
"5770b577-f1e2-4761-96d7-d5601caa48b0": "Quali sono gli obiettivi del piano per la ripresa e la resilienza in termini di assunzioni e riqualificazione professionale nel settore pubblico italiano?",
"436c4083-45be-4f17-9c42-649bea8af69f": "Qual \u00e8 la situazione dell'Italia rispetto alla fornitura di servizi pubblici digitali e all'utilizzo della pubblica amministrazione elettronica rispetto alla media dell'UE?",
"5821fb6b-d3a0-4971-9769-fcd761801c7d": "Cosa indica un rapporto inferiore nel grafico A13.1a?",
"191bd2ee-0022-4abd-8b3c-88ac43a680c2": "Qual \u00e8 la fonte delle informazioni riportate nel grafico A13.1a?",
"190868ff-fdf9-46e1-9b29-8d910992fd22": "Cosa rappresenta il grafico A13.1a?",
"8cd1c43c-d60f-4979-a429-935b09b377c8": "Qual \u00e8 il significato di una funzione pubblica pi\u00f9 anziana secondo il grafico A13.1a?",
"3be36848-62ec-4f4b-8400-9a69ffad8923": "Quali dati sono stati utilizzati per creare il grafico A13.1a?",
"a0629c95-a347-4dc1-b6a6-b25392d27e6a": "Quali sono le principali sfide che il settore pubblico affronta nell'Italia meridionale in termini di prestazioni e digitalizzazione?",
"83198bd7-d106-4bfb-a7cf-224349970e68": "Quali sono gli indicatori utilizzati per valutare le prestazioni della pubblica amministrazione in Italia?",
"24f85b29-7aca-4533-b1d2-06bca8de2b21": "Quali sono i principali strumenti fondamentali per la fornitura dei servizi pubblici digitali?",
"1ff4bb58-3b20-47e6-b8bd-ed7c54d9f113": "Qual \u00e8 la situazione attuale dell'assunzione di esperti da parte delle amministrazioni meridionali in Italia?",
"39b2098c-5393-44b1-aa6d-0064f97046b7": "Quali sono i principali fattori che influenzano la performance della pubblica amministrazione in Italia meridionale?",
"48bc3056-90d4-4a90-b02d-219c1f15ca89": "Quali sono i principali risultati ottenuti dal portale internet Capacity Italy nel supportare i governi subnazionali?",
"3702abcb-8529-4595-9d4d-97cbb9e20a93": "Quali sono i principali indicatori utilizzati per valutare la governance del mercato unico in Italia?",
"124e2e93-820c-4d49-826c-afb654d0962d": "Quali sono i principali indicatori relativi alla pubblica amministrazione menzionati nella tabella A13.1?",
"613f67fb-201f-472b-8441-d44ffb21f8ef": "Qual \u00e8 il significato del colore rosso e verde nel grafico A13.2?",
"d1aa792f-96f9-4ac1-944e-c02f96bc9272": "Quali sono le fonti utilizzate per ottenere i dati relativi agli indicatori della pubblica amministrazione in Italia?",
"5b4e3a90-a697-41cc-bf7d-b5a9098879b9": "Qual \u00e8 la percentuale di persone che hanno utilizzato internet nell'ultimo anno per interagire con le autorit\u00e0 pubbliche nel 2022?",
"88c22036-320e-4e05-b0ed-7f01768d510c": "Qual \u00e8 il punteggio complessivo di riferimento per l'e-government nel 2021?",
"f1a05b79-c93f-48ef-8b94-491393f90827": "Quali sono i problemi evidenziati riguardo alla concorrenza nel sistema degli appalti pubblici in Italia?",
"8ff8289b-0361-48a8-abd4-1d6a0b786212": "Quali sono i principali problemi di efficienza del sistema giudiziario italiano?",
"0ce0477f-fda5-48e7-bd1e-3adc7805f77b": "Qual \u00e8 il tasso di occupazione in Italia nel 2022 e come si confronta con la media dell'UE?",
"74c94c10-e1dc-4247-8e57-f1447f4ad860": "Qual \u00e8 la percentuale di disoccupati di lunga durata in Italia nel 2022 e come si confronta con la media dell'UE?",
"49ecbd5f-777c-4c23-87bc-f015d12cc90c": "Quali sono le sfide che l'Italia deve affrontare per raggiungere l'obiettivo di occupazione nazionale del 73% entro il 2030?",
"61230003-e024-43c0-92bc-05b5743ec7cd": "Quali sono le misure introdotte dall'Italia nel suo piano per la ripresa e la resilienza per migliorare il mercato del lavoro e l'occupazione?",
"bd31c78b-43fe-4d27-afb8-b474db765ea4": "Qual \u00e8 la percentuale di diminuzione della popolazione totale di et\u00e0 compresa tra i 20 e i 39 anni?",
"2b9af0d4-ed41-4a4e-8560-622a18f556f2": "Qual \u00e8 il tasso di occupazione delle donne con figli di et\u00e0 inferiore ai sei anni?",
"3f60f4f1-fd00-419d-bc23-1a70c2083a6d": "Qual \u00e8 la percentuale di bambini di et\u00e0 inferiore ai tre anni che si trovava in strutture formali di assistenza all'infanzia nel 2021?",
"d062af6f-7234-47ae-8e27-474ca3ead91f": "Quale regione italiana ha il tasso di occupazione pi\u00f9 basso per le donne con figli di et\u00e0 inferiore ai sei anni?",
"80fc8422-8cee-4305-bfa3-6b142827c418": "Quale \u00e8 la durata del congedo di maternit\u00e0 in Italia?",
"0d1a4969-9c9c-4d62-bfc4-4b54d5670195": "Qual \u00e8 il tasso di giovani non occupati n\u00e9 inseriti in un percorso di istruzione o formazione di et\u00e0 compresa tra i 15 e i 29 anni?",
"259c04de-35b4-42a4-b7c6-bbcd0ff557a8": "Qual \u00e8 la differenza tra il tasso di NEET femminile e maschile nella fascia di et\u00e0 25-29 anni?",
"869e36be-a67b-4424-8718-49d4be6e1c71": "Qual \u00e8 il tasso di occupazione dei cittadini di paesi terzi in Italia nel 2022?",
"462941e4-47c7-479e-87c6-d39b6a3170dd": "Qual \u00e8 la percentuale di cittadini di paesi terzi esposti a rischi di povert\u00e0 ed esclusione sociale?",
"e5e1446c-708d-4448-8998-0d04e280187d": "Qual \u00e8 la percentuale di cittadini di paesi terzi esposti a rischi di povert\u00e0 lavorativa?",
"35f038a8-ec18-47b6-94f9-808af58bb89e": "Qual \u00e8 la percentuale di giovani adulti italiani con un diploma di istruzione terziaria nel 2019?",
"f4876fbd-910b-4d4f-b63a-4bc81afd68db": "Quale percentuale degli adulti italiani aveva competenze digitali di base nel 2021?",
"2894ba7b-19e7-4272-8637-b1544a56e186": "Qual \u00e8 il tasso di persone a rischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale in Italia nel 2021?",
"b8ca4d63-6213-4e88-8c35-6b41fff585ec": "Quanti bambini in Italia sono a rischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale rispetto alla media dell'Unione Europea?",
"1daef11f-ffaa-46e8-a215-5268eb2df845": "Quali sono le principali sfide che il sistema di istruzione e formazione italiano affronta?",
"2354d451-7931-489d-9892-0bc81c970008": "Quali sono i risultati contrastanti dell'istruzione scolastica in Italia?",
"68ce29ea-0c90-4f13-bc50-7744899cc244": "Qual \u00e8 il tasso di abbandono precoce dell'istruzione e della formazione in Italia rispetto alla media dell'UE?",
"1c086855-28e4-41ac-a84b-054fbdc029be": "Qual \u00e8 il tasso di abbandono scolastico dei giovani tra 18 e 24 anni nati all'estero in Italia rispetto alla media dell'UE?",
"4e6fdbdc-fc59-4b03-aac1-6ddc0b70b806": "Qual \u00e8 l'obiettivo a livello dell'UE per la percentuale di giovani adulti con un diploma di istruzione terziaria entro il 2030?",
"addd0ccc-099a-49cf-9441-cbd4aca6a45c": "Qual \u00e8 la percentuale di donne in possesso di un diploma di istruzione terziaria rispetto agli uomini in Italia?",
"6788dd34-8922-4c26-8a1d-9e5a917baa51": "Qual \u00e8 la percentuale di studenti che hanno ottenuto risultati insufficienti nella lettura nel 2018?",
"72d71e8a-eb33-4d1f-933e-7840b8766c3a": "Quale \u00e8 stata la percentuale di studenti che hanno ottenuto risultati insufficienti nella matematica nel 2018?",
"28202d17-0f94-4f1c-ae23-51c7ebeea2a2": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti che hanno ottenuto risultati insufficienti nelle scienze nel 2018?",
"d1778762-8813-4576-b3e5-9c309e8121a2": "Quale \u00e8 stata la percentuale di studenti che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"c8706d87-da37-43bc-9a26-4b7bfb7cd86d": "Qual \u00e8 stata la percentuale di uomini che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"e68e49cb-fc26-41c7-8cbd-42e077f7fd21": "Qual \u00e8 stata la percentuale di donne che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"76fd4700-6fc0-4759-9475-aa5e8b44ec87": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti provenienti da zone rurali che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"1725007f-3e4e-46a2-97dd-81f33781b07b": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti nati in Italia che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"bc585210-5a2e-4f73-919b-aa2d8fd9ca13": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti nati nell'UE che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"f3adcce3-671b-4817-952c-8cc4b434322e": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti nati fuori dall'UE che hanno ottenuto risultati inferiori al 9% in tutte le materie nel 2018?",
"5ff20906-55c4-4047-9f28-802b037e917f": "Qual \u00e8 stata la percentuale di diplomati dell'IFP esposti all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"a29ce3de-d22b-4517-8ce8-6afb04011372": "Qual \u00e8 stata la percentuale di uomini diplomati dell'IFP esposti all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"9f0e4a82-cf91-4aa2-9a92-1aab63ca8c2a": "Qual \u00e8 stata la percentuale di donne diplomate dell'IFP esposte all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"ebaa4575-a4ea-41d2-a54c-770eb533eb75": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti provenienti da zone rurali diplomati dell'IFP esposti all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"9172952e-37c3-425d-a6bb-3dd9464b76fa": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti nati in Italia diplomati dell'IFP esposti all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"cfb483ba-9612-4fbc-8fb9-e175f0979072": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti nati nell'UE diplomati dell'IFP esposti all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"3593dd1d-f0c8-439d-9c05-5e939f5714e8": "Qual \u00e8 stata la percentuale di studenti nati fuori dall'UE diplomati dell'IFP esposti all'apprendimento basato sul lavoro nel 2025?",
"67c6cd89-767c-490e-8731-7b920669dac6": "Qual \u00e8 stato il tasso di istruzione terziaria per i giovani tra i 25 e i 34 anni in Italia nel 2020?",
"9dd49e5f-55a3-475c-aa9f-71282968c335": "Qual \u00e8 stato il tasso di istruzione terziaria per i giovani tra i 25 e i 34 anni in Italia nel 2020, suddiviso per genere?",
"910c8e8c-450a-4398-b031-ef5aa167ca02": "Qual \u00e8 stato il tasso di istruzione terziaria per i giovani tra i 25 e i 34 anni in Italia nel 2020, suddiviso per grado di urbanizzazione?",
"a418e794-2591-43a1-9746-312f9c270698": "Qual \u00e8 stato il tasso di istruzione terziaria per i giovani tra i 25 e i 34 anni in Italia nel 2020, suddiviso per paese di nascita?",
"49e6644e-6f31-44f0-986e-ef64ee80e88e": "Qual \u00e8 stata la percentuale del corpo docente delle scuole (ISCED 1-3) che aveva un'et\u00e0 pari o superiore a 50 anni?",
"49d85ec4-0670-400b-b35b-b7f7cbea564e": "Qual \u00e8 stata la partecipazione all'istruzione della prima infanzia (et\u00e0 3+) in Italia nel 2015?",
"46629ca5-4f2f-4db3-9ddb-a1f0c753fcdd": "Qual \u00e8 stata la percentuale di abbandono precoce di istruzione e formazione (18-24 anni) in Italia nel 2022?",
"4c7ab444-cdd3-49eb-9e2e-9b2fd628d44d": "Qual \u00e8 stata la percentuale di abbandono precoce di istruzione e formazione (18-24 anni) in Italia nel 2022, suddivisa per genere?",
"c6404e4a-f544-429c-a075-5929fb90483c": "Qual \u00e8 stata la percentuale di abbandono precoce di istruzione e formazione (18-24 anni) in Italia nel 2022, suddivisa per grado di urbanizzazione?",
"e34d74e8-aeac-48db-86eb-00b3b26c71e3": "Qual \u00e8 stata la percentuale di abbandono precoce di istruzione e formazione (18-24 anni) in Italia nel 2022, suddivisa per paese di nascita?",
"10bd6356-ae4e-4300-a40a-41debe4c431e": "Qual \u00e8 l'obiettivo dell'indicatore per l'Italia riguardo all'abbandono precoce di istruzione e formazione (18-24 anni) rispetto all'UE-27?",
"8b4db492-11c8-4aae-8600-d12fd87389bd": "Qual \u00e8 il tasso di occupazione per coloro che hanno appena ottenuto un diploma di istruzione terziaria nel 2021?",
"5fee4692-e80d-43ba-9641-82d8da24fa99": "Qual \u00e8 la media del tasso di occupazione nell'Unione Europea per coloro che hanno un diploma di istruzione terziaria?",
"c7bc0c5d-67aa-470f-94fd-7825be8a5b2a": "Qual \u00e8 la speranza di vita alla nascita in Italia e come \u00e8 cambiata nel 2021 rispetto al 2020?",
"6401584c-9c6e-4829-ba4e-723aeb55c733": "Qual \u00e8 la spesa sanitaria rispetto al PIL in Italia e come si confronta con la media dell'UE?",
"ea05ab4a-383f-41b5-8fc9-f9ae47e2088d": "Qual \u00e8 l'et\u00e0 media dei medici attivi in Italia rispetto alla media dell'Unione Europea?",
"8adf4138-7fb4-4ae9-b839-e558da25f960": "Qual \u00e8 la disponibilit\u00e0 di infermieri per 1.000 abitanti in Italia rispetto alla media dell'Unione Europea?",
"b93a3cbc-776b-4389-a73a-15449dc84381": "Qual \u00e8 la percentuale della popolazione di et\u00e0 superiore ai 65 anni che ha segnalato esigenze mediche insoddisfatte nel 2019?",
"ec910a95-a360-4a08-89c9-683a47386e14": "Qual \u00e8 il principale obiettivo del piano di investimenti in Italia per la sanit\u00e0?",
"f07bcece-dc01-44fa-b41b-07604af55237": "Qual \u00e8 la media UE per la spesa corrente per la sanit\u00e0 come percentuale del PIL nel 2020?",
"46200551-07d4-4ef4-817e-714d9fc87bcd": "Qual \u00e8 la media UE per la densit\u00e0 degli infermieri ogni 1.000 abitanti nel 2020?",
"18f6b21c-f801-4a73-9359-ba7c747b31f1": "Qual \u00e8 il PIL pro capite dell'Italia nel 2021 in confronto alla media dell'UE?",
"1011a6ca-50aa-4f12-a753-b92cf926b941": "Quali sono le regioni italiane con un PIL pro capite inferiore al 75% della media dell'UE nel 2021?",
"436436a5-9ea7-4d16-9bd3-e9b3e4dc7d67": "Quali regioni italiane hanno registrato un aumento del numero di occupati?",
"e606b3e8-f8f1-47c8-8c36-5efa3d0de782": "Quali sono i fattori che contribuiscono al calo dei livelli di occupazione nelle regioni meridionali e insulari?",
"7d1d8166-398b-4256-9200-f2d589da7c98": "Qual \u00e8 la percentuale della popolazione di et\u00e0 compresa tra i 30 e i 34 anni con un livello di istruzione elevato nella media dell'UE-27 nel 2021?",
"dfbe2dad-3e30-426b-a6c8-245e5c776662": "Qual \u00e8 la percentuale della popolazione di et\u00e0 compresa tra i 25 e i 34 anni con un livello di istruzione superiore in Italia nel 2022?",
"e52edd18-2c57-486d-9145-cb793c2e101a": "Qual \u00e8 la crescita annuale media dell'Italia nel periodo 2011-2020?",
"3fb74486-070d-4f8a-8708-ffa990032376": "Quale regione italiana ha il pi\u00f9 alto indice di crescita annuale media nel periodo 2011-2020?",
"59897e35-9ada-464f-b996-8c36def7a23a": "Quale regione italiana ha la percentuale pi\u00f9 alta di popolazione tra i 30 e i 34 anni nel 2021?",
"fc01eb58-c68a-4fa7-95c5-944f38d3b39b": "Qual \u00e8 la percentuale del PIL italiano nel 2019?",
"9822aece-d7df-4750-bb3e-b93db5980793": "Quale regione italiana ha la percentuale pi\u00f9 alta di occupazione totale nel 2021?",
"5d0c669f-1fd5-4028-8979-eb8418243e46": "Qual \u00e8 l'indice dell'Unione Europea nel 2021 rispetto al periodo 2011-2020?",
"c3dd84c6-75d1-4018-891f-4b050ca54e62": "Quale regione italiana ha la percentuale pi\u00f9 alta di popolazione tra i 18 e i 24 anni nel 2021?",
"bce0c758-12f4-482d-a8c9-79c381f3e8b9": "Qual \u00e8 la percentuale della popolazione italiana tra i 20 e i 64 anni nel 2021?",
"5dda0037-2650-47a3-8db4-005aec195499": "Quale regione italiana ha la percentuale pi\u00f9 alta di popolazione nel 2021?",
"0082e81e-08e9-4aa1-ae48-78f0cde9b474": "Qual \u00e8 la crescita annuale media dell'Italia nel 2021?",
"49d15ff7-c54c-44b1-b1a6-b4e3b2df7cf8": "Qual \u00e8 la popolazione della Provincia Autonoma Bolzano/Bozen?",
"df00c4ae-2eb2-4791-8480-51c0ccc2286f": "Quale regione ha registrato il maggior decremento percentuale nella popolazione?",
"88d6b02a-64db-4044-9221-5e6ba648b995": "Quale regione ha registrato il maggior incremento percentuale nella popolazione?",
"104f4a5c-c7bd-47c6-9c94-0b7fd4256d2d": "Qual \u00e8 la popolazione della Toscana?",
"6cf63191-fe0c-4fbc-b078-643e86721673": "Quale regione ha registrato il maggior decremento percentuale nel tasso di natalit\u00e0?",
"05e6c349-c782-4629-b430-deed365063d5": "Quale regione ha registrato il maggior incremento percentuale nel tasso di mortalit\u00e0?",
"9109402d-ba6b-4b01-858e-2da01b8ab0fc": "Quale regione ha il tasso di disoccupazione pi\u00f9 basso?",
"2c2cca23-9a75-435b-8f16-475bd69fcbfd": "Quale regione ha il tasso di disoccupazione pi\u00f9 alto?",
"a56c2636-064e-4551-b622-36a89c2ec6b7": "Qual \u00e8 la popolazione della regione Marche?",
"494ec9ec-b712-48c1-92a0-b2807aa398fd": "Quale regione ha il tasso di crescita demografica pi\u00f9 alto?",
"bd013e90-cbe9-487e-af8b-09379e28731f": "Quali sono le regioni italiane che hanno registrato una crescita demografica limitata tra il 2011 e il 2020?",
"130d4ae5-729a-4e13-8044-006ed83536db": "Qual \u00e8 stato l'indice della qualit\u00e0 di governo per l'Italia nel 2021 e come si confronta con la media dell'UE-27?",
"89b68a3b-fa04-4f6a-a309-191163bb84ec": "Qual \u00e8 la differenza media di giorni richiesti per l'aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici tra le regioni meridionali e insulari e le regioni settentrionali e centrali?",
"08130add-e2cc-4177-8f92-8bf087688bed": "Qual \u00e8 la differenza media di giorni richiesti per l'esecuzione effettiva delle opere pubbliche tra le regioni meridionali e insulari e le regioni settentrionali e centrali?",
"18edcd32-2ea4-4a75-8d7e-1194b0ddffad": "Qual \u00e8 la percentuale delle attivit\u00e0 totali del settore bancario in Italia che \u00e8 rappresentata dalle banche di propriet\u00e0 nazionale?",
"93f64cc0-91e8-48bf-8d33-df411d2c2605": "Qual \u00e8 la percentuale lorda di crediti deteriorati nel terzo trimestre del 2022 nel settore bancario italiano?",
"7270d027-c28c-49c2-a6f9-6fee82832290": "Qual \u00e8 stato il rapporto costi-ricavi delle banche italiane alla fine del secondo trimestre del 2022 e come si confronta con la media dell'UE?",
"f57ab7db-eb3b-435d-8861-67efd2fa8d9f": "Qual \u00e8 stato il coefficiente di copertura della liquidit\u00e0 (LCR) delle banche italiane e a quale livello \u00e8 salito?",
"41d9e42b-48db-4164-8bb8-4f7e5ee0a6a4": "Qual \u00e8 l'esposizione delle banche italiane verso la Russia e come si confronta con gli altri Stati membri dell'UE?",
"30f332fd-db87-4b5c-8242-30bbb44b9b3b": "Qual \u00e8 la percentuale dell'esposizione delle banche italiane al debito sovrano italiano rispetto alle loro attivit\u00e0 totali?",
"20e1e290-e0cb-4f4b-80da-fd85ff99114d": "Qual \u00e8 stato l'effetto dell'inasprimento dei criteri per la concessione del credito sul rallentamento dei prestiti alle famiglie nel quarto trimestre del 2022?",
"f65b0ef5-9e74-4fd0-9a58-8c15d53173cc": "Qual \u00e8 stato l'aumento percentuale del costo dei prestiti alle famiglie e alle imprese nel novembre 2022 rispetto al novembre 2021, secondo i dati dell'Associazione bancaria italiana?",
"b1bc53c4-8037-4a72-a0fe-9dce61e6bcd1": "Qual \u00e8 stato l'andamento dei prezzi degli immobili in Italia nella prima met\u00e0 del 2022 rispetto alla seconda met\u00e0 del 2021?",
"e445a096-1f05-4fde-9ccb-b389076b06ac": "Qual \u00e8 stata la situazione del mercato immobiliare italiano rispetto ad altri Stati membri dell'UE nella prima met\u00e0 del 2022?",
"e2a98be9-f7ba-4f35-8904-803ab9a7384f": "Qual \u00e8 il contributo maggiore al gettito fiscale in Italia?",
"92607271-ae5b-4235-86bb-42b4817e6d7f": "Qual \u00e8 il rapporto tra il gettito fiscale e il PIL in Italia rispetto all'aggregato dell'UE?",
"b44fbecd-5da5-423a-88c7-fac26e4538db": "Quali sono le fonti citate nel contesto per ottenere informazioni sulle tendenze fiscali nell'Unione europea?",
"d555624e-e6c7-4c9a-b904-15974870361d": "Dove \u00e8 possibile trovare maggiori dettagli sul divario dell'IVA nell'UE secondo la Commissione europea?",
"31be68cd-9348-44e7-8286-259c51a236b0": "Qual \u00e8 stata la percentuale delle imposte totali sul PIL nel 2022?",
"d136150e-47c2-431a-90a0-3c0ab53aba74": "Quale categoria di imposte ha registrato la percentuale pi\u00f9 alta di aumento tra il 2010 e il 2022?",
"1208d22e-c947-45ba-a5f9-67d963157a4f": "Qual \u00e8 stata la percentuale delle imposte ricorrenti sui beni immobili sul PIL nel 2021?",
"ce89f048-dde7-4fdc-ac41-78d9373f783c": "Quale categoria di imposte ha registrato la percentuale pi\u00f9 bassa di diminuzione tra il 2019 e il 2020?",
"e5ac8870-ca8d-4db1-bc94-bf25eba417de": "Qual \u00e8 stata la percentuale del cuneo fiscale al 50% del salario medio nel 2019?",
"ff6ab137-1203-4ecd-b2b7-b02f5a9a0011": "Quale \u00e8 stata la percentuale dell'imposta sul reddito delle societ\u00e0 nel 2021?",
"25f80718-95ab-4a15-903e-ef9d7e57e20e": "Qual \u00e8 stata la differenza nel coefficiente di Gini al lordo e al netto delle imposte e dei trasferimenti sociali in denaro nel 2020?",
"a99de498-3d61-4f47-8ce2-59e3bb544487": "Qual \u00e8 stata la percentuale dei debiti fiscali a fine esercizio rispetto alle entrate nel 2010?",
"5086249b-09a2-4c1f-ae0a-85825ec3b3be": "Quale \u00e8 stata la percentuale del divario IVA rispetto al totale dell'IVA esigibile nel 2019?",
"620a5750-750d-4c31-b11c-e58fc64de9e2": "Come si confronta l'Italia con l'UE-27 in termini di amministrazione e rispetto delle norme in ambito fiscale?",
"9eab3f35-4445-4378-8748-1a2faea35c33": "Quali sono le misure adottate per ridurre l'evasione fiscale in Italia negli ultimi anni?",
"cd48cdc4-ac5d-4b24-bcc7-480fc876cbe6": "Qual \u00e8 il divario dell'IVA in Italia nel 2020 e come si confronta con la media dell'UE?",
"a711d197-0c53-4923-9b49-635864c41680": "Qual \u00e8 l'anno di riferimento per il grafico A19.2 sul cuneo fiscale per singoli percettori di reddito?",
"040c7125-a4f9-4ecd-8cb0-82f4d38010c3": "Cosa rappresenta il grafico A19.2?",
"61a08c64-0283-475a-816e-f54601f766b8": "Qual \u00e8 l'unit\u00e0 di misura utilizzata nel grafico A19.2?",
"98abcbd9-19c8-43ff-99ab-8f2f1710da62": "Cosa si intende per \"cuneo fiscale\"?",
"8fcfb79b-682d-402a-aa10-9421605a455d": "Qual \u00e8 la fonte delle informazioni riportate nel grafico A19.2?",
"09a0b9e1-6cc6-41d7-bfbb-bf6bfc1e04cf": "Qual \u00e8 l'ipotesi di base per calcolare il cuneo fiscale per i percettori della seconda fonte di reddito?",
"b060877d-e9e4-46f9-8433-76ccd80e956f": "Cosa significa che il primo percettore di reddito guadagna il 100% dello stipendio medio?",
"90e6aeff-1721-4002-8e68-cd8214bc5983": "Qual \u00e8 il periodo di riferimento per la metodologia del cuneo fiscale per i percettori della seconda fonte di reddito?",
"ae14e11c-8c0d-4489-b4ef-b36bafac8d66": "Chi ha pubblicato il documento \"Taxing Wages 2014-2015\"?",
"790e3f58-0e21-47fe-a536-d78d9b1e4d10": "Qual \u00e8 l'obiettivo del cuneo fiscale per i percettori della seconda fonte di reddito?",
"6be8a077-8511-47c6-889c-ff5ac437ad97": "Qual \u00e8 stata la crescita del PIL reale nel 2021?",
"0467c357-1993-42df-b110-8869269554d8": "Qual \u00e8 stata la crescita potenziale nel 2022?",
"7ab2e96e-9a5a-4b1c-acf5-e10b2222eab7": "Qual \u00e8 stata la variazione dei consumi privati nel 2020?",
"67848c4e-0035-40fe-87aa-382661e570e5": "Qual \u00e8 stata la variazione dei consumi pubblici nel 2021?",
"badc54e5-072e-40dd-91e8-7b1ad98d8910": "Qual \u00e8 stata la variazione della formazione lorda di capitale fisso nel 2013?",
"109d714c-22bf-4af3-bc30-0789a4b71a42": "Qual \u00e8 stata la variazione delle esportazioni di beni e servizi nel 2022?",
"a4c81aea-d129-4e77-8d89-e1c35c47d1dd": "Qual \u00e8 stata la variazione delle importazioni di beni e servizi nel 2021?",
"87299d71-831e-4cad-8cff-9367dcf971da": "Qual \u00e8 stato il contributo della domanda interna alla crescita del PIL nel 2023?",
"04629480-2bb9-4f29-9026-64b506fbcf46": "Qual \u00e8 stato il contributo delle scorte alla crescita del PIL nel 2022?",
"76459572-4ddf-4906-9c80-9ab67f6e57d0": "Qual \u00e8 stato il contributo delle esportazioni nette alla crescita del PIL nel 2021?",
"7e14e684-352b-4643-afc1-cf66701d748f": "Qual \u00e8 stata la variazione del lavoro totale (ore) nel 2024?",
"aa7e1118-a376-480b-8e18-c11d30ef1e2d": "Qual \u00e8 stata la variazione dell'accumulo di capitale nel 2023?",
"4f883357-d330-4fc1-b4e4-5f5e64245d72": "Qual \u00e8 stata la variazione della produttivit\u00e0 totale dei fattori nel 2022?",
"584f7471-42f6-4eb9-b979-5f1da5c97316": "Qual \u00e8 stato il divario tra prodotto effettivo e potenziale nel 2021?",
"f728cc01-26fc-480c-9d5b-74e4c88df8bb": "Qual \u00e8 stato il tasso di disoccupazione nel 2013?",
"5c2f0059-310c-45e6-90ec-45161eb4b3e8": "Qual \u00e8 stato il deflatore del PIL nel 2022?",
"5073493d-5f72-4f50-93c0-252ed0570bdc": "Qual \u00e8 stato l'indice armonizzato dei prezzi al consumo nel 2020?",
"0f6221f1-8e04-4936-b4a1-b59420a151bd": "Qual \u00e8 stato il tasso di inflazione esclusi i beni energetici e i prodotti alimentari non trasformati nell'ultimo anno riportato nel documento?",
"6ab3126f-40cf-4f87-ad54-d1c2e12c36b1": "Qual \u00e8 stata la variazione della retribuzione nominale per dipendente nell'anno in cui \u00e8 stata registrata una diminuzione del 4,1%?",
"aefae158-27a5-4caa-81ef-fcfef09ea822": "Qual \u00e8 stata la variazione della produttivit\u00e0 del lavoro in termini reali nell'anno in cui \u00e8 stata registrata una diminuzione del 1,3%?",
"19080edb-84ad-4e16-bf44-744a7089b3eb": "Qual \u00e8 stato il costo del lavoro per unit\u00e0 di prodotto nell'anno in cui \u00e8 stata registrata una variazione del 3,2%?",
"fff99666-5588-4355-9595-5ada1349d5d6": "Qual \u00e8 stato il costo reale del lavoro per unit\u00e0 di prodotto nell'anno in cui \u00e8 stata registrata una diminuzione del 0,9%?",
"25330d87-3657-413a-a770-f572e9a15aa8": "Qual \u00e8 stato il tasso di cambio effettivo reale basato sull'indice CLUP nell'anno in cui non sono disponibili dati nel documento?",
"243964e2-9817-4610-9093-a8e7a6b07426": "Qual \u00e8 stato il tasso di risparmio netto delle famiglie nell'anno in cui non sono disponibili dati nel documento?",
"e4d87b37-0190-4743-bf72-a5778cf68518": "Qual \u00e8 stato il flusso di credito ai privati, dati consolidati, come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato un valore negativo?",
"7e70b103-0f8d-4c09-a7e4-fbe79bb2c071": "Qual \u00e8 stato il debito del settore privato, dati consolidati, come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 alto?",
"c5337e08-4f1c-47c5-b560-fc0520a312f8": "Qual \u00e8 stato il debito delle famiglie, dati consolidati, come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 basso?",
"4f430b24-0080-4b38-af10-63dd7ab2879f": "Qual \u00e8 stato il debito di societ\u00e0 non finanziarie, dati consolidati, come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 alto?",
"f1256c0c-7c95-4d73-84d1-f0265689858c": "Qual \u00e8 stato il tasso di accreditamento netto o indebitamento netto delle societ\u00e0 come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 basso?",
"eba0b47e-2197-46e0-9c1a-ae9ecbc5e233": "Qual \u00e8 stato il risultato lordo di gestione delle societ\u00e0 come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 alto?",
"eac97fee-3ada-42e3-b3b9-1be9422e2039": "Qual \u00e8 stato l'accreditamento netto o indebitamento netto delle famiglie come percentuale del PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 alto?",
"02482d41-51d9-4318-9593-6a6d255a084b": "Qual \u00e8 stata la variazione dell'indice dei prezzi delle abitazioni deflazionato nell'anno in cui non sono disponibili dati nel documento?",
"912f84d0-85ed-4b2d-8d0b-52f5957cb6e0": "Qual \u00e8 stata la percentuale degli investimenti in immobili residenziali rispetto al PIL nell'anno in cui \u00e8 stato registrato il valore pi\u00f9 alto?",
"0f268fbf-0a46-4fd0-8bc0-c71236d5decf": "Qual \u00e8 stato il saldo delle partite correnti come percentuale del PIL nel 3\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"16bbc6fd-d1c7-44f8-9975-c50d7f2a4420": "Qual \u00e8 stato il saldo della bilancia commerciale come percentuale del PIL nel 4\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"69e73fda-45f5-462d-87cf-ae1de14f74ba": "Qual \u00e8 stata la variazione annuale delle quote del mercato delle esportazioni nel 6\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"9fb15b97-c4f7-4831-be87-7262ea6565cb": "Qual \u00e8 stato il saldo delle amministrazioni pubbliche come percentuale del PIL nel 5\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"bd71f2ef-e514-4987-af45-0329a50dea6e": "Qual \u00e8 stato il debito lordo delle amministrazioni pubbliche come percentuale del PIL nel 7\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"088cb0c8-527d-472f-81bd-d7b00f5b795d": "Qual \u00e8 stata la ragione di scambio di beni e servizi su base annua nel 4\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"9fcaf10b-3f92-4f5c-9485-ae7a4f8e3104": "Qual \u00e8 stata la posizione patrimoniale netta sull'estero come percentuale del PIL nel 2\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"2c724f6c-abe3-4e9a-a442-c583e64984e9": "Qual \u00e8 stato il flusso netto degli investimenti esteri diretti come percentuale del PIL nel 4\u00b0 anno riportato nel contesto?",
"dd513a4a-7abe-4e3d-bb76-06fbe991d49b": "Qual \u00e8 l'indicatore di \"individuazione precoce\" della Commissione utilizzato per valutare i rischi di bilancio a breve termine per l'Italia?",
"d458e2e5-c840-48e8-a68a-e079bfed93b1": "Qual \u00e8 il fabbisogno di finanziamento lordo previsto per l'Italia nel periodo 2023-2024?",
"1db75f3b-2b2f-4d84-a1d1-bf8185608434": "Qual \u00e8 la percezione del rischio sovrano da parte dei mercati finanziari per l'Italia?",
"9da42c4f-4f25-4004-ab14-e321210a4d61": "Qual \u00e8 il livello previsto del rapporto debito pubblico/PIL per l'Italia nel 2033?",
"d73d9be9-07b3-4e7e-b475-6713521be1bf": "Qual \u00e8 il saldo primario strutturale ipotizzato nel medio periodo per l'Italia?",
"d87351d3-d227-4b0e-a91a-2467b0d7b2e3": "Quali sono le ipotesi sottese allo scenario di base della Commissione per valutare la sostenibilit\u00e0 del debito pubblico italiano?",
"04fbd1d0-781d-4bee-b26f-3d1d3e47ddba": "Qual \u00e8 il tasso di crescita reale del PIL previsto per l'Italia nel periodo 2025-2033?",
"dfc0d405-c983-4393-ba27-8a9fb0de7a30": "Quali sono i costi legati all'invecchiamento demografico considerati nelle previsioni di sostenibilit\u00e0 del debito per l'Italia?",
"a51ad673-9301-4f55-9604-00b337eecbb8": "Qual \u00e8 il contributo ipotizzato del disavanzo primario strutturale al rapporto debito pubblico/PIL per l'Italia?",
"175be451-fc49-482e-bfe2-fd21473c735e": "Qual \u00e8 la fonte delle previsioni di primavera 2023 utilizzate dalla Commissione per valutare la sostenibilit\u00e0 del debito italiano?",
"e695f10b-2654-47f1-9022-da34042ed697": "Qual \u00e8 l'effetto previsto di NextGenerationEU sull'economia italiana nel periodo 2025-2033?",
"1b4e105c-11b8-42fc-8eca-de7cb00aaf1d": "Qual \u00e8 il fabbisogno di finanziamento lordo dello Stato previsto nel 2033 in rapporto al PIL?",
"d6c031eb-69d0-4b8c-89e9-1746ad5fb3f9": "Quali scenari alternativi sono stati considerati nelle prove di stress per le proiezioni dello scenario di base?",
"ce95558b-1b27-4971-8d4c-3523245c323b": "Qual \u00e8 l'effetto di un ritorno alle traiettorie di bilancio storiche sull'indebitamento pubblico italiano nel 2033?",
"09e6870e-7989-4ec1-8400-c70388d5f79a": "Qual \u00e8 l'effetto di un peggioramento permanente delle condizioni macrofinanziarie sull'indebitamento pubblico italiano nel 2033?",
"6ba28809-4ede-4095-9024-18ad92bb1383": "Qual \u00e8 l'effetto di un peggioramento temporaneo delle condizioni finanziarie sull'indebitamento pubblico italiano nel 2033?",
"df446e6d-099b-41b2-8885-a03e169d08b9": "Qual \u00e8 la ripartizione del debito pubblico italiano nello scenario di base secondo la tabella 1?",
"117522c5-27d0-44c7-91e5-60e032578f25": "Cosa rappresenta l'effetto \"valanga\" nella dinamica del debito pubblico italiano?",
"5383511a-9f77-4289-9539-82da7e699cc7": "Qual \u00e8 l'aggiustamento stock/flussi del debito pubblico italiano secondo la tabella 1?",
"8b99e68c-2b26-43a4-91b6-cf070efd43fd": "Qual \u00e8 il rapporto debito pubblico/PIL previsto nel 2033 nello scenario del \"saldo primario strutturale storico\"?",
"4b29588d-4d3b-4669-a4a8-2bc356e63fd8": "Qual \u00e8 l'effetto dello scenario del \"saldo primario strutturale inferiore\" sul rapporto debito pubblico/PIL entro il 2033?",
"29df51d0-2ede-48f4-83b4-d2334ed66dad": "Qual \u00e8 la probabilit\u00e0 che il rapporto debito/PIL nel 2027 sia superiore a quello del 2022 secondo le simulazioni stocastiche del debito?",
"ab1657d8-96ae-4cd9-81a8-0ee690fea97e": "Qual \u00e8 l'indicatore del divario di sostenibilit\u00e0 S2 e cosa indica per l'Italia?",
"2432708a-482c-4db9-adef-88b6a594d1f0": "Cosa misura l'indicatore del divario di sostenibilit\u00e0 di bilancio S1 e come viene integrato con l'indicatore S2?",
"71efdd0c-33f3-492f-b9c9-0d3b0dbdc21d": "Quali sono i principali fattori che contribuiscono al rischio a lungo termine per la sostenibilit\u00e0 di bilancio in Italia?",
"85371415-d5b0-434c-9bbb-9934f50f95f3": "Quali sono i fattori di rischio che possono aumentare il debito pubblico italiano?",
"e1d31dd0-ab5b-4fcd-8947-49cb637ef771": "Quali sono i fattori di attenuazione del rischio per la sostenibilit\u00e0 del debito italiano?",
"4367d37c-797f-450d-9ea4-cf26cf683106": "Qual \u00e8 il rapporto debito lordo/PIL previsto per l'Italia nel 2028?",
"e43f3aed-811b-4db4-9504-ac532702176e": "Qual \u00e8 la variazione del rapporto debito lordo/PIL prevista per l'Italia nel 2023 rispetto all'anno precedente?",
"2e01d66b-82b5-4525-9a3c-0b41e88e0ed1": "Qual \u00e8 l'effetto valanga previsto per l'Italia nel 2025?",
"dd90a557-fd2c-44f3-ad38-454390b96470": "Qual \u00e8 il requisito relativo al debito previsto per l'Italia nel 2027?",
"1b539d42-1f55-4a52-8153-de8ec214e861": "Qual \u00e8 il livello del debito previsto per l'Italia nel 2033 in percentuale del PIL?",
"c17f4148-7f8e-462e-96a8-09a8b03571ed": "Qual \u00e8 il saldo primario strutturale storico previsto per l'Italia nel 2021?",
"12a2c765-4ae5-44cd-bc70-27976143bfc7": "Qual \u00e8 il costo dell'invecchiamento della popolazione previsto per l'Italia nel 2030?",
"16105cb9-869b-4211-ada1-bf53c37e0f7a": "Qual \u00e8 il fabbisogno di finanziamento lordo previsto per l'Italia nel 2022 in percentuale del PIL?",
"5221d3b1-2335-4eb8-869f-b6cfe63493bf": "Qual \u00e8 l'indice complessivo del divario di sostenibilit\u00e0 S1 previsto per l'Italia nel 2024?",
"c42713d8-2072-4c66-9f77-74f05c0081c5": "Qual \u00e8 la posizione di bilancio iniziale prevista per l'Italia nel 2020?",
"40ecbb4f-5a13-480b-844a-be00fabc0e27": "Qual \u00e8 l'anno di picco del debito nel 2022?",
"77eab0f5-315c-49d5-a852-8e3b28202ba3": "Quale \u00e8 la probabilit\u00e0 che il rapporto debito/PIL superi il livello del 2022 nel 2027?",
"65cefd1d-b7d5-49b8-94f7-075fa586ed4a": "Qual \u00e8 la differenza tra il 90\u00b0 e il 10\u00b0 percentile in punti percentuali di PIL?",
"e38264ca-ecfe-4990-854b-aad1469e0c97": "Qual \u00e8 il margine di risanamento di bilancio nel 2033?",
"f0da8e5d-b8da-4907-88ee-088cc8f40dce": "Quali sono i colori che rappresentano i diversi livelli di debito nel 2033?",
"b7d3d90f-1d1c-4e66-923b-985348e62406": "Quali sono le principali vulnerabilit\u00e0 macroeconomiche individuate nell'esame approfondito svolto sull'Italia?",
"9a81821e-4818-4adf-8956-cf8f6c05d883": "Quali sono i problemi strutturali che persistono nel mercato del lavoro italiano nonostante la resilienza dimostrata durante la crisi pandemica?",
"5fe3afe6-5374-46de-bdfd-dc454274fe4c": "Quali sono alcune delle riforme che il governo italiano ha attuato nel 2022 per migliorare il contesto imprenditoriale?",
"12fe8329-c650-4286-a7fd-704084a73fec": "Quali sono le sfide che l'Italia affronta nei settori della spesa pensionistica, della fiscalit\u00e0, del quadro di bilancio, delle tendenze demografiche e dell'energia, secondo la valutazione della Commissione nella comunicazione \"Semestre europeo - Pacchetto di primavera 2023\"?",
"396fa589-f140-4ed2-9f7c-9cd1c3298f7d": "Qual \u00e8 il rapporto debito pubblico/PIL dell'Italia nel 2022 e qual \u00e8 la sua fonte?",
"0225fa0b-c725-42e5-88a7-50263cf8a0b9": "Quali sono i rischi connessi all'elevato debito pubblico italiano secondo la Commissione europea?",
"6739b8d2-0da9-4fd4-a42f-bbba77c02ed4": "Quali sono le principali cause della debole crescita della produttivit\u00e0 nel periodo 2009-2019?",
"7ce79f45-d201-4b9f-9cfc-3982c7b2a4a3": "Qual \u00e8 stata la variazione annuale della produttivit\u00e0 del lavoro nel 2020 e quali sono stati i fattori che hanno contribuito a questa variazione?",
"ed134593-6e03-4a3d-bc9f-8953fcf6c22a": "Quali sono le misure del PRR che possono contribuire a ridurre la disoccupazione di lunga durata e quella giovanile?",
"60dae867-6684-4700-bc1c-5f002ae5224c": "Quali sono i progressi compiuti nella riduzione dei crediti deteriorati nel settore finanziario italiano?",
"ceee0fc3-5a9f-4c12-93ea-9e096cd760c2": "Qual \u00e8 la data di scadenza del regime GACS?",
"f9ae7506-b271-4202-b248-eb838b20484b": "Qual \u00e8 l'obiettivo di una possibile revisione del regime GACS?",
"7158feed-2c34-44a0-9ece-f4a67abc22ba": "Quali rischi potrebbero derivare dal legame tra imprese, emittente sovrano e banche?",
"5bdce0de-d8f7-4b71-9d5a-aa2679f6fb9d": "Come potrebbe aiutare ulteriormente la riduzione del debito pubblico a ridurre i rischi del regime GACS?"
},
"corpus": {
"1dc6e9c6-90f3-419c-9d03-01ea745f0f18": "IT IT \n \n \n COMMISSIONE \nEUROPEA \nBruxelles, 24.5.2023 \nSWD(2023) 612 final \n \nDOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE \nRelazione per paese 2023 - Italia \nche accompagna il documento \nRaccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO \nsul programma nazionale di riforma 2023 dell'Italia e che formula un parere del \nConsiglio sul programma di stabilit\u00e0 2023 dell'Italia \n{COM(2023) 612 final}",
"b8091c0c-f947-4651-b5a2-e0baba207ef2": "ISTANTANEA DELL'ECO NOMIA E DELL'OCCUPAZ IONE \n2 L'invasione dell 'Ucraina da parte \ndella Russia ha rallentato il ritmo \ndella ripresa economica dell 'Italia \nLa produzione economica \u00e8 tornata ai \nlivelli precedenti la pandemia, sebbene \nfrenata dalle perturbazioni degli scambi \ncommerciali e dall 'impennata dei prezzi \ndelle materie prime. Dopo la grave \nrecessione provocata dalla pandemia di \nCOVID -19, il PIL reale ha r egistrato una rapida \nripresa nel periodo 2021 -2022, ma le \nripercussioni della guerra di aggressione della \nRussia nei confronti dell 'Ucraina hanno \ncomportato un ridimensionamento delle \nprospettive di un 'ulteriore solida crescita. I \nflussi commerciali (diret ti e indiretti) e i prezzi \nsono stati i due principali fattori che hanno \ninciso sulla crescita. \nLa domanda di esportazioni \u00e8 diminuita \nsolo in misura moderata a causa della \nguerra. L'impatto diretto \u00e8 stato limitato in \nquanto la Russia e l 'Ucraina rappresentano \nsolo una quota modesta dei mercati di \nesportazione italiani (insieme, nel 2022, circa \nl'1 % del valore delle esportazioni di beni e \ndelle entrate generate dal turismo estero). Ha \ntuttavia subito una battuta d 'arresto anche la \ndomanda di beni prodotti in altri paesi dell 'UE \ncon fattori di produzione e componenti \"made \nin Italy \". Tali circostanze, unitamente \nall'andamento negativo del commercio \ninternazionale, hanno determinato un calo \ndelle esportazioni nette che ha limitato la \ncrescita del PIL nel 2022. Secondo le \nprevisioni, nel periodo 2023 -2024 la crescita \nannua del PIL rallenter\u00e0 fino ad attestarsi \nappena al di sopra dell '1 %. \nL'Italia ha ridotto la dipendenza dal gas \nrusso anche se i prezzi all 'importazione \nsono aumentati. Fino al 2021 la Russia ha fornito il 43 % del gas importato dall 'Italia, \nutilizzato generalmente per la produzione di \nenergia elettrica, ma destinato anche ad usi \nindustriali e domestici. L 'Italia ha rapidamente \ndiversificato le proprie fonti energetiche \nincrementando le importazioni di gas da altri \nfornitori, intensificando la produzione di \nenergia elettrica da fonti rinnovabili e \nutilizzando combustibili alternativi. Ha ridotto \nsia il consumo industriale che quello \ndomestico, limitando la domanda di gas e \ncontenendo nel contempo l 'impatto sulle \nbollette energetiche. Il drastico aumento dei \nprezzi internazionali dell 'energia e di altre \nmaterie prime ha tuttavia inciso sulle partite \ncorrenti dell 'Italia, che sono tornate ad essere \nleggermente negative nel 2022. \nL'inflazion e \u00e8 stata trainata in larga \nmisura dai prezzi dell 'energia e a \nrisentirne maggiormente sono state le \nfamiglie a basso reddito. Il prezzo dei \nprodotti energetici e delle materie prime \nindustriali h a iniziato ad aumentare gi\u00e0 \nnel 2021, sulla scia delle stroz zature \nnell'approvvigionamento e dei costi di \ntrasporto pi\u00f9 elevati che hanno fatto seguito \nalla pandemia. I prezzi sono aumentati ancora \npi\u00f9 rapidamente nella prima met\u00e0 del 2022, \ndopo l 'invasione dell 'Ucraina da parte della \nRussia, come altrettanto rapid amente sono \nlievitati i prezzi dei prodotti alimentari non \ntrasformati importati, mentre pi\u00f9 graduale \u00e8 \nstato l 'incremento dei prezzi dei beni e dei \nservizi di produzione interna.",
"8e86095b-0f63-437e-ba26-b0a4104ed1c2": "Grazie alle \nmisure adottate dal governo, i prezzi al \ndettaglio dell 'energia non sono aumentati \ntanto quanto i prezzi all 'ingrosso. Alla fine \ndel 2022 i prezzi dell 'energia hanno iniziato a \ndiminuire, in particolare per quanto riguarda il \ngas, seguiti all 'inizio del 2023 dai prezzi di \naltre materie prime. Secondo le previsioni, ci\u00f2 \ndeterminer\u00e0 una diminuzione graduale dei \nprezzi dei prodotti alimentari e dei servizi, con \nun calo del tas so di inflazione complessivo \nal 2,9 % nel 2024 (cfr. riquadro 1). A risentire",
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f": "3 maggiormente dell 'aumento dei prezzi \ndell'energia e dei prodotti alimen tari sono \nstate le famiglie a basso reddito, che \nspendono una quota relativamente elevata del \nproprio reddito per i generi alimentari e \nl'energia per l 'abitazione. \nLe condizioni finanziarie si stanno \ninasprendo, pur rimanendo favorevoli in \ntermini reali. I prestiti alle imprese hanno \ncontinuato ad aumentare nella prima met\u00e0 \ndel 2022, per poi registrare una contrazione \nnel quarto trimestre del 2022. L 'inasprimento \ndelle condizioni finanziarie derivante dalla \nnormalizzazione della politica monetaria si sta \nrapidamente trasmettendo all 'economia reale. \nIl costo del denaro per i nuovi prestiti \u00e8 pi\u00f9 che \nraddoppiato nel corso di un anno, attestandosi \nal 3,7 % per le famiglie e al 3,8 % per le \nimprese (primo trimestre del 2023). La \ncapacit\u00e0 di rimborso dei debiti delle imprese si \n\u00e8 tuttavia mantenuta elevata, grazie a profitti \nmaggiori e a strutture di bilancio pi\u00f9 solide \nrispetto al passato. L 'attuale basso livello di \nindebitamento e l 'abbondanza di liquidit\u00e0 \nconsentono alle imprese di portare avanti i \nloro piani di investimento nel breve periodo. Il \nprolungato inasprimento delle condizioni \nfinanziarie potrebbe tuttavia indurre le \nimprese a concentrarsi su progetti che offrono \nle prospettive migliori in termini di rischio e di \nrendimento. Anche l 'aumento del costo dei \nprestiti associato all 'erosione del reddito \ndisponibile reale dovuta alla maggiore \ninflazione potrebbe ridurre la capacit\u00e0 delle \nfamiglie di rimborsare i debiti contratti, in \nparticolare nel caso dei mutuatari pi\u00f9 \nvulnerabili. \nIl costo delle misure ado ttate dal governo \nnel corso degli ultimi anni per sostenere \nl'economia ha messo sotto pressione le \nfinanze pubbliche. Negli ultimi anni il \ndisavanzo delle amministrazioni pubbliche \u00e8 \naumentato a causa di varie misure, tra cui \nquelle a sostegno dell 'economi a in risposta \nalla pandemia di COVID -19 e all 'aumento dei \nprezzi dell 'energia. L 'utilizzo superiore al \nprevisto dei crediti d 'imposta a sostegno \ndell'efficienza energetica degli edifici \nresidenziali, unitamente alla modifica del loro trattamento ai fini st atistici (1), ha portato a \nuna sostanziale revisione al rialzo del \ndisavanzo delle amministrazioni pubbliche \ndegli ultimi anni, che ha raggiunto l '8,0 % del \nPIL nel 2022. Ciononostante la ripresa \neconomica ha ridotto il rapporto debito \npubblico/PIL di circ a 10 punti percentuali nel \nperiodo 2020 -2022, portandolo al 144,4 % \nnel 2022. \nLe finanze pubbliche dovrebbero \nmigliorare con la graduale eliminazione \ndelle misure di sostegno di bilancio anche \nse, stando alle proiezioni, il debito \nrester\u00e0 elevato. A breve termine, la revoca \ndelle misure di sostegno connesse all 'energia \ndovrebbe favorire le finanze pubbliche del \npaese. Si prevede che il rapporto spesa \npubblica/PIL resti comunque superiore ai livelli \npre-pandemia, anche in ragione delle misure \npolitiche perm anenti adottate negli ultimi anni.",
"e1f3d24e-d054-4a11-a7b3-8ea194eae5e3": "Di conseguenza, il disavanzo dovrebbe \nscendere, pur rimanendo superiore al 3 % del \nPIL nel 2024. Anche il rapporto debito \npubblico/PIL \u00e8 in calo, ma secondo le proiezioni \nrimarr\u00e0 elevato, raggiungendo il 140,3 % entro \nil 2024. \nGrafico 1.1 - Scomposizione del debito per \nsettore \n \nFonte: Eurostat (nasa_10_f_bs). \n \n(1) Il 1\u00ba marzo Eurostat ha pubblicato un parere che \nchiarisce il trattamento ai fini statistici dei crediti \nd'imposta italiani per l'efficienza abitativa. Ne \u00e8 \nconseguita una revisione del disavanzo di +0,2 e \n+1,8 punti percentuali del PIL rispettivamente nel 2020 \ne nel 2021.",
"d899b862-41b3-472e-8621-5fb5bcddf406": "4 La situazione del mercato del \nlavoro \u00e8 migliorata, nonostante le \nfragilit\u00e0 siano ancora notevoli \nNel periodo 2021 -2022 la domanda di \nlavoro \u00e8 aumentata, sebbene permangano \ncarenze nell 'offerta di lavoro. Il tasso di \ndisoccupazione \u00e8 sceso all '8,1 %, diminuendo \nper l'ottavo anno consecutivo. Anche il tasso di \ndisoccupazione giovanile (15 -24 anni) \u00e8 in \ncalo, ma attestandosi a quasi il 24 % rimane \nuno dei pi\u00f9 elevati dell'UE. Per l 'attuazione del \npilastro europeo dei diritti sociali sarebbero \nnecessari ulteriori progressi su diversi aspetti. \nIl tasso di attivit\u00e0 \u00e8 salito al 70,4 %, ossia ai \nlivelli del 2019, pur rimanendo al di sotto di \nquello dei paesi dell 'UE compar abili all 'Italia. \nAnche il tasso di occupazione \u00e8 di 10 punti \npercentuali inferiore alla media UE, con divari \nancora pi\u00f9 ampi per le donne e i giovani . \nNel 2022 il divario di genere nei livelli di \noccupazione era di 19,3 punti percentuali (UE: \n10,6). Nel 2 022 la percentuale di giovani \n(15-29 anni) non occupati n\u00e9 inseriti in un \npercorso di istruzione o formazione \u00e8 scesa al \n19 %, rimanendo ancora al di sopra della \nmedia dell 'UE di 7 punti percentuali. Si \nriscontrano inoltre differenze sostanziali tra le \nregioni settentrionali e meridionali in termini di \noccupazione e partecipazione (cfr. allegato 12). \nIl superamento di tali sfide di lunga data e il \nmiglioramento delle politiche attive del \nmercato del lavoro aiuterebbero l 'Italia a \nconseguire l 'obiettivo nazi onale relativo al \ntasso di occupazione entro il 2030 (cfr. \nallegato 14). \n\u00c8 necessario intervenire per conciliare \nmeglio l 'offerta e la domanda di lavoro. Il \ntasso di posti vacanti nel settore privato \u00e8 \naumentato costantemente con la ripresa post -\npandemia, raggiungendo il 2,3 % alla fine \ndel 2022, pi\u00f9 del doppio rispetto al livello \nprecedente al 2020. L 'aumento pi\u00f9 rapido di \nposti vacanti \u00e8 stato registrato nel settore \ndell'edilizia e in alcuni settori dei servizi, dove \nsi \u00e8 osservata la maggiore ripresa de lla \nproduzione. I datori di lavoro segnalano \nsempre maggiori difficolt\u00e0 a reperire lavoratori \ndisponibili ai salari prevalenti, il che pu\u00f2 \naccentuare il persistente squilibrio tra domanda e offerta di lavoratori pi\u00f9 qualificati. \nIn effetti, le persone scar samente qualificate \npresentano tassi elevati di inattivit\u00e0 e \ndisoccupazione. La causa principale dello \nsquilibrio sembra essere l 'offerta insufficiente \no inefficace di istruzione e formazione. \nIn Italia i risultati scolastici rimangono \nmodesti e vi \u00e8 margi ne per incrementare \nla formazione a livello aziendale. Il \nsistema di istruzione risente di problemi \nstrutturali di lunga data, che sono stati \naggravati dalla pandemia. Anche i divari sociali \ne regionali in termini di risultati si sono \nampliati. Nonostante i recenti miglioramenti, il \nsistema di istruzione italiano registra risultati \ninferiori alla media UE per la maggior parte \ndegli indicatori. La percentuale di persone con \ntitoli di istruzione superiore rimane molto \nbassa, in particolare nei settori scienti fici.",
"c361ec39-69be-46de-aa7a-581e59d2e354": "Nel \n2021 meno della met\u00e0 della popolazione \nadulta possedeva quanto meno competenze \ndigitali di base e nel 2019 la percentuale di \nlaureati in TIC \u00e8 risultata essere tra le pi\u00f9 \nbasse dell 'UE (cfr. allegato 8). Anche la \npartecipazione all 'apprendimento degli adulti \u00e8 \nrimasta inferiore alla media UE (2) (cfr. \nallegato 14). Da un 'indagine nazionale \ncondotta sulle imprese con almeno \n10 dipendenti (3) risulta che nel 2020 circa due \nterzi di esse hanno organizzato corsi di \nformazione cui ha partecipato solo il 45 % dei \ndipendenti. Tale percentuale dovr\u00e0 aumentare \nse l 'Italia intende raggiungere l 'obiettivo \ndel 60 % di adulti che partecipano ogni anno \nad attivit\u00e0 di formazione, fissato per il 2030. \nIl rischio di povert\u00e0 e di esclusione \nsociale rimane elevato. Tra il 2005 e \n \n(2) Nella presente relazione \u00e8 utilizzato l'indicatore relativo \nalla partecipazione degli adulti all'apprendimento nelle \nquattro settimane precedenti, anzich\u00e9 l'indicatore \nsull'apprendimento nei 12 mesi precedenti, in quanto i \ndati dell'indagine sull 'istruzione degli adulti per \nl'indicatore a 12 mesi sono disponibili soltanto per \nil 2016, mentre il nuovo indicatore dell'indagine sulle \nforze di lavoro che si concordato di utilizzare nel quadro \ndi valutazione della situazione sociale e come obiettivo \nprincipale per il 2030 in materia di competenze sar\u00e0 \ndisponibile soltanto nel 2023. \n(3) https://www.istat.it/it/archivio/279433 . \nLa percentuale di imprese che offrono opportunit\u00e0 di \nformazione aumenta in funzione delle loro dimensioni; \nla stragrande maggioranza delle imprese italiane con \nmeno di 10 dipendenti non rientrava nell'indagine.",
"64e99a36-2a2e-485d-a456-fb7040132190": "5 il 2019 l 'Italia ha registrato in media una \ncrescita negativa dei salari reali ( -0,2 % \nall'anno). Se da un lato ci\u00f2 ha stimolato la \ncompetitivit\u00e0 delle imprese italiane, dall 'altro \nha inciso sul tenore di vita dei lavoratori a \nreddito pi\u00f9 ba sso. Nel 2022 i salari nominali \nsono aumentati del 4,5 %. Tuttavia, data \nl'inflazione elevata, i salari reali sono diminuiti \ndel 2,8 % nel 2022 e si prevede che non \naumenteranno nuovamente quest 'anno. \nContestualmente, la percentuale di persone a \nrischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale \u00e8 \nleggerm ente aumentata, raggiungendo il \n25,2 % nel 2021 rispetto al 24,9 % del 2020, \ndopo essere diminuita costanteme nte tra \nil 2015 e il 2019. \nNel 2021 la disparit\u00e0 di reddito \u00e8 rimasta \nsuperiore alla media UE. La percen tuale di \nfamiglie in condizioni di povert\u00e0 assoluta \u00e8 in \naumento dal 2005 (cfr. allegato 14). I servizi \nsociali sono frammentati e non sempre \nrispondono in misura sufficiente alle esigenze, \nsoprattutto al Sud. Occorre intraprendere \nulteriori azioni per rag giungere l 'obiettivo di \nriduzione della povert\u00e0 fissato per il 2030. Non \n\u00e8 ancora chiaro cosa sostituir\u00e0 il Reddito di \nCittadinanza, che dovrebbe esser e sospeso \nnel 2024. Con la spesa sociale concentrata \nsulle pensioni (4), il rischio di povert\u00e0 per gli \nanziani (persone con pi\u00f9 di 65 anni) \u00e8 inferiore \nrispetto a quello della popolazione media. Il \nrischio di povert\u00e0 e di esclusione sociale \u00e8 \nparticolarmente elevato per i minori, le \npersone con disabilit\u00e0 e le persone provenienti \nda un contesto migratorio. L 'Italia presenta \nuna quota tra le pi\u00f9 elevate dell 'UE di \nlavoratori temporanei e autonomi che hanno \nminor accesso a una protezione sociale \nadeguata. Ci\u00f2 significa che il rischio di povert\u00e0 \nlavorativa \u00e8 superiore alla media UE. \nLe vulnerabilit\u00e0 macroeconomic he emerse \ndall'esame approfondito relativo all 'Italia \nstanno lentamente migliorando (5). \nL'elevato rapporto debito pubblico/PIL \ndell'Italia limita la politica di bilancio, in \n \n(4) https://ec.europa.eu/eurostat/statistics -\nexplained/index.php?title=Government_expenditure_on_\nsocial_protection \n(5) Commissione europea (2023), In -Depth Review for Italy, \ndocumento di lavoro dei servizi della Commissione \n(COM(2023) 634 final). particolare in un contesto di tassi di interesse \nin aumento. Anche il persistere di una crescita \nmodesta della produttivit\u00e0 \u00e8 stato un fattore \nchiave alla base dei prolungati bassi livelli di \ncrescita economica dell 'Italia (cfr. allegato 12). \nNonostante alcuni progressi, l 'Italia presenta \ntassi di partecipazione persistentemente bassi, \nampie disparit\u00e0 regionali e di genere e un \nelevato tasso di disoccupazione giovanile. \nIl settore bancario ha compiuto progressi \nsignificativi nella riduzione dei crediti \ndeteriorati pregressi, sebbene permangano \nrischi contenuti in quanto la crisi energe tica \npotrebbe avere un impatto ritardato sulla \nqualit\u00e0 delle attivit\u00e0. Il legame impresa -\nemittenti sovrani -banca si \u00e8 intensificato a \nseguito della pandemia e della crisi energetica.",
"794ef4d2-9f5b-42c2-86a9-501b7573f94e": "Purch\u00e9 siano pienamente attuati, le riforme e \ngli investimenti previsti d al piano per la ripresa \ne la resilienza dell 'Italia dovrebbero attenuare \ntali vulnerabilit\u00e0 macroeconomiche (cfr. \nallegato 22 e documento relativo all 'esame \napprofondito 2023). \nPermangono ostacoli a una \ncrescita inclusiva e sostenibile \nLe inefficienze str utturali del settore \npubblico scoraggiano gli investimenti e \nrallentano la crescita della produttivit\u00e0. \nLa pubblica amministrazione continua a essere \nsoggetta a una gestione inefficace e a \nun'eccessiva burocrazia. Gli enti locali, \nsoprattutto al Sud, hanno difficolt\u00e0 ad \nassorbire i fondi dell 'UE e ad adattarsi ai \ncambiamenti a causa della limitata capacit\u00e0 \namministrativa. Il sistema giudiziario registra \nancora tempi di pronuncia tra i pi\u00f9 lunghi \ndell'UE e un ingente arretrato di cause \npendenti, il che compr omette l 'efficacia \ncomplessiva delle norme e limita gli \ninvestimenti (cfr. allegato 11). Nonostante i \nrecenti progressi, i tempi dei pagamenti delle \namministrazioni pubbliche alle imprese sono \nspesso lunghi, con conseguenti effetti negativi \nsoprattutto sul le PMI. Nell 'ambito del piano per \nla ripresa e la resilienza l 'Italia prevede \nriforme che possono migliorare la situazione. Il \nlivello di restrittivit\u00e0 delle professioni",
"15262197-b4b0-4d80-8fdb-9c4dead9f0f6": "6 regolamentate superiore alla media UE frena \nla competitivit\u00e0 (cfr. allegato 12). \nIl potenziale del sistema italiano di \nricerca e innovazione resta ancora \ninesplorato. L'Italia \u00e8 un innovatore \nmoderato secondo il quadro europeo di \nvalutazione dell 'innovazione. La spesa delle \nimprese e del settore pubblico a favore della \nricerca e dell 'innov azione \u00e8 inferiore alla \nmedia UE. Le condizioni generali non sono \npienamente propizie all 'innovazione, in quanto \nl'Italia, nonostante i recenti miglioramenti, \nregistra risultati inadeguati per quanto \nriguarda le risorse umane destinate alla \nricerca e all 'innovazione e i legami tra imprese \ne settore scientifico. \nL'elevato debito pubblico resta una fonte \nimportante di vulnerabilit\u00e0 per \nl'economia italiana. Sebbene abbia iniziato a \ndiminuire, il debito pubblico rimane a livelli \nsuperiori a quelli antecedenti la pandemia. Le \npressioni legate all 'invecchiamento della \npopolazione aggravano il problema della \nsostenibilit\u00e0 del debito. I prestiti garantiti \nconcessi durante la pandemia aumentano i \nrischi di bilancio. Di conseguenza, i rischi \ndell'Italia per la sosten ibilit\u00e0 di bilancio sono \nelevati a medio termine. \nIl sistema fiscale ostacola l 'efficienza e \nla crescita economiche ed \u00e8 soggetto a \ndiverse carenze di lunga data. Spostare \nl'elevato carico fiscale che attualmente grava \nsul lavoro verso altre fonti di entr ate \nsottoutilizzate sarebbe meno penalizzante per \nla crescita. La complessit\u00e0 del sistema \u00e8 \namplificata dalle diffuse agevolazioni fiscali. \nLe imposte sull 'energia non sono concepite in \nmodo da sostenere la transizione verso \ntecnologie pulite. L 'evasione f iscale rimane \nelevata, anche se le contromisure adottate \nnegli ultimi anni cominciano a dare frutti. \nPer conseguire la transizione verde \noccorrono maggiori investimenti pubblici \ne privati. Pur ottenendo buoni risultati in \nrelazione ad alcuni parametri chia ve della \nsostenibilit\u00e0, con le imprese private che \nattuano sempre di pi\u00f9 interventi a favore della sostenibilit\u00e0 ambientale (6), l'Italia \u00e8 in ritardo \nper quanto riguarda l 'efficienza energetica, la \ndiffusione delle energie rinnovabili, la qualit\u00e0 \ndelle infrastrutture energetiche (in particolare \nla trasmissione interna di energia elettrica) e \ngli investimenti nelle competenze verdi. \nProgetti su vasta scala nel settore dell 'energia, \nuna governance pi\u00f9 agile a livello nazionale e \nsubnazionale della politica energetica, nonch\u00e9 \nun uso pi\u00f9 innovativo dei regimi di \nfinanziamento (destinati in particolare ai \nportatori di interessi pi\u00f9 vulnerabili) possono \ncontribuire a ridurre l 'impronta ambientale del \npaese e la dipendenza dalle importazioni di \nenergia. \nLe regi oni dell 'Italia meridionale sono \nancora in ritardo in termini di capacit\u00e0 \nistituzionale e risultati sociali. Notevoli \nsono le disparit\u00e0 regionali in termini di qualit\u00e0 \ndei servizi e accesso agli stessi, anche per \nquanto riguarda l 'assistenza sanitaria. Anc he i \nrisultati della pubblica amministrazione sono \npi\u00f9 modesti, sia per i servizi erogati a livello \nlocale (ad esempio trasporti, acqua, rifiuti e \nprevenzione dei rischi) che per i servizi gestiti \ndall'amministrazione centrale (ad esempio \nistruzione e gius tizia).",
"0a34944f-4a2a-4686-bef3-c34517e59c6e": "A titolo di esempio le \nprocedure di appalto pubblico sono pi\u00f9 lunghe \nal Sud. Il lavoro non dichiarato e l 'economia \nsommersa incidono in particolare al Sud, cos\u00ec \ncome i tassi di occupazione e i risultati \nscolastici bassi (cfr. allegato 14). Lo \nspopo lamento nel Sud del paese, anche \nattraverso la migrazione interna, continua a \nprivare quest 'area delle risorse umane di cui \npotrebbero beneficiare le imprese e i servizi \nsociali. Oltre a misure ristrette e temporanee \ncome la riduzione dei contributi previd enziali \nper le nuove assunzioni, un approccio pi\u00f9 \nstrutturale e strategico per rafforzare la \ncoesione territoriale potrebbe riguardare, ad \nesempio, la capacit\u00e0 amministrativa e il \ndivario infrastrutturale. Tale approccio \npotrebbe prevedere lo sviluppo dell a rete \ninterna di trasmissione dell 'energia elettrica al \nfine di favorire la diffusione al Sud della \ncapacit\u00e0 di produzione di energia da fonti \nrinnovabili (cfr. allegati 7, 12 e 17). \n \n(6) ISTAT 2023 - Pratiche sostenibili delle imprese - Anno \n2022 e 2023 -2024 (istat.it)",
"aeccf40f-3f17-4476-bcd4-906a4fb7228e": "7 Nonostante i progressi compiuti in \nrelazione alla maggior parte degli \nobiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) \ndelle Nazioni Unite, permangono problemi \nstrutturali. Tra il 2016 e il 2021 l 'Italia ha \ncompiuto progressi in relazione a quasi tutti gli \nindicatori. Ottiene risultati migliori della media \nUE per quanto riguarda alcune dimensioni \ndella sostenibilit\u00e0, la salute e il benessere, ma \npresenta margini di miglioramento, in \nparticolare in termini di energie rinnovabili e \ntrasporti sostenibili. Per quanto riguarda \nl'equit\u00e0 e l 'inclusione, l 'Italia non ha compiuto \nprogressi suffi cienti per colmare le lacune \nrispetto ai paesi dell 'UE ad essa comparabili. \nLe disuguaglianze per genere e per le persone \nprovenienti da un contesto migratorio si sono \naddirittura ampliate. Occorre un 'azione pi\u00f9 \nincisiva per affrontare le sfide strutturali \nconnesse alla povert\u00e0, all 'occupazione, \nall'istruzione e a lla produttivit\u00e0 (cfr. \nallegato 1). Persistono notevoli differenze \nregionali in tutti i settori di intervento. La \nsociet\u00e0 civile (in particolare l 'Alleanza italiana \nper lo sviluppo sostenibile, ASv iS), l 'istituto \nnazionale di statistica (ISTAT) e il ministero \ndell'Economia e delle finanze svolgono un \nruolo chiave in Italia nella diffusione di dati e \nanalisi sugli OSS e sugli indicatori di \nbenessere (7). \nIl piano per la ripresa e la resilienza \npreved e riforme e investimenti \nimportanti per affrontare le annose sfide \ndell'Italia. Le misure mirano a superare gli \nostacoli strutturali e a promuovere la crescita \ndegli investimenti e della produttivit\u00e0, anche \nnei settori della pubblica amministrazione, \ndell'istruzione e delle competenze, della \ngiustizia, della concorrenza e nel contesto \nimprenditoriale. Tali misure, in combinazione \ncon i fondi di coesione dell 'UE, dovrebbero \ncontribuire a ridurre le disparit\u00e0 regionali e ad \naccelerare la transizione verde e d igitale. \n \n(7) Per l'analisi nazionale cfr. ISTAT, 2022, Rapporto SDGS \n2022. Informazioni statistiche per l'agenda 2030 in \nItalia , https://www.istat.it/storage/rapporti -\ntematici/sdgs/2022/Rapporto -SDGs -2022.pdf ; ASviS, \n2022, L'Italia e g li obiettivi di sviluppo sostenibile , \nRapporto AsviS 2022, https://asvis.it/rapporto -asvis -\n2022/ .",
"5b45b8f1-0d5e-4f10-8cae-34b908cd84c7": "8 \n(8) Per il 2022 il costo lordo di bilancio delle misure \u00e8 stato \npari al 2,8 % del PIL. Tutte le misure descritte in questo \nriquadro erano gi\u00e0 in vigore nel 2022. \n(9) EUR-Lex - 32022R1854 - IT - EUR-Lex (europa.eu) . \n(10) Gli Stati membri possono mantenere misure nazionali \nequivalenti al contributo di solidariet\u00e0 specificato nel \nregolamento (UE) 2022/1854 del Consiglio, purch\u00e9 \nsiano compatibili con gli obiettivi del regolamento e \ngenerino proventi superiori o comparabili. Tali misure \ndevono riguardare anche gli utili straordi nari e \nimprevisti delle imprese attive nel settore \ndell'estrazione di petrolio greggio, gas naturale, carbone \ne in quello della raffinazione. \n Riquadro 1 - Risposta della politica energetica in Italia \nL'Italia ha adottato varie misure di sostegno per attenuare l 'impatto dell 'aumento dei prezzi \ndell'energia sulle famiglie e sulle imprese. Secondo le previsioni di primavera 2023 della \nCommissione, i costi lordi di bilancio di tali misure ammontano all '1,2 % del PIL nel 2023 (8). La \nmaggior parte delle misure del 2023 \u00e8 destinata alle famiglie o alle imprese pi\u00f9 vulnerabili, \nsebbene la maggior parte delle misure di sostegno connesse all 'energia non preservi pienamente \nil segnale di prezzo per ridurre la domanda di energia e aumentare l 'efficienza energetica. Si \nprevede che l 'Italia elimini completamente le misure di sostegno entro la fine del 2023. \nTra le misure degne di nota figurano le sovvenzioni, sotto forma di credito d 'imposta per i costi \naggiuntivi sostenuti, alle imprese ad alto consumo di energia e di gas, le misure di controllo degli \noneri generali di sistema nei settori dell 'energia elettrica e del gas e l 'aliquota IVA ridotta (5 %) \nsulla fornitura di gas metano. Il governo ha esteso i criteri di ammissibilit\u00e0 alle tariffe sociali per \nl'energia elettrica e il gas, consentendo a un gruppo pi\u00f9 ampio di famiglie vulnerabili di \nbeneficiare di prezzi pi\u00f9 ridotti dell 'energia elettric a e del gas. Ha aumentato la riduzione dei \ncontributi previdenziali per i lavoratori percettori di un reddito inferiore a una determinata soglia \nnel 2023, co n un ulteriore taglio di 1 punto percentuale per i lavoratori c on un reddito annuo \ninferiore a 25 000 EUR, oltre al taglio di 2 punti percentuali per i lavoratori c on un reddito annuo \ninferiore a 35 000 EUR. \nL'Italia ha adottato una misura nazionale per l 'applicazione del regolamento (UE) 2022/1854 del \nConsiglio (9). Ci\u00f2 significa che nel 2023 \u00e8 riscos so un contributo del 50 % sugli utili realizzati \nnel 2022 dalle societ\u00e0 energetiche che superano almeno del 10 % i redditi medi registrati nel \nperiodo di riferimento 2018 -2021 (10). La misura si applica alle imprese che operano sui mercati \nall'ingrosso del gas e dell 'energia elettrica, compresi i produttori di energia elettrica da fonti \nrinnovabili, alle imprese che producono e distribuiscono petrolio e gas e agli importatori di \nenergia elettrica, gas naturale e prodotti petroliferi.",
"15c273f1-45a5-43d6-821f-18d6025d94d4": "Secondo le stime delle a utorit\u00e0, tale misura \ndovrebbe generare circa 2,5 miliardi di EUR. \nIl gas svolge ancora un ruolo significativo nel mix energetico italiano. Il paese ha adottato misure \nvolte a migliorare la sicurezza complessiva dell 'approvvigionamento energetico al fine di ridurre \nla dipendenza dai combustibili fossili. Nello specifico, l 'Italia ha adottato misure destinate ad \naccelerare la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare degli impianti fotovoltaici ed eolici. \nIl governo italiano ha inoltre promosso pro grammi di efficienza energetica, ad esempio fissando \nun limite massimo di 25 gradi Celsius per il condizionamento dell 'aria durante l 'estate e \nprorogando il regime del Superbonus fino alla fine del 2025, anche se con incentivi sempre \nminori. Per ridurre la domanda, il gestore italiano dei sistemi di trasmissione ha definito misure \nspeciali volte a massimizzare l 'uso delle centrali a carbone e a petrolio per ridurre la percentuale \ndi gas utilizzata per generare energia termoelettrica. L 'Italia ha inoltre agg iornato i propri piani di \nriduzione del gas prendendo in considerazione restrizioni al consumo civile e introducendo un \nobbligo giuridico per i dettaglianti di fornire gas ai clienti protetti. Infine l 'Italia ha \ntemporaneamente aumentato gli obblighi di stoccaggio per il gestore dei servizi energetici (GSE) \nal fine di raggiungere l 'obiettivo del 90 % di capacit\u00e0 di stoccaggio.",
"cb7e62bc-976b-47fe-8c77-88386057ba55": "IL PIANO PER LA RIP RESA E LA RESILIENZA STA \nPROGREDENDO \n9 Il dispositivo per la ripresa e la resilienza \nfinanzier\u00e0 191,6 miliardi di EUR di investimenti \nin Italia nel periodo 2022 -2026 (10,7 % del \nPIL). Il piano per la ripresa e la resilienza \ndell'Italia comprende 190 misure, di cui \n132 investimenti e 58 riforme. L 'Italia \u00e8 il \nprincipale beneficiario del dispositivo per la \nripresa e la resilienza in termini assoluti e uno \ndei quattro Stati membri che hanno richiesto \nprestiti. \n\u00c8 in corso l 'attuazione del piano per la \nripresa e la resilienza dell 'Italia, ma con \nun rischio crescente d i ritardi. L'Italia ha \npresentato tre richieste di pagamento, \ncorrispondenti a 151 traguardi e obiettivi del \npiano, con un 'erogazione complessiva di \n42 miliardi di EUR (in riferimento alle prime \ndue richieste di pagamento presentate). \u00c8 \nessenziale proceder e rapidamente \nall'attuazione del piano e ai negoziati per \nmodificarlo, data la natura temporanea del \ndispositivo per la ripresa e la resilienza, in \nvigore fino al 2026. I negoziati sull 'addendum \ne sul capitolo REPowerEU sono in corso, ma \nl'Italia non ha pr esentato alcuna proposta \nufficiale, pur avendo espresso formalmente \ninteresse a richiedere ulteriori prestiti. \nIl seguente esame dettagliato delle misure in \nfase di attuazione nell 'ambito del PRR non \ncostituisce l 'approvazione o il rifiuto formale \nda parte della Commissione di eventuali \nrichieste di pagamento. \nL'Italia ha conseguito importanti \ntraguardi previsti nel piano per la ripresa \ne la resilienza e l 'attuazione continua ed \nefficace dello stesso rimane \nfondamentale. Il piano per la ripresa e la \nresilienza mira a eliminare gli ostacoli \nstrutturali che frenano gli investimenti e la \ncrescita della produttivit\u00e0. Sono state avviate \nriforme, in particolare per quanto riguarda la \npubblica amministrazione, la giustizia, la concorrenza, l 'istruzione e le politiche del \nlavoro. Le autorit\u00e0 stanno realizzando progetti \ndi investimento che apportano vantaggi ai \nbeneficiari finali. I passaggi necessari per \nattuare le riforme e gli investimenti sono \ncomunque numerosi, ma fondamentali per \nconseguire gli obiettivi strategici finali stabiliti \nnel piano per la ripresa e la resilienza, anche in \ntermini di obiettivi di coesione territoriale. \nAll'inizio del 2023 il governo ha modificato il \nquadro di governance per il coordinamento e il \nmonitoraggio del piano per la ripre sa e la \nresilienza. Un quadro efficace e pienamente \noperativo rimane essenziale per un 'attuazione \nagevole e tempestiva del piano. Continua \ninoltre a rivelarsi fondamentale individuare in \nanticipo potenziali ritardi e problemi di \nattuazione e adottare misur e tempestive per \nporvi rimedio. \nIl piano per la ripresa e la resilienza mira \na rafforzare la capacit\u00e0 amministrativa, \nche \u00e8 fondamentale per incrementare la \nproduttivit\u00e0 e attuare tutte le misure \npreviste dallo stesso. In seguito \nall'assunzione di 1 000 es perti e all 'offerta di \nassistenza tecnica, nel 2022 l 'Italia ha \nadottato una riforma del pubblico impiego.",
"c295d43a-0938-4e09-bb13-1b27ca79d307": "Questa aggiorna i profili professionali, \naumenta la mobilit\u00e0 tra i servizi, ottimizza le \nprocedure di assunzione e di nomina, migliora \nl'equilibrio d i genere, rende pi\u00f9 moderna la \nvalutazione delle prestazioni e rafforza il \nlegame tra apprendimento permanente e \nmeccanismi di ricompensa. La piena \nattuazione sar\u00e0 fondamentale per garantire \nche la riforma abbia un impatto positivo e \nstrutturale. \nA condizi one che siano attuate in modo \ntempestivo e completo, le misure previste \ndal piano per la ripresa e la resilienza \ndovrebbero ridurre la burocrazia e \napportare benefici al contesto \nimprenditoriale in Italia. La riforma degli",
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614": "10 appalti pubblici mira ad accelera re le \nprocedure di appalto, aumentare gli appalti \nelettronici e professionalizzare gli acquirenti \npubblici. Tali misure sono importanti anche per \nconsentire all 'Italia di assorbire i fondi del \ndispositivo per la ripresa e la resilienza e i \nfondi di coesion e disponibili. Il piano per la \nripresa e la resilienza mira inoltre a \nsemplificare le interazioni con le imprese e i \ncittadini (seguendo il principio \"una tantum \" \nnello sportello digitale unico) e ad accelerare i \ntempi medi di pagamento da parte della \npubb lica amministrazione, portandoli a \n30 giorni (1) entro la fine del 2023. \nIl piano per la ripresa e la resilienza \u00e8 \nfinalizzato a rimuovere gli ostacoli alla \nconcorrenza e agli investimenti privati. La \nlegge annuale sulla concorrenza del 2021 \n(adottata alla fine del 2022) eliminer\u00e0 gli \nostacoli alla concorrenza nei servizi pubblici \nlocali, nel trasporto pubblico locale, nella \ndistribuzione del gas, nell 'energia idroelettrica, \nnella ricarica elettrica e nei rifiuti. Il pacchetto \ncomprende misure volte ad acce lerare la \nliberalizzazione dei mercati al dettaglio \ndell'energia elettrica e del gas. Esso allinea il \ncontrollo delle concentrazioni alle norme \ndell'UE. Nell 'ambito del piano per la ripresa e \nla resilienza e della legge annuale sulla \nconcorrenza del 2023, l'Italia mira a migliorare \nla concorrenza nel trasporto stradale su \nautostrade rendendo obbligatoria \nl'aggiudicazione dei contratti di concessione e \nriducendo la fornitura interna. Ci si attende che \ntali misure attraggano maggiori investimenti \nprivati, rid ucano la frammentazione, \ngarantiscano un adeguato controllo normativo \ne professionalizzino la gestione dei servizi \npubblici. \nIn Italia \u00e8 proseguita la riforma del \nsistema giudiziario civile. Nell'ambito del \npiano per la ripresa e la resilienza, l 'Italia si \u00e8 \nimpegnata a ridurre del 40 % il tempo di \ntrattazione in tre gradi della giustizia civile \nentro il 2026. Nel 2022 il governo ha integrato \nla riforma del la giustizia civile avviata \nnel 2021 con gli atti delegati volti a ridurre la \ndurata dei procedimenti semplificando le \nprocedure e aumentando la produttivit\u00e0 dei \ntribunali. L 'Italia ha inoltre adottato ulteriori \nmisure per attuare la riforma in materia di insolvenza approfondendo con dettagli le \niniziative legislative del 2021. L 'Italia ha infine \nrealizzat o una riforma organica della giustizia \nfiscale creando una nuova categoria di giudici \ntributari professionisti e adottando nuove \nnorme volte a rendere pi\u00f9 efficace \nl'applicazione della legislazione tributaria e a \nridurre le cause tributarie in entrata pres so la \nCorte di cassazione. \nDiverse riforme sostengono gli sforzi per \ncontrastare le frodi e la corruzione. \nL'Italia si \u00e8 impegnata a ridurre del 25 % il \ntempo di trattazione nei tre gradi della \ngiustizia penale entro il 2026 e ha continuato \na portare avant i la riforma della giustizia \npenale del 2021 mediante l 'adozione di atti \ndelegati.",
"5211d138-4997-4b86-a1df-542c4e55d3e1": "L 'obiettivo della riforma \u00e8 ancora \nquello di ridurre i tempi di trattazione \neccessivi, data l 'incidenza negativa che questi \nhanno sull 'azione giudiziaria e sulla pronuncia \nin merito a casi di corruzione. Sar\u00e0 necessario \nun monitoraggio continuo dell 'efficacia della \nriforma, in particolare al livello degli appelli. \nPer quanto riguarda la gestione dei rifiuti, \nl'Italia ha adottato un piano d 'azione a \nsostegno delle autorit\u00e0 loc ali in materia di \ngestione dei rifiuti, compresa l 'assistenza allo \nsvolgimento delle procedure di gara, al fine di \ngarantire che le concessioni siano rilasciate in \nmodo trasparente e non discriminatorio, \nriducendo cos\u00ec il rischio di attivit\u00e0 criminali e \nmigliorando la qualit\u00e0 del servizio pubblico. Il \npiano per la ripresa e la resilienza propone \ninoltre misure di lotta contro l 'evasione fiscale \ne il lavoro non dichiarato (cfr. in appresso). \nNel 2022 \u00e8 stata avviata una riforma per \ncontrastare il lavoro non dichiarato. Il \ngoverno ha approvato il piano nazionale e la \ntabella di marcia alla fine del 2022. Con la \npiena attuazione nel 2025 -2026, le ispezioni \ndovrebbero aumentare del 20 % e il lavoro \nnon dichiarato dovrebbe diminuire di 2 punti \npercentuali. \nLe mis ure del piano per la ripresa e la \nresilienza dovrebbero ridurre l 'evasione \nfiscale e migliorare l 'efficienza della \nspesa pubblica. Il piano comprende misure \nvolte a contrastare l 'evasione fiscale e a \nincoraggiare l 'adempimento degli obblighi \nfiscali, tra c ui banche dati integrate e",
"d5e15672-e851-4331-80f8-0cac90ea45d8": "11 megadati (big data) pseudonimizzati per \norientare meglio gli audit e i controlli. Inoltre \nridurr\u00e0 i costi di conformit\u00e0 e migliorer\u00e0 \nl'adempimento degli obblighi mediante \nl'introduzione di dichiarazioni IVA precompilate. \nPer quan to riguarda la spesa pubblica, l 'Italia \nfissa obiettivi di risparmio da conseguire e \nrevisioni annuali della spesa per il periodo \n2023 -2025 nell 'ambito del quadro rafforzato \ndi revisione della spesa. Riclassificher\u00e0 il \nbilancio generale dello Stato al fine di \nmonitorare meglio le spese legate all 'ambiente \ne alla parit\u00e0 di genere. Il piano per la ripresa e \nla resilienza prevede infine il completamento \ndel federalismo fiscale, che dovrebbe \naumentare la trasparenza e incoraggiare \nl'efficienza della spesa a tut ti i livelli di \ngoverno. \nLe azioni intraprese nell 'ambito del piano \nper la ripresa e la resilienza sostengono \nla transizione digitale dell 'Italia. Il piano \ncomprende un ambizioso programma per \ndigitalizzare la pubblica amministrazione \nitaliana del valore d i 6 miliardi di EUR. Prevede \ninoltre di investire 6,7 miliardi di EUR per \ncompletare la rete nazionale di \ntelecomunicazioni ultraveloci e 5G e \n13,4 miliardi di EUR per digitalizzare le \nimprese. \nPer promuovere la digitalizzazione della \npubblica amministrazi one sono state \nadottate due riforme, il cui obiettivo \u00e8 \nrazionalizzare gli appalti pubblici per i servizi \nTIC, sostenere la migrazione verso soluzioni \ncloud e migliorare gli scambi di dati tra le \npubbliche amministrazioni. \nL'Italia ha aggiudicato tutti i contratti per \nla realizzazione di connessioni internet \nultraveloci per migliorare la connettivit\u00e0. \nL'attenzione sar\u00e0 rivolta alle famiglie \nscarsamente collegate ( Italia a 1 Giga ), alle \nzone remote ( Italia 5G ), alle scuole, alle \nstrutture sanitarie e alle isole minori. \nL'Italia sta adottando misure per \nsostenere la digitalizzazione delle \nimprese e per diversificare e \ninternazionalizzare quelle piccole e \nmedie. La legge annuale sulla concorrenza, \nadottata nel 2022, ridurr\u00e0 il numero di giorni attualmente nec essari per avviare un 'impresa. \nIl programma Transizione 4.0 \u00e8 destinato ad \naccelerare la transizione digitale delle imprese \noffrendo crediti d 'imposta per investire in beni \ntecnologicamente avanzati, ricerca e sviluppo \ne formazione per un costo stimato di \n13,4 miliardi di EUR nel contesto del \ndispositivo per la ripresa e la resilienza. L 'Italia \nsi \u00e8 impegnata a sostenere le start -up a \ngestione femminile e i progetti di ricerca di \ninteresse nazionale. Il paese fornir\u00e0 altres\u00ec \nassistenza alle piccole e medie imprese \nnell'espandersi a livello internazionale. Nel \ncontesto del piano per la ripresa e la resilienza, \nl'Italia prevede di destinare risorse aggiuntive \na un fondo che sosterr\u00e0 le imprese italiane nel \ncontribuire a importanti progetti di comune \ninteresse europeo (IPCEI). A tal fine, l 'Italia ha \navviato inviti a manifestare interesse e \nstanziato finanziamenti per progetti nazionali, \nin particolare nel settore della microelettronica \ne del cloud computing, allo scopo di integrare \nmeglio le imprese italiane ne lle catene del \nvalore dell 'UE e di rafforzare la posizione del \npaese nelle tecnologie avanzate.",
"3f39ccdf-99e0-4622-877a-3a7325ed332c": "Nell'ambito del piano per la ripresa e la \nresilienza, nel 2022 l 'Italia ha adottato \nuna riforma globale del settore della \nricerca e dello sviluppo (R&S) e sono in \ncorso di realizzazione importanti \ninvestimenti. La riforma promuove un \napproccio pi\u00f9 sistematico all 'attivit\u00e0 di ricerca \ne sviluppo, creando un modello semplificato \nper la selezione dei progetti di ricerca, in linea \ncon le migliori pratiche internaziona li. Il \nministero dell 'Universit\u00e0 e della ricerca \ncoordiner\u00e0 il processo di selezione per ridurre \nla dispersione e la frammentazione delle \npriorit\u00e0 di ricerca. \u202fLa riforma semplifica le \ncarriere dei ricercatori e crea incentivi per \npromuovere la mobilit\u00e0 de lle figure di alto \nprofilo tra il mondo accademico e le imprese, \nrafforzando i legami tra imprese e settore \nscientifico. Nel 2022 sono stati aggiudicati \ncontratti per importanti investimenti in ricerca \ne sviluppo, in particolare in infrastrutture di \nricerc a e innovazione, campioni nazionali in \ntermini di tecnologie abilitanti ed ecosistemi \ndell'innovazione. L 'Italia prevede di ultimare \nintegralmente tali investimenti entro i termini \nprevisti dal piano per la ripresa e la resilienza.",
"4378e536-0167-4ad4-b91d-802152f44871": "12 Il piano per la ripresa e la resilienza sta \nstimolando gli investimenti pubblici e \nprivati a sostegno della transizione verde \ndell'Italia. Prevede anche ingenti investimenti \nnell'efficienza energetica degli edifici \nresidenziali e pubblici (15,3 miliardi di EUR), \nnella mobilit\u00e0 s ostenibile (34 miliardi di EUR) e \nnelle energie rinnovabili, nell 'economia \ncircolare e nel miglioramento della gestione \ndei rifiuti e delle risorse idriche (11,2 miliardi \ndi EUR). \nImportanti investimenti hanno iniziato a \nridurre la dipendenza del paese dai \ncombustibili fossili e ad aumentare \nl'efficienza energetica. Il governo ha \naggiudicato contratti per lo sviluppo di \nfabbriche che producono batterie, fotovoltaico \ned elettrolizzatori. L 'obiettivo \u00e8 ampliare la \nproduzione di energie rinnovabili e modificar e \nil mix energetico, ancora fortemente \ndipendente dai comb ustibili fossili (cfr. \nallegati 1 e 7). Una volta che gli investimenti \nsaranno pienamente attuati, la capacit\u00e0 di \nproduzione di fotovoltaico dovrebbe \naumentare da 200 MW ad almeno 2 GW \nall'anno e la produzione di batterie ad almeno \n11 GWh. Il governo ha inoltre aggiudicato \ncontratti per investimenti nelle comunit\u00e0 verdi \ne per la transizione verde in varie piccole isole \nitaliane. I regimi hanno iniziato ad ampliare \nl'uso delle energie pulite e a migli orare la \nlogistica e l 'efficienza energetica del settore \nagroalimentare. Tra gli investimenti in corso \nfigurano contratti volti a rafforzare la rete \nelettrica per ampliare la capacit\u00e0 della rete di \ngestire la distribuzione di energie rinnovabili. \nTali cont ratti mirano inoltre a rendere la rete \npi\u00f9 resiliente ai rischi idrogeologici o alle \ncondizioni meteorologiche avverse. \nL'Italia sta attuando investimenti e \nriforme per migliorare la sostenibilit\u00e0 del \nsettore dei trasporti. Il governo ha \naggiudicato contratti per la realizzazione di \nalmeno 3 600 km del sistema europeo di \ngestione del traffico ferroviario (ERTMS), che \nrender\u00e0 la rete ferroviaria italiana \ninteroperabile con l 'Europa. L 'Italia ha adottato \nuna normativa che ridu ce i tempi necessari per \nautorizzare e attuare i progetti ferroviari. Le \nautorit\u00e0 portuali hanno avviato investimenti e \nassegnato lavori per rendere i porti pi\u00f9 sostenibili ed efficienti sotto il profilo \nenergetico. \nL'Italia ha riveduto la governance del \nsettore idrico al fine di ridurre la \nframmentazione e rendere pi\u00f9 efficiente \nla gestione delle risorse idriche. Il governo \nha adottato atti giuridici a norma dei quali un \nunico operatore \u00e8 responsabile della fornitura \ndi un servizio idrico integrato ( Servizio Unico \nIntegrato ) in ogni comprensorio, il cosiddetto \nAmbito Territoriale Ottimale . Questa riforma \nriduce la frammentazione della gestione delle \nrisorse idriche e dovrebbe migliorare \nl'efficienza. Altre modifiche giuridiche hanno \naumentato le sanzioni i nflitte per l 'estrazione \nillegale di acqua, allineato meglio le tariffe al \nprincipio \"chi inquina paga \" e mirano a \ncontenere l 'espansione dei sistemi di \nirrigazione.",
"a2d1fda1-2730-4af8-b4d4-6da36fd459e6": "La riforma ha inoltre abbreviato i \ntermini per l 'autorizzazione e l 'attuazione dei \nprogett i relativi alle infrastrutture idriche e ai \nrischi idrogeologici. \nL'Italia ha adottato riforme per \naccelerare la transizione verde. Tra i \ntraguardi e gli obiettivi da conseguire per il \nversamento delle prime tre rate del piano per \nla ripresa e la resilienz a figuravano l 'adozione \ndi una strategia nazionale per l 'economia \ncircolare, un programma nazionale per la \ngestione dei rifiuti e l 'introduzione di incentivi \nfiscali per la produzione e il consumo di \nenergie rinnovabili come il biometano o \nl'idrogeno verde . La strategia nazionale per \nl'economia circolare prevede una tabella di \nmarcia con scadenze per eliminare i sussidi \ndannosi per l 'ambiente, promuovere \nl'economia circolare, istituire un nuovo sistema \ndi tracciabilit\u00e0 dei rifiuti, adottare incentivi \nfiscal i per il riciclaggio e il riutilizzo dei \nmateriali e aumentare le tasse sul \ncollocamento in discarica. L 'Italia ha inoltre \nadottato una normativa per razionalizzare i \nprogetti di ristrutturazione degli edifici e altri \nprogetti di efficienza energetica in g enerale. \nGli investimenti e le riforme in corso \ndovrebbero anche migliorare i risultati \nscolastici. Le riforme globali dell 'istruzione \nprimaria e secondaria adottate nel 2022 \ncomprendono azioni volte a migliorare il \nsistema di orientamento scolastico nell e",
"185c2192-2f2c-4dab-8aa3-d325d4046ba6": "13 scuole secondarie, ad allineare i programmi \ndegli istituti tecnici e professionali alle \nesigenze del mercato del lavoro locale e a \npromuovere le competenze degli studenti in \nmaterie quali scienze, tecnologia, ingegneria e \nmatematica. La riforma dell 'insegnamento \nadottata nel 2022 dovrebbe migliorare la \nqualit\u00e0 dell 'insegnamento. Il governo prevede \ndi approvare u lteriori atti di esecuzione \nnel 2023 (cfr. allegato 15). Le riforme saranno \nintegrate da investimenti volti ad ampliare \nl'istruzione professionale , a formare insegnanti \ne personale scolastico e a guidare i giovani che \nhanno abbandonato l 'istruzione o sono a \nrischio di abbandono scolastico. Le \napparecchiature e le infrastrutture digitali \nsaranno potenziate nell 'ambito del piano \nScuola 4.0 e di altri investimenti previsti dal \npiano per la ripresa e la resilienza. Vi rientrano \nanche gli investimenti finalizzati ad ampliare e \nmigliorare le infrastrutture scolastiche, in \nparticolare nelle strutture di istruzione e cura \ndella prima infanzia. \nIl miglioramen to delle prospettive \noccupazionali dei giovani e dei titoli di \nistruzione terziaria rimane una priorit\u00e0. \nL'Italia ha adottato riforme globali \ndell'istruzione terziaria e superiore che \nprevedono misure sui programmi di dottorato, \nil riconoscimento dei titol i di studio per aiutare \ngli studenti ad accedere al mercato del lavoro \nnelle professioni regolamentate e il \nraggruppamento di diplomi universitari. Le \nriforme adottate nel 2021 sono integrate da \ninvestimenti in alloggi per studenti. La riforma \ndel 2022 des tinata a rafforzare la formazione \nprofessionale terziaria dovrebbe inoltre \ncontribuire a ridurre il disallineamento tra \ndomanda e offerta di competenze sul mercato \ndel lavoro. Il piano per la ripresa e la resilienza \ncomprende azioni volte ad ampliare il \nprogramma per il servizio civile universale, che \nconsente ai giovani di partecipare a \nprogrammi di volontariato per migliorare le \nloro competenze e le loro prospettive \nlavorative. \nUn nuovo sistema di politiche attive del \nmercato del lavoro e investimenti \nfinalizzati a rafforzare la capacit\u00e0 dei \nservizi pubblici per l 'impiego promuovono \nentrambi il miglioramento delle competenze e la riqualificazione \nprofessionale. L'efficacia dei servizi pubblici \nper l 'impiego e la partecipazione degli adulti \nalla formazio ne continuano a essere scarse in \nItalia (cfr. allegato 14). La riforma delle \npolitiche attive del mercato del lavoro ha \nintrodotto il programma nazionale \"Garanzia di \noccupabilit\u00e0 dei lavoratori \" nel 2021 e mira a \ncombinare servizi di ricerca del lavoro e di \nformazione per offrire percorsi personalizzati \nper l'occupazione. Il programma ha iniziato a \nraggiungere i primi beneficiari nel 2022, tra \ncui le persone in situazioni di povert\u00e0, \ndestinatarie di servizi sociali rafforzati, e i \ngiovani non occupati n\u00e9 i nseriti in un percorso \ndi istruzione. \nIl piano per la ripresa e la resilienza mira \na ridurre il divario di genere nei livelli di \noccupazione e a creare condizioni pi\u00f9 \ninclusive nel settore privato.",
"864d8a6b-e65a-4e4a-8232-62c3e384d103": "L'Italia \npresenta un divario di genere nei livelli di \noccupazione tra i pi\u00f9 elevati dell 'UE, in \nparticolare nelle regioni meridionali (cfr. \nallegato 14), e il divario dovuto alle \nresponsabilit\u00e0 di assistenza si \u00e8 ampliato (cfr. \nallegato 1). Per aiutare le donne a entrare nel \nmercato del lavoro, nel 2021 il govern o ha \nistituito il fondo Impresa -donna per sostenere \nle imprese a gestione femminile nuove o in \nespansione. Per soddisfare la necessit\u00e0 di \nservizi di assistenza alle famiglie, il piano \nprevede investimenti finalizzati ad aumentare i \nservizi di istruzione e cura della prima infanzia \n(per i bambini di et\u00e0 compresa tra 0 e 6 anni), \nl'assistenza a lungo termine e i servizi per le \nfamiglie vulnerabili. \nIl piano per la ripresa e la resilienza mira \na migliorare l 'inclusione sociale e a \nprevenire l 'emarginazione. L'Italia ha \navviato una riforma e ha iniziato a investire \nnel sostegno alle persone con disabilit\u00e0, oltre \nche in alloggi adeguati e nel rilancio delle zone \nurbane. Il piano comprende misure volte a \nmigliorare i servizi sociali e la loro copertura in \ntutto il paese. La legge quadro del 2021 sulla \ndisabilit\u00e0 ha portato a una valutazione pi\u00f9 \nmultidisciplinare della disabilit\u00e0 e ha promosso \nl'autonomia e l 'assistenza non \nistituzionali zzata. Le prossime tappe per \nil 2023 dovrebbero essere i decreti attuativi \ndella riforma della disabilit\u00e0 e una riforma",
"5f11657f-de3c-4895-be26-47b7b2f401f5": "14 della condizi one di non autosufficienza. \nNel 2021 il governo ha approvato un piano \noperativo per investire in misure di sostegno a \nfavore delle famiglie e dei bambini vulnerabili, \ndegli anziani e degli operatori soci ali. Nel 2021 \ne nel 2022 ha approvato piani e accordi \nufficiali per iniziare a investire in alloggi \npubblici e sociali, in alloggi temporanei con \nservizi per i senzatetto e in soluzioni abitative \nadeguate per i lavoratori del settore agricolo. \nLe azioni i ntraprese nell 'ambito del piano \nper la ripresa e la resilienza stanno \nrafforzando la resilienza del sistema \nsanitario italiano e migliorando l 'accesso \nall'assistenza sanitaria territoriale in \ntutto il paese. La riforma dell 'assistenza \nsanitaria territorial e del 2022 istituisce nuove \nstrutture sanitarie di prossimit\u00e0 (tra cui Case \ndella Comunit\u00e0, Ospedali di Comunit\u00e0 e \nCentrali operative) e introduce nuovi standard. \nLa riforma e gli investimenti complementari \ndovrebbero migliorare la prossimit\u00e0 e l 'accesso \nai servizi sanitari, oltre ad attenuare la \npressione sull 'assistenza ospedaliera. Gli \ninvestimenti necessari per rendere operativa la \nriforma sono iniziati nel 2022, ma restano in \nsospeso importanti fasi di attuazione, poich\u00e9 si \nprevede che tali strutture d iventeranno \noperative gradualmente entro il 2026. Nel \n2022 l 'Italia ha anche iniziato a investire nella \ntelemedicina, nella tecnologia e nelle \napparecchiature digitali per gli ospedali. \nIl piano per la ripresa e la resilienza \ndovrebbe contribuire a sostene re la \ncoesione territoriale in tutto il paese. \nL'Italia mira a destinare al Sud una quota \nindicativa pari al 40 % dei finanziamenti del \npiano per la ripresa e la resilienza (compreso il \npiano nazionale complementare). Gli \ninvestimenti previsti nelle infras trutture sono \nfondamentali. Le autorit\u00e0 italiane si sono \nimpegnate ad aggiudicare contratti per \nl'ammodernamento di 680 km di linee \nferroviarie regionali e ad estendere la \ncopertura 5G a 15 000 km2 nelle \"aree a \nfallimento di mercato \" entro il 2022. Il Sud \nbeneficer\u00e0 inoltre di progetti destinati a \nrafforzare la capacit\u00e0 amministrativa e a \nmigliorare i servizi pubblici, comprese le \nriforme delle procedure amministrative, della \ngestione dei rifiuti e delle risorse idriche, nonch\u00e9 del si stema giudiziario. Entro la fine \ndel 2023 il governo italiano prevede di avviare \nprogetti infrastrutturali di opere di \nurbanizzazione primaria per promuovere la \ncompetitivit\u00e0 e lo sviluppo economico nelle \nzone economich e speciali del Sud. Infine, \nnel 2022 il governo ha avviato programmi di \ninvestimento volti a migliorare i servizi sociali \ne le infrastrutture nelle zone interne remote.",
"4ec8672a-469c-40bc-8873-22c9690a7f8f": "15 Riquadro 2 - Principali risultati attesi nel quadro del piano per la ripresa e la resilienza nel 2023 -2024 \n\uf0b7 Riforma giudiziaria. L'Italia ha adottato la legge delega e attuativa sui cui si baser\u00e0 la riforma della \ngiustizia civile e penale. L 'azione di monitoraggio prevista per il 2023 riguarder\u00e0 l 'entrata in vigore \ndegli atti secondari necessari per completare il proces so di riforma e i corrispondenti atti sulla \ndigitalizzazione del sistema giudiziario. Nel 2024 l 'Italia dovrebbe ultimare l 'assunzione di personale \ntemporaneo per gli organi giurisdizionali civili, penali e amministrativi al fine di ridurre l 'arretrato di \ncause e la durata dei procedimenti nel periodo 2024 -2026. \n\uf0b7 Riforma della pubblica amministrazione. L'Italia prevede di attuare la riforma del pubblico \nimpiego, di snellire le procedure amministrative in modo strutturale e di diffondere l 'utilizzo di servizi \ncloud. \n\uf0b7 Contesto imprenditoriale. l'Italia prevede di adottare la legge annuale sulla concorrenza 2022, di \ncompletare la riforma degli appalti pubblici, di riformare il sistema della propriet\u00e0 industriale, di \ncompiere progressi in relazione al piano Transi zione 4.0 e di ridurre i ritardi di pagamento da parte del \nsettore pubblico. \n\uf0b7 Finanze pubbliche e tassazione. Le misure miglioreranno e collegheranno le serie di dati al fine di \norientare meglio gli audit e i controlli fiscali e saranno accompagnate da un a umento del numero di \nlettere di conformit\u00e0 inviate. Le dichiarazioni IVA precompilate dovrebbero comportare minori costi di \nconformit\u00e0 per i contribuenti. I principali risultati prevedono inoltre una migliore capacit\u00e0 operativa \ndell'amministrazione fiscale , il completamento di cicli biennali di revisione della spesa, l 'adozione di \nuna classificazione del bilancio dello Stato che documenti la spesa pubblica per promuovere la \ntransizione verde e la parit\u00e0 di genere. \n\uf0b7 Transizione verde. Tra i principali risulta ti in questo settore figurano l 'adozione di una strategia \nnazionale per l 'economia circolare, di un programma nazionale per la gestione dei rifiuti, del nuovo \nquadro per l 'integrazione dei servizi idrici, dell 'idrogeno, delle gare d 'appalto per importanti \ninvestimenti nelle infrastrutture ferroviarie, compresi i servizi ferroviari ad alta velocit\u00e0 al Sud, nonch\u00e9 \nle azioni volte a semplificare le procedure amministrative. \n\uf0b7 Transizione digitale. I principali risultati attesi in questo settore sono gli investim enti nella \ncibersicurezza, nella piattaforma nazionale di dati digitali, nella digitalizzazione delle pubbliche \namministrazioni centrali, i contratti stipulati in relazione ai servizi cloud per la pubblica \namministrazione locale, agli investimenti in satel liti e al rafforzamento della competitivit\u00e0 e della \nresilienza delle catene di approvvigionamento. Vi rientreranno il sostegno alla selezione di imprese \nche partecipino a importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI), la creazione di \"campioni \nnazionali di R&S \" per le tecnologie abilitanti fondamentali (KET), l 'avvio di gare d 'appalto per il \nsistema europeo di gestione del traffico ferroviario e infine azioni volte a garantire ad almeno \n18 piccole isole la connettivit\u00e0 a banda ultralarga. \n\uf0b7 Mercato del lavoro, competenze e politiche sociali.",
"81369fbd-6b5c-4125-abbc-af503155d80e": "Tra i principali risultati figurano una riforma \ndei servizi per gli anziani non autosufficienti, l 'adozione di decreti attuativi per la riforma della legge \nquadro sulla disabilit\u00e0 e la piena attuazione delle azioni previste dalla riforma per contrastare il lavoro \nnon dichiarato. Vi rientrano gli investimenti in imprese a gestione femminile, nel programma di \nservizio civile universale e in infrastrutture per rafforzare la coesione territoriale nelle zone \nmeridi onali e rurali del paese. \n\uf0b7 Istruzione. Tra le azioni intraprese nell 'ambito di questa parte del piano figurano l 'aggiudicazione di \ncontratti per investire in strutture per l 'infanzia, nell 'incremento delle borse di studio universitarie e \nnella prestazione d i sostegno didattico ai minori che vivono nel Sud del paese. \n\uf0b7 Salute. Infine, tra le azioni previste in questo settore figurano l 'avvio delle attivit\u00e0 delle Centrali \noperative territoriali, la messa a disposizione di attrezzature sanitarie su larga scala e l'erogazione di \nborse di studio per corsi di formazione rivolti ai medici di base. \nFonte: allegato della decisione di esecuzione del Consiglio.",
"b311ae8b-3351-4f1c-a161-2fc354c175cb": "ULTERIORI PRIORIT\u00c0 FUTURE \n16 Oltre alle problematiche trattate nel piano per \nla ripresa e la resilienza, per l 'Italia si \nprospettano altre criticit\u00e0 che meritano \nparticolare attenzione, tra cui la spesa \npensionistica, la tassazione, il quadro di \nbilancio, le tendenze demografiche e le sfide \nconnesse all 'energia. Affrontare dette criticit\u00e0 \nin modo coordinato potrebbe contribuire a una \ncrescita sostenibile, a lungo termine e \ninclusiva. Contribuirebbe inoltre a dare impulso \nai progressi verso il conseguimento degli \nobiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni \nUnite, non solo gli obiettivi immediatamente \nconnessi alla stabilit\u00e0 macroeconomica e alla \ntransizione verde, ma anche quelli relativi alla \nproduttivit\u00e0 e all 'equit\u00e0. \nLa sostenibilit\u00e0 di bilancio \ncontinua a destare preoccupazion e \nLe finanze pubbliche italiane sono ancora \nsoggette a rischi nel medio e lungo \nperiodo. La revoca delle misure di sostegno \nlegate alla pandemia di COVID -19 e una forte \nripresa si sono tradotte in aumenti consistenti \ndelle entrate. Il rapporto disavanzo/PI L e il \nrapporto debito/PIL sono cos\u00ec diminuiti, \nnonostante le significative misure espansive e \ngli aumenti eccezionali dei prezzi dell 'energia. \nSecondo le previsioni la tendenza al ribasso \ndei livelli del disavanzo e del debito proseguir\u00e0 \nnei prossimi anni , in parte grazie a interventi \nvolti a ridurre le misure compensative in \nmateria di energia. Di conseguenza i problemi \nper la sostenibilit\u00e0 di bilancio dell 'Italia sono \nconsiderati limitati a breve termine (cfr. \nallegato 21). Tuttavia, dato l 'elevato livello del \ndebito pubblico e le proiezioni dei costi \nconnessi all 'invecchiamento della popolazione, \ni rischi per la sostenibilit\u00e0 di bilancio dell 'Italia \nsono elevati a medio termine e medi a lungo \ntermine. Il costo pi\u00f9 elevato dei finanziamenti \nfrena la spesa, anche se l 'impatto \u00e8 graduale. \nLe riforme strutturali, tra cui l 'istituzione di un sistema fiscale pi\u00f9 orientato alla crescita e \nuna migliore elaborazione delle politiche di \nbilancio, sono fondamentali per stimolare la \ncrescita economica. La raziona lizzazione e la \nrevisione della spesa corrente e un miglior \nadempimento degli obblighi fiscali \ncontribuirebbero a realizzare un adeguato \naggiustamento di bilancio e a garantire spese \npropizie per la crescita. \nSi prevede che l 'invecchiamento della \npopolazi one e l 'impennata dell 'inflazione \naumenteranno la spesa pensionistica; \nquella dell 'Italia \u00e8 tra le pi\u00f9 elevate dell 'UE in \npercentuale del PIL, il che limita le risorse \ndisponibili per spese propizie per la crescita \n(cfr. allegato 21). Dopo l 'impennata \ndell'inflazione, la spesa pensionistica ha \niniziato ad aumentare nel 2022. Nonostante la \nmodifica del meccanismo di indicizzazione \ndelle pensioni, si prevede un 'accelerata della \nspesa pensionistica nei prossimi anni. \nContinuer\u00e0 ad aumentare nel medio periodo \ncon l 'invecchiamento della popolazione, \nnonostante le precedenti riforme volte a \nmigliorare la sostenibilit\u00e0 a lungo termine. Le \nmisure politiche adottate negli ultimi anni \naumentano la spesa pensionistica a breve e \nmedio termine.",
"e4240150-8340-4c2e-9bce-e040cc4959d5": "Secondo stime recenti, il \nregime di pensionamento anticipato introdotto \nnel 2019 ( Quota 100 ), modificato nel 2022 e \nnel 2023 per inasprire gradualmente i criteri di \naccesso, dovrebbe aver aumentato la spesa \npensionistica del periodo 2019 -2022 di circa \n25 miliardi di EUR (11). L'Italia ha inoltre \nadottato altri regimi di pensionamento \nanticipato temporaneo per le donne e i \nlavoratori vulnerabili. Alla fine del 2021 l 'et\u00e0 \nmedia effettiva di pensionamento era di \n63,9 anni, ben al di sotto dell 'et\u00e0 pensionabile \nlegale di 67 anni. Per gar antire la sostenibilit\u00e0 \ndel sistema pensionistico italiano a lungo \n \n(11) MEF, Le tendenze di medio -lungo periodo del sistema \npensionistico e socio -sanitario 2022, novembre 2022.",
"7c073683-f9e9-42d7-b4a3-39d4eca9e2f6": "17 termine, \u00e8 essenziale la piena attuazione della \nriforma del 2011. \nIl sistema fiscale italiano ostacola \nl'efficienza e la crescita \neconomiche \nNonostante le recenti modifiche del \nsistema impositivo, il carico fiscale che \ngrava sul lavoro rimane elevato. La \nriduzione delle imposte sul reddito delle \npersone fisiche introdotta nel 2022 riduce \nmarginalmente il carico fiscale sul lavoro, in \nparticolare per i lavoratori a medio reddito. Il \ngover no ha inoltre ridotto le imposte a carico \ndei lavoratori a basso reddito come misura \ntemporanea per contrastare l 'impatto \neconomico e sociale dell 'eccezionale aumento \ndei prezzi dell 'energia. Le imposte sul lavoro \nrimangono tuttavia elevate rispetto ad alt ri \nStati membri dell 'UE (cfr. allegato 19). \nL'estensione dei regimi fiscali forfettari \nper i lavoratori autonomi aumenta la \ncomplessit\u00e0 e riduce l 'equit\u00e0. Il bilancio \n2023 ha introdotto due disposizioni che \nriducono le imposte a carico dei lavoratori \nauton omi e di altri imprenditori individuali. In \nprimo luogo, il governo ha ampliato l 'ambito di \napplicazione del regime fiscale semplificato \naumentando la soglia di reddito da \n65 000 EUR a 85 000 EUR. In secondo luogo, \nper le imprese individuali che non si avvalgono \ndel regime forfettario, nel 2023 \u00e8 possibile \nversare un 'imposta forfettaria una tantum pari \na solo il 15 %. La struttura di tale imposta \nforfettaria \u00e8 complessa, in quanto si estende \nsolo agli aumenti di reddito registrati nel 2023 \nrispetto ai re dditi pi\u00f9 alti dichiarati nel periodo \n2020 -2022. Queste due misure hanno una \nportata limitata e interessano un numero \nristretto di contribuenti, sollevano \npreoccupazioni in termini di equit\u00e0 ed \nefficienza del sistema fiscale poich\u00e9 riducono \nl'effetto di ri distribuzione della ricchezza, \ncomportano livelli di tassazione diversi tra le \nvarie categorie di contribuenti e costituiscono \nun disincentivo alla crescita delle imprese. \nInoltre una quota sempre maggiore di \nlavoratori autonomi (l 'Italia ha gi\u00e0 una quota superiore alla media UE) potrebbe beneficiare \ndi contributi pensionistici relativamente pi\u00f9 \nbassi, il che mette sotto pressione la \nsostenibilit\u00e0 del sistema previdenziale. \nNel complesso, il sistema fiscale ostacola \nl'efficienza e la crescita economiche e \nnon promuove in misura sufficiente la \ntransizione verde. Rispetto ad altri Stati \nmembri dell 'UE, in Italia il carico fiscale \u00e8 pi\u00f9 \nsbilanciato verso la produzione e pertanto non \nfavorisce la crescita economica. L 'uso esteso \ndi aliquote ridotte spiega in par te il basso \nlivello di entrate che l 'Italia ottiene dalle \nimposte sul valore aggiunto rispetto ad altri \nStati membri dell 'UE. Sebbene i dati sugli \nimmobili siano raccolti in un 'unica piattaforma \ndigitale, resta ancora in sospeso la tanto \nattesa revisione d ei valori catastali affinch\u00e9 \nriflettano in modo adeguato i valori di \nmercato. Inoltre nel 2022 sono ulteriormente \naumentate le agevolazioni fiscali, che creano \ndistorsioni e riducono le entrate.",
"639fbb8c-e5b3-4270-a3d7-0220174146dd": "Per quanto le \nentrate derivanti dalle imposte ambientali \nsiano superiori alla media UE, grazie \nsoprattutto alle imposte sull 'energia, l 'attuale \nstruttura di queste ultime non promuove a \nsufficienza la transizione verso tecnologie pi\u00f9 \npulite. Infine, le frequenti modifiche della \npolitica fiscale accentuano l 'incertez za che \ncaratterizza l 'economia, rendendo il sistema \nfiscale pi\u00f9 complesso e aumentando gli oneri \nper le imprese e le famiglie adempienti. Gli \nattuali ritardi nell 'attuazione di procedure di \ngara efficaci per il rilascio di licenze per la \ngestione di strutt ure marittime, lacustri e \nfluviali per il tempo libero e il turismo \n(concessioni balneari) continuano a destare \npreoccupazione e comportano una notevole \nperdita di entrate. Bench\u00e9 il governo abbia \ncompiuto alcuni progressi nella riforma del \nsettore con l 'adozione della legge annuale \nsulla concorrenza 2021 (Legge 118/2022), \nsono state presentate iniziative legislative \nsuccessive in virt\u00f9 delle quali sono state \nconcesse ulteriori proroghe, ostacolando i \nprogressi relativi alla riforma del settore. \nLa recente proposta di riforma del \nsistema fiscale aumenta i rischi legati \nall'equit\u00e0. Il 16 marzo il governo ha \npresentato un nuovo progetto di legge delega \nper la riforma del sistema fiscale. Il disegno di",
"7f3547fc-6ca2-432e-a2f8-de73db6a8c1a": "18 legge prevede il passaggio a un regime fiscale \nforfettario (flat tax ) generale per le imposte \nsul reddito delle persone fisiche a medio \ntermine, che comprende la revisione delle \naliquote e degli scaglioni fiscali e conferma \nl'imposta forfettaria sugli aumenti di reddito. \nContempla una ridefinizione della tassazion e \ndelle societ\u00e0 al fine di fissare aliquote fiscali \npi\u00f9 basse sugli utili reinvestiti e sulle nuove \nassunzioni. Elimina progressivamente \nl'imposta regionale sulle attivit\u00e0 produttive \n(IRAP) che sar\u00e0 integrata nell 'imposta sulle \nsociet\u00e0. Comprende modifiche relative alla \nriscossione delle imposte, alle procedure di \nrecupero e al sistema di sanzioni e introduce \nun sistema semplificato per le transazioni \nfiscali. Include inoltre il mandato di \nrazionalizzare la spesa fiscale, comprese le \naliquote IVA ridotte, e semplificare talune \nnorme IVA, tra cui l 'IVA sui beni immobili. A \nseguito dell 'adozione del disegno di legge da \nparte del parlamento, il governo dovr\u00e0 \nadottare decreti attuativi entro 24 mesi. Per \napplicare la legge sar\u00e0 fondamentale \nmantenere la progress ivit\u00e0 del sistema fiscale, \nridurre la complessit\u00e0, aumentare gli incentivi \nal lavoro e intensificare gli sforzi compiuti in \npassato per contrastare l 'evasione fiscale. In \nparticolare, la riduzione del numero di \nscaglioni dell 'imposta sul reddito delle pers one \nfisiche rischia di ridurre la progressivit\u00e0 del \nsistema fiscale. Sar\u00e0 inoltre importante \ngarantire che le misure di riscossione delle \nimposte volte a riorganizzare alcune categorie \ndi debiti d 'imposta e le sanzioni non \nindeboliscano gli incentivi all 'adempimento \ndegli obblighi fiscali. Nel disegno di legge \ndelega non si fa cenno alla revisione dei valori \ncatastali. Infine \u00e8 fondamentale che la riforma \nsia attuata in modo neutro in termini di \nbilancio, anche alla luce delle sfide per la \nsostenibilit\u00e0 di bilancio a medio e lungo \ntermine. \nUna riforma fiscale organica potrebbe \nridurre l 'elevato cuneo fiscale sul lavoro. \nUna riforma neutra in termini di bilancio \npotrebbe spostare la tassazione dal lavoro ad \naltre fonti ritenute meno penalizzanti per la \ncresc ita. Tra le opzioni possibili figurano la \nrevisione delle aliquote IVA ridotte e della \nrispettiva gamma di prodotti, la riformulazione \ndella tassazione ambientale e delle \nsovvenzioni destinate a promuovere la transizione verde, la riformulazione delle \nimpo ste sulle successioni e sulle donazioni e il \nriesame delle imposte sugli immobili ad uso \ndel proprietario (12). A titolo di esempio di \nriduzione mirata delle imposte sul lavoro, le \nsimulazioni EUROMOD (13) del Centro comune \ndi ricerca della Commissione europea \nmostrano che un aumento del credito \nd'imposta sul reddito delle persone fisiche per \nil primo scaglione di reddito da 1 880 EUR \na 2 280 EUR e un aumento analogo del credito \nd'imposta per il secondo e il terzo scaglione di \nreddito (14) ridurrebbero il cuneo fiscale sul \nlavoro di 1 punto percentuale per i percettori \nmonoreddito con retribuzione pari al salario \nmedio e di 2,2 punti percentuali per i percettori \nmonoreddito con retribuzione pari al 50 % del \nsalario medio.",
"28e61190-95eb-4347-b749-e385ccaee889": "In questo modo si ridurrebbe \nnotev olmente lo scarto al di sopra della media \nUE, fino a circa 1 punto percentuale. Per i \npercettori di una retribuzione pari al 66 % \ndello stipendio medio, il cuneo fiscale \nscenderebbe al di sotto della media UE di circa \n1 punto pe rcentuale dopo una riduzione \ndi 1,5 punti percentuali. Senza spostare la \ntassazione dal lavoro ad altre fonti, un \naumento simultaneo dell 'aliquota legale \nmassima dell 'imposta sul reddito delle \npersone fisiche dal 43 % al 49 % potrebbe \nfinanziare tale agevolazione per i lavoratori a \nbasso e medio reddito, anche se ci\u00f2 \ncomporterebbe l 'aumento del cuneo fiscale gi\u00e0 \nelevato sui redditi pi\u00f9 alti. Nel complesso, la \nmodellizzazione mostra che tale riforma \ndell'imposta sul reddito delle persone fisiche \nridurrebbe la povert\u00e0 dell '1,0 % e le \n \n(12) Per una simulazione EUROMOD -QUEST sulle imposte \npatrimoniali, cfr. Commissione europea (2020), \nRelazione per paese 2020 - Italia , riquadro 4.1.1, \npag. 31. \n(13) EUROMOD \u00e8 il modello di microsimulazione fiscale e \nprevidenziale dell'UE. Per maggiori dettagli su \nEUROMOD, cfr. Sutherland, H. e Figari, F., EUROMOD: the \nEuropean Union tax -benefit microsimulation model , \nInternational Journal of Microsimulation, 2013, vol. 1, \nn. 6, pagg. 4 -26. \n(14) La formula per il secondo scaglione di reddito \n(da 15 000 EUR a 28 000 EUR) passerebbe \nda 1 910 + 1 190* (28 000 - reddito \nimponibile)/13 000 a 2 280 + 1 190* (28 000 - reddito \nimponibile)/13 000 e la formula per il terzo scaglione di \nreddito (da 28 000 EUR a 50 000 EUR) passerebbe \nda 1 910* (50 000 - reddito imponibile)/22 000 a \n2 280* (50 000 - reddito imponibile)/22 000.",
"b70a88f1-a0f8-4ae8-ab69-754904b76cab": "19 disuguaglianze dell '1,2 %. (15) La riduzione del \ncuneo fiscale sui lavoratori a reddito pi\u00f9 basso \ndovrebbe far aumentare i tassi di \npartecipazione al mercato del lavoro e le ore \nlavorate rispettivamente dello 0,7 % e dello \n0,6 % per le donne sole e dell '1,1 % e \ndell'1,0 % per gli uomini soli. \nLe proposte di una maggiore \nautonomia regionale rischiano di \naccrescere la complessit\u00e0 del \nquadro di bilancio \nIl governo ha adottato una legge quadro \nsull'autonomia regionale differenziata. \nNel febbraio 2023 ha adottato una legge \nquadro recante disposizioni per attuare livelli \ndifferenziati di autonomia delle regioni a \nstatuto ordinario su richiesta delle stesse. Ci\u00f2 \nconferirebbe a dette regioni competenze pi\u00f9 \nampie e consentirebbe loro di trattenere \nmaggiori risorse, che non sarebbero pi\u00f9 gestite \no assegnate a livello centrale. Un siffatto \nlivello di autonomia pu\u00f2 essere concesso alle \nregioni solo dopo la definizione del livello \nessenziale dei servizi e del loro finanziamento; \nsi tratta di un 'operazione cruciale e comples sa \nche richiede un 'analisi dettagliata e una \nconsultazione approfondita di tutti i portatori \ndi interessi. La legge impone che tale riforma \nsia neutra dal punto di vista del bilancio delle \namministrazioni pubbliche. Senza risorse \naggiuntive potrebbe tuttav ia risultare difficile \ngarantire i medesimi livelli essenziali di servizi \nnelle regioni con una spesa storica bassa, \nanche a causa della mancanza di un \nmeccanismo di perequazione. Nel complesso, \nla riforma prevista dalla nuova legge quadro \nrischia di compr omettere la capacit\u00e0 delle \namministrazioni pubbliche di gestire la spesa \npubblica, con un conseguente possibile \nimpatto negativo sulla qualit\u00e0 delle finanze \npubbliche dell 'Italia e sulle disparit\u00e0 regionali. \n \n(15) Le variazioni della povert\u00e0 e delle disuguaglianze sono \nmisurate a fronte, rispettivamente, di una soglia di \npovert\u00e0 pari al 60 % del reddito disponibile mediano \nequivalente e dell'indice di Gini del reddito disponibile \nequivalente. Le sfide demografiche continuano \nad aggravar si \nCon un tasso di natalit\u00e0 ai minimi storici \nnel 2022, le tendenze demografiche \nindicano che la popolazione in et\u00e0 \nlavorativa continua a diminuire e che la \nfuga di cervelli si sta intensificando. \nL'Italia presenta uno dei tassi di natalit\u00e0 pi\u00f9 \nbassi dell 'UE, registrando un saldo \ndemografico naturale negativo per il decimo \nanno consecutivo. Secondo l 'ISTAT, nel 2022 \nl'Italia ha registrato il minimo storico di nascite \n(393 000) dall 'unit\u00e0 d 'Italia, a fronte di un \nelevato livello di decessi (713 000). A ci\u00f2 s i \naggiungono il crescente invecchiamento della \npopolazione e la contrazione della forza lavoro \n(cfr. allegato 14). A fronte della progressiva \nriduzione delle dimensioni delle generazioni \npi\u00f9 giovani e dell 'aumento della speranza di \nvita negli ultimi decenn i, il rapporto tra anziani \ne persone in et\u00e0 lavorativa \u00e8 elevato e in \naumento. Ci\u00f2 comporta serie difficolt\u00e0, anche \nper quanto riguarda la sostenibilit\u00e0 delle \nfinanze pubbliche.",
"e1311135-9729-4033-a5f0-417f89b77c71": "La migrazione \ninternazionale incide anche sui livelli di \ncompetenze della forz a lavoro, data \nl'emigrazione dei lavoratori pi\u00f9 qualificati a \nfronte del livello di competenze dei lavoratori \nimmigrati (il fenomeno della fuga di cervelli). \nAllo stesso tempo, i flussi migratori interni \nacuiscono le disparit\u00e0 regionali. \nIl saldo migratori o \u00e8 positivo, ma non \u00e8 \npi\u00f9 sufficiente a compensare il basso \ntasso di natalit\u00e0 e l 'invecchiamento della \npopolazione. Anche l 'integrazione delle \npersone provenienti da un contesto \nmigratorio continua a rappresentare una \nsfida. Stando ai reg istri anagrafici ufficiali, \nnel 2021 circa 361 000 persone sono migrate \nin Italia (un aumento del 13,3 % dal 2021), \nmentre il numero di cittadini italiani che ha \nlasciato il paese \u00e8 stato leggermente inferiore, \nscendendo a 132 000 (il 17 % in meno \nrispetto al 2021). Nel 20 21 il 25 % degli \nemigranti era in possesso almeno di una \nlaurea. Sulla base degli ultimi dati disponibili \n(2018), circa il 19 % degli italiani con un \ndottorato (molti con una formazione nelle \nmaterie STEM) trova lavoro all 'estero a causa",
"08c9e0e9-cb63-4a8d-8395-b7568332b61d": "20 della mancanza di opportunit\u00e0 di lavoro, anche \nnel caso dei laureati e diplomati dell 'istruzione \nterziaria, e dei bassi stipendi in Italia (cfr. \nallegato 11). Il livello medio di competenze dei \nmigranti attratti dalle attuali politiche in \nmateria di immigrazione \u00e8 inferiore a quello \ndegli autoctoni (il 54,7 % dei migranti nati al \ndi fuori dell 'UE \u00e8 scarsamente qualificato e \nil 13,4 % \u00e8 altamente qualificato (2020)). La \npopolazione immigrata \u00e8 inoltre esposta a \nsfide maggiori nel sistema di istruzione (cfr. \nallegato 15) e a u n rischio di povert\u00e0 e di \nesclusione sociale molto pi\u00f9 elevato rispetto \nalla popolazione autoctona (44,4 % contro \n22,6 %), sebbene il suo tasso di occupazione \nsia comparabile. \nLe persone altamente qualificate si \ntrasferiscono dal Sud al Nord dell 'Italia. \nL'Italia deve inoltre far fronte alla sfida della \nmigrazione interna, una circostanza questa che \nporta al declino demografico e aggrava la \nfuga di cervelli dalle regioni meridionali, dove \nil tasso di disoccupazione \u00e8 pi\u00f9 elevato e \nl'accesso ai servizi \u00e8 in feriore. Tra il 2011 e \nil 2021 tutte le regioni meridionali hanno \nregistrato un calo medio annuo della \npopolazione (cfr. allegato 17). Tra il 2012 e \nil 2021 le regioni meridionali hanno perso \ncirca 130 000 laureati e diplomati \ndell'istruzione terziaria ris petto alle regioni \nsettentrionali e centrali (16). La migrazione \ninterna \u00e8 fortemente trainata dalle differenze \nregionali nel mercato del lavoro e dalla \ndisponibilit\u00e0 e qualit\u00e0 dell 'istruzione e dei \nservizi sociali. Tali tendenze ostacolano lo \nsviluppo econ omico a breve e a lungo termine \ndelle regioni meridionali e hanno un effetto \nnegativo sui livelli di competenze. \nPer contrastare la tendenza demografica \nnegativa potrebbero essere adottate \nvarie politiche. Il basso tasso di natalit\u00e0 \u00e8 \ndovuto a diversi fat tori, tra cui la mancanza di \naccesso a servizi di qualit\u00e0 e a prezzi \nabbordabili, l 'ingresso tardivo nel mercato del \nlavoro, condizioni lavorative e sociali \nsfavorevoli per i giovani, l 'elevato cuneo \nfiscale sui percettori della seconda fonte di \nreddito e politiche insufficienti per quanto \n \n(16) Istat, Report Migrazioni interne e internazionali della \npopolazione residente , 9 febbraio 2023. riguarda l 'equilibrio tra vita professionale e \nvita privata, in particolare per le madri (ad \nesempio modalit\u00e0 di lavoro flessibili, politiche \nin materia di congedi, assistenza all 'infanzia e \na lungo termine). Le politiche volte a \ncontrastare le sfide demografiche si basano \ntradizionalmente su bonus e crediti d 'imposta. \nA quanto risulta, non sono state effettuate o \nnon sono in programma analisi o valutazioni \nd'impatto complete. La recente introduzione di \nun assegno universa le per figli a carico \npotrebbe contribuire ad aumentare il tasso di \nnatalit\u00e0 a lungo termine, ma dovrebbe essere \nintegrata da investimenti nei servizi di \nassistenza che potrebbero sostenere \nulteriormente i tassi di natalit\u00e0 e consentire \nalle donne di lavor are.",
"b0c3fcb2-8c9c-46fb-9469-a8df044e6c2b": "Analogamente, l 'Italia \ndovrebbe rafforzare le misure volte a \npromuovere le pari opportunit\u00e0 e l 'equilibrio \ntra vita professionale e vita privata, come \nl'assistenza sanitaria e le misure a favore \ndelle politiche di adozione per rimuovere gli \nostacoli e facilitare la genitorialit\u00e0. Le \ntendenze demografiche trarrebbero infine \nvantaggio da politiche che migliorano le \ncondizioni del mercato del lavoro e ne \naumentano l 'inclusivit\u00e0, in particolare per i \ngiovani. A tal fine sar\u00e0 fondamentale attuare \npienamente e tempestivamente varie misure \nincluse nel piano per la ripresa e la resilienza \n(cfr. sezione 2). \nLe politiche migratorie possono anche \ncontribuire a contrastare le dinamiche \ndemografiche sfavorevoli nel breve \nperiodo. Tra queste figurano l 'attuazione e il \nrecepimento rapidi della direttiva dell 'UE sulla \nCarta blu, tenendo conto delle competenze e \ndelle capacit\u00e0 necessarie alle imprese. Le \nmisure adottate in passato per riattrarre in \nItalia i lavoratori, come il rientro dei cervelli (17) \ne la sua estension e agevolazione \nimpatriati (18), potrebbero essere estese ai \ncittadini non italiani ed essere maggiormente \nmirate. Ad esempio l 'agevolazione impatriati \npotrebbe rivolgersi ai lavoratori in base alle \nloro competenze, piuttosto che limitarsi a \nfornire benefici fiscali ai lavoratori che \ntrasferiscono la loro residenza fiscale in Italia. \n \n(17) Decreto Crescita , decreto n. 34/2019. \n(18) Sostegno a favore dei lavoratori rimpatriati, decreto -\nlegge n. 124/2019.",
"43e9fbd3-3426-4b91-95c6-00bfb3891367": "21 Politiche complementari potrebbero contribuire \nad attrarre e trattenere lavoratori altamente \nqualificati. Potrebbero rientrare in tale \ncontesto un riconoscimento pi\u00f9 agevole dell e \ncompetenze per i cittadini di paesi terzi (per i \nquali l 'Italia riceve sostegno nell 'ambito dello \nstrumento di sostegno tecnico e dello \nstrumento europeo di determinazione delle \ncompetenze) e misure volte a migliorare le \ncondizioni del mercato del lavoro e \nun'istruzione e servizi sociali di qualit\u00e0. \nLe strozzature infrastrutturali e le \nrestrizioni alla governance \npossono compromettere la \ntransizione verde e la sicurezza \nenergetica \nL'Italia ha migliorato la sicurezza \ndell'approvvigionamento di gas. A seguito \ndella guerra di aggressione della Russia contro \nl'Ucraina, l 'Italia ha diversificato \nl'approvvigionamento di gas rivolgendosi a \nLibia, Algeria e Azerbaigian. Ha rispettato i \npropri obblighi di stoccaggio del gas e \naumentato la capacit\u00e0 degli impiant i di gas \nnaturale liquefatto (cfr. allegato 7). Sono in \ncorso discussioni per incrementare la capacit\u00e0 \ndei gasdotti e degli interconnettori del gas \noperativi con l 'Africa settentrionale, sebbene le \ninfrastrutture esistenti non siano ancora \nutilizzate a pie na capacit\u00e0. Tuttavia l 'Italia \ndipende ancora dai combustibili fossili russi e \nsono necessari ulteriori sforzi di \ndiversificazione per garantire la sicurezza \ndell'approvvigionamento. La rete ha una \ncapacit\u00e0 limitata per distribuire eventuali \nnuove immissio ni di gas da Sud a Nord. Un \nlivello pi\u00f9 elevato di ambizione riguardo agli \nelettrolizzatori e una maggiore cooperazione \nnella catena di approvvigionamento del \nbiometano potrebbero contribuire a rendere \ntali investimenti adeguati alle esigenze future. \nInfine, nonostante il calo dei prezzi \ndell'energia, permangono incertezze riguardo \nal prossimo inverno, circostanza questa che \nrichiede sforzi costanti per ridurre \nstrutturalmente la domanda di gas. Oltre a diversificare \nl'approvvigionamento di gas, l 'Italia ha le \npotenzialit\u00e0 per ampliare la diffusione \ndelle energie rinnovabili. La quota di fonti \nrinnovabili nel mix di produzione di energia \nelettrica si \u00e8 fermata intorno al 40 % circa dal \n2013 (cfr. allegato 6), ma si sta rafforzando, \nsoprattutto per quanto rig uarda i parchi \nfotovoltaici ed eolici offshore (cfr. allegato 7). \nRidurre la dipendenza dell 'Italia dai \ncombustibili fossili \u00e8 essenziale per garantire \nla sicurezza dell 'approvvigionamento. Inoltre \nl'energia idroelettrica rimane la principale \nfonte di energia rinnovabile (pari al 15,9 %) \nma, con il peggioramento dei cambiamenti \nclimatici e la carenza idrica, il passaggio \nall'energia solare ed eolica (che insieme hanno \ngarantito il 16,1 % della produzione di energia \nelettrica nel 2021) \u00e8 fondamentale per la \nsicurezza a lungo termine in materia di energie \nrinnovabili dell 'Italia.",
"dbe1f3aa-7676-421b-aa7a-4532784a860b": "Eliminare le strozzature nella rete \ninterna di trasmissione dell 'energia \nelettrica costituisce una priorit\u00e0 \nfondamentale per l 'Italia al fine di \nintegrare ulteriormente la capacit \u00e0 di \nproduzione di energia da fonti rinnovabili \ne garantire l 'efficienza del sistema \nenergetico. Circa il 90 % della capacit\u00e0 di \nenergia rinnovabile installata \u00e8 collegato a reti \ndi distribuzione a bassa e media tensione che \nhanno maggiori probabilit\u00e0 di g enerare energia \nin eccesso con l 'aumento della produzione di \nenergia elettrica da fonti rinnovabili. Poich\u00e9 la \nrete \u00e8 stata progettata per funzionare in modo \nunidirezionale, l 'eventuale trasferimento della \ncapacit\u00e0 in eccesso a una rete a tensione \nmaggiore rischia di compromettere la \nsicurezza del sistema elettrico. Il \npotenziamento delle misure previste nel piano \nper la ripresa e la resilienza e nel piano \ndecennale di sviluppo della rete del 2021 \ncontribuirebbe ad ammodernare la rete. \nFinora le misure ado ttate per \nsemplificare il processo non si sono \ntradotte sistematicamente in una \ndiffusione pi\u00f9 rapida delle energie \nrinnovabili. In linea con il piano per la ripresa \ne la resilienza, l 'Italia ha semplificato la \nprocedura di autorizzazione (allegato 12), ma \nspesso modificando numerose norme",
"06f33b80-0144-4f15-9096-64e38c3e3056": "22 precedenti e rendendo meno chiaro il quadro \nlegislativo generale. La razionalizzazione delle \nmodifiche in un singolo testo legislativo ( Testo \nunico ) potrebbe contribuire a rendere il quadro \npi\u00f9 trasparente e accessibile a gli investitori e \nai responsabili politici. I quadri legislativi \nregionali sono disomogenei e incoerenti e gli \norientamenti nazionali sui quali le regioni si \nbasano per valutare le proposte di progetti \nsono obsoleti. Nei piani energetici locali \nmancano mec canismi solidi per monitorare il \nconseguimento degli obiettivi. Per attirare gli \ninvestitori, sarebbe utile disporre di una \nprocedura completamente digitalizzata per \nottenere autorizzazioni, in particolare per le \nenergie rinnovabili su piccola scala, di un \naccesso pi\u00f9 agevole alle informazioni sullo \nstato della rete e sulla disponibilit\u00e0 di \nsottostazioni di connessione, nonch\u00e9 di una \nstazione appaltante. Nonostante alcuni \nprogressi, permangono ostacoli alla \nconcorrenza per le concessioni idroelettriche, \nsoprattutto a livello subnazionale. \nL'Italia ha un notevole potenziale di \nefficienza energetica (cfr. allegato 7), ma \nsono pochi gli strumenti politici \ndisponibili per sfruttarlo. Limitato \u00e8 \nl'utilizzo di strumenti finanziari quali il fondo \nnazionale per l 'efficienza energetica, di \nmeccanismi di finanziamento innovativi quali \nlo sconto in fattura, di contratti di rendimento \nenergetico e di sistemi di ricompensa per i \nrisultati ottenuti. Tali sistemi potrebbero invece \ncontribuire a mobilitare gli investimenti privati \nnell'efficienza energetica e ad intercettare una \ntendenza al rialzo del capitale di rischio \ninvestito in start -up e scale -up nel settore \ndelle tecnologie per il clima, che sta \nlentamente recuperando sebbene rimanga a \nun livello notevolmente inferio re a quello dei \npaesi OCSE comparabili (cfr. allegato 7). La \ndiffusione del meccanismo dei \"certificati \nbianchi \" (19) rimane modesta, senza alcun \nsegno di propensione ad ampliarsi. \nLa lotta alla povert\u00e0 energetica rimane \nfondamentale per garantire la \ntransi zione energetica. L'Italia ha adottato \n \n(19) I certificati bianchi sono titoli negoziabili che attestano \nche \u00e8 stata conseguita una riduzione del consumo \nfinale di energia grazie a misure e progetti volti ad \naumentare l'efficienza energetica. misure, anche fiscali, per ridurre la bolletta \nenergetica delle famiglie e delle imprese a \nbreve termine, ma l 'impennata dei prezzi \ndell'energia le ha esposte a ulteriori rischi (cfr. \nallegati 7 e 8). La completa elim inazione dei \nmercati regolamentati del gas e dell 'energia \nelettrica pu\u00f2 contribuire a ridurre i prezzi per le \nfamiglie e le microimprese. Il piano nazionale \nper l'energia e il clima dell 'Italia prevede altre \nsoluzioni strutturali, che tuttavia non sono \nancora prioritarie. Gli incentivi pubblici per le \nristrutturazioni residenziali sono limitati e non \nsempre sono destinati agli edifici con le \nprestazioni peggiori o alle famiglie vulnerabili.",
"c72107a0-aff6-4923-bd8e-fc93c77d7c33": "L'Italia trarrebbe vantaggio dall 'adozione \ndi pratiche di gestione sostenibile del \nsuolo (ad esempio agricoltura \nrigenerativa, sequestro del carbonio nei \nsuoli agricoli). La salubrit\u00e0 dei suoli \u00e8 parte \nintegrante della valorizzazione degli \necosistemi terrestri. Le sfide principali \nconsistono nel mantenere la qualit\u00e0 del suolo, \ncompresi il suo contenuto organico e le sue \npropriet\u00e0 di ritenzione delle acque. L 'adozione \ndi pratiche di gestione sostenibile del suolo \ncontribuirebbe ad aumentare il tenore di \ncarbonio e la produttivit\u00e0 del suolo, a ridurre i \nfattori di produzion e e il consumo di energia \nnei processi agricoli e a limitare gli effetti \nnegativi dei cambiamenti climatici \nriequilibrando i processi suolo -acqua e \ncontrastando gli effetti di inondazioni e siccit\u00e0 \nsempre pi\u00f9 frequenti. L 'Italia \u00e8 il paese dell 'UE \nche presenta il rischio pi\u00f9 elevato di erosione \nidrica del suolo (20). In termini di qualit\u00e0 del \nsuolo, il tenore di carbonio organico nel suolo \nitaliano \u00e8 inferiore a quello della maggior \nparte dei paesi dell 'UE (21), con una perdita \nstimata di 15 ha/giorno a c ausa \ndell'impermeabilizzazione e dell 'erosione del \nsuolo (22). La perdita dell 'ecosistema del suolo \nha un costo cumulativo previsto nel periodo \n2012 -2030 compreso tra 78,4 e 96,5 miliardi \n \n(20) ESTAT, Indicatore agroambientale - erosione del suolo - \n\"Statistics Explained\" (solo in EN); Commissione \neuropea/JRC Atlante europeo dei suoli , pagg. 110 -6 \n(solo in EN). \n(21) Commissione europea/AGRI, Qualit\u00e0 d el suolo (solo in \nEN); Commissione europea/JRC, Tenore di carbonio \norganico del soprassuolo (solo in EN). \n(22) ISPRA, Annuario in cifre 2021 pag. 120.",
"fcd8d523-be13-4e8b-8d80-1cd510af03f1": "23 di EUR (23). Tra il 1980 e il 2020, in Italia \u00e8 \nstato assicurato solo il 6 % circa (24) delle \nperdite dovute a calamit\u00e0. Il paese sembra \nessere particolarmente vulnerabile alle \ninondazioni. L 'attuale deficit di protezione dalle \ninondazioni registrato in Italia (25) indica che la \ncopertura assicurativa rimane bassa rispetto al \nrischio previsto, il che potrebbe comportare \nperdite a carico del settore pubblico, \ncostituendo potenzialmente un rischio per le \nfinanze pubbliche. \nIn Italia il trasporto sostenibile stenta a \nguadagnare terreno. Il mercato dei veicoli a \nzero emissioni si s ta consolidando e trarrebbe \nvantaggio da azioni volte ad ampliare le \ninfrastrutture (ad esempio l 'Italia dispone di \n6,7 punti di ricarica ogni 100 chilometri \nrispetto alla media UE di 8,9). L 'Italia continua \na concedere ingenti sussidi dannosi per \nl'ambien te, anche al trasporto su strada, il che \nscoraggia la transizione verso soluzioni di \ntrasporto pi\u00f9 sostenibili (cfr. allegato 6). \nNegli ultimi anni le carenze di \nmanodopera in settori chiave sono \naumentate, anche a causa della \nmancanza di competenze perti nenti, e \nstanno creando strozzature nella \ntransizione verso un 'economia a zero \nemissioni nette. Nel 2022 in Italia sono state \nsegnalate carenze di manodopera per 105 \nprofessioni che richiedono competenze o \nconoscenze specifiche per la transizione verde, \n \n(23) ISPRA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi \necosistemici , Edizione 2022. \n(24) Finanziamento del rischio di catastrofi: limitare il costo \ndi bilancio delle catastrofi legate al clima (Radu, 2022) \n(solo in EN). \n(25) Il deficit di protezione dagli eventi climatici si riferisce \nalla quota di perdite eco nomiche non assicurate \ncausate dalle catastrofi climatiche. Questo indicatore si \nbasa sulla modellizzazione del rischio attuale di \ninondazioni, incendi, tempeste e terremoti, nonch\u00e9 sulla \nstima dell'attuale penetrazione assicurativa. \nL'indicatore non forni sce informazioni sulla ripartizione \ntra costi pubblici/privati per le catastrofi climatiche. Un \npunteggio pari a 0 indica che non vi \u00e8 alcun deficit di \nprotezione, mentre un punteggio pari a 4 corrisponde a \nun deficit molto elevato. L'EIOPA ritiene che un \npunteggio inferiore a 3 non costituisca un deficit \ndi protezione importante, ma che i paesi con un \npunteggio pari a 2,5 debbano essere monitorati \n(EIOPA, 2022 ). tra cui smistatori di rifiuti, addetti alla raccolta \ndei rifiuti e al riciclaggio e ingegneri \nambientali (26). Il tasso di posti di lavoro \nvacanti \u00e8 aumentato in tutti i settori chiave, \ntra cui l 'edilizia (dallo 0,9 % nel 2016 al 2,8 % \nnel 2021) e l 'industria manifatturiera \n(dallo 0,8 % nel 2015 all '1,5 % nel 2021), \nsettori che nel 2021 hanno entrambi registrato \nvalori inferiori alla media UE rispettivamente \ndel 3,6 % e dell '1,9 % (27).",
"f94d6d8b-13b6-4bec-8c05-0074c4d2dd50": "Nel 2022 le carenze \ndi manodopera sono state segnalate come un \nfattore che limita la produzione industriale \n(per il 6,0 % delle imprese) e l 'edilizia (per \nil 13,9 % delle imprese) (28). Anche la \nmancanza di competenze ambientali nel \nsettore pubblico, in particolare a livello locale, \nsta limitando gli investimenti verdi (29). Il \nmiglioramento delle competenze e la \nriqualificazione professionale dei lavoratori al \nfine di prendere parte alla transizione verde, \nanche nelle professioni e nelle regioni \ndestinate ad essere le pi\u00f9 colpite (30), e la \npromozione di mercati del lavoro inclus ivi \ncostituiscono misure strategiche essenziali per \naccelerare la transizione verso l 'azzeramento \ndelle emissioni nette e per garantire l 'equit\u00e0 \nsociale durante la transizione (cfr. allegato 8). \n \n(26) I dati relativi alle carenze si basano sulla relazione \nEURES sulle carenze e sulle eccedenze di manodopera \ndel 2022 dell'Autorit\u00e0 europea del lavoro (2023). Le \nautorit\u00e0 nazionali segnalano le carenze tramite un \nquestionario, sull a base dei dati amministrativi e di altre \nfonti di dati presentati dagli uffici di coordinamento \nnazionali EURES (le definizioni di carenze differiscono, \npertanto i dati non sono comparabili tra paesi e si \nriferiscono a un'ampia gamma di settori). I requis iti in \nmateria di competenze e conoscenze si basano sulla \ntassonomia ESCO ( European Skills Competences and \nOccupations ) delle competenze per la transizione verde \n(per le professioni di livello ISCO a 4 cifre, di cui 436 in \ntotale). Gli esempi sono individu ati sulla base del \npunteggio di \"ecologicit\u00e0\" ESCO e dei settori pertinenti. \n(27) Eurostat (JVS_A_RATE_R2). \n(28) Inchiesta europea presso le imprese e i consumatori. \n(29) Banca europea per gli investimenti (BEI), 2023, \nRelazione sugli investimenti 2022/2023: resilienza e \nrinnovamento in Europa . \n(30) I dati indicano una mancanza di accesso alla \nformazione per le persone maggiormente colpite dalla \ntransizione verde in Italia, con il rischio che alcune \nregioni italiane rimangano sempre pi\u00f9 indietro rispetto \nad alt re regioni dei paesi OCSE. Cfr. OCSE, 2023, Job \nCreation and Local Economic Development 2023. \nBridging the great green divide.",
"1c69b22b-291b-43eb-a5ee-4fb12b5c66e1": "24 Altre strozzature sono legate a restrizioni \ne ostacoli eccess ivi alla concorrenza nelle \nprofessioni regolamentate e nei servizi \nalle imprese. In quanto fattore chiave per gli \ninvestimenti, \u00e8 fondamentale garantire un \nadeguato livello di concorrenza in questi \nsettori. Tuttavia per diverse importanti \nprofessioni regol amentate l 'Italia registra un \nlivello di restrittivit\u00e0 superiore alla media \ndell'UE. Ad esempio, l 'Italia \u00e8 uno degli Stati \nmembri pi\u00f9 restrittivi per gli ingegneri civili, \nmentre per i contabili e i consulenti fiscali si \ncolloca al terzo posto nell 'UE. An che per \ndiverse altre professioni importanti, tra cui \narchitetti, consulenti in propriet\u00e0 industriale e \nagenti immobiliari, il livello di restrittivit\u00e0 nel \npaese \u00e8 superiore alla media dell 'UE (31). La \nriduzione del livello generale di restrittivit\u00e0 \nnella r egolamentazione e la riduzione degli \nostacoli potrebbero agevolare l 'ingresso di \nnuovi fornitori nel mercato, stimolando in tal \nmodo la concorrenza e generando ricadute \npositive, anche sui prezzi dei servizi. \n \n(31) Commissione europea, COM(2021) 385 final.",
"8f82e968-4b72-44fd-ade5-cd013058484e": "RISULTATI PRINCIPAL I \n25 Il piano per la ripresa e la resilienza \ndell'Italia prevede misure per affrontare \nuna serie di sfide strutturali attraverso: \n\uf0b7 riforme e investimenti destinati a \npotenziare l 'efficacia, l 'efficienza e la \nresilienza del setto re pubblico. Essi si \nconcentrano sul sistema giudiziario e sulla \npubblica amministrazione, in particolare la \ncapacit\u00e0 amministrativa e gli appalti \npubblici, nonch\u00e9 sul miglioramento del \ncontesto imprenditoriale e del quadro per la \nconcorrenza; \n\uf0b7 riforme e i nvestimenti destinati ad \naccelerare la transizione verde, con misure \nvolte a promuovere l 'efficienza energetica, \nin particolare degli edifici. Rientrano in tale \nambito azioni volte a favorire lo sviluppo e \nad accelerare la diffusione delle energie \nrinnovab ili, a promuovere il passaggio a \nmodi di trasporto pi\u00f9 puliti e a migliorare la \ngestione della biodiversit\u00e0 e delle risorse \nnaturali, comprese le risorse idriche e i \nrifiuti; \n\uf0b7 sostegno a favore della transizione digitale, \ncompreso il sostegno alla digitali zzazione \ndella produzione, all 'aggiornamento delle \ncompetenze digitali della forza lavoro e al \nmiglioramento dell 'infrastruttura digitale \ndel paese; \n\uf0b7 riforme e investimenti destinati a \nmigliorare le politiche attive del mercato \ndel lavoro, a contrastare il lavoro non \ndichiarato e a promuovere l 'inclusione \nsociale delle persone vulnerabili, per \nesempio le persone con disabilit\u00e0, le \nfamiglie vulnerabili e gli anziani. Le riforme \ncomprendono investimenti nell 'edilizia \nsociale e miglioramenti della resilienza de l \nsistema sanitario; \n\uf0b7 miglioramenti e modernizzazione del \nsistema di istruzione, dall 'assistenza all'infanzia fino all 'istruzione superiore e \nalla formazione, nonch\u00e9 misure sistemiche \nvolte a stimolare la ricerca e l 'innovazione; \n\uf0b7 riforme e investimenti vol ti a ridurre le \ndisparit\u00e0 economiche, sociali e \ninfrastrutturali in varie zone del paese, \nanche investendo nelle ferrovie nelle \nregioni in cui si registrano ritardi in questo \ncampo. \nL'Italia dovrebbe garantire una governance \nefficace e rafforzare la capac it\u00e0 \namministrativa, in particolare a livello \nsubnazionale, per consentire un 'attuazione \ncontinua, rapida e costante del piano per la \nripresa e la resilienza; dovrebbe altres\u00ec \nultimare rapidamente il capitolo REPowerEU al \nfine di avviarne rapidamente l 'attuazione. \nOltre alle riforme e agli investimenti \nprevisti nel piano per la ripresa e la \nresilienza, l 'Italia beneficerebbe di quanto \nsegue: \n\uf0b7 riforme del sistema fiscale destinate a \nfornire maggiori incentivi alla crescita, \nincentrate sulla riduzione del cune o fiscale \nsul lavoro; \n\uf0b7 rafforzamento della sostenibilit\u00e0 del \nsistema pensionistico evitando misure \ntemporanee che facilitino il pensionamento \nanticipato e accelerando l 'introduzione \ngraduale del regime nozionale a contributi \ndefiniti; \n\uf0b7 misure destinate a ra fforzare e a \nsemplificare il quadro di bilancio dell 'Italia, \nanche promuovendo la trasparenza, la \nresponsabilit\u00e0 e l 'equit\u00e0 e garantendo un \ncontrollo semplificato delle finanze \npubbliche nazionali; \n\uf0b7 misure volte ad attenuare le sfide \ndemografiche, comprese misure intese ad",
"411e5c77-9ac9-4174-ac85-7d389b65503a": "26 attrarre e trattenere lavoratori altamente \nqualificati, a integrare le persone \nprovenienti da un contesto migratorio, \nnonch\u00e9 una strategia organica a sostegno \ndelle famiglie e dei giovani; \n\uf0b7 promozione della formazione relativa alle \ncompetenze necessarie per la transizione \nverde; \n\uf0b7 misure destinate a diversificare le \nimportazioni di energia e a far fronte alla \npovert\u00e0 energetica. Ulteriori misure e \ninvestimenti volti ad accelerare la \ndiffusione delle energie rinnovabili, \nmigliorare l 'efficienza energetica, \npromuovere i trasporti sostenibili e la \ngestione sostenibile del suolo.",
"bb35059a-bc62-4327-9811-53096df9dc91": "ALLEGATI",
"0d11520d-fa6f-4b89-87c8-7a8cb1e984ec": "",
"c1c962fd-1faf-4627-b879-949cc664a676": "ELENCO DEGLI ALLEGATI \n29 Indicatori trasversali 32 \nA1. Obiettivi di sviluppo sostenibile 32 \nA2. Progressi in relazione all'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese 35 \nA3. Piano per la ripresa e la resilienza - panoramica 38 \nA4. Altri strumenti dell'UE per la ripresa e la crescita 41 \nA5. Resilien za 44 \nSostenibilit\u00e0 ambientale 46 \nA6. Il Green D eal europeo 46 \nA7. Sicurezza energetica e accessibilit\u00e0 economica dell'energia 52 \nA8. Transizione equa verso la neutralit\u00e0 climatica 58 \nProdu ttivit\u00e0 61 \nA9. Produttivit\u00e0, efficienza e circolarit\u00e0 delle risorse 61 \nA10. Trasformazione digitale 64 \nA11. Innovazione 67 \nA12. Industria e mercato unico 70 \nA13. Pubblica amministrazione 74 \nEquit\u00e0 77 \nA14. Sfide in materia di occupazione, competenze e politiche sociali alla luce del pilastro europeo \ndei diritti sociali 77 \nA15. Istruzione e formazione 80 \nA16. Salute e sistemi sanitari 83 \nA17. Risultati economici e sociali a livello regionale 86 \nStabilit\u00e0 macroeconomica 89 \nA18. Sviluppi principali nel settore finanziario 89 \nA19. Tassazione 92 \nA20. Tabella contenente gli indicatori economici e finanziari 95 \nA21. Analisi della sostenibilit\u00e0 del debito 96 \nA22. Matrice di valutazione della procedura per gli squilibri macroeconomici 99",
"7e8bdf65-e578-4323-b148-d890fb2a7c04": "30 ELENCO DELLE TABELLE \nA2.1. Tabella di sintesi delle raccomandazioni specifiche per paese nel periodo 2019 -2022 36 \nA3.1. Elementi fondamentali del piano italiano per la ripresa e la r esilienza 38 \nA5.1. Indici di resilienza che riassumono la situazione nelle varie dimensioni e nei vari settori dei quadri operati vi della resilienza 45 \nA6.1. Indicatori che tracciano i progressi compiuti nell'ambito del Green Deal europeo dal punto di vista macroeconomico 51 \nA7.1. Indicatori energetici chiave 57 \nA8.1. Indicatori chiave per una transizione equa in Italia 59 \nA9.1. Indicatori generali e sistemic i sulla circolarit\u00e0 62 \nA10.1. Obiettivi chiave del decennio digitale monitorati tramite gli indicatori DESI 66 \nA11.1. Indicatori chiave dell'innovazione 68 \nA12.1. Industria e mercato unico 73 \nA13.1. Indicatori relativi alla pubblica amministrazione 75 \nA14.1. Quadro di valutazione della situazione sociale per l'Italia 77 \nA14.2. Situazione dell'Italia per quanto riguarda gli obiettivi di occupazione, competenze e riduzione della povert\u00e0 per il 2030 78 \nA15.1. Obiettivi a livello dell'UE e altri indicatori contestuali nell'ambito del quadro strategico per lo spazio europeo dell'istru zione 81 \nA16.1. Indicatori sanitari principali 84 \nA17.1. Indicatori selezionati a livello regionale in Italia 87 \nA19.1. Indicatori relativi alla tassazione 92 \nA20.1. Principali indicatori economici e finanziari 95 \nA21.1. Analisi della sostenibilit\u00e0 del debito - Italia 98 \nA21.2. Mappa cromatica dei rischi per la sostenibilit\u00e0 di bilancio - Italia 98 \nA22.1. Valutazione della matrice degli squilibri macroeconomici 100 \n \nELENCO DEI GRAFICI \nA1.1. Progressi rispetto agli OSS in Italia negli ultimi cinque anni 32 \nA2.1. Progressi compiuti dall'Italia nelle raccomandazioni specifiche per paese per il periodo 2019 -2022 (ciclo del semestre \neuropeo 2023) 35 \nA3.1. Sovvenz ioni totali erogate nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza 39 \nA3.2. Prestiti totali erogati nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza 39 \nA3.3. Stato di con seguimento di traguardi e obiettivi 39 \nA3.4. Erogazioni per pilastro 40 \nA4.1. Fondi della politica di coesione 2021 -2027 in Italia: bilancio per fondo 41 \nA4.2. Sinergie tra i fondi della politica di coesione e il dispositivo per la ripresa e la resilienza con i suoi sei pilastri in Italia 42 \nA4.3. Contributo dei fondi della politica di coesione agli OSS nel periodo 2014 -2020 e nel periodo 2021 -2027 in Italia 42 \nA6.1. Tematica \u2013 Emissioni in Mt CO2eq di gas a effetto serra provenienti dai settori della condivisione degli sforzi, 2005 -2021 46 \nA6.2. Mix energetico (in alto) e mix di energia elettrica (in basso), 2021 47 \nA6.3.",
"d58721c0-a04e-4cc0-8405-aa63bb545d45": "Tematica \u2013 Fabbisogno di investimenti ambientali e investimenti attuali, accordo di partenariato 2014 -202 48 \nA7.1. Livelli di stoccaggio del gas in Italia 52 \nA7.2. Quota del consumo di gas per settore, 2021 53 \nA7.3. Consumo di gas per il settore industriale, 2021 (% del consumo di gas totale nell'industria) 54 \nA8.1. Sfide della transizione equa in Italia 58 \nA8.2. Effetti distributivi dei prezzi dell'energia dovuti all'aumento della spesa energetica (2021 -2023) 60 \nA9.1. Tendenza nell'utilizzo dei materiali 61 \nA9.2. Trattamento dei rifiuti urbani 61 \nA11.1. Risultati in termini di innovazione 2015 -2022 67 \nA12.1. Produttivit\u00e0 del lavoro per persona [% dell'UE -27] 70 \nA12.2. Produttivit\u00e0 del lavoro per settore [2015=100] 70 \nA12.3. Contesto imprenditoriale e fattori di produttivit\u00e0 72 \nA13.1. Italia: a) rapporto tra le persone di et\u00e0 compresa tra i 25 e i 49 anni e le persone di et\u00e0 compresa tra i 50 e i 64 anni per \nsettore e occupazione e b) livello di istruzione superiore raggiunto (in percentuale) delle persone di et\u00e0 compresa tra i 25 e i \n64 anni per settore e occupazione. Dati del 2021 74 \nA13.2. Italia. Prestazioni degli strumenti di governance del quadro di valutazione del mercato unico 75 \nA16.1. Speranza di vita alla nascita, anni 83 \nA16.2. Aumento previsto della spesa pubblica per l'assistenza sanitaria nel periodo 2019 -2070 83 \nA17.1. Crescita del PIL (asse x) e increment o della popolazione (asse y) (2011 -2020)) - Italia 86 \nA17.2. PIL pro capite (SPA) nel 2021 e popolazione con un elevato livello di istruzione 87",
"95fc2fa5-f913-4542-b399-c9fe818eae2f": "31 A18.1. Andamento dell'attivit\u00e0 creditizia 91 \nA19.1. Gettito fiscale proveniente da diversi tipi di imposte (in % rispetto alla tassazione totale) 93 \nA19.2. Cuneo fiscale per singoli percettori di reddito e per i percettori della second a fonte di reddito in % del costo totale del \nlavoro, 2022 94",
"99554084-d2f5-47f5-904c-eacac8bdc387": "INDICATORI TRASVERS ALI \n ALLEGATO 1: OBIETTI VI DI S VILUPPO SOSTENIBILE \n32 Il presente allegato valuta i progressi \ncompiuti dall 'Italia in relazione agli obiettivi \ndi sviluppo sostenibile (OSS) secondo le \nquattro dimensioni della sostenibilit\u00e0 \ncompetitiva. I 17 OSS e i relativi indicatori \nforniscono un quadro strategico nell 'ambito \ndell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo \nsvilupp o sostenibile. L 'obiettivo \u00e8 porre fine a tutte \nle forme di povert\u00e0, contrastare le disuguaglianze \ne affrontare i cambiamenti climatici e la crisi \nambientale, garantendo nel contempo che nessuno \nsia lasciato indietro. L 'Unione europea e i suoi Stati \nmembri sono impegnati a favore di questo storico \naccordo quadro globale nonch\u00e9 a svolgere un ruolo \nattivo nel massimizzare i progressi in relazione \nagli OSS. Il grafico che segue si basa sull 'insieme \ndi indicatori dell 'UE relativi agli OSS elaborati per \nmonitora re i progressi in materia di OSS nel \ncontesto dell 'UE. L'Italia sta migliorando in relazione alla \nmaggior parte degli indicatori degli OSS \nrelativi alla sostenibilit\u00e0 ambientale . \nRegistra buoni risultati relativamente \nall'energia pulita, al consumo e alla \nproduzione responsabili e alla vita sott 'acqua \n(OSS 7, 12 e 14), ma deve recuperare il \nritardo rispetto alla media UE per quanto \nriguarda l 'obiettivo \"fame zero \", nonch\u00e9 in \nmateria di industria e innovazione, citt\u00e0 e \ncomunit\u00e0 sostenibili, azione per il clima e \nvita sulla terra (OSS 2, 9, 11, 13 e 15); si sta \ninoltre allontanando dall 'OSS relativo \nall'acqua pulita e ai servizi igienico -sanitari \n(OSS 6). In Italia l 'utilizzo circolare dei materiali \u00e8 \naumentato (18 % di m ateriale in entrata per uso \ninterno rispetto al 12 % nell 'UE nel 2021; OSS 12) \ne l'eutrofizzazione marina \u00e8 scesa a livelli \ntrascurabili, superando ulteriormente la media \n \nGrafico A1.1 - Progressi rispetto agli OSS in Italia negli ultimi cinque anni \n \nPer serie di dati dettagliate sui vari OSS, cfr. relazione annuale Eurostat Sviluppo sostenibile nell 'Unione europea ; per dettagli su \nesaustivi dati specifici per paese sui progressi a breve termine degli Stati membri: Risultati principali \u2013 Indicatori di sviluppo \nsostenibile \u2013 Eurostat (europa.eu) . Lo stato di ciascun OSS in un paese \u00e8 l 'aggregazione di tutti gli indicatori per l 'obiettivo \nspecifico rispetto alla media UE. Uno stato elevato no n significa che un paese sia prossimo al raggiungimento di uno specifico \nOSS, ma indica che sta facendo meglio della media UE. Il punteggio relativo ai progressi \u00e8 una misura assoluta basata sulle \ntendenze dell 'indicatore negli ultimi cinque anni. Il calco lo non tiene conto dei valori -obiettivo poich\u00e9 la maggior parte degli \nobiettivi strategici dell 'UE \u00e8 valida solo per il livello UE aggregato. A seconda della disponibilit\u00e0 di dati per ciascun obiettivo, non \ntutti i 17 OSS sono indicati per ciascun paese.",
"9ed5239b-4b42-46ae-81e4-86ce7c3df035": "Fonte: Eurostat, ultimo aggiornamento dell 'inizio di aprile 2023, fatta eccezione per gli indicatori dell 'indagine sulle forze di \nlavoro dell 'UE pubblicati il 27 aprile 2023. I dati si riferiscono principalmente al periodo 2016 -2021 o al periodo 2017 -2022.",
"6f2f77f7-b018-4e4a-96e8-0b8fff2bc918": "33 dell'UE (OSS 14). L 'Italia ottiene buoni risultati in \ntermini di efficienza energetic a e consumo di \nenergia (OSS 7), ma la quota di energie rinnovabili \nrimane bassa (19 % del consumo finale lordo di \nenergia rispetto al 22 % nell 'UE nel 2021; OSS \n13). L 'Italia si trova inoltre ad affrontare alcune \ndelle maggiori e crescenti perdite economic he \nlegate al clima (42 EUR per abitante contro \n34 EUR nell 'UE nel 2021; OSS 13). L 'uso delle \nferrovie per il trasporto merci \u00e8 ben lontano dalla \nmedia UE (differenza di 10 punti percentuali \nespressa in percentuale del trasporto interno di \nmerci in tonnella te/km nel 2021; OSS 9). Il tasso di \nriciclaggio a livello comunale \u00e8 ormai superiore \nalla media UE, ma si registra un ritardo per quanto \nriguarda la quota di popolazione connessa al \ntrattamento secondario delle acque reflue (meno \ndel 60 % della popolazione nel 2015 rispetto a \nquasi l '80 % nell 'UE; OSS 11 e OSS 6) e l 'accesso \nai servizi igienico -sanitari \u00e8 peggiorato (pur \nrestando modesta, la percentuale di famiglie che \nnon dispongono di servizi igienici \u00e8 aumentata tra \nil 2015 e il 2020; OSS 6). L 'impermeab ilizzazione \ndel suolo \u00e8 aumentata e i livelli di erosione del \nsuolo sono ben al di sopra della media UE: quasi il \n25 % nel 2016, a fronte del 5,3 % nell 'UE (% di \nsuperficie erodibile non artificiale; OSS 2 e 15). \nInoltre i risultati medi in tutte le dimens ioni della \nsostenibilit\u00e0 ambientale nascondono ampie \ndifferenze regionali all 'interno del paese. Il piano \nper la ripresa e la resilienza comprende importanti \nmisure che dovrebbero sostenere la transizione \nverde nel settore delle energie rinnovabili, \ndell'economia circolare, della gestione delle risorse \nnaturali, dei rischi idrogeologici, dei trasporti \nsostenibili e dell 'efficienza energetica degli edifici. \nSebbene l 'Italia stia migliorando tutti gli \nindicatori degli OSS relativi all 'equit\u00e0 e \nregistri buoni risultati in materia di salute \n(OSS 3), per la maggior parte di essi deve \nancora recuperare il ritardo rispetto alla \nmedia UE (OSS 1, 4, 5, 8 e 10). La \npartecipazione al mercato del lavoro \u00e8 migliorata, \nma permangono ampi divari rispetto all 'UE. La \npercen tuale di giovani non occupati n\u00e9 inseriti in \nun percorso di istruzione o formazione \u00e8 in calo, \nma \u00e8 ancora ben al di sopra della media dell 'UE \n(il 19 % della popolazione di et\u00e0 compresa tra i 15 \ne i 29 anni rispetto all '11,7 % nell 'UE nel 2022).",
"cbcd8cb7-f8c7-49b3-a095-ba80d5285bcc": "Nonostante una percentuale relativamente elevata \ndi donne in posizioni dirigenziali di alto livello, il \ndivario di genere nella partecipazione dovuto alle \nresponsabilit\u00e0 di assistenza \u00e8 solo leggermente \ndiminuito e rimane doppio rispetto a quello dell 'UE (nel 2022, 2,6 punti percentuali a fronte di 1,2 \nnell'UE, nella po polazione di et\u00e0 compresa tra i \n20 e i 64 anni), analogamente al divario di genere \nnei livelli di occupazione (nel 2022, 19,7 punti \npercentuali a fronte di 10,7 punti percentuali \nnell'UE, nella popolaz ione di et\u00e0 compresa tra i \n20 e i 64 anni) (OSS 5 e 8). La percentuale di \nlavoratori poveri \u00e8 rimasta stabile, mentre gli \ninfortuni mortali sul lavoro sono aumentati, a \nfronte di un calo nell 'UE (3,4 ogni 100 000 \nlavoratori contro 1,8 nell 'UE nel 2020; OSS 8). \nL'Italia ha compiuto progressi in relazione a quasi \ntutti gli indicatori relativi all 'istruzione, ma la \npercentuale di laureati e diplomati dell 'istruzione \nterziaria rimane bassa (il 29 % della popolazione \ndi et\u00e0 compresa tra i 25 e i 34 anni nel 2022 \nrispetto al 42 % nell 'UE; OSS 4). Prevenire \nl'abbandono precoce dell 'istruzione rimane una \nsfida, in particolare per gli studenti provenienti da \nun contesto migratorio (nel 2022, una differenza \ndi 22,5 punti percentuali espressa in percentuale \ndella popol azione di et\u00e0 compresa tra i 18 e i \n24 anni, a fronte di una differenza di 18 punti \npercentuali nell 'UE; OSS 10). Le competenze di \nlettura sono peggiorate, ma sono in linea con una \ntendenza generale dell 'UE (nel periodo 2015 -2018 \nla percentuale di studenti con scarsi risultati nella \nlettura tra i quindicenni \u00e8 aumentata di 2 punti \npercentuali, superando il 20 % in Italia e nell 'UE; \nOSS 4). L 'accesso agli alloggi (OSS 1), all 'energia \naccessibile (OSS 7) e all 'assistenza sanitaria \n(OSS 3) \u00e8 migliorato e la pe rcentuale di persone a \nrischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale \u00e8 \ndiminuita drasticamente, ma rimane superiore alla \nmedia UE (25,2 % della popolazione totale nel \n2021 a fronte del 21,7 % nell 'UE; OSS 1). Le \nmisure del piano per la ripresa e la resilienza in \nmateria di istruzione e formazione, politiche attive \nper il mercato del lavoro, coesione sociale e \nterritoriale, servizi sociali e inclusione e parit\u00e0 di \ngenere dovrebbero migliorare i risultati dell 'Italia \nper quanto riguarda gli OSS relativi all 'equit\u00e0. \nL'Italia sta migliorando in relazione a tutti gli \nOSS in materia di produttivit\u00e0 (OSS 4, 8, 9), \nma deve ancora recuperare il ritardo rispetto \nalla media UE. Le domande di brevetto sono in \naumento, ma la spesa interna lorda a favore di \nricerca e svilup po rimane stabile e si attesta su \nvalori inferiori alla media UE (1,5 % del PIL \nrispetto al 2,3 % nell 'UE nel 2021; OSS 9). La \npercentuale di famiglie che dispongono di una \nconnessione internet ad alta velocit\u00e0 nel 2021 \n(44,2 %) \u00e8 marcatamente inferiore alla media UE \n(70,2 %), nonostante i progressi compiuti rispetto",
"fa0c4b6f-a9d2-4303-8bf7-506f82fdfad0": "34 al 2016 (19 % nel 2016). Dal piano per la ripresa \ne la resilienza ci si attende un contributo \nsignificativo alla transizione digitale e alla \nproduttivit\u00e0, mediante investimenti nella \ndigitali zzazione della pubblica amministrazione, \nnei sistemi della giustizia, dell 'istruzione e della \nricerca e nel settore turistico e culturale. Anche le \nmisure a sostegno della digitalizzazione e della \ncompetitivit\u00e0 dell 'industria manifatturiera nonch\u00e9 \ndella ri cerca e dell 'innovazione dovrebbero \nstimolare la produttivit\u00e0. \nL'Italia sta migliorando gli indicatori OSS \nrelativi alla stabilit\u00e0 macroeconomica , ma \ndeve ancora recuperare il ritardo rispetto \nall'UE (OSS 8 e 17), mentre ottiene buoni \nrisultati per quanto riguarda l 'OSS 16. L'Italia \nha compiuto progressi in materia di pace, giustizia \ne qualit\u00e0 delle istituzioni, conseguendo una \nsignificativa riduzione dei reati denunciati dalla \npopolazione, con un risultato al di sotto della \nmedia UE (dal 19,4 % nel 2015 a ll'8,4 % nel \n2020; nell 'UE l'11 % della popolazione totale). \nL'accesso alla giustizia rimane invece una sfida \n(OSS 16). Nonostante i progressi compiuti, i livelli \ndi crescita economica e di investimento rimangono \nbassi (OSS 8). Sono stati compiuti progress i \nquanto ai partenariati globali, ma l 'Italia si trova \nad affrontare criticit\u00e0 in materia di debito pubblico \ne tassazione, compresa la tassazione ambientale \n(OSS 17). Da diverse riforme strutturali incluse nel \npiano per la ripresa e la resilienza ci si att ende un \nmiglioramento della stabilit\u00e0 macroeconomica del \npaese, in particolare le riforme della pubblica \namministrazione e del sistema giudiziario e le \nmisure di lotta all 'evasione fiscale. \nPoich\u00e9 gli OSS costituiscono un quadro generale, \ntutti i collegamenti con gli OSS pertinenti sono \nspiegati o raffigurati con icone negli altri allegati.",
"4c804187-fc94-456b-b8a3-4bbe3e509713": "ALLEGATO 2: PROGRESSI IN RELAZIO NE ALL'ATTUAZIONE DE LLE \nRACCOMANDAZIONI SPEC IFICHE PER PAESE \n35 La Commissione ha valutato le \nraccomandazioni specifiche per paese per il \nperiodo 2019 -2022 (32) rivolte all 'Italia nel \ncontesto del semestre europeo. Tali \nraccomandazioni riguardano un 'ampia gamma di \nsettori di intervento che sono connessi a 13 dei 17 \nobiettivi di sviluppo sostenibile (cfr. allegati 1 \ne 3). La valutazione prende in considerazione le \nazioni politiche adottate finora dall 'Italia (33) e gli \nimpegni contenuti nel piano per la ripresa e la \nresilienza (34). In questa fase dell 'attuazione del \npiano per la ripresa e la resilienza, l '84 % delle \nraccomandazioni specifiche per paese incentrate \nsu questioni strutturali del periodo 2019 -2022 ha \nregistrato quanto meno \"alcuni progressi \", mentre \nil 9 % ha registrato \"progressi limitati \" (cfr. grafico \nA2.1). Con l 'ulteriore attuazione del piano per la \nripresa e la resilienza, negli anni a venire si \nprevedono notevoli progressi nell 'attuazione delle \nraccomandazioni specifiche per paese in am bito \nstrutturale. \n \n(32) Raccomandazioni specifiche per paese 2022: EUR-Lex - \n32022H0901(12) - IT - EUR-Lex (europa.eu) . \nRaccomandazioni specifiche per paese 2021: EUR-Lex - \n32021H0729(12) - IT - EUR-Lex (europa.eu) . \nRaccomandazioni specifiche per paese 2020: EUR-Lex - \n32020H0826(12) - IT - EUR-Lex (europa.eu) . \nRaccomandazioni specifiche per paese 2019: EUR-Lex - \n32019H0905(12) - IT - EUR-Lex (europa.eu) . \n(33) Comprese le azioni politiche comunicate nel programma \nnazionale di riforma e nelle relazioni relative al dispositivo \nper la ripresa e la resilienza (relazioni semestrali sui \nprogressi compiuti nell'attuazione di traguardi e obiettivi e \nrisultanti dalla valutazione delle richieste di pagamento). \n(34) Agli Stati membri \u00e8 stato chiesto di affrontare in modo \nefficace, nei rispettivi piani per la ripresa e la resilienza, tutte \nle pertin enti raccomandazioni specifiche per paese formulate \ndal Consiglio nel 2019 e nel 2020, oppure un loro \nsottoinsieme significativo. La valutazione delle \nraccomandazioni specifiche per paese qui presentata prende \nin considerazione il grado di attuazione delle misure incluse \nnel piano per la ripresa e la resilienza e di quelle attuate al di \nfuori di tale piano al momento della valutazione. Le misure \nenunciate nell'allegato della decisione di esecuzione \nadottata dal Consiglio relativa all'approvazione della \nvalutazione del piano per la ripresa e la resilienza, che non \nsono ancora state adottate n\u00e9 attuate ma considerate come \nannunciate in modo credibile, in linea con la metodologia di \nvalutazione delle raccomandazioni specifiche per paese, \ngiustificano la constat azione di \"progressi limitati\". Una volta \nattuate, tali misure possono portare ad \"alcuni \nprogressi/progressi significativi\" oppure alla \"piena \nattuazione\", a seconda della loro pertinenza.",
"93355f03-ef45-44fc-95d4-0f23fc6aa6d9": "Grafico A2.1 - Progressi compiuti dall 'Italia nelle \nraccomandazioni specifiche per paese per il \nperiodo 2019 -2022 (ciclo del semestre europeo \n2023) \n \nFonte: Commissione europea.",
"61cbb19e-4d92-408b-9e9b-08f717ec01bc": "36 \n \nTabella A2.1 - Tabella di sintesi delle raccomandazioni specifiche per paese nel periodo 2019 -2022 \n \n \n(Continua) \nItalia Valutazione maggio 2023*Copertura delle raccomandazioni da parte del \npiano nazionale per la ripresa e la resilienza (PRR) \nfino al 2026**OSS pertinenti\nRaccomandazione 1, 2019 Progressi limitati\nAssicurare una riduzione in termini nominali della spesa pubblica primaria \nnetta dello 0,1\u00a0% nel 2020 , corrispondente a un aggiustamento strutturale \nannuo dello 0,6\u00a0% del PIL . Utilizzare entrate straordinarie per accelerare la \nriduzione del rapporto debito pubblico/PIL.Non pi\u00f9 pertinente Non applicabile OSS 8 e 16\nSpostare lapressione fiscale dal lavoro, inparticolare riducendo le\nagevolazioni fiscali e riformando i valori catastali non aggiornati.Progressi limitati OSS 8, 10 e 12\nContrastare l'evasione fiscale, in particolare nella forma dell'omessa \nfatturazione, potenziando i pagamenti elettronici obbligatori anche mediante \nun abbassamento dei limiti legali per i pagamenti in contanti.Progressi significativi Misure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 8 e 16\nAttuare pienamente lepassate riforme pensionistiche alfinediridurre ilpeso\ndelle pensioni divecchiaia nella spesa pubblica ecreare margini peraltra\nspesa sociale e spesa pubblica favorevole alla crescita.Nessun progresso OSS 8\nRaccomandazione 2, 2019 Alcuni progressi\nIntensificare gli sforzi per contrastare il lavoro sommerso. Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti previste \na partire dal 2022 OSS 8\nGarantire che le politiche attive del mercato del lavoro e le politiche sociali \nsiano efficacemente integrate e coinvolgano soprattutto i giovani e i gruppi \nvulnerabili.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2023OSS 1, 2, 8 e 10\nSostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro attraverso una \nstrategia globale, in particolare garantendo l'accesso a servizi di assistenza \nall'infanzia e a lungo termine di qualit\u00e0 .Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e previste a partire dal 2022 e dal \n2023OSS 8 e 10\nMigliorare i risultati scolastici, anche mediante adeguati investimenti mirati, e \npromuovere il miglioramento delle competenze, in particolare rafforzando le \ncompetenze digitali.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 4\nRaccomandazione 3, 2019 Alcuni progressi\nPorre l'accento sulla politica economica connessa agli investimenti in materia \ndi ricerca e innovazione e sulla qualit\u00e0 delle infrastrutture , tenendo conto delle \ndisparit\u00e0 regionali .Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 7, 9, 10, 11 e 13\nMigliorare l'efficienza della pubblica amministrazione, in particolare investendo \nnelle competenze dei dipendenti pubblici,",
"78a3426a-ad43-4c39-9e07-b4d34102ef17": "accelerando la digitalizzazione e \naumentando l 'efficienza e la qualit\u00e0 dei servizi pubblici locali .Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e previste a partire dal 2022 e dal \n2023OSS 4, 9 e 16\nAffrontare le restrizioni alla concorrenza, in particolare nel settore del \ncommercio al dettaglio e dei servizi alle imprese, anche mediante una nuova \nlegge annuale sulla concorrenza.Progressi limitati Misure del PRR pertinenti previste a partire dal 2022 OSS 9\nRaccomandazione 4, 2019 Progressi significativi\nRidurre la durata dei processi civili in tutti i gradi di giudizio razionalizzando e \nfacendo rispettare le norme di disciplina procedurale , incluse quelle gi\u00e0 prese \nin considerazione dal legislatore , ponendo in particolare l \u2019accento sui regimi di \ninsolvenza.Progressi significativiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 16\nMigliorare l'efficacia della lotta contro lacorruzione riformando lenorme\nprocedurali al fine di ridurre la durata dei processi penali.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 16\nRaccomandazione 5, 2019 Alcuni progressi\nFavorire la ristrutturazione dei bilanci delle banche, in particolare per le \nbanche di piccole e medie dimensioni , migliorando l 'efficienza e la qualit\u00e0 \ndegli attivi, continuando la riduzione dei crediti deteriorati e diversificando la \nprovvista.Alcuni progressi OSS 8\nMigliorare il finanziamento non bancario per le piccole imprese innovative. Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e previste a partire dal 2024OSS 8 e 9\nRaccomandazione 1, 2020 Alcuni progressi\nAttuare, inlinea con laclausola disalvaguardia generale, tutte lemisure\nnecessarie peraffrontare efficacemente lapandemia esostenere l'economia e\nlasuccessiva ripresa. Quando lecondizioni economiche loconsentano,\nperseguire politiche dibilancio volte aconseguire posizioni dibilancio amedio\ntermine prudenti eadassicurare lasostenibilit\u00e0 deldebito, incrementando nel\ncontempo gli investimenti.Non pi\u00f9 pertinente Non applicabile OSS 8 e 16\nRafforzare laresilienza elacapacit\u00e0 delsistema sanitario perquanto riguarda\ngli operatori sanitari, i prodotti medici essenziali e le infrastrutture.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022OSS 3\nMigliorare il coordinamento tra autorit\u00e0 nazionali e regionali .",
"dc199172-8f81-4742-ae47-0d1057e9f720": "Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti previste \na partire dal 2022OSS 3 e 16\nRaccomandazione 2, 2020 Alcuni progressi\nFornire redditi sostitutivi e un accesso al sistema di protezione sociale \nadeguati, in particolare per i lavoratori atipici.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022OSS 1, 2, 8 e 10\nAttenuare l 'impatto della crisi sull 'occupazione , anche mediante modalit\u00e0 di \nlavoro flessibili eAlcuni progressi Non applicabile OSS 8\nsostegno attivo all'occupazione. Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e previste a partire dal 2022OSS 8\nRafforzare l'apprendimento adistanza eilmiglioramento delle competenze,\ncomprese quelle digitali.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e previste a partire dal 2022 e dal \n2023OSS 4\nRaccomandazione 3, 2020 Alcuni progressi\nGarantire l 'effettiva attuazione delle misure volte a fornire liquidit\u00e0 \nall'economia reale, in particolare alle piccole e medie imprese, alle imprese \ninnovative e ai lavoratori autonomi, ed evitare ritardi nei pagamenti.Progressi significativiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 8 e 9\nAnticipare i progetti di investimento pubblici maturi Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023, 2025 e 2026OSS 8 e 16",
"e7af0888-ff36-4b30-aa2b-3482f3852743": "37 Tabella (continuazione) \n \n \nNota: \n* Cfr. nota (33). \n** Le misure del PRR incluse nella presente tabella contribuiscono all 'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese. \nTuttavia, sono necessarie ulteriori m isure oltre a quelle del piano per attuare pienamente le raccomandazioni specifiche per paese \ne affrontare le sfide sottostanti. Le misure indicate come \"in fase di attuazione \" sono soltanto quelle incluse nelle richieste di \npagamento relative al dispositi vo per la ripresa e la resilienza valutate dalla Commissione europea. Le misure incluse nella terza \ndomanda di pagamento, oggetto di valutazione, sono classificate come previste a partire dal 2022. \nFonte: Commissione europea. \n \ne promuovere gli investimenti privati per favorire la ripresa economica. Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022OSS 8 e 9\nConcentrare gliinvestimenti sulla transizione verde edigitale, inparticolare su\nuna produzione e un uso puliti ed efficienti dell'energia,Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023 e 2024OSS 7, 9 e 13\nsu ricerca e innovazione, Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023OSS 9\nsul trasporto pubblico sostenibile, Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023 e 2024OSS 11\nsulla gestione dei rifiuti e delle risorse idriche Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023, 2024 e 2025OSS 6, 12 e 15\nesuun'infrastruttura digitale rafforzata pergarantire lafornitura diservizi\nessenziali.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022OSS 9\nRaccomandazione 4, 2020 Alcuni progressi\nMigliorare l'efficienza del sistema giudiziario Progressi significativiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 e dal 2023 OSS 16\ne il funzionamento della pubblica amministrazione. Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022 OSS 16\nRaccomandazione 1, 2021 Alcuni progressi\nUtilizzare ildispositivo perlaripresa elaresilienza perfinanziare ulteriori\ninvestimenti asostegno della ripresa nel2022, perseguendo nelcontempo\nunapolitica dibilancio prudente. Preservare gliinvestimenti finanziati alivello\nnazionale.",
"c8b25f98-132d-41eb-9cee-aab65019a3c6": "Limitare l'aumento della spesa corrente finanziata alivello\nnazionale.Piena attuazione Non applicabile OSS 8 e 16\nQuando lecondizioni economiche loconsentano, perseguire una politica di\nbilancio volta aconseguire posizioni dibilancio prudenti esostenibilit\u00e0 a\nmedio termine.Alcuni progressi Non applicabile OSS 8 e 16\nIncrementare nelcontempo gliinvestimenti perstimolare ilpotenziale di\ncrescita. Prestare particolare attenzione alla composizione delle finanze\npubbliche, tanto sullato delle entrate quanto suquello della spesa, ealla\nqualit\u00e0 delle misure dibilancio, alfinedigarantire unaripresa sostenibile e\ninclusiva. Dare priorit\u00e0 agliinvestimenti sostenibili epropizi perlacrescita,\nsostenendo inparticolare investimenti afavore della transizione verde e\ndigitale. Alcuni progressi Non applicabile OSS 8 e 16\nPrivilegiare leriforme strutturali dibilancio checontribuiranno alfinanziamento\ndelle priorit\u00e0 delle politiche pubbliche eallasostenibilit\u00e0 alungo termine delle\nfinanze pubbliche, anche, sedelcaso, rafforzando lacopertura, l'adeguatezza\ne la sostenibilit\u00e0 dei sistemi sanitari e di protezione sociale per tutti .Alcuni progressi Non applicabile OSS 8 e 16\nRaccomandazione 1, 2022 Alcuni progressi\nAssicurare, nel2023, unapolitica dibilancio prudente, inparticolare limitando\nlacrescita della spesa primaria corrente finanziata alivello nazionale aldi\nsotto della crescita delprodotto potenziale amedio termine, tenendo conto del\nperdurare delsostegno temporaneo emirato allefamiglie ealleimprese pi\u00f9\nvulnerabili agli aumenti dei prezzi dell'energia ealle persone infuga\ndall'Ucraina; essere pronta adadeguare laspesa corrente all'evoluzione della\nsituazione.Alcuni progressi Non applicabile OSS 8 e 16\nAumentare gliinvestimenti pubblici perletransizioni verde edigitale eperla\nsicurezza energetica tenendo conto dell'iniziativa REPowerEU, anche\navvalendosi deldispositivo perlaripresa elaresilienza edialtri fondi\ndell'Unione.Alcuni progressi Non applicabile OSS 8 e 16\nPerseguire, perilperiodo successivo al2023, unapolitica dibilancio volta a\nconseguire posizioni dibilancio amedio termine prudenti eadassicurare una\nriduzione credibile egraduale deldebito elasostenibilit\u00e0 dibilancio amedio\ntermine attraverso il progressivo risanamento, investimenti e riforme.Alcuni progressi Non applicabile OSS 8 e 16\nAdottare eattuare adeguatamente lalegge delega sulla riforma fiscale per\nridurre ulteriormente leimposte sullavoro eaumentare l'efficienza del\nsistema, inparticolare mediante una revisione delle aliquote d'imposta\nmarginali effettive, l'allineamento deivalori catastali aivalori dimercato\ncorrenti, larazionalizzazione elariduzione delle spese fiscali, anche perl'IVA,\nedelle sovvenzioni dannose perl'ambiente, assicurando comunque equit\u00e0 ,e\nla riduzione della complessit\u00e0 del codice tributario .Nessun progresso OSS 8, 10 e 12\nRaccomandazione 2, 2022 Progressi limitati\nProcedere conl'attuazione delpiano perlaripresa elaresilienza, inlinea con\nitraguardi egliobiettivi indicati nella decisione diesecuzione delConsiglio del\n13 luglio 2021.",
"aece7cc7-832f-4637-aaf9-c74b5a102916": "Concludere rapidamente inegoziati con laCommissione suidocumenti di\nprogrammazione della politica dicoesione perilperiodo 2021-2027 alfinedi\navviare l'attuazione dei programmi.\nRaccomandazione 3, 2022\nRidurre ladipendenza daicombustibili fossili ediversificare leimportazioni di\nenergia.Alcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023 e 2024OSS 7, 9 e 13\nSuperare le strozzature per accrescere la capacit\u00e0 di trasporto interno del gas , Nessun progresso OSS 7, 9 e 13\nsviluppare interconnessioni delle reti di energia elettrica, Alcuni progressi OSS 7, 9 e 13\naccelerare ildispiegamento dicapacit\u00e0 supplementari inmateria dienergie\nrinnovabiliAlcuni progressiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023 e 2024OSS 7, 9 e 13\ne adottare misure per aumentare l'efficienza energetica Progressi limitatiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023 e 2024OSS 7\ne promuovere la mobilit\u00e0 sostenibile . Progressi limitatiMisure del PRR pertinenti in corso di attuazione a \npartire dal 2021 e dal 2022 e previste a partire dal \n2022, 2023 e 2024OSS 11L'attuazione del PRR \u00e8 monitorata valutando le richieste di pagamento relative al PRR e analizzando le relazioni \nsemestrali sul conseguimento dei traguardi e degli obiettivi. Questi devono trovare riscontro nella relazione per \npaese.\nI progressi relativi ai documenti di programmazione della politica di coesione sono monitorati nell'ambito della \npolitica di coesione dell'UE.",
"712880e0-8bcb-407f-9361-749ee44e4216": "ALLEGATO 3: PIANO P ER LA RIPRESA E LA R ESILIENZA - PANORAMI CA \n38 Il dispositivo per la ripresa e la resilienza \ncostituisce il fulcro degli sforzi dell 'UE per \ncontribuire alla ripresa dalla pandemia di \nCOVID -19, accelerare la duplice transizione \nnonch\u00e9 rafforzare la resilienza rispetto a \nshock futuri. Il dispositivo per la ripresa e la \nresilienza contribuisce inoltre all 'attua zione \nsia degli OSS che delle raccomandazioni \nspecifiche per paese (cfr. allegato 4). L'Italia \nha presentato il suo piano iniziale per la ripresa e \nla resilienza il 30 aprile 2021. La valutazione \npositiva della Commissione del 22 giugno 2021 e \nl'approvazio ne del Consiglio del 13 luglio 2021 \nhanno spianato la strada all 'erogazione \ndi 68,9 miliardi di EUR in sovvenzioni e di \n122,6 miliardi di EUR in prestiti nel quadro del \ndispositivo per la ripr esa e la resilienza nel \nperiodo 2021 -2026. \nDall'entrata in vigore del regolamento RRF e \ndalla valutazione dei piani nazionali per la \nripresa e la resilienza, gli sviluppi geopolitici \ned economici hanno causato gravi \nperturbazioni in tutta l 'UE. Al fine di affrontare \nefficacemente tali perturbazioni, il regolamento \nRRF (adattato) consente agli Stati membri di \nmodificare i loro piani nazionali per la ripresa e la \nresilienza per una serie di motivi. In linea con \nl'articolo 11, paragrafo 2, del regolamento RRF, il \ncontributo finanziario massimo per l 'Italia \u00e8 stato \ninoltre aggiornato il 30 giugno 2022 per un \nimporto di 69 miliardi di EUR in sovvenzioni. \n \nTabella A3.1 - Elementi fondamentali del piano \nitaliano per la ripresa e la resilienza \n \nFonte: Commissione europea. \n \nI progressi compiuti dall 'Italia nell 'attuazione \ndel piano sono pubblicati nel quadro di valutazione della ripresa e della \nresilienza (35). Il quadro di valutazione fornisce \ninoltre una panoramica dei progressi compiuti \nnell'attuazione del dispositivo nel suo complesso, \nin modo trasparente. I grafici del presente allegato \nillustrano lo stato di avanzamento dei traguardi e \ndegli obiettivi da c onseguire, dei quali la \nCommissione deve successivamente valutare il \nsoddisfacente conseguimento. Al momento della \npubblicazione della presente relazione per paese \nnon \u00e8 stata ancora presentata alcuna revisione. \nFinora all 'Italia sono stati erogati \n66,89 miliardi di EUR nel quadro del \ndispositivo per la ripresa e la resilienza. \nIl 13 agosto 2021 la Commissione ha erogato \nall'Italia 24,89 miliardi di EUR a titolo di \nprefinanziamento, pari al 13 % della dotazione \nfinanziaria. \nLa prima richiesta di pagamento dell'Italia \u00e8 \nstata valutata positivamente dalla \nCommissione, che ha tenuto conto del parere \ndel comitato economico e finanziario, e \nil 13 aprile 2022 ha portato all 'erogazione \ndi 21 miliardi di EUR di sostegno finanziario \n(al netto del prefinanziamento).",
"89f474fc-8ceb-4032-8866-1f9651b397e2": "I 51 traguardi \ne obiettivi correlati riguardano riforme nei settori \ndella pubblica amministrazione, degli appalti \npubblici, della giustizia, del quadro di revisione \ndella spesa, dell 'istruzione terziaria, delle politiche \nattive del mercato del lavoro e de lla legge quadro \nvolta a rafforzare l 'autonomia delle persone con \ndisabilit\u00e0, nonch\u00e9 del sistema di audit e controllo \ndell'Italia per l 'attuazione del dispositivo per la \nripresa e la resilienza. Riguardano inoltre \nimportanti investimenti nel campo della \ndigitalizzazione delle imprese, dell 'efficienza \nenergetica e della ristrutturazio ne degli edifici \nresidenziali. \nLa seconda richiesta di pagamento dell 'Italia \n\u00e8 stata valutata positivamente dalla \nCommissione, che ha tenuto conto del parere \ndel comitato econom ico e finanziario, e \nl'8 novembre 2022 ha portato all 'erogazione \ndi 21 miliardi di EUR di sostegno finanziario \n(al netto del prefinanziamento). I 45 traguardi \ne obiettivi correlati riguardano riforme nei settori \ndel pubblico impiego, degli appalti pubblici , \ndell'insegnamento, dell 'amministrazione fiscale e \n \n(35) https://ec.europa.eu/economy_finance/recovery -and-\nresilience -scoreboard/country_overview.html?lang=it . \nPRR attuale\nAmbito di applicazione Piano iniziale\nData di adozione della decisione \ndi esecuzione del Consiglio13\u00a0luglio\u00a02021\nAssegnazione complessiva 68,9 miliardi di EUR \nin sovvenzioni \ne 122,6 miliardi di EUR in \nprestiti (10,79 \u00a0% del PIL)\nInvestimenti e riforme 133 investimenti e \n59 riforme \nNumero totale di \ntraguardi e obiettivi527",
"bdcaa5f5-0c28-4410-a55b-d94f75b990fc": "39 dell'assistenza sanitaria nonch\u00e9 investimenti in \nsettori quali le reti a banda ultra -larga e 5G, la \nricerca e l 'innovazione, il turismo e la cultura, la \nproduzione e il consumo di idrogeno pulito, la \nrigenerazione urbana e la digitalizzazione delle \nscuole. \nIl 30 dicembre 2022 l 'Italia ha presentato la \nterza richiesta di pagamento, per la quale la \nvalutazione della Commissione \u00e8 in corso. Nel \ncomplesso l 'Italia segnala un 'attuazione \ntempestiva dei traguardi e degli obiettivi oggetto \ndella terza richiesta di pagamento, il che tuttavia \nnon pregiudica il calendario di presentazione delle \nsuccessive richieste di pagamento n\u00e9 la \nvalutazione formale del conseguimento dei \npertinenti traguardi e obiettivi da parte d ella \nCommissione. \nGrafico A3.1 - Sovvenzioni totali erogate nel \nquadro del dispositivo per la ripresa e la \nresilienza \n \nNota: il grafico mostra l 'importo delle sovvenzioni erogate \nfinora nel contesto del dispositivo per la ripresa e la resilienza. \nLe sovvenzioni sono contributi finanziari non rimborsabili. \nL'importo totale delle sovvenzioni concesse a ciascuno Stato \nmembro \u00e8 stabilito in ba se a un criterio di ripartizione e al \ncosto totale stimato del rispettivo piano per la ripresa e la \nresilienza. \nFonte: quadro di valutazione della ripresa e della resilienza. \n Grafico A3.2 - Prestiti totali erogati nel quadro del \ndispositivo per la ripres a e la resilienza \n \n \nNota: il grafico mostra l 'importo dei prestiti erogati finora nel \ncontesto del dispositivo per la ripresa e la resilienza. I prestiti \nsono contributi finanziari rimborsabili. L 'importo totale dei \nprestiti concessi a ciascuno Stato membro \u00e8 stabilito in base \nalla valutazione della richiesta di prestito e non pu\u00f2 superare \nil 6,8 % del reddito nazionale lordo del paese per il 201 9. \nFonte: quadro di valutazione della ripresa e della resilienza. \n \nGrafico A3.3 - Stato di conseguimento di traguardi \ne obiettivi \n \nNota: Il grafico mostra la percentuale di traguardi e obiettivi \nconseguiti in modo soddisfacente. Un traguardo o un obiettivo \n\u00e8 conseguito in modo soddisfacente quando lo Stato membro \nha fornito alla Commissione la prova di aver conseguito il \ntraguardo o l 'obiettivo e quest 'ultima lo ha valutato \npositivamente in una decisione di esecuzione. \nFonte: quadro di valutazione della ripresa e della resilienza.",
"bdec399c-831a-4a5a-b3d9-126b375aa82c": "40 Grafico A3.4 - Erogazioni per pilastro \n \nNota: ciascuna erogazione riflette i progressi compiuti nell 'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza in tutti i sei \npilastri strategici. Il grafico illustra in che modo le erogazioni nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza (esclusi i \nprefinanziamenti) si riferiscono ai pilastri. Gli importi sono stati calcolati collegando i traguardi e gli obiettivi oggetto di una \ndeterminata erogazione all 'inquadramento per pilastro (aree di intervento primarie e secondarie) delle rispettive misure. \nFonte: quadro di valutazione della ripresa e della resilienza.",
"23d26491-5f47-4b7d-86e2-6bd76c81a100": "ALLEGATO 4: ALTRI S TRUMENTI DELL'UE PER LA RIPRESA E LA CRE SCITA \n41 Il bilancio dell 'UE di oltre 1 200 miliardi di \nEUR per il periodo 2021 -2027 \u00e8 orientato \nall'attuazione delle priorit\u00e0 principali dell 'UE. \nGli investimenti della politica di coesione \nammontano a 392 miliardi di EUR nell 'UE e \nrappresentano quasi un terzo del bilancio generale \ndell'UE, compresi circa 48 miliardi di EUR investiti \nin linea con gli obiettivi di REPowerEU. \nGrafico A4.1 - Fondi della politica di coesione \n2021 -2027 in Italia: bilancio per fondo \n \n(1) milioni di EUR a prezzi correnti, % del totale; (importo \ntotale compreso il cofinanziamento nazionale e dell 'UE). \nFonte: Commissione europea, piattaforma Open Data \nCoesione. \nNel periodo 2021 -2027 i fondi della politica \ndi coesione (36) investiranno in Italia \n20,5 miliardi d i EUR nella transizione verde \ne 3,3 miliardi di EUR nella trasformazione \ndigitale nell'ambito della dotazione nazionale \ndi 74 miliardi di EUR. In particolare il Fondo \neuropeo di sviluppo regionale (FESR) m igliorer\u00e0 la \ncompetitivit\u00e0 e la produttivit\u00e0 dell 'industria \nitaliana. 148 783 imprese riceveranno sostegno \nper rafforzare l 'innovazione, migliorare le \ncompetenze, accelerare le transizioni verde e \ndigitale del paese. Il FESR sosterr\u00e0 inoltre \nl'efficienza e nergetica negli edifici pubblici, con \nuna copertura di quasi 3 milioni di metri quadrati, \nnonch\u00e9 la diffusione delle energie rinnovabili per \ncontribuire a sostenere oltre 852 comunit\u00e0 di \nenergia rinnovabile. Saranno inoltre migliorati i \nbeni e i servizi pu bblici, in particolare l 'acqua, i \nrifiuti urbani e i trasporti nell 'Italia meridionale. \nAll'Italia sar\u00e0 assegnato 1 miliardo di EUR \nsupplementare nell 'ambito del Fondo per una \ntransizione giusta (JTF) al fine di sostenere i \nterritori che si trovano ad affr ontare le sfide \n \n(36) Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo di \ncoesione, Fondo sociale europeo+ (FSE+), Fondo per una \ntransizione giusta (JTF), esclusi i programmi Interreg. \nL'importo totale comprende i contributi nazionali e dell'UE. \nFonte dei dati: piattaforma Open Data Coes ione. socioeconomiche derivanti dalla transizione verso \nla neutralit\u00e0 climatica. Il JTF sar\u00e0 destinato al \nSulcis Iglesiente (Sardegna) e a Taranto (Puglia), \naiutando 15 775 persone a trovare un posto di \nlavoro e sostenendo 2 900 imprese. La capac it\u00e0 \namministrativa \u00e8 fondamentale per l 'efficace \nattuazione di progetti a beneficio delle imprese e \ndei cittadini, in particolare nel Sud dell 'Italia. Si \ndovrebbe pertanto prestare attenzione alla \nsinergia con le riforme della pubblica \namministrazione da a ttuare nell 'ambito del piano \nitaliano per la ripresa e la resilienza. Il Fondo \nsociale europeo Plus (FSE+) stanzia 4 miliardi di \nEUR per l 'istruzione e le competenze e, \ncomplessivamente, 2,17 miliardi di EUR per le \ncompetenze digitali (in parte in altre ar ee \ntematiche).",
"1a5bbcfa-d77f-45d9-bc3c-aa26f08d951a": "Tali investimenti rafforzeranno le \ncompetenze verdi e digitali sia sostenendo \nl'estensione dell 'istruzione e della formazione \nprofessionale (IFP) e il suo collegamento con le \nesigenze del mercato del lavoro sia attraverso la \nformazione degli adulti scarsamente qualificati e \nla promozione dell 'apprendimento permanente. \nDegli investimenti sopra indicati, 5,1 miliardi \ndi EUR saranno investiti in linea con gli \nobiettivi di REPowerEU. Questo importo si \naggiunge ai 2,5 miliardi di EUR destinati a \nREPowerEU nel quadro del bilancio 2014 -2020 . \n2,6 miliardi di EUR (2021 -2027) e 432 milioni di \nEUR (2014 -2020) sono destinati al miglioramento \ndell'efficienza energetica, 1,5 miliardi di EUR \n(2021 -2027) e 2,1 miliardi di EUR (2014 -2020) \nalle energie rinnovab ili e alla ricerca e \nall'innovazione a basse emissioni di carbonio e \n1 miliardo di EUR (2021 -2027) ai sistemi \nenergetici intelligenti.",
"6213e8af-acd2-425c-8938-ee730fee8341": "42 Grafico A4.2 - Sinergie tra i fondi della politica di \ncoesione e il dispositivo per la ripresa e la \nresilienza con i suoi sei pilastri in Italia \n \n(1) milioni di EUR a prezzi correnti (importo totale compreso il \ncofinanziamento nazionale e dell 'UE). \nFonte: Commissione europea. \nNel periodo 2014 -2020 i fondi della politica \ndi coesione hanno messo a disposizione \ndell'Italia 47,9 miliardi di EUR (37), con un tasso \ndi assorbimento del 64 % (38). Compresi i \nfinanziamenti nazionali, gli investimenti totali \nammontano a 64,9 miliardi di EUR, pari allo 0,5 % \ncirca del PIL per il periodo 2014 -2020. \nL'Italia continua a beneficiare della \nflessibilit\u00e0 della politica di coesione per \nsostenere la ripresa , rafforzare la \nconvergenza e fornire un sostegno \nfondamentale alle regioni a seguito della \npandemia di COVID -19. Lo strumento di \nassistenza alla ripresa per la coesione e i territori \nd'Europa (REACT -EU) (39) fornisce all 'Italia 14,4 \nmiliardi di EUR nell 'ambito di NextGenerationEU. \nCi\u00f2 comprende il sostegno alle PMI, l 'accelerazione \ndella transizione verde e gli investimenti nel \ncapitale umano. Con SAFE (Supporting Affordable \nEnergy), l 'Italia pu\u00f2 mobilitare i fondi della politica \ndi coesione per il periodo 2014 -2020 anche per \nsostenere le famiglie vulnerabili, i posti di lavoro e \nle imprese particolarmente colpite dai prezzi \nelevati dell 'energia. \n \n(37) I fondi della politica di coesione comprendono il FESR, il \nFondo di coesione, il Fondo sociale europeo e l'iniziativa a \nfavore dell'occupazione giovanile (IOG), ma nella fattispecie \nnon contemplano i programmi CTE. Secondo la \"regola N+3\", i \nfondi impegnati per il periodo 2014 -2020 devono essere \nspesi entro il 2023. REACT -EU \u00e8 incluso in tutte le cifre. \nL'importo totale comprende il cofinanziamento nazionale e \ndell'UE. Fonte dei dati: piattaforma Open Data Coesione . \n(38) I pagamenti dell'UE per Stato membro nell'ambito della \npolitica di coesione per il periodo 2014 -2020 sono \naggiornati quotidianamente sulla piattaforma Open Data \nCoesione . \n(39) Dotazione REACT -EU sulla piattaforma Open Data Coesione . Grafico A4.3 - Contributo dei fondi della politica di \ncoesione agli OSS nel periodo 2014 -2020 e nel \nperiodo 2021 -2027 in Italia \n \n(1) I cinque maggiori contributi agli OSS in milioni di EUR a \nprezzi correnti. \nFonte: Commissione europea. \nSia nel periodo 2014 -2020 che nel periodo \n2021 -2027 i fondi della politica di coesione \nhanno contribuito in maniera sostanziale agli \nobiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Tali \nfondi sostengono 11 dei 17 OSS, in particolare \nl'OSS 8 \"lavoro dignitoso e crescita economica \" e \nl'OSS 9 \"imprese, innovazione e infrastrutture \" (40). \nAltri fondi dell 'UE mettono a disposizione \ndell'Italia risorse significative. Nel periodo \n2014 -2022 la politica agricola comune (PAC) ha \nmesso a disposizione 50,5 miliardi di EUR.",
"2148dcb8-8bc9-4824-9590-122fb4a084d7": "Essa \ncontinuer\u00e0 a sostenere l 'Italia con 28,1 miliardi di \nEUR nel periodo 2023 -2027. I due fondi della PAC \n(il Fondo europeo agricolo di garanzia e il Fo ndo \neuropeo agricolo per lo sviluppo rurale) \ncontribuiscono al Green Deal europeo garantendo \nnel contempo la sicurezza alimentare a lungo \ntermine. Promuovono la sostenibilit\u00e0 sociale, \nambientale ed economica e l 'innovazione \nnell'agricoltura e nelle zone ru rali, in \ncoordinamento con altri fondi dell 'UE. Il Fondo \neuropeo per gli affari marittimi e la pesca ha \nmesso a disposizione dell 'Italia 537 milioni di EUR \nnel periodo 2014 -2020 e il Fondo europeo per gli \naffari marittimi, la pesca e l 'acquacoltura stanzia \n518 milioni di EUR nel periodo 2021 -2027. \nL'Italia beneficia anche di altri programmi \ndell'UE, in particolare il meccanismo per collegare \nl'Europa, che nell 'ambito dell 'MCE2 (2021 -2027) \n \n(40) All'attuazione degli OSS contribuiscono altri fondi dell'UE, tra \ncui per il periodo 2014 -2022 figurano sia il Fondo europeo \nagricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) che il Fondo europeo \nper gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).",
"32ebe3d9-a541-466d-a67c-70506d34e243": "43 ha stanziato finora 426 milioni di EUR di \nfinanziamenti dell 'UE a favore di 27 progetti \nspecifici sulle reti di trasporto strategiche. \nAnalogamente, finora Orizzonte Europa ha \nassegnato oltre 958 milioni di EUR agli attori \nitaliani della ricerca e dell 'innovazione, mentre \nOrizzonte 2020 ha stanziato 5,7 miliardi di EUR. \nNel periodo 2021 -2027 lo strumento di prestito \nper il settore pubblico istituito nell 'ambito del \nmeccanismo per una transizione giusta mette a \ndisposizione 78,1 milioni di EUR di sostegno sotto \nforma di sovvenzioni, che saranno combinati con \nprestiti della BEI per sostenere gli investimenti da \nparte di enti del settore pubblico nelle regioni \ninteressate dalla transizione giusta. \nL'Italia ha ricevuto sostegno nel contesto \ndello strumento europeo di sostegno \ntemporaneo per attenuare i rischi di \ndisoccupazione nello stato di emergenza \n(SURE) al fine di finanziare regimi di riduzione \ndell'orario di lavoro, misure analoghe e misure \naccessorie di carattere sanitario al fine di \nattenuare l 'impatto della COVID -19. Nel settembre \n2020 il Consiglio ha concesso assisten za \nfinanziaria all 'Italia per 27,438 miliardi di EUR in \nprestiti, che hanno sostenuto circa il 57 % dei \nlavoratori e il 50 % delle imprese nel 2020, e circa \nil 28 % dei lavoratori e il 25 % delle imprese \nnel 2021. \nLo strumento di sostegno tecnico aiuta \nl'Italia a progettare e attuare riforme a \nfavore della crescita, anche per quanto \nriguarda l 'attuazione del suo piano per la \nripresa e la resilienza. L'Italia riceve un \nsostegno significativo dal 2017, ad esempio per \ncombattere le disparit\u00e0 di accesso a un 'istruzione \ninclusiva e migliorare la qualit\u00e0 e la cooperazione \ndelle pubbliche amministrazioni. Lo strumento di \nsostegno tecnico sta inoltre aiutando l 'Italia ad \nattuare riforme e investimenti specifici inclusi nel \npiano per la ripresa e la resilienza, ad es empio la \ndigitalizzazione dei sistemi sanitari nazionali e \nlocali (41). \n \n(41) Le schede informative per paese sul sostegno alle riforme \nsono disponibili qui.",
"fdfbd83b-dca6-41c7-b55e-f7e079cbcbbf": "ALLEGATO 5: RESILIENZA \n44 Il presente allegato illustra le vulnerabilit\u00e0 e \nle capacit\u00e0 di resilienza relative dell 'Italia \nutilizzando i quadri operativi della resilienza \ndella Commissione (42). Costituiti da una serie \ndi 124 indicatori quantitativi, i quadri operativi \ndella resilienza forniscono indicaz ioni generali \nsulla capacit\u00e0 degli Stati membri di compiere \nprogressi in quattro dimensioni interconnesse: \nsociale ed economica, verde, digitale e geopolitica. \nGli indicatori mostrano vulnerabilit\u00e0 (43) e \ncapacit\u00e0 (44) che possono diventare sempre pi\u00f9 \nrileva nti, sia per gestire le transizioni in corso sia \nper far fronte a potenziali shock futuri. In \nquest 'ottica i quadri operativi della resilienza \ncontribuiscono a individuare i settori in cui occorre \ncompiere ulteriori sforzi per costruire economie e \nsociet\u00e0 pi\u00f9 forti e resilienti. Essi sono riassunti \nnella tabella A5.1 sotto forma di indici sintetici di \nresilienza, che delineano la situazione generale \nrelativamente a ciascuna delle quattro dimensioni \ne alle rispettive aree sottostanti per l 'Italia e per \nl'UE-27 (45). \nSecondo la serie di indicatori di resilienza \nstabiliti nell 'ambito dei relativi quadri \noperativi, in generale l 'Italia presenta un \nlivello di vulnerabilit\u00e0 simile rispetto alla \nmedia UE. L'Italia presenta vulnerabilit\u00e0 medio -\nelevate nelle dimension i sociale ed economica e \nverde dei quadri operativi, vulnerabilit\u00e0 medie \nnella dimensione digitale e vulnerabilit\u00e0 medio -\nbasse nella dimensione geopolitica. Presenta \nvulnerabilit\u00e0 maggiori rispetto alla media UE in \ntutti i settori della dimensione sociale ed \neconomica nonch\u00e9 in materia di \"uso sostenibile \ndelle risorse \" e di \"ecosistemi, biodiversit\u00e0, \nagricoltura sostenibile \". L 'Italia presenta \n \n(42) Per informazioni dettagliate cfr. \nhttps://commission.europa.eu/strategy -and-policy/strategic -\nplanning/strategic -foresight/2020 -strategic -foresight -\nreport/resilience -dashboards_it ; cfr. anche la relazione 2020 \nin materia di previsione strategica (COM(2020) 493). \n(43) Le vulnerabilit\u00e0 descrivono le caratteristiche che possono \nesacerbare l'impatto negativo delle crisi e delle transizioni o \ngli ostacoli che possono intralciare il conseguimento degli \nobiettivi strategici a lungo termine. \n(44) Le capacit\u00e0 si riferiscono agli strumenti o alle capacit\u00e0 di far \nfronte alle crisi e ai cambiamenti strutturali e di gestire le \ntransizioni. \n(45) Il pre sente allegato \u00e8 collegato all'allegato 1 sugli OSS, \nall'allegato 6 sul Green Deal, all'allegato 8 sulla transizione \nequa verso la neutralit\u00e0 climatica, all'allegato 9 su \nproduttivit\u00e0, efficienza e circolarit\u00e0 delle risorse, all'allegato \n10 sulla transizio ne digitale e all'allegato 14 sul pilastro \neuropeo dei diritti sociali. vulnerabilit\u00e0 relativamente basse in relazione a \n\"mitigazione e adattamento ai cambiamenti \nclimatici \", \"digitale p er l'industria \", \"cibersicurezza \" \ne \"approvvigionamento di materie prime ed \nenergia \". \nRispetto alla media UE, l 'Italia presenta un \nlivello di capacit\u00e0 complessivamente \ninferiore in tutti gli indicatori dei quadri \noperativi della resilienza.",
"e814ad36-2908-46fd-868e-3240bdcebac2": "L'Italia ha capacit\u00e0 di \nresilienza medio -basse nella dimensione digitale e \nin quella geopolitica e capacit\u00e0 medio -alte nella \ndimensione sociale ed economica e in quella verde. \nPresenta capacit\u00e0 maggiori rispetto alla media UE \nnel settore dell '\"uso sostenibile delle ri sorse \". \nEsiste un margine di miglioramento delle capacit\u00e0 \nrispetto all 'UE in materia, tra l 'altro, di \"sanit\u00e0, \nistruzione e lavoro \", \"digitalizzazione per l 'industria \ne lo spazio personale \" e \"globalizzazione \nfinanziaria \".",
"2880659d-ac5c-4161-a281-bf3669744ca7": "45 \nTabella A5.1 - Indici di resilienza che riassumono \nla situazione nelle varie dimensioni e nei vari \nsettori dei quadri operativi della resilienza \n \nI dati riguardano il 2021 e la dicitura UE -27 si riferisce al \nvalore dell 'UE nel suo complesso. I dati sottesi alle \nvulnerabilit\u00e0 dell 'UE-27 nel settore \"catene del valore e \ncommercio \" non sono disponibili in quanto comprendono \nmisure di concentrazione dei partner che non sono \ncomparabili ai valori a livello degli Stati membri. \nFonte: quadri operativi della resilienza del JRC - Commissione \neuropea. \n \nIT UE-27 IT UE-27\nIndice di vulnerabilit\u00e0\nAlto\nMedio-alto\nMedio\nMedio-basso\nBasso\nNon disponibile\nIndice di capacit\u00e0\nAlto\nMedio-alto\nMedio\nMedio-basso\nBasso\nNon disponibileDimensione/settore Vulnerabilit\u00e0 Capacit\u00e0\nSociale ed economica\nSalute, istruzione e lavoroDisuguaglianze e impatto \nsociale delle transizioni\nVerdeSostenibilit\u00e0 e stabilit\u00e0 \neconomica e finanziaria\nUso sostenibile delle risorseMitigazione e adattamento ai \ncambiamenti climatici\nDigitaleEcosistemi, biodiversit\u00e0 e \nagricoltura sostenibile\nDigitale per l'industriaDigitale per lo spazio \npersonale\nCibersicurezzaDigitale per lo spazio pubblico\nApprovvigionamento di \nmaterie prime ed energiaGeopolitica\nCatene del valore e \ncommercio\nGlobalizzazione finanziaria\nSicurezza e demografia",
"ec42bd81-0abe-4d51-876a-af1201e578b5": "SOSTENIBILIT\u00c0 AMBIE NTALE \n ALLEGATO 6: IL GREE N DEAL EUROPEO \n46 La transizione verde dell 'Italia richiede \ninterventi su diversi aspetti, tra cui l 'energia \nrinnovabile e l 'adattamento ai cambiamenti \nclimatici, in particolare per quanto riguarda il \nsuolo e l 'acqua. In Italia procede l 'attuazione del \nGreen Deal europeo, con alcune criticit\u00e0 come \nquelle sopra citate. Il presente allegato fornisce \nun'istantanea dei principali se ttori interessati (46). \nL'Italia non ha ancora definito tutte le misure di \npolitica climatica necessarie affinch\u00e9 raggiunga \nl'obiettivo climatico per il 2030 per i settori di \ncondivisione degli sforzi (47). Stando alle previsioni, \ni dati per il 2021 conferm eranno che le emissioni \ndi gas a effetto serra prodotte dall 'Italia in tali \nsettori sono state di poco superiori alle sue \nassegnazioni annuali di emissioni (48). Si prevede \nche le politiche attuali in Italia ridurranno tali \n \n(46) La panoramica contenuta nel presente allegato \u00e8 integrata \ndalle informazioni di cui all'allegato 7 su sicurezza \nenergetica e accessibilit\u00e0 economica dell'energia, \nall'allegato 8 sulla transizione equa verso la neutralit\u00e0 \nclimatica e sulla sostenibilit\u00e0 ambientale, all'allegato 9 su \nproduttivit\u00e0, efficienza e circolarit\u00e0 delle risorse, \nall'allegato 11 sull'innovazione e all'allegato 19 sulla \ntassazione. \n(47) Gli obiettivi degli Stati membri per quanto riguarda le \nemissioni di gas a effetto serra per il 2030 (\"obiettivi sulla \ncondivisione degli sforzi\") sono stati rafforzati dal \nregolamento (UE) 2023/857 (il \"regolamento sulla \ncondivisione degli sforzi\"), che modifica il regolamento (UE ) \n2018/842 allineando l'azione nei settori interessati \nnell'intento di conseguire riduzioni delle emissioni di gas a \neffetto serra in tutti i settori economici dell'UE pari ad \nalmeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990. Il regolamento \nfissa obiettivi nazi onali per i settori che non rientrano \nnell'attuale sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE, \nin particolare: edilizia (riscaldamento e raffreddamento), \ntrasporto stradale, agricoltura, rifiuti e piccola industria. Le \nemissioni coperte dal sistema E TS dell'UE e dal regolamento \nsulla condivisione degli sforzi sono integrate da assorbimenti \nnetti nel settore dell'uso del suolo, disciplinati dal \nregolamento (UE) 2018/841 sull'uso del suolo, sui \ncambiamenti di uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF) \ncome modificato dal regolamento (UE) 2023/839. \n(48) Le assegnazioni annuali di emissioni dell'Italia per il 2021 \nammontavano a circa 266,6 Mt CO 2eq e le sue emissioni \napprossimative per il 2021 s ono state pari a 271,7 Mt \n(cfr. Commissione europea, Accelerar e la transizione verso la \nneutralit\u00e0 climatica per la sicurezza e la prosperit\u00e0 \ndell'Europa: relazione 2022 sui progressi dell'azione dell'UE \nper il clima , SWD(2022) 343).",
"b24d4634-78a7-40c8-a949-4aa9cdececea": "Le emissioni di gas a effetto \nserra nei settori della condivisione degli sforzi che superano \nle assegnazioni annuali di emissioni non comportano il \nmancato rispetto del regolamento sulla condivisione degli \nsforzi, in quanto quest'ultimo prevede specifici strumenti di \nflessibilit\u00e0 che possono essere utilizzati ai fini della \nconformit\u00e0. emissioni del 29 % nel 2030 rispetto ai livelli \ndel 2005, percentuale non sufficiente a \nraggiungere l 'obiettivo di condivisione degli sforzi \nanche prima che fosse stato innalzato per \nsoddisfare l 'obiettivo del 55 % dell 'UE. Le misure \nsupplementari presentate ma non adottate \nporterebbero l e riduzioni delle emissioni al 40 %: si \nsupererebbe cos\u00ec l 'obiettivo attuale, senza per\u00f2 \nraggiungere quello aggiornato del 44 % (49). Nel \nsuo piano per la ripresa e la resilienza l 'Italia ha \ndestinato il 37,5 % della dotazione del dispositivo \nper la ripresa e la resilienza a riforme e \ninvestimenti chiave per conseguire gli obiettivi \nclimatici (50). \nGrafico A6.1 - Tematica \u2013 Emissioni in Mt CO2eq di \ngas a effetto serra provenienti dai settori della \ncondivisione degli sforzi, 2005 -2021 \n \nFonte: Agenzia europea dell 'ambiente. \nGli assorbimenti netti di carbonio generati \ndal settore dell 'uso del suolo in Italia sono in \ncalo e il divario rispetto all 'obiettivo per \nil 2030 si fa sempre pi\u00f9 marcato (51). Le \nforeste italiane sono all 'origine della maggior \nparte degli assorbimenti attraverso l 'uso del suolo, \ni cambiamenti di uso del suolo e la silvicoltura \n(LULUCF). L 'obiettivo settoriale dell 'Italia per \nil 2030 comporta l 'assorbimento di 35 758 kt di \nCO2eq (cfr. tabella A6.1). Dopo essere aumentati \nnel 2018, gli assorbimenti netti sono in conti nua \ndiminuzione dal 2019. Il piano per la ripresa e la \n \n(49) Cfr. le informazioni sulla distanza dall'obiettivo della politica \nclimatica per il 2030 nella tabella A6.1. Misure attuali e \nsupplementari al 15 marzo 2021. \n(50) Ad esempio investimenti nella mobilit\u00e0 a zero emissioni, \nnell'efficienza energetica degli edif ici e negli edifici con \nemissioni prossime allo zero per il sistema di istruzione. \n(51) Il valore \u00e8 indicativo e sar\u00e0 aggiornato nel 2025 (come \nprevisto dal regolamento (UE) 2023/839).",
"0d18d6c4-71cc-49ec-82b0-2d88da6cd45c": "47 resilienza italiano prevede investimenti a favore \ndella protezione del territorio e della salvaguardia \ndella qualit\u00e0 dell 'aria, compreso l 'impianto di oltre \n6 milioni di alberi. \nI combustibili fossili importati rappresentano \nil grosso del mix energetico italiano, anche se \nla quota di energie rinnovabili sta crescendo \nmolto lentamente. Nel 2021 il gas naturale ha \nprodotto il 41 % dell 'energia italiana, seguito dal \npetrolio (35 %) e dal carbone (4 %), men tre le \nenergie rinnovabili hanno fornito il 20 %. Nel 2021 \nnel mix di produzione di energia elettrica dell 'Italia \nfigurava una quota del 42 % di fonti rinnovabili, \ncon l'energia idroelettrica al primo posto; la quota \nrestante era rappresentata da gas (50 %), \ncombustibili fossili solidi (5 %) e petrolio (3 %) (52). \nUlteriori investimenti nella produzione di energia \nrinnovabile, nel riscaldamento e nelle pompe di \ncalore da fonti rinnovabili e nelle infrastrutture di \nrete accelererebbero la decarbonizzazione \ndell'economia italiana. L 'Italia prevede di eliminare \ngradualmente il carbone per la produzione di \nenergia elettrica e di smantellare le centrali a \ncarbone entro il 2025. \n \n(52) Secondo Terna, nel 2022 la domanda di energia elettrica \u00e8 \nstata soddisfatta per il 55,3 % da fonti non rinnovabili, per \nil 31,1 % da energie rinnovabili e per il 13,6 % da \nimportazioni di energia. Fonte: Rapporto Mensile sul Sistema \nElettrico \u2013 Dicembre 2022 . Grafico A6.2 - Mix energetico (in alto) e mix di \nenergia elettrica (in basso), 2021 \n \nIl mix energetico si basa sul consumo interno lordo ed \nesclude calore ed energia elettrica. La quota delle rinnovabili \ncomprende i biocarburanti e i rifiuti non rinnovabili. \nFonte: Eurostat. \nL'energia rinnovabile svolge un ruolo \ncentrale nella decarbonizzazione del sistema \nenergetico dell 'Italia. L'obiettivo dell 'Italia del \n30 % di energia da fonti rinnovabili nel consum o \nfinale lordo di energia entro il 2030, incluso nel \npiano nazionale per l 'energia e il clima (PNEC), \u00e8 \nstato ritenuto sufficientemente ambizioso. Nel \nPNEC aggiornato l 'Italia dovr\u00e0 rafforzare l 'obiettivo \nrelativo all 'energia rinnovabile alla luce degli \nobiettivi pi\u00f9 ambiziosi per il clima e l 'energia, in \nlinea con il pacchetto \"Pronti per il 55 %\" e con il \npiano REPowerEU. Sebbene l 'Italia abbia \nconseguito l 'obiettivo per il 2020 (17 %) gi\u00e0 nel \n2014, la quota di energia rinnovabile in Italia \u00e8 \nrimasta sos tanzialmente stagnante negli ultimi \nanni (attestandosi al 18,3 % nel 2017).",
"d6b07294-f649-45c0-812a-7e9b5b66a73e": "Il piano per \nla ripresa e la resilienza dell 'Italia prevede diverse \nmisure volte a promuovere l 'energia rinnovabile, \ncome una riforma del processo di aggiudicazione \ndelle concessio ni idroelettriche o investimenti a \nsostegno dello sviluppo di sistemi ad \nalimentazione multipla offshore, combinando \n4%\n41%\n35%20%\nSolid fossil fuels, peat\nand oil shale\nGas\nOil\nRenewables\n5%\n50%\n3%42%Solid fossil fuels, peat\nand oil shale\nGas\nOil\nRenewables",
"b0723ec8-10b5-41e6-be3a-2f89868c81bc": "48 energia eolica, fotovoltaica galleggiante e del \nmoto ondoso, o ad esempio l 'uso sperimentale \ndell'idrogeno in settori le cui emissioni sono difficili \nda abbattere. \nSe attuate appieno, le azioni di efficienza \nenergetica pianificate consentirebbero \nall'Italia di conseguire i suoi obiettivi di \nefficienza energetica e gli obiet tivi per \nil 2030. Gli obiettivi del PNEC dell 'Italia per il \nconsumo di energia finale e primaria sono stati \nconsiderati sufficientemente ambiziosi nella \nvalutazione della Commissione del 2020. In base \nalla traiettoria del consumo di energia nel periodo \n2018 -2021 l 'Italia dovrebbe essere sulla buona \nstrada per raggiungere i l suo obiettivo 2030 in \nmateria di consumo di energia primaria e finale, \nnotificato nell 'attuale PNEC (53). Complessivamente \nentro il 2030 l 'Italia intende ridurre del 13,7 % il \nconsumo di energia primaria e dell '8,8 % il \nconsumo di energia finale rispetto al consumo di \nenergia registrato nel 2021. L 'Italia dispone di \nmolteplici misure che presentano un notevole \npotenziale di risparmio energetico, come il \nmeccanismo dei certificati bianchi e i regimi di \ndetrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie. Il \npiano per la ripresa e la resilienza dell 'Italia \nsostiene importanti misure di efficienza \nenergetica, riguardanti in particolare le \nristrutturazioni residenziali con il sistema del \n\"Superbonus \", nonch\u00e9 l 'efficienza energetica negli \nedifici pubblici e nell e reti di teleriscaldamento. \nL'Italia ha ripetutamente modificato le \ncaratteristiche chiave del suo programma \nprincipale di ristrutturazione residenziale \n\"Superbonus \", aumentando l 'incertezza nel settore \ndella ristrutturazione edilizia. \u00c8 necessario un \nambiente pi\u00f9 stabile e completo per sostenere gli \ninvestimenti nella ristrutturazione e nella \ndecarbonizzazione del parco immobiliare italiano e \nper conseguire gli obiettivi a medio e lungo \ntermine. \nIl trasporto su strada \u00e8 la modalit\u00e0 di \ntrasporto pi\u00f9 diffusa in Italia. Il trasporto \nmerci \u00e8 aumentato, aumentando a sua volta le \nemissioni di gas a effetto serra prodotte dai \ntrasporti. La quota di veicoli a zero emissioni nel \nparco auto italiano \u00e8 ben a l di sotto della media \n \n(53) Dopo la conclusione dei negoziati per la rifusione della \ndirettiva sull'efficienza energetica si prevede un aumento \ndell'ambizione degli obiettivi sia dell'UE che dell'Italia nonch\u00e9 \ndelle misure nazionali in materia di efficienza energetica per \nconseguire tali obiettivi. UE. Il governo ha recentemente fornito incentivi \nper i veicoli a zero emissioni, ma non sono stati \nutilizzati appieno, in parte a causa di incentivi \nconcorrenti per le autovetture convenzionali. La \nquota di linee ferroviarie elettrif icate dell 'Italia \u00e8 \ntra le pi\u00f9 elevate dell 'UE, ma sono necessari \nmaggiori investimenti per la rete ferroviaria.",
"98ec31e3-7ca8-485b-9d73-b628695f0149": "Il \npiano per la ripresa e la resilienza dell 'Italia \nstanzia finanziamenti per i corridoi ferroviari, i \nsistemi di transito di massa nel traspor to pubblico \nlocale, l 'acquisto di 3 000 autobus a zero \nemissioni e di 150 treni a zero emissioni, \nl'installazione di 21 000 punti di ricarica per i \nveicoli elettrici e le stazioni di rifornimento di \nidrogeno. La qualit\u00e0 dell 'aria continua a destare \nserie p reoccupazioni: in termini di numero di \ndecessi dovuti all 'inquinamento atmosferico, i \nrisultati dell 'Italia sono tra i peggiori dell 'UE (cfr. \ntabella A6.5). \nGrafico A6.3 - Tematica \u2013 Fabbisogno di \ninvestimenti ambientali e investimenti attuali, \naccordo di partenariato 2014 -2020 \n \nFonte: Commissione europea. \nL'Italia trarrebbe vantaggio da maggiori \ninvestimenti nella protezione dell 'ambiente e \nda una migliore protezione della biodiversit\u00e0, \ndalla lotta contro l 'inquinamento e dalla \npromozione dell 'economia circolare, \ncompresa la gestione dei rifiuti. \u00c8 stato \nstimato che tra il 2014 e il 2020 il fabbisogno di \ninvestiment i ambientali (54) fosse pari ad almeno \n \n(54) Tra gli obiettivi ambientali figurano prevenzione e riduzione \ndell'inquinamento, industria e gestione delle risorse idriche, \neconom ia circolare e rifiuti, biodiversit\u00e0 ed ecosistemi \n(Commissione europea, Riesame dell'attuazione delle \npolitiche ambientali 2022, Relazione per paese \u2013 ITALIA ).",
"853805f9-8149-473e-9e60-ee4268c784fd": "49 21,9 miliardi di EUR, mentre gli investimenti \neffettivi sono ammontati a circa 11,7 miliardi di \nEUR, con un divario di almeno 10,1 miliardi di EUR \nl'anno (cfr. grafico A6.3) (55). I settori chiave per gli \ninvestimenti s ono il trattamento dei rifiuti e delle \nacque reflue urbane. La rete terrestre Natura \n2000 e le aree protette nazionali coprono nel \ncomplesso il 21,4 % del territorio italiano (56). Il \npaese deve ancora stanziare risorse sufficienti per \ni quadri di azioni pr ioritarie (57) e non ha ancora \ncompletato la designazione delle aree marine \nprotette. \nI cambiamenti climatici interessano molti \nsettori in Italia, che devono affrontare sfide \ndi adattamento riguardanti in particolare la \ngestione del suolo e delle risorse i driche (58). \nIl problema della carenza idrica si \u00e8 esteso anche \nall'Italia settentrionale (59), con una riduzione \ndell'umidit\u00e0 e un aumento \ndell'impermeabilizzazione e del degrado dei suoli. \nCi\u00f2 si ripercuote sulla produzione di energia \nidroelettrica, sull 'acqua destinata al consumo \numano, sull 'agricoltura e sul flusso dei corpi \nidrici (60). Le comunit\u00e0 locali sono esposte a \ninondazioni improvvise e ondate di calore estreme \ne il rischio di morbilit\u00e0 e decessi legati al calore \u00e8 \ndestinato ad aumentare in modo significativo. La \ngovernance italiana nel settore della gestione delle \nrisorse idriche \u00e8 frammentata e caratterizzata da \nnotevoli perdite idriche (61) (allegato 17). L 'ingente \n \n(55) Se si tiene conto anche delle esigenze stimate soltanto a \nlivello UE (ad esempio protezione delle acque, maggiore \ncircolarit\u00e0, strategia sulla biodiversit\u00e0). \n(56) Nel 2021 il 21,4 % del territorio italiano rientrava in aree \nterrestri protette (Natura 2000 e zone designate a livello \nnazionale), contro una media UE del 26,4 % (Agenzia \neuropea dell'ambiente, 2023, Barometro Natura 2000 \u2013 solo \nin EN). \n(57) Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2022 \nRelazione per paese \u2013 ITALIA , pag. 36; Quinto rapporto sullo \nstato del capitale naturale in Italia , ministero dell'Ambiente e \ndella Sicurezza Energetica, 2023, pag. 9. \n(58) Agenzia europea dell'ambiente, Progredire verso la resilienza \nclimatica in Europa , di prossima pubblicazione. \n(59) Osservatorio globale sulla siccit\u00e0 del JRC del servizio di \ngestione delle emergenze di Coperni cus; Siccit\u00e0 nell'Italia \nsettentrionale , marzo 2022 (solo in EN). \n(60) Secondo la sesta relazione del gruppo intergovernativo di \nesperti sul cambiamento climatico (IPCC) concernente \nl'adattamento ai cambiamenti climatici , nell'Europa \nmeridionale oltre un terzo della popolazione sar\u00e0 esposto \nalla carenza idrica se il riscaldamen to globale raggiunger\u00e0 \ni 2 \u00b0C. \n(61) ISTAT, I divari territoriali nel PNRR: dieci obiettivi per il \nMezzogiorno , 25.1.2023. consumo di acqua in agricoltura desta \npreoccupazione nel sud del paese.",
"e52231ae-18ce-49f0-8bf6-73e69bb22a90": "Investire nel \ncontrollo delle inondazioni, rinaturalizzare i corpi \nidrici, migliorare la pianificazione dell 'uso del \nsuolo, ridurre l 'impermeabilizzazione dei suoli e \nrigenerarli contribuirebbe a mitigare alcuni effetti \nnegativi dei cambiamenti climatici. Il piano per la \nripresa e la resilienza contiene alcune misure per \nripristinare la biodiversit\u00e0 e rigenerare i suoli \n(allegato 9). \nL'Italia garantisce sussidi ai combustibili \nfossili e altri sussidi dannosi per l 'ambiente \nche potrebbero essere presi in considerazio ne \nper una riforma, garantendo nel contempo la \nsicurezza alimentare ed energetica e \nattenuando gli effetti sociali. L'Italia dispone di \nun catalogo dei sussidi dannosi per l 'ambiente, che \nnel 2020 erano stimati in 20,4 miliardi di EUR (62) \ne che il paese in tende ridurre. Attraverso una \nvalutazione iniziale sono stati individuati sussidi \ndannosi per l 'ambiente nei settori dell 'agricoltura, \ndella silvicoltura e della pesca, della fornitura di \nenergia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, \ndei trasporti e dello stoccaggio, delle attivit\u00e0 \nestrattive, dell 'industria manifatturiera, \ndell'approvvigionamento idrico e della rete \nfognaria, degli alloggi, dei servizi di ristorazione e \ndi altri settori del terziario. Dal 2016 l 'Italia ha \nleggermente aumentato le sov venzioni ai \ncombustibili fossili (cfr. tabella A6.1). Tra gli \nesempi di sussidi dannosi per l 'ambiente figurano \nla tassazione forfettaria delle auto aziendali ad \nuso privato, l 'aliquota IVA ridotta per i fertilizzanti \ne i pesticidi, il rimborso delle accis e sul \ncombustibile diesel utilizzato in agricoltura, nel \ntrasporto merci e in altre categorie di trasporto \npasseggeri e il regime condizionale di rimborsi alle \nindustrie ad alta intensit\u00e0 energetica (63). \n \n(62) Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica , \nEconomia ambientale . \n(63) Dati in EUR sui combustibili fossili relativi al 2021, tra tti dalla \nrelazione sullo stato dell'Unione dell'energia 2022. \nValutazione iniziale dei sussidi dannosi per l'ambiente \neffettuata dalla Commissione nel pacchetto di strumenti \n2022 per la riforma dei sussidi dannosi per l'ambiente in \nEuropa , utilizzando le definizioni dell'OCSE e sulla base delle \nserie di dati seguenti: monitoraggio e valutazioni della \npolitica agricola dell'OCSE; banca dati degli strumenti di \npolitica ambientale dell'OCSE; banca dati statistica dell'OCSE \nsul sostegno ai combustibili fossili; stime dell'FMI dei sussidi \nall'energia a livello nazionale. L' allegato 4 del pacchetto di \nstrumenti contiene esempi dettagliati di sussidi riguardanti i \ncandidati alla riforma.",
"66eb10b5-d50f-41d9-82f0-555654a6a81c": "50 L'Italia ha la possibilit\u00e0 di utilizzare la \ntassazio ne per affrontare i problemi dell 'uso \ndelle risorse e dell 'inquinamento, sebbene il \ngettito che ricava dalle imposte ambientali sia gi\u00e0 \nsuperiore alla media di altri paesi dell 'UE (64) (cfr. \nallegato 19). Le tariffe idriche basse scoraggiano \ngli investiment i nelle infrastrutture idriche e \ncontribuiscono a tassi elevati di consumo di acqua. \nNel piano d 'azione per l 'economia circolare 2022 \n(addendum) l 'Italia ha previsto di aumentare \nl'aliquota minima dell 'imposta regionale sulle \ndiscariche, ma non l 'ha ancora fatto (65). Vi \u00e8 \ninoltre margine per introdurre tasse sui \npesticidi (66) e ricorrere alla tassazione della \ncongestione per ridurre l 'inquinamento \natmosferico, come succede a Milano (67). \nDestinando una quota maggiore delle entrate \ngenerate dal sistema di scambio di quote di \nemissioni all 'azione per il clima, l 'Italia \npotrebbe ridurre la sua esposizione al costo \ndel carbonio. Nel 2021 le entrate dell 'Italia \nderivanti dal sistema di scambio di quote di \nemissioni dell 'UE sono state pari a circa \n2,5 miliardi d i EUR. Negli ultimi anni l 'Italia ha \nstanziato solo una quota pari al 50 % per le \nmisure relative al clima e all 'energia, il contributo \nminimo consentito dalla direttiva sul sistema di \nscambio di quote di emissioni. \n \n(64) Commissione europea, Tassazione ecologica e altri strumenti \neconomici, 2021 \u2013 Internalizzare i costi ambientali per far \npagare chi inquina (solo in EN). \n(65) Minist ero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica , Riforma \n1.1 - Strategia nazionale per l'economia circolare . \n(66) Commissione europea, Studio di valutazione del potenziale \ndi riforma della fiscalit\u00e0 ambientale per l'UE -28, 2016 (solo \nin EN). \n(67) Commissione europea, Tassazione ecologica e altri strumenti \neconomici, 2021 \u2013 Internalizzare i costi ambientali per far \npagare chi inquina (solo in EN).",
"dc6a3993-4b4a-4c19-8576-2820466d9774": "51 \nTabella A6.1 - Indicatori che tracciano i progressi compiuti nell 'ambito del Green Deal europeo dal punto \ndi vista macroeconomico \n \nFonti: (1) Le emissioni storiche e previste, gli obiettivi di politica climatica degli Stati membri e le emissioni dell 'anno di \nriferimento 2005 ai sensi della decisione sulla condivisione degli sforzi (per il 2020) sono misurati come valori del potenzi ale di \nriscaldamento globale (GWP) tratti dalla quarta relazione di valutazione del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento \nclimatico (IPCC). Gli obiettivi di politica climatica degli Stati membri e le emissioni dell 'anno di riferimento 2005 a norma del \nregolamento sulla condivisione degli sforzi (per il 2030) sono espressi in valori GWP tratti dalla quinta relazione di valuta zione. La \ntabella mostra le emissioni dell 'anno di riferimento 2005 a norma della decisione sulla condivisione degli sforzi in valo ri GWP \ntratti dalla quarta relazione di valutazione. Le emissioni per il 2017 -2021 sono espresse in variazione percentuale rispetto alle \nemissioni dell 'anno di riferimento 2005 in valori GWP, anch 'essi tratti dalla quarta relazione di valutazione. I dati d el 2021 sono \npreliminari. La tabella mostra l 'obiettivo per il 2030 a norma del regolamento (UE) 2023/857, che allinea detto obiettivo \nall'obiettivo dell 'UE del 55 %, in variazione percentuale rispetto alle emissioni dell 'anno di riferimento 2005 (valori G WP tratti \ndalla quinta relazione di valutazione). La distanza dall 'obiettivo \u00e8 il divario tra l 'obiettivo degli Stati membri per il 2030 (valori \nGWP tratti dalla quinta relazione di valutazione) e le emissioni previste con le misure esistenti (CME) e con m isure aggiuntive \n(CMA) (valori GWP tratti dalla quarta relazione di valutazione), espresso come variazione percentuale rispetto alle emissioni \ndell'anno di riferimento 2005. A causa della differenza tra i valori GWP, la distanza dall 'obiettivo ha scopo pur amente illustrativo. \nLe misure inserite riflettono lo stato dei lavori al 15 marzo 2021. \n(2) Gli assorbimenti netti sono espressi come valori negativi, le emissioni nette come valori positivi. I dati riportati deri vano \ndall'inventario dei gas a effetto se rra presentato nel 2023. Valore 2030 degli assorbimenti netti di gas a effetto serra come da \nregolamento (UE) 2023/839 che modifica il regolamento (UE) 2018/841 (regolamento LULUCF), allegato II bis, in kt di CO 2 \nequivalente, sulla base delle informazioni presentate nel 2020. \n(3) Gli obiettivi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica, nonch\u00e9 i contributi nazionali, sono in linea co n la \nmetodologia stabilita ai sensi del regolamento (UE) 2018/1999 (regolamento sulla governance). \n(4) Percen tuale delle entrate totali derivanti da imposte e contributi sociali (esclusi i contributi sociali figurativi). Le entrate \nderivanti dal sistema di scambio di quote di emissioni dell 'UE sono incluse nel gettito delle imposte ambientali.",
"6b384aa3-e70c-4f22-bdcf-e2c63a5b217c": "(5) Spese relative agli investimenti fissi lordi per la produzione di servizi di protezione dell 'ambiente (riduzione e prevenzione \ndell'inquinamento) che coprono amministrazioni pubbliche, industria e fornitori specializzati. \n(6) Commissione europea, Studio sulle sovvenzio ni all'energia e altri interventi pubblici nell 'Unione europea , edizione 2022 (solo in \nEN). \n(7) Per \"deficit di protezione dal clima \" si intende la quota di perdite economiche non assicurate provocate da catastrofi legate al \nclima. Questo indicatore si ba sa sulla modellizzazione del rischio attuale di inondazioni, incendi, tempeste e terremoti, nonch\u00e9 su \nuna stima dell 'attuale tasso di penetrazione assicurativa. L 'indicatore non fornisce informazioni sulla ripartizione tra costi \npubblici/privati per le cat astrofi climatiche. Un punteggio pari a 0 indica che non vi \u00e8 alcun deficit di protezione, mentre 4 \ncorrisponde a un deficit molto marcato (EIOPA, 2022). \n(8) Ossidi di zolfo (SO 2 equivalente), ammoniaca, particolato < 10 \u00b5m, ossidi di azoto nell 'economia totale (divisi per il PIL). \n(9) Veicoli elettrici a batteria e veicoli elettrici a celle a combustibile. \n \n2030\n2005 2017 2018 2019 2020 2021 obiettivo/valoreCon misure \nesistentiCon misure \naggiuntive\nRiduzioni delle emissioni di gas a effetto serra nei settori \ndella condivisione degli sforzi(1)Mt CO2e q; % ; \npp334,5 -19% -17% -18% -24% - -43,7% -14,7 -3,7\nAssorbimento netto di carbonio nel settore LULUCF (2)kt CO2e q -35 557 -23 298 -45 171 -41 837 -32 545 -27 473 -35758 n/a n/a\n2005 2017 2018 2019 2020 2021\nQuota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale \nlordo di energia(3)% 8% 18% 18% 18% 20% 19% 30%\nEfficienza energetica: consumo di energia primaria (3)Mte p 180,8 148,9 147,2 145,9 132,3 145,3 125,1\nEfficienza energetica: consumo di energia finale(3)Mte p 137,2 115,2 116,3 115,4 102,7 113,3 103,8\n2016 2017 2018 2019 2020 2021 2019 2020 2021\nImposte ambientali (% del PIL) % de l PIL 3,5 3,3 3,3 3,2 3,0 3,0 2,4 2,2 2,2\nImposte ambientali (% della tassazione totale)(4) % de lla \ntassazione 8,3 8,0 7,9 7,7 7,1 6,9 5,9 5,6 5,5\nSpesa pubblica a sostegno della protezione \ndell'ambiente% de lla spe sa \ntotale1,8 1,8 1,8 1,9 1,7 1,7 1,70 1,61 1,6\nInvestimenti nella protezione dell'ambiente(5) % de l PIL 0,3 0,3 0,3 0,3 - - 0,4 0,4 0,4\nSovvenzioni ai combustibili fossili(6)Mrd EUR 2021 5,9 6,0 5,6 5,7 5,1 - 53,",
"a4430d17-2725-459e-8a08-900c321397f0": "0 50,0 -\nDivario in termini di protezione dagli eventi climatici(7) scala da 1 a 4 2,4 2,4 1,5\nEmissioni nette di gas a effetto serra 1990=100 83,0 85,0 84,0 84,0 82,0 78,0 76,0 69,0 72,0\nIntensit\u00e0 delle emissioni di gas serra dell\u2019economia kg/EUR'10 0,29 0,28 0,27 0,27 0,27 - 0,31 0,30 0,26\nIntensit\u00e0 energetica dell'economia kge p/EUR'10 0,10 0,10 0,10 0,09 0,09 - 0,11 0,11 -\nConsumo di energia finale (FEC) 2015=100 99,7 99,1 100,1 99,3 88,4 97,5 102,9 94,6 -\nFEC nel settore dell'edilizia residenziale 2015=100 99,0 101,2 98,2 95,8 94,3 98,6 101,3 101,3 106,8\nFEC nel settore dell'edilizia dei servizi 2015=100 100,3 118,5 123,5 118,2 107,6 112,8 100,1 94,4 100,7\nIntensit\u00e0 di emissione di precursori dello smog (in \nrapporto al PIL)(8)tonne llate /EUR'10 0,70 0,74 0,69 0,71 0,67 - 0,93 0,86 -\nAnni di vita persi a causa dell'inquinamento dell'aria per \nPM2,5ogni 100\u00a0000 \nabitanti 854,5 884,6 782,5 711,6 775,0-581,6 544,5-\nAnni di vita persi a causa dell'inquinamento dell'aria per \nNO2ogni 100\u00a0000 \nabitanti 242,7 241,6 205,4 204,0 165,4-\n309,6 218,8-\nNitrati nelle acque sotterranee mg NO3/litro - - - - - - 21,0 20,8 -\nAree protette terrestri % de l totale 20,2 21,4 - 21,3 21,3 21,4 26,2 26,4 26,4\nAree protette marine % de l totale 5,2 - - 5,4 - 6,9 10,7 - 12,1\nAgricoltura biologica% de lla \nsupe rficie \nagricola totale \nutilizzata14,0 14,7 15,2 15,2 16,0 16,8 8,5 9,1 -\n2017 2018 2019 2020 2021 2022 2020 2021 2022\nQuota di veicoli a emissioni zero(9) % di nuove \nimmatricolazioni0,1 0,3 0,6 2,4 4,6 3,6 5,4 8,9 10,7\nNumero di punti di ricarica CA/CC (classificazione del \nregolamento sull'infrastruttura per i combustibili \nalternativi)- - - 13379 24122 32936 188626 330028 432518\nQuota di ferrovie elettrificate % 71,4 71,6 71,6 - 71,6 70,2 56,6 n/a 56,6\nOre di traffico per conducente pendolare per anno 37,4 37,3 37,2 - n/a n/a 28,",
"7cafd357-c62c-4414-942f-c91091468b73": "7 n/a n/aMobilit\u00e0\"Pronti per il 55 \u00a0%\"\nDistanzaProgressi verso gli obiettivi delle \npoliticheContributo nazionale all'obiettivo UE per il \n2030\nItalia UEIndicatori finanziari e di \nbilancioEnergia Inquinamento Biodiversit\u00e0 Clima",
"a4fca8aa-3907-4d30-99dc-13038258ab8e": "ALLEGATO 7: SICUREZ ZA ENERGETICA E ACCE SSIBILIT\u00c0 ECONOMICA DELL'ENERGIA \n52 L'Italia porta avanti gli sforzi tesi a ridurre \nla dipendenza dai combustibili fossili russi, \nma deve ancora affrontare sfide importanti \nriguardanti il sistema di trasmissione e \ndistribuzione dell 'energia elettrica, l 'aumento \ndella capacit\u00e0 di produzione da fonti \nrinnovabili e la riduzione della domanda di \nenergia. I combustibili fossili importati \nrappresentano la maggior parte del mix energetico \nitaliano. Ci\u00f2 rende la sua economi a \nparticolarmente sensibile all 'andamento dei prezzi \na livello mondiale, il che impone di intensificare gli \nsforzi per la transizione energetica. Il presente \nallegato (68) definisce le azioni intraprese dall 'Italia \nper conseguire gli obiettivi di REPowerEU, anche \nattraverso l 'attuazione del piano per la ripresa e la \nresilienza, al fine di migliorare la sicurezza \nenergetica e l 'accessibilit\u00e0 economica dell 'energia \naccelerando nel contempo la transizione verso \nl'energia pulita e contribuendo a rafforzare la \ncompetitivit\u00e0 dell 'UE nel settore dell 'energia \npulita (69). \nNonostante la grande dipendenza dal gas \nrusso e il \"preallarme \" (70) annunciato nel \nfebbraio 2022, l 'Italia ha mostrato un buon \nlivello di sicurezza dell 'approvvigionamento \ndi gas a fronte di circos tanze difficili. Tenuto \nconto della posizione geografica strategica del \npaese, l 'infrastruttura italiana del gas naturale pu\u00f2 \ncontribuire alla sicurezza generale \ndell'approvvigionamento in Europa. Lo scorso \ninverno l 'Italia ha ottemperato ai propri obbligh i di \nstoccaggio del gas, raggiungendo il 95,45 % entro \nil 1\u00ba novembre 2022 (ben al di sopra dell 'obbligo \ngiuridico dell 'UE pari all '80 %), e ha concluso la \n \n(68) \u00c8 integrato dall'allegato 6 in quanto il Green Deal europeo si \nconcentra sulla transizione verso l'energia pulita, \ndall'allegato 8 sulle azioni intraprese per mitigare la povert\u00e0 \nenergetica e proteggere i pi\u00f9 vulnerabili, dall 'allegato 9 in \nquanto la transizione verso un'economia circolare \ncomporter\u00e0 risparmi significativi in termini di energia e \nrisorse rafforzando ulteriormente la sicurezza energetica e \nl'accessibilit\u00e0 economica dell'energia, e dall'allegato 12 \nsull'industria e il mercato unico che integrano gli sforzi in \ncorso nell'ambito del Green Deal europeo e di REPowerEU. \n(69) In linea con il piano industriale del Green Deal \n(COM(2023) 62 final) e con la normativa proposta \nsull'industria a zero emissioni nette (COM(2023) 161 final). \n(70) Ai sensi del regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento \neuropeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, concernente \nmisure volte a garantire la sicurezza \ndell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento \n(UE) n. 994/2010. \n stagione di riscaldamento con impianti di \nstoccaggio che al 15 aprile 2023 risultavano pieni \nal 60,6 5 % (71). L'Italia gestisce nove siti di \nstoccaggio (72) con una capacit\u00e0 totale di circa \n19,8 miliardi di m3, pari al 26 % della sua \ndomanda totale annua.",
"4ef59fd8-f318-462e-879c-935c5f4f950d": "Gazprom ha dimezzato il \nquantitativo di gas destinato all 'Italia nel giugno \ndel 2022. Da quel momento, l'Italia ha avviato una \ndeterminata azione diplomatica nel settore \ndell'energia e diversificato le forniture di gas \nprovenienti tramite gasdotto dalla Libia, \ndall'Algeria e dall 'Azerbaigian. Sono attesi volumi \naggiuntivi anche dal Qatar, dall 'Egitto e dag li USA. \nSuperato un problema normativo, il 5 ottobre \n2022 Gazprom ha ripreso le forniture di gas \nall'Italia attraverso l 'Austria. Inoltre l 'Italia ha \nricevuto 1,36 miliardi di m3 di gas russo in forma \ndi gas naturale liquefatto (GNL) nel 2022. \nGrafico A7.1 - Livelli di stoccaggio del gas in Italia \n \nFonte: calcoli del Centro comune di ricerca (JRC) sulla base \ndella piattaforma di trasparenza AGSI+, 2022 (ultimo \naggiornamento: 2 maggio 2023). \n \n(71) Regola mento del Parlamento europeo e del Consiglio che \nmodifica i regolamenti (UE) 2017/1938 e (CE) n. 715/2009 \nper quanto riguarda lo stoccaggio del gas e regolamento di \nesecuzione (UE) 2022/2301, del 23 novembre 2022, che \ndefinisce la traiettoria di riempiment o con obiettivi intermedi \nper il 2023 per ciascuno Stato membro dotato di impianti di \nstoccaggio sotterraneo di gas ubicati sul suo territorio e \ndirettamente interconnessi alla sua area di mercato. \n(72) Mediante la sua societ\u00e0 controllata Stogit, Snam \u00e8 il pi\u00f9 \ngrande gestore di impianti di stoccaggio in Italia e uno dei \npi\u00f9 grandi in Europa. Gestisce nove impianti di stoccaggio: \ncinque in Lombardia (Brugherio, Bordolano, Ripalta, Sergnano \ne Settala), tre in Emilia -Romagna (Cortemaggiore, Minerbio, \nSabbioncel lo), e uno in Abruzzo (Fiume Treste). Opera in \nsinergia con l'infrastruttura di trasporto e rigassificazione \ndella societ\u00e0, garantendo la sicurezza energetica del paese.",
"c2173a8d-cc01-411b-9b4f-9232eca66509": "53 La sicurezza dell 'approvvigionamento del \nsistema del gas e quella del sistema elettrico \nsono strettamente interconnesse e l 'Italia ha \nadottato un piano globale con misure di \ngestione della domanda. Nel 2021 la sicurezza \ndell'approvvigionamento elettrico in Italia era \nbasata su una quota del 42 % di energia da fonti \nrinnovabili, con l 'energia idroelettrica al primo \nposto; il restante 59 % proveniva da centrali \ntermoelettriche (49,9 % gas naturale, 5 % carbone \ne 1,5 % petrolio) (allegato 6) . Per a ffrontare il \nrischio di interruzioni dell 'approvvigionamento e \nl'aumento dei prezzi dell 'energia, l 'Italia ha avviato \ncampagne nazionali sull 'efficienza energetica, \napprovato misure obbligatorie di risparmio \nenergetico negli edifici pubblici e residenziali, \nadottato misure in materia di riscaldamento e \nraffrescamento e fornito sostegno diretto ai clienti. \nCi si attende che le misure volontarie e \nobbligatorie di risparmio energetico consentano di \nrisparmiare 6,2 miliardi di m3 di gas naturale \nnel 2023 (73). Le nuove misure e i prezzi elevati \ndell'energia hanno portato a una riduzione di circa \nil 19 % della domanda di gas nel periodo agosto \n2022 -marzo 2023 rispetto alla media dei cinque \nanni precedenti. Tuttavia non \u00e8 stato stabilito \nalcun nesso dir etto tra le misure di emergenza a \nbreve termine in materia di risparmio energetico e \ni miglioramenti strutturali a medio termine \ndell'efficienza energetica. \nGrafico A7.2 - Quota del consumo di gas per \nsettore, 2021 \n \nFonte: Eurostat. \nPer quanto riguarda l 'infrastruttura del gas \nnaturale, l 'Italia dispone di interconnettori \ncon Svizzera, Austria, Slovenia e Albania \nattraverso il gasdotto transadriatico e di tre \n \n(73) Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, \n2022. terminali GNL. Inoltre il governo italiano ha \nincaricato il gestore del sistema di trasmissione \nSnam di acquistare e realizzare altre due unit\u00e0 \ngalleggianti di stoccaggio e rigassificazione nei \npressi delle citt\u00e0 di Piombino (Toscana) e Ravenna \n(Emilia -Romagna), con una capacit\u00e0 di \nrigassificazione annua di 5 miliardi di m3. Tali unit\u00e0 \nbeneficiano di un 'esenzione dalla valutazione \nd'impatto ambientale al fine di accelerarne \nl'attuazione. Uno dei terminali \u00e8 stato \ncommissionato nel 2023 e il secondo nel 2024. \nPer aumentar e la trasmissione delle importazioni, \nil gestore del sistema di trasmissione italiano sta \nvalutando di migliorare la propria rete di \ntrasmissione interna, di potenziare il punto di \ninterconnessione con l 'Austria e possibilmente \nanche di costruire un gasdot to offshore con la \nSpagna. Se viene potenziato il corridoio \nmeridionale del gas, sarebbe necessario \naumentare anche la capacit\u00e0 del gasdotto \ntransadriatico. Parallelamente, le strozzature \ninterne della rete italiana dovrebbero essere \neliminate realizzando i progetti di interesse \ncomune \"Adriatica Line \" e il gasdotto Matagiola -\nMassafra.",
"95effdcc-61b9-4e8c-9fc8-e3beab6a1984": "L'Italia sta potenziando ulteriormente la \npropria infrastruttura di rete, ma sarebbero \nnecessari ulteriori investimenti per gestire \nuna quota maggiore di energia elettrica da \nfonti rinnovabili. L'Italia effettuer\u00e0 investimenti \nper rafforzare la rete al fine di agevolare \nl'integrazione delle fo nti di energia rinnovabile. \nNel 2023 il suo livello di interconnessione \ntransfrontaliera dell 'energia elettrica si attesta \nal 5 % circa, ancora fortemente al di sotto \ndell'obiettivo di interconnessione del 10 % per \nil 2020 e del 15 % per il 2030. Le interconnessioni \nelettriche attualmente in programma con l 'Austria \ne la Slovenia contribuirebbero al raggiungimento \ndell'obiettivo. Oltre alle interconnessioni \ntransfrontaliere, l 'Italia deve compiere progressi \nanche per quanto riguarda le strozzature \nall'interno delle reti energetiche, in particolare la \ncapacit\u00e0 limitata di trasmissione dell 'energia \nelettrica per collegare le aree ad alta capac it\u00e0 di \ngenerazione di energie rinnovabili e i centri ad alto \nconsumo energetico. Il piano decennale di sviluppo \ndella rete 2021 prospetta oltre 18 miliardi di EUR \ndi investimenti nella rete nazionale di trasmissione \ndell'energia elettrica fino al 2030, al fine di \nconsentire la transizione energetica e integrare la \ncrescente capacit\u00e0 di produzione di energia \nrinnovabile variabile del Mezzogiorno e delle isole.",
"7d0cd8cc-00a6-4e02-84c6-5bac65744f17": "54 Grafico A7.3 - Consumo di gas per il settore \nindustriale, 2021 (% del consumo di gas totale \nnell'industria) \n \nFonte: Eurostat. \nNonostante le misure adottate dall 'Italia per \nmitigare l 'impennata dei prezzi dell 'energia, \nle famiglie, in particolare quelle a basso \nreddito, e le industrie stanno subendo gravi \nripercussioni. Stando ai dati Eurostat 2021, \nl'Italia utilizza il gas principalmente per la \nproduzione di energia (32,5 miliardi di m3) e per il \nconsumo domestico (20 mili ardi di m3). Ci\u00f2 mette \na repentaglio le famiglie e la loro capacit\u00e0 di \nrispondere a esigenze di base quali il \nriscaldamento o i trasporti (74). L'impennata dei \nprezzi dell 'energia ha avuto un impatto altrettanto \nsignificativo anche sull 'industria italiana, che \nconsuma circa 12 miliardi di m3 di gas. Settori \nindustriali come quelli dei minerali non metallici, \ndelle sostanze chimiche, della carta, del ferro e \ndell'acciaio sono fortemente esposti a shock \nenergetici e sono soggetti a una crescente \npressione, che li spinge ad aumentare i prezzi per \nsalvaguardare i propri margini di guadagno oppure \na ridurre la produzione a causa del grande \nconsumo energetico. \n \n(74) L'allegato 8 si concentra sull'impatto dell'impennata dei \nprezzi dell'energia sulle famiglie pi\u00f9 vulnerabili. Grafico A7.4 - Prezzi dell 'energia al dettaglio in \nItalia, per l 'industria (in alto) e per le famiglie (i n \nbasso) \n \n \n \n(1) Per l 'energia elettrica, la banda di consumo \u00e8 DC per le \nfamiglie e ID per l 'industria. \n(2) Per il gas, la banda di consumo \u00e8 D2 per le famiglie e I4 \nper l'industria. \nFonte: Eurostat. \nLe ambizioni dell 'Italia riguardo alla \ntrasformazione del sistema energetico sono \nelevate e un ulteriore sostegno politico \npotrebbe guidare il suo potenziale di \ndecarbonizzazione dell 'economia. La capacit\u00e0 \ndi produzione di energia rinnovabile \u00e8 aumentata \nmolto lentamente nell 'ultimo periodo. Da l 2016 \nal 2021, l 'Italia ha aggiunto soltanto circa 5,8 GW \n(poco pi\u00f9 di 1 GW all 'anno) alla sua capacit\u00e0 di \nproduzione di energia rinnovabile, raggiungendo un \ntotale di 58 GW. Nel 2021 la capacit\u00e0 solare \nfotovoltaica installata \u00e8 aumentata del 4,4 % \nrispet to all 'anno precedente (capacita totale di \n22,6 GW), mentre l 'eolico \u00e8 cresciuto del 3,5 % \n(capacit\u00e0 totale di 11,3 GW). I dati del 2022 \nmostrano una tendenza all 'accelerazione, con circa \n3 GW di capacit\u00e0 aggiuntiva installata (75). Ci\u00f2 \u00e8 \ndovuto principalme nte alla crescita del solare \nfotovoltaico (2,5 GW di nuova capacit\u00e0 aggiunta), \nin particolare degli impianti decentrati, la cui \ncrescita \u00e8 stata incentivata da procedure di \n \n(75) Terna, capacit\u00e0 rinnovabile installata, \nhttps://www.terna.it/i t/sistema -elettrico/dispacciamento/fonti -\nrinnovabili.",
"a56fdcc1-6fdb-43c9-9883-dce1d5e40190": "55 autorizzazione semplificate e regimi di sostegno. \nTuttavia i progressi sono ancora troppo limitati per \nquanto riguarda le procedure di autorizzazione per \ngli impianti di produzione di energia rinnovabile pi\u00f9 \ngrandi. Le tempistiche di autorizzazione per gli \nimpianti fotovoltaici e per l 'eolico sono, \nrispettivamente, di 1,5 e 5 anni. Ci\u00f2 \u00e8 dovuto \nprincipalmente alla frammentazione delle \ncompetenze e al coinvolgimento di molti portatori \ndi interessi. La lentezza delle procedure \u00e8 la \nragione principale del basso tasso di \npartecipazione alle aste per la diffusione delle \nenergie rinnovabili. Un contributo allo sviluppo \ndelle energie rinnovabili potrebbe derivare da \nforme innovative di diffusione, come gli impianti \nagro-fotovoltaici, che saranno sostenute \nnell'ambito del piano per la ripresa e la resilienza. \nIn Italia l 'energia eolica offshore of fre un \nimportante potenziale per ridurre la dipendenza \ndai combustibili fossili. Nel 2022 l 'Italia ha \ncompletato la costruzione del suo primo parco \neolico offshore a Taranto dopo un lungo processo \ndi autorizzazione. Lo sviluppo di innovativi impianti \noffsh ore galleggianti da fonti energetiche \nrinnovabili \u00e8 sostenuto dalla missione 2 del piano \nper la ripresa e la resilienza per stimolare \nl'innovazione nel settore. L 'energia eolica, \ncompresa l 'energia eolica offshore, pu\u00f2 stimolare \nla ripresa, ma \u00e8 necessario effettuare alcune \nrevisioni strutturali che ostacolano lo sviluppo del \nsettore. \nVi \u00e8 ancora margine per esplorare \nulteriormente i settori chiave al fine di \nraggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione \ne di penetrazione delle energie rinnovabili del \npaese. L'associazione nazionale dei produttori di \nbiogas/biometano ha stimato che il potenziale \ndell'Italia per la produzione di biometano nel 2030 \n\u00e8 di circa 8 miliardi di m3/anno. L 'Italia ha messo in \natto grandi investimenti per il biometano, anche \nnell'ambito del piano per la ripresa e la resilienza, \nadattando il proprio quadro legislativo per \nincentivarne l 'uso. Servono per\u00f2 ulteriori misure di \nattuazione, in particolare per stabilire tariffe \nspecifiche. Un altro esempio \u00e8 costituito \ndall'energia geotermica, un settore in cui l 'Italia \u00e8 \nstata un pioniere storico, ma che ha visto uno \nsviluppo limitato negli ultimi anni. Non \u00e8 stato \nancora sviluppato un piano specifico per sviluppare \nil potenziale geotermico, in particolare per ridurre \nla dipendenza dal gas fossile importato. \nIl miglioramento del potenziale di efficienza \nnei settori chiave potrebbe contribuire agli obiettivi dell 'Italia in materia di indipendenza \nenergetica, accessibilit\u00e0 economica e \ndecarbonizzazione. L'efficienza energetica degli \nedifici rimarr\u00e0 una priorit\u00e0 fondamentale per il \npaese, in particolare per quanto riguarda gli edifici \ncon le prestazioni peggiori. Il suo parco \nimmobiliare presenta un notevole potenziale di \nefficienza energetica, considerando in particolare \nl'elevata perce ntuale di edifici vecchi e a basso \nconsumo di energia. Ad esempio, nel settore \nresidenziale, il 65 % degli edifici \u00e8 stato costruito \npi\u00f9 di 45 anni fa, ossia prima dell 'approvazione \ndelle leggi sul risparmio energetico.",
"1f753a1a-cb05-45ab-ade5-3c2b3afbe822": "Al momento, i \nregimi di finanziament o del bilancio pubblico \nitaliano non sono indirizzati agli edifici con le \nprestazioni peggiori, alle famiglie a basso reddito e \nalle ristrutturazioni profonde. La maggior parte dei \nregimi a sostegno delle ristrutturazioni energetiche \nnegli edifici residenz iali \u00e8 basata su sovvenzioni \u2013 \ncome il Conto Termico per le misure di efficienza \nenergetica e le energie rinnovabili in loco, che ha \nottenuto un buon successo, e/o il ben noto credito \nd'imposta del 110 % (\"Superbonus \") \u2013 mentre l 'uso \ndi strumenti finanziar i \u00e8 piuttosto limitato. Un \nquadro di sostegno mirato stabile potrebbe \ngarantire il raggiungimento degli obiettivi previsti \ndalla strategia di ristrutturazione a lungo termine \ndell'Italia. L 'Italia non sta effettuando verifiche sui \nprodotti oggetto di proge ttazione ecocompatibile \ned etichettatura energetica. Ci\u00f2 d\u00e0 adito a serie \npreoccupazioni sul fronte della parit\u00e0 di condizioni \ntra operatori economici e causa incertezze in \nmerito ai livelli di conformit\u00e0 dei prodotti \ninteressati; ne consegue la possibilit \u00e0 di mancati \nrisparmi di energia e CO 2 (76). \nL'aumento dell 'efficienza energetica \ndell'industria e dei settori terziari rimane \nfondamentale per contribuire \nall'indipendenza energetica, alla \ncompetitivit\u00e0 e alla decarbonizzazione \ndell'UE. Le principali misur e abilitanti per \naumentare l 'efficienza energetica delle imprese \nsono il meccanismo dei certificati bianchi italiani e \nl'estensione dell 'obbligo di audit energetico. \nTuttavia il sostegno a carico del bilancio pubblico \ndisponibile per aumentare l 'efficienza energetica \nnelle imprese, in particolare nelle micro, piccole e \nmedie imprese, \u00e8 limitato dalla capacit\u00e0 ridotta del \nFondo nazionale per l 'efficienza energetica (77) e \n \n(76) Sistema informatico di informazione e comunicazione per la \nvigilanza del mercato paneuropeo. \n(77) Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica ha una capacit\u00e0 \ndi 310 milioni di EUR per sostenere i l finanziamento di",
"6f2e67e4-f499-4956-bf8c-a01783cc8b05": "56 dall'assenza di assistenza tecnica dedicata. Ci\u00f2 \nlimita la possibilit\u00e0 di accedere a fin anziamenti a \nbasso tasso di interesse e di attuare le \nraccomandazioni in materia di audit energetici. \nL'Italia ha una base produttiva \ntradizionalmente forte per quanto riguarda \nle tecnologie e i componenti a basse \nemissioni di carbonio \u2013 eolico (78), solare \ntermico e solare fotovoltaico \u2013 e mira a \nrafforzarla per raggiungere gli obiettivi di \ndecarbonizzazione. Secondo la stima indicativa \ndi EurObserv 'ER, \u00e8 il paese in cui l 'impatto della \ndiffusione di tecnologie per l 'energia pulita \nsull'occupazione ne l settore dell 'energia \nconvenzionale \u00e8 stato pi\u00f9 marcato (79). Nel 2021 il \nsettore delle energie rinnovabili (tutte le \ntecnologie) in Italia dava lavoro, direttamente e \nindirettamente, a 68 173 persone (80). Gli \ninvestimenti pubblici per la ricerca e l 'innov azione \n(R&I) nel settore dell 'energia (81) sono diminuiti, \npassando dallo 0,036 % nel 2014 allo 0,024 % nel \n2019 (in percentuale del PIL), mentre nello stesso \nperiodo non \u00e8 stata registrata alcuna variazione \nassoluta (in percentuale del PIL) degli investime nti \nprivati per R&I (82) (83). Sulla scia della tendenza al \n \nmisure di efficienza energetica nelle imprese e nelle \npubbliche amministrazioni. \n(78) L'Italia \u00e8 uno dei mercati leader dell'UE con un numero \nconsiderevole di produttori. La serie di dati \nWindEurope/WoodMackenzie (2020) riguarda i fabbricanti di \nlivello 1 e 2 dei componenti seguenti: gondole, cuscinetti, \nlame, convertitori, riduttori, gener atori, colate, pezzi forgiati, \ntorri. \n(79) EurObserv'ER. 2022. La situazione delle energie rinnovabili in \nEuropa , edizione 2021 \u2013 20a Relazione EurObserv'ER. \n(80) Fonte: IRENA e ILO (2022), Renewable energy and jobs: \nAnnual review 2022 , Agenzia internaziona le delle energie \nrinnovabili, Abu Dhabi, e Organizzazione internazionale del \nlavoro, Ginevra. I dati sono principalmente relativi al 2021, \ncon alcune date per il 2020 e pochi casi in cui sono \ndisponibili solo informazioni precedenti. I dati relativi \nall'en ergia idroelettrica comprendono solo l'occupazione \ndiretta mentre quelli relativi ad altre tecnologie riguardano, \nove possibile, sia l'occupazione diretta che indiretta. Le \"altre \ntecnologie\" comprendono i posti di lavoro non ripartiti \nsecondo le singole t ecnologie per le energie rinnovabili. \n(81) Energie rinnovabili, sistemi intelligenti, sistemi efficienti, \ntrasporti sostenibili, cattura, utilizzo e stoccaggio del \ncarbonio e sicurezza nucleare (pacchetto Unione dell'energia) \n(COM(2015) 80 final). \n(82) La sp esa privata per R&D sui temi dell'Unione dell'energia \u00e8 \nstata pari allo 0,041 % del PIL nel 2014 e allo 0,041 % del \nPIL nel 2019 (rispettivamente 668,6 milioni di EUR e 731,2 \nmilioni di EUR).",
"66b15ad1-0063-404b-b024-5b420b138d3c": "Fonte: JRC SETIS (2022) \nhttps://setis.ec.europa.eu/publications/setis -research -and-\ninnovation -data_en , Mountraki, A., Georgakaki, A., Shtjefni, D., \nInce, E. e Charleston, G., dati R&I per SETIS e relazione sullo rialzo registrata nell 'UE nel 2021, si \u00e8 osservata \nuna traiettoria ascendente del capitale di rischio \ninvestito (84) in start -up e scale -up nel settore delle \ntecnologie climatiche, che sono in prima linea \nnell'innovazione (1,1 % nel 2021 rispetto allo \n0,1 % nel 2019 in percentuale del capitale di \nrischio totale investito in Italia) (85). Maggiori \ninvestimenti pubblici e privati per la ricerca e \nl'innovazione nel settore dell 'energia pulita, come \nTANGO (iTaliAN pv Giga factOry) (86) a Catania, \nsono fondamentali per colmare il divario tra R&I e \ndiffusione sul mercato, nonch\u00e9 per rafforzare la \ncompetitivit\u00e0 dell 'UE. \n \nstato dell'Uni one dell'energia, Commissione europea, 2022, \nJRC130405; http://data.europa.eu/89h/jrc -10115 -10001. \n(83) L'Italia \u00e8 tra i cinque paesi dell'UE con il livello pi\u00f9 elevato di \ninvestimenti pubblici nelle tecnologie per l'energia solare \n(con un picco di 0,0034 d el PIL nel 2014), nonch\u00e9 tra i cinque \npaesi con il livello pi\u00f9 elevato di investimenti privati nel \nfotovoltaico nel periodo 2010 -2018. Fonte: analisi del JRC \nsulla base di (Fiorini et al., 2017; Pasimeni, Fiorini e \nGeorgakaki, 2019) in Osservatorio delle t ecnologie \ndell'energia pulita: Il fotovoltaico nell'Unione europea \u2014 \nRelazione 2022 sullo stato di avanzamento dello sviluppo \ntecnologico, sulle tendenze, sulle catene del valore e sui \nmercati. \n(84) Gli investimenti in capitale di rischio comprendono operaz ioni \ndi capitale di rischio (tutte le fasi) e operazioni di \ncrescita/espansione del private equity (per le societ\u00e0 che in \nprecedenza hanno fatto parte del portafoglio di un'impresa \ndi investimento di capitale di rischio). Si definiscono \n\"operazioni di capi tale di rischio\" le operazioni effettuate \nnelle fasi di sviluppo iniziali (tra cui finanziamenti \npreavviamento, acceleratori/incubatori, investimenti \ninformali, finanziamenti di avviamento, finanziamenti di serie \nA e B effettuati entro cinque anni dalla da ta di costituzione \ndella societ\u00e0) o nelle fasi di sviluppo pi\u00f9 avanzate \n(solitamente cicli di finanziamenti di serie da B a Z+ e/o che \nhanno luogo pi\u00f9 di cinque anni dopo la data di costituzione \ndella societ\u00e0, serie riservate e crescita/espansione del priv ate \nequity). \n(85) L'analisi presentata in questa sezione si basa sui calcoli del \nJRC con riferimento ai dati PitchBook. PitchBook attualmente \nidentifica pi\u00f9 di 2 750 imprese di capitale di rischio con \ntecnologia climatica verticale. \n(86) Il progetto \u00e8 stato selezionato nell'ambito del primo invito \ndell'UE per il fondo di innovazione per progetti su larga scala. \nL'ENEL aveva gi\u00e0 installato una linea di produzione pilota a \neterogiunzione da 200 MW nello stabilimento di Catania nel \n2017.",
"4058d202-0a4b-43bb-b0ce-1f6ff47351ba": "Con il progetto TANGO, l a capacit\u00e0 dell'impianto di \nproduzione di celle di ENEL arriver\u00e0 a 400 MW nel settembre \n2023 e a 3 000 MW entro luglio 2024. L'investimento totale \nnella nuova fabbrica di moduli raggiunger\u00e0 i 600 milioni di \nEUR, con l'Unione europea e il governo italiano c he \ncontribuiranno fino a 188 milioni di EUR. Enel Green Power si \nrivolger\u00e0 inizialmente al mercato europeo, dove \u00e8 tenuto a \nvendere fino al 60 % dei suoi prodotti, per via delle \ncondizioni relative ai suddetti finanziamenti UE. Secondo la \nsociet\u00e0, tale pro getto porter\u00e0 in totale alla creazione \ndi 1 000 posti di lavoro indiretti, compresi quelli attuali, entro \nil 2024.",
"bc71b0d3-74d8-4c2f-8e78-8545cb1ff443": "57 \nTabella A7.1 - Indicatori energetici chiave \n \n(1) Il posizionamento dei principali fornitori si basa sugli ultimi dati disponibili (per il 2021). \n(2) Comprese le unit\u00e0 galleggianti di stoccaggio e di rigassificazione (FSRU). \n(3) Gli investimenti in capitale di rischio comprendono operazioni di capitale di rischio (tutte le fasi) e operazioni di \ncrescita/espansione del private equity (per le societ\u00e0 che in precedenza hanno fatto parte del portafoglio di un 'impresa di \ninvestimento di capitale di rischio). \nFonte: Eurostat, Gas Infrastructure Europe (piattaforma di trasparenza su stoccaggio e GNL); JRC SETIS (2022), calcoli del JRC \nsulla base dei dati PitchBook (6.2022). \n \nUE\n2018 2019 2020 2021 2018 2019 2020 2021\nDipendenza dalle importazioni [%] 76% 77% 73% 74% 58% 61% 57% 56%\ndi combustibili fossili solidi 101% 99% 93% 97% 44% 44% 36% 37%\ndi petrolio e prodotti petroliferi 90% 93% 89% 84% 95% 97% 97% 92%\ndi gas naturale 93% 95% 93% 94% 83% 90% 84% 83%\nDipendenza dai combustibili fossili russi [%]\ncarbon fossile 36% 43% 56% 62% 40% 44% 49% 47%\npetrolio greggio 9% 14% 11% 10% 30% 27% 26% 25%\ngas naturale 48% 47% 43% 40% 40% 40% 38% 41%\n2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022\nProduzione lorda di energia elettrica (GWh) 282 993 289 768 295 830 289 708 293 853 280 531 289 070 -\nCombustibili 191 458 198 693 208 824 192 129 195 084 180 805 189 132 -\nNucleare 0 0 0 0 0 0 0 -\nIdroelettrico 46 969 44 257 38 025 50 503 48 154 49 495 47 478 -\nEolico 14 844 17 689 17 742 17 716 20 202 18 762 20 927 -\nSolare 22 942 22 104 24 378 22 654 23 689 24 942 25 039 -\nGeotermia 6 185 6 289 6 201 6 105 6 075 6 026 5 914 -\nAltre fonti 595 736 661 601 650 501 579 -\nImportazioni nette di energia elettrica (GWh) 46 378 37 027 37 761 43 899 38 141 32 200 42 790 -\n In % dell'energia elettrica disponibile per il \nconsumo finale 16% 13% 13% 14% 13% 11% 14% -\nInterconnessione elettrica (%) - - - - 8,7% 8,8% 3,8% 4,0%\n2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022\nConsumo di gas (in miliardi di m\u00b3) 67,5 70,9 75,2 72,7 74,3 70,9 76,1 68,5\nImportazioni di gas - per tipo (in miliardi di m\u00b3) 67,1 71,5 77,5 76,6 84,9 78,7 82,9 -\nImportazioni di gas - gasdotto 61,3 65,3 69,",
"57980464-39c6-41df-a6c7-226904f58cc0": "7 67,9 71,1 66,4 73,0 -\nImportazioni di gas - GNL 5,8 6,2 7,9 8,7 13,8 12,3 9,9 -\nImportazioni di gas - per fonte principale di fornitura \n(in miliardi di m\u00b3) (1)\nRussia 27,7 26,8 33,1 32,9 33,4 28,7 29,2 -\nAlgeria 7,7 19,6 20,2 18,8 16,5 18,4 23,8 -\nQatar 11,5 11,0 13,5 13,1 13,1 13,9 13,7 -\nAzerbaigian 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,2 -\nAltro 20,2 14,0 10,7 11,8 21,8 17,7 9,0 -\n2019 2020 2021 2022\nTerminali GNL\nNumero di terminali GNL (2) 3 3 3 3\nCapacit\u00e0 di stoccaggio del GNL (m\u00b3 GNL) 487 500 487 500 487 500 487 500\nStoccaggio sotterraneo\nNumero di impianti di stoccaggio 14 14 14 14\nCapacit\u00e0 operativa di stoccaggio (in miliardi di m\u00b3) 20,1 20,2 20,2 19,8\n2019 2020 2021 2022\nInvestimenti in capitale di rischio in start-up e scale-\nup nel campo delle tecnologie per il clima (milioni di \nEUR) (3)1,0 0,1 15,9 n.d.\nin % del totale degli investimenti in capitale di \nrischio in Italia0,1% 0,0% 1,1% n.d.\nSpesa in ricerca e innovazione per le priorit\u00e0 di R&I \ndell'Unione dell'energia \nR&I pubblica (milioni di EUR) 417,3 n.d. n.d. n.d.\nR&I pubblica (% PIL) 0,023% n.d. n.d. n.d.\nR&I privata (milioni di EUR) 731,2 n.d. n.d. n.d.\nR&I privata (% PIL) 0,04% n.d. n.d. n.d.DIVERSIFICAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS ENERGIA PULITAITALIADIPENDENZA \nENERGETICAENERGIA ELETTRICA",
"ffb9a54a-2dc0-48b8-a301-c0db51930777": "ALLEGATO 8: TRANSIZ IONE EQUA VERSO LA N EUTRALIT\u00c0 CLIMATICA \n58 Il presente allegato monitora i progressi \ncompiuti dall 'Italia nel garantire una \ntransizione equa verso la neutralit\u00e0 climatica \ne la sostenibilit\u00e0 ambientale, in particolare \nper i lavoratori e le famiglie in situazioni \nvulnerabili. Il numero di posti di lavoro \nnell'economia verde \u00e8 cresciuto rapidamente. Le \nmisure di miglioramento delle competenze e di \nriqualificazione professionale agevoleranno le \ntransizioni nel mercato del lavoro e l 'attuazione di \nREPowerEU, cos\u00ec da garantire una transizione \nverde equa in linea con la raccomandazione del \nConsiglio (87). Il pia no italiano per la ripresa e la \nresilienza definisce riforme e investimenti \nfondamentali per una transizione verde equa (88), \ntra cui investimenti significativi nell 'efficienza \nenergetica degli edifici residenziali e pubblici, nei \ntrasporti sostenibili e ne lle energie rinnovabili, che \nintegrano i piani territoriali per una transizione \ngiusta e le azioni sostenute dal Fondo sociale \neuropeo Plus (FSE+). \nGrafico A8.1 - Sfide della transizione equa in Italia \n \nFonte: Eurostat, Progetti congiunti DG EMPL -JRC GD -\nAMEDI/AMEDI+ e World Inequality Database (cfr. tabella A8.1). \nNei settori pi\u00f9 colpiti dell 'Italia l 'occupazione \nrimane stabile e si registra una crescente \nespansione dell 'economia verde; tuttavia i \nlavoratori nelle attivit\u00e0 in declino hanno \nbisogno di un sostegno attivo. L'intensit\u00e0 delle \nemissioni di gas a effetto serra della forza lavoro \nitaliana \u00e8 diminuita da 13,8 a 12,4 tonnellate per \nlavoratore tra il 2015 e il 2021 e d \u00e8 stata al di \n \n(87) La raccomandazione del Consiglio, del 16 giugno 2022, \nrelativa alla garanzia di una transizione equa verso la \nneutralit\u00e0 climatica (2022/ C 243/04), disciplina \nl'occupazione, le competenze, i sistemi fiscali e previdenziali, \ni servizi essenziali e gli alloggi. \n(88) Cfr. la relazione per paese 2022 (allegato 6 e allegato 3) per \nuna panoramica. sotto della media UE di 13,7 tonnellate nel 2021 \n(cfr. grafico A8.1 e tabella A8.1). L 'occupazione \nnelle industrie ad alta intensit\u00e0 energetica in Italia \nha rappresentato una quota del 2,4 % \ndell'occupazione totale nel 2020 (media UE: \n3,0 %). L'occupazione nel settore delle attivit\u00e0 \nestrattive \u00e8 diminuita del 9,8 % dal 2015 (pari a \ncirca 21 000 lavoratori) accompagnata dal declino \ndell'estrazione di carbone e lignite. Il numero \ntotale di posti di lavoro nel settore dei beni e dei \nservizi leg ati all 'ambiente \u00e8 aumentato del 10,5 % \n(pari a 435 677) durante il periodo 2015 -19 \n(UE: 8,3 %), raggiungendo una percentuale pari \nall'1,7 % di occupazione totale, vicina alla media \neuropea (cfr. l 'allegato 9 per i lavori specifici \nnell'ambito dell 'economi a circolare). Il tasso di \nposti vacanti nell 'edilizia, un settore chiave per la \ntransizione verde, \u00e8 del 3,3 %, rispetto alla media \nUE del 4,0 % (2022) (89).",
"306e5116-fcb0-4e3e-a2d0-f9bc694c7e46": "Dal 2016, attraverso il \nprogetto Green&Blue Economy, le autorit\u00e0 locali in \nSardegna, in collaborazi one con le comunit\u00e0 \nimprenditoriali, offrono diversi corsi di formazione \nrelativi ai ruoli all 'interno dell 'economia verde. \nIl miglioramento delle competenze e la \nriqualificazione professionale nei settori in \ndeclino e in trasformazione sono stati \nlegger mente potenziati. Le competenze sono \nfondamentali per agevolare le transizioni nel \nmercato del lavoro e preservare i posti di lavoro \nnei settori in trasformazione. Nelle industrie ad \nalta intensit\u00e0 energetica la partecipazione dei \nlavoratori ad iniziative di istruzione e formazione \u00e8 \naumentata, passando dal 6,3 % nel 2015 al 7,7 % \nnel 2022, ma rimane al di sotto della media UE \n(10,4 %). Nel 2020 le competenze verdi erano \nconsiderate importanti per il 38 % circa dei posti \nvacanti (90) e nel 2022 il 43 % dei cittadini \nriteneva di non disporre delle competenze \nnecessarie per contribuire alla transizione verde \n(UE: 38 %) (91) (cfr. allegato 15). \nPer affrontare questa sfida, il meccanismo \nper una transizione giusta assiste i \nlavoratori e le persone in cerca di \noccupazione attraverso il miglioramento \ndelle competenze e la riqualificazione \n \n(89) Eurostat (JVS_A_RATE_R2). \n(90) Commissione euro pea, articolo del Centro europeo di \nconsulenza sulla mancanza di competenze e i cambiamenti \nstrutturali nel mercato del lavoro (in pubblicazione). \n(91) Speciale Eurobarometro 527, Percezioni dell'equit\u00e0 della \ntransizione verde (maggio \u2013 giugno 2022).",
"ec12e4f3-dd33-4e37-979f-f9f2b3906d16": "59 professionale, nonch\u00e9 il sostegno alla \ncreazione di posti di lavoro in settori verdi. Il \nsostegno si concentra in particolare su due \nterritori: Sulcis Iglesiente, in cui si trova l'ultima \nminiera di carbone italiana, e Taranto, sede di una \ndelle pi\u00f9 grandi acciaierie d 'Europa (ILVA). Inoltre, \nattraverso i finanziamenti nell 'ambito del piano \nper la ripresa e la resilienza e di REACT -EU, \u00e8 \nfinanziata a livello nazionale un 'offerta di \nformazione pi\u00f9 ampia, che comprende studi \ninnovativi a livello di dottorato in materia di \ncompetenze verdi e formazione sia per i lavoratori \noccupati sia per quelli in cerca di occupazione \n(Fondo e Piano Nuove Competenze). In Italia circa \nil 14 % dei fina nziamenti di FSE+ contribuisce alle \ncompetenze e ai posti di lavoro verdi. \nSono stati compiuti progressi significativi per \nquanto riguarda la capacit\u00e0 delle persone di \nriscaldare sufficientemente la propria \nabitazione, sebbene si preveda che \nl'impennata dei prezzi dell 'energia peggiori la \nsituazione. La percentuale di persone che non \u00e8 \nin grado di riscaldare adeguatamente la propria \nabitazione \u00e8 diminuita, attestandosi nel 2021 \nall'8,1 % (2015: 17 %) (92). Nel 2021 il problema \nha interessato il 17 % della popolazione a rischio \npovert\u00e0 (UE: 16,4 %) e l '8,3 % delle famiglie a \nreddito medio basso (4 -5 per decile) (UE: 8,2 %). \nLa povert\u00e0 energetica \u00e8 pi\u00f9 elevata al Sud e nelle \nisole ( circa il 14 % in entrambi i casi) e pi\u00f9 bassa \nnelle aree urbane e suburbane. (93) Prima \ndell'aumento dei prezzi dell 'energia, le spese \nresidenziali relative a elettricit\u00e0, gas e altri \n \n(92) La povert\u00e0 energetica \u00e8 un concetto che include molte \ndimensioni. L'indicatore utilizzato si concentra su una delle \nconseguenze della povert\u00e0 energetica. Ulteriori indicatori \nsono disponibili presso il polo di consulenza sulla povert\u00e0 \nenergetica . \n(93) Osservatorio italiano sulla povert\u00e0 energetica ( link). combustibili (94) rappresentavano una quota del \nbilancio familiare superio re al 10 % per circa il \n20,8 % della popolazione totale e per il 49,1 % \ndella popolazione a rischio di povert\u00e0 (sulla base \ndelle spese) (UE: rispettivamente 26,9 % e \n48,2 %). Il piano per la ripresa e la resilienza \ncomprende misure che incentivano la costr uzione \ndi reti efficienti di teleriscaldamento nelle aree \nurbane. \nL'aumento dei prezzi dell 'energia nel periodo \n2021 -2023 incide negativamente sui bilanci \ndelle famiglie, in particolare per i g ruppi a \nbasso reddito. A seguito delle variazioni dei \nprezzi dell 'energia nel periodo da agosto 2021 a \ngennaio 2023 rispetto ai 18 mesi precedenti (cfr.",
"ae4963a9-2182-442a-a3d7-f01fc979b745": "allegato 7), in assenza di sostegno politico e di \nmodifiche dei comportamenti, la percentuale di \nperson e il cui nucleo familiare spende pi\u00f9 del 10 % \ndel proprio bilancio in energia sarebbe aumentata \ndi 30,0 punti percentuali tra l 'intera popolazione e \ndi 35,3 punti percentuali tra la popolazione a \nrischio di povert\u00e0 (sulla base delle spese), un dato \nmolto p i\u00f9 elevato rispetto al resto dell 'UE \n(rispettivamente 16,4 punti percentuali e \n19,1 punti percentuali) (95). Ad aumentare di pi\u00f9 \nsarebbero state le percentuali di spesa dei gruppi \na reddito basso e medio -basso, in particolare per \nl'energia elettrica, e in m isura minore per il gas, \ncome indicato nel grafico A8.2. Per contro, in Italia \nl'aumento del prezzo del carburante per i trasporti \ninciderebbe in particolare sulla classe media. Tra la \npopolazione a rischio di povert\u00e0 (sulla base delle \nspese), la percentua le di persone il cui nucleo \nfamiliare spende pi\u00f9 del 6 % del proprio bilancio in \ncarburante per i trasporti privati (96) sarebbe \n \n(94) Prodott i definiti secondo la classificazione europea dei consumi \nindividuali secondo la funzione ( ECOICOP ): CP045. \n(95) EMPL -JRC GD -AMEDI/AMEDI+ ; cfr. i dettagli nella relazione \ntecnica correlata. \n(96) ECOICOP: CP0722. \nTabella A8.1 - Indicatori chiave per una transizione equa in Italia \n \nFonte: Eurostat (env_ac_ainah_r2, nama_10_a64_e, ilc_mdes01), questionario sulla forza lavoro dell 'UE (suddivisione in serie \ntemporali nel 2021), progetti congiunti DG EMPL -JRC GD -AMEDI/AMEDI+ e World Inequality Database (WID). \n \nIndicatore Descrizione IT 2015 IT ultimi dati UE ultimi dati\nEmissioni di gas serra per lavoratore Emissioni di gas a effetto serra per lavoratore - tonnellate di CO2 equivalente 13,8 12,4 (2021) 13,7 (2021)\nOccupazione industrie ad alta \nintensit\u00e0 energeticaQuota di occupazione nelle industrie ad alta intensit\u00e0 energetica , comprese attivit\u00e0 estrattiva (NACE B ), \nprodotti chimici (C20), minerali (C23), metalli (C24), automobilistica (C29) - %2,5 2,4 (2020) 3 (2020)\nIstruzione e formazione industrie ad \nalta intensit\u00e0 energeticaPartecipazione degli adulti a percorsi di istruzione e formazione (ultime 4 settimane) nelle industrie ad alta \nintensit\u00e0 energetica - %6,3 7,7 (2022) 10,4 (2022)\nPovert\u00e0 energeticaPercentuale di popolazione che vive in famiglie che non riescono a riscaldare adeguatamente la propria \nabitazione - %17 8,1 (2021) 6,9 (2021)\nPovert\u00e0 dei trasporti (stima )Stima della percentuale di popolazione a rischio di povert\u00e0 che destina pi\u00f9 del 6 % delle proprie spese al \ncarburante per il trasporto personale - %47,8 52,3 (2023) 37,1 (2023)\nDisuguaglianza in termini di carbonio Emissioni medie pro capite del primo 10 % degli emettitori rispetto all'ultimo 50 % 4,7 4,7 (2020) 5 (2020)",
"76f85ce9-c8cd-4db7-896a-61842c9e6996": "60 aumentata meno rispetto alla media UE (4,5 punti \npercentuali contro 5,3 punti percentuali), \nraggiungendo il 52,3 % nel gennaio 2 023 \n(UE: 37,1 %) per via dell 'aumento dei prezzi di tali \ncarburanti. \nGrafico A8.2 - Effetti distributivi dei prezzi \ndell'energia dovuti all 'aumento della spesa \nenergetica (2021 -2023) \n \nVariazione media della spesa energetica espressa in \npercentuale (%) della spesa totale per decile (D) di reddito \ndovuta alle variazioni dei prezzi rilevate (agosto 2021 \u2014 \ngennaio 2023 rispetto ai 18 mesi precedenti), esclusi il \nsostegno politico e le risposte comportamentali. \nFonte: Progetti congiunti DG EMPL -JRC GD -AMEDI/AMEDI+, \nsulla base dell 'indagine sul bilancio delle famiglie del 2015 e i \ndati di Eurostat sull 'inflazione per CP0451 e CP0452. \nL'accesso ai trasporti pubblici \u00e8 \ncaratterizzato da una disparit\u00e0 tra zone \nurbane e rurali. Circa la met\u00e0 della popolazione \nritiene che i trasporti pubblici siano disponibili \n(48 % rispetto al 55 % nell 'UE), economicamente \naccessibili (52 % rispet to al 54 %) e di buona \nqualit\u00e0 (50 % rispetto al 60 %). In Italia queste \npercezioni sono pi\u00f9 negative nelle zone rurali che \nnelle aree urbane, pur risultando comunque \nmigliori rispetto alle zone rurali dell 'UE nel \ncomplesso (97). Tra gli italiani, il primo 10 % per \nemissioni ha un 'impronta di carbonio media \nsuperiore di circa 4,8 volte a quella dell 'ultimo \n50 % (cfr. grafico A8.1), un dato leggermente \ninferiore alla media UE (5,0 volte). In Italia i livelli \nmedi di inquinamento atmosferico nel 2020 si \nsono a ttestati al di sopra della media UE (15 \u00b5g/m \ndi PM2,5 contro 11,2), con il 94 % della \npopolazione che vive in regioni esposte a livelli \ncritici di inquinamento atmosferico (98) e a \n \n(97) Speciale Eurobarometro 527, \n(98) Due volte pi\u00f9 elevati ri spetto alle raccomandazioni \ncontenute nelle linee guida dell'OMS sulla qualit\u00e0 dell'aria \n(esposizione annuale di 5 \u00b5g/m\u00b3). conseguenti impatti significativi sulla salute, in \nparticolare per i gruppi vulnerabili, e 52 300 \ndecessi prematuri all 'anno (99). \n \n \n \n \n(99) AEA- Valutazione dei rischi per la salute in base alla qualit\u00e0 \ndell'aria.",
"e65000ec-b17a-45a4-bf8a-0f0c66190cf0": "PRODUTTIVIT\u00c0 \n ALLEGATO 9: PRODUTT IVIT\u00c0, EFFICIENZA E CIRCOLARIT\u00c0 DELLE RI SORSE \n61 La transizione verso l 'economia circolare \u00e8 \nfondamentale per conseguire gli obiettivi \nclimatici e ambientali dell 'UE e offre notevoli \nvantaggi socioeconomici. Stimola la crescita \ndell'occupazione, l 'innovazione e la competitivit\u00e0 e \npromuove la resilienza e la sicurezza delle risorse. \nLa transizione verso la circolarit\u00e0 dell 'industria, \ndell'ambiente costruito e dell 'agroalimentare pu\u00f2 \ndeterminare significativi miglioramenti ambientali \n(cfr. allegato 6), in quanto si tr atta di sistemi che si \ncollocano tra quelli a maggiore intensit\u00e0 di risorse. \nL'Italia \u00e8 sulla buona strada per raggiungere \ngli obiettivi di economia circolare dell 'UE, \nanche se ci sono ancora settori in cui \u00e8 \nnecessario un miglioramento. Il piano d 'azione \n2020 dell 'UE per l 'economia circolare mira a \nraddoppiare l 'utilizzo dei materiali circolari entro il \n2030 rispetto al 2020. L 'utilizzo dei materiali \ncircolari da parte dell 'Italia \u00e8 aumentato, passando \ndal 17,8 % nel 2016 al 18,4 % nel 2021, ben al di \nsopra della media UE dell '11,7 % nel 2020. Il \npiano d 'azione per l 'economia circolare mira a \ndiminuire in modo sostanziale l 'impronta dei \nmateriali dell 'UE. L 'impronta dei materiali in Italia, \npari a 9,8 tonnellate pro capite, era molto inferiore \nalla media UE di 13,7 tonnellate pro capite nel \n2020. Nonostante la limitata disponibilit\u00e0 di dati, i \nbenefici della transizione circolare sul mercato del \nlavoro si stanno concretizzando, con un aumento \ndei posti di lavoro diretti nell 'ambito dell 'economia \ncircolare a partire dal 2016 (cfr. allegato 8). Per \nquanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro \nnell'economia circolare, gli incidenti mortali nel \nsettore della gestione dei rifiuti e del recupero dei \nmateriali sono superiori alla media di tutti i settori \neconomici in Italia, ma inferiori alla media UE (100). \nNel giugno 2022 l 'Italia ha adottato una \nstrategia nazionale per l 'economia circolare. \nIl paese dispone inoltre di una rete e di una \npiattaforma nazionale per l 'economia circolare e \nha adottato un programma nazionale per la \ngestione dei rifiuti (101). Nel 2022 l 'Italia ha inserito \nun traguardo nel piano per la ripresa e la resilienza \nper la definizione dei criteri di selezione per i \nprogetti faro dell 'economia circolare. Dal 2021 lo \n \n(100) Eurostat [HSW_N2_02] per NACE Revisione 2 settore E38; \n5,70 incidenti mortali per 100 000 lavoratori impiegati nel \nperiodo 2018 -2020 rispetto a 2,58 per tutti i settori in IT; \n6,33 nell'UE -27 per il settore E38 . \n(101) Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. strumento di sostegno tecnico della Commissione \nsostiene un progetto di misurazione dei processi \ndell'economia circolare; nel 2023 avr\u00e0 invece inizio \nun progetto sugli ecosistemi industriali per il \nturismo sostenibile.",
"0ca65eee-b865-4758-b164-cd26adfababa": "Le politiche sull 'economia \ncircolare si trovano in fasi di sviluppo diverse nelle \nvarie regioni italiane e sono pi\u00f9 avanzate al \ncentro -nord (102). \nGrafico A9.1 - Tendenza nell 'utilizzo dei materiali \n \nFonte: Eurostat. \n \nGrafico A9.2 - Trattamento dei rifiuti urbani \n \nFonte: Eurostat. \nL'Italia mostra miglioramenti costanti nei \nrisultati della gestione dei rifiuti, anche se \ncon differenze regionali. Si rilevano un aumen to \ncostante del riciclaggio, che si attestava al 51,4 % \n \n(102) Politecnico di Milano , 2022.",
"cccd71a5-de3f-4b8e-9c80-5eb352849ba5": "62 nel 2020 rispetto alla media UE del 48,5 % \nnel 2021 (103), e una diminuzione del collocamento \nin discarica (quota del 20 % nel 2020). Il Centro e \nil Sud del paese sono meno virtuosi rispetto al \nNord (104), con tassi inferiori di raccolta \ndifferenziata e riciclaggio; anche la tariffazione in \nfunzione della quantit\u00e0 di rifiuti \u00e8 in uso quasi \nesclusivamente al Nord. Nel giugno 2022 erano \nancora in funzione 23 discariche abusive, per le \nquali l 'Italia sta pagando sanzioni pecuniarie. La \nCampania continua a pagare sanzioni pecuniarie \nper la cattiva gestione dei rifiuti, dopo essere stata \nsanzionata dalla Corte di giustizia dell 'Unione \neuropea per le sue precedenti politiche di gestione \ndei rifiuti. Non si ritiene che l 'Italia rischi di non \nconseguire gli obiettivi dell 'UE per il 2025 in \nmateria di riciclaggio dei rifiuti urbani e di \nimballaggio, ma sono necessari sforzi per \nottemperare agli obiettivi dell 'UE successivi. \nIl sistema industriale in Italia \u00e8 sempre pi\u00f9 \ncircolare. L'economia, in particolare l 'industria, \u00e8 \npi\u00f9 efficiente nell 'utilizzo dei materiali rispetto alla \nmedia UE, con una produttivit\u00e0 delle risorse (in \n \n(103) N.B. nessun dato disponibile per l'Italia per il 2021. \n(104) ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani 2022 , (ad es. pag. 40 sulla \nraccolta differenziata per regione e pag. 239 sui costi basati \nsulla quantit\u00e0). standard di pote re d'acquisto (SPA) per kg) pari a \n3,4 nel 2021 rispetto a 2,3 dell 'UE (cfr. allegato 5). \nL'impronta dei consumi dell 'Italia \u00e8 superiore alla \nmedia UE e la sua dipendenza dal materiale in \nentrata \u00e8 quasi il doppio della media UE, il che pu\u00f2 \nminacciare la s ostenibilit\u00e0 competitiva. L 'Italia \nmostra risultati migliori rispetto alla media UE in \nmateria di prestazioni verdi delle PMI ed \u00e8 \nall'avanguardia negli appalti pubblici verdi. \nIl sistema dell 'ambiente costruito offre \nl'opportunit\u00e0 di aumentare l 'efficienza delle \nrisorse. Il tasso di recupero dei rifiuti da \ncostruzione e demolizione \u00e8 rimasto stabile dal \n2016 (98 % nel 2020) e superiore alla media UE \n(89 % nel 2020). Tra il 2015 e il 2018 \nl'impermeabilizzazione del suolo \u00e8 aumentata a un \nritmo pi\u00f9 rapido della media UE; secondo le stime \ndell'ISPRA, si perdono 15 ettari al giorno a causa \ndell'impermeabilizzazione del suolo e dell 'erosione. \nUna legge sul contenimento della perdita dei \nterreni e sul riutilizzo del suolo \u00e8 in attesa di \nadozione da parte del parlamento italiano. La \nlegge di bilancio del 2023 istituisce un fondo per \nla protezione del suolo. Anche il ripristino di terreni \nsenza proprietario era un traguardo del piano per \nla ripresa e la resilienza 2022. Inoltre i \ncollegamenti tra uso del suolo, estrazione \nTabella A9.1 - Indicatori generali e sistemici sulla circolarit\u00e0 \n \n(1) Le persone impiegate nell 'economia circolare corrispondono solo ai posti di lavoro diretti in determinati sottosettori di cui ai \ncodici NACE E, C, G e S.",
"da564ee9-43fc-4e35-844a-b2f8cee75829": "(2) Il tasso di utilizzo dei materiali circolari misura la quota di materiali recuperati e reimmessi \nnell'economia rispetto all 'utilizzo complessivo di materiali. (3) Il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione \ncomprende i rifiuti preparati per il riutilizzo, riciclati o sottoposti a recupero dei materiali, anche mediante operazioni d i \nriempimento. (4) Impermeabil izzazione del suolo: la colonna 2016 si riferisce ai dati del 2015. (5) I rifiuti alimentari includono \nquelli della produzione primaria, della trasformazione e della fabbricazione, della vendita al dettaglio e della distribuzion e, di \nristoranti e servizi d i ristorazione e delle famiglie. \nFonte: Eurostat, Agenzia europea dell 'ambiente.",
"9e398f12-b1fb-41f6-b8f1-67f819525a17": "63 dell'acqua e circolarit\u00e0 sono alla base della \nstrategia nazionale per l 'economia c ircolare. \nIl sistema agroalimentare deve ancora \neliminare gli sprechi alimentari e gestire in \nmodo efficiente le risorse idriche. Il tasso di \ncompostaggio e digestione anaerobica pro capite \nin Italia \u00e8 aumentato ed \u00e8 al di sopra della media \nUE. L 'aumento d ella digestione anaerobica \npotenzia l 'autonomia dell 'Italia nel produrre \nbiometano e/o concimi organici. Rimane ancora \nmargine di manovra per introdurre tecniche pi\u00f9 \nefficienti volte a promuovere il riutilizzo delle \nrisorse idriche e a ridurre le perdite. \nL'economia circolare continua a soffrire un \ndeficit di finanziamenti, anche per la \ngestione dei rifiuti, che richiede investimenti \nsupplementari. Il deficit \u00e8 stato stimato in \n3,2 miliardi di EUR l 'anno tra il 2014 e il 2020. \nNello stesso periodo il fabbis ogno di investimenti \u00e8 \nstato stimato in almeno 6,6 miliardi di EUR l 'anno, \nmentre i livelli di riferimento per gli investimenti si \nattestavano a 3,4 miliardi di EUR l 'anno (cfr. \nallegato 6). L 'Italia sta utilizzando i fondi del FESR \ne del dispositivo per l a ripresa e la resilienza per \nsostenere il riciclo. Il deficit di capacit\u00e0 \u00e8 stimato in \n5,2 milioni di tonnellate entro il 2035 (105). \n \n(105) Cassa Depositi e Presiti, Brief, 2023.",
"1670b33b-95ee-48ef-b7ac-0e1bbb4c118f": "ALLEGATO 10: TRASFO RMAZIONE DIGITALE \n64 La trasformazione digitale \u00e8 fondamentale \nper garantire un 'economia resiliente e \ncompetitiva. In linea con il programma strategico \nper il decennio digitale, e in particolare con gli \nobiettivi di tale programma per la trasformazione \ndigitale entro il 2030, il presente allegato descrive \nle prestazioni dell 'Italia in materia di competenze \ndigitali, infrastruttura/connettivit\u00e0 digitale e \ndigitalizzazione delle imprese e dei serviz i pubblici. \nSe del caso, fa riferimento ai progressi compiuti \nnell'attuazione del piano per la ripresa e la \nresilienza. L 'Italia stanzia il 25 % del bilancio \ntotale del piano per la ripresa e la resilienza a \nfavore del settore digitale (48,1 miliardi di \nEUR) (106). \nIl programma strategico per il decennio \ndigitale definisce un percorso per realizzare \nla trasformazione digitale dell 'Europa entro \nil 2030. Il programma prevede un quadro per \nvalutare la trasformazione digitale dell 'UE e degli \nStati membri, in part icolare mediante l 'indice di \ndigitalizzazione dell 'economia e della societ\u00e0 \n(DESI). Prevede inoltre modalit\u00e0 di collaborazione \ntra l 'UE e gli Stati membri, anche attraverso \nprogetti multinazionali, al fine di accelerare i \nprogressi verso gli obiettivi digi tali del decennio \ndigitale e gli obiettivi generali (107). Pi\u00f9 in generale \ndiversi aspetti della trasformazione digitale sono \nparticolarmente rile vanti nel contesto attuale. \nNel 2023, Anno europeo delle competenze, diventa \nprioritario sviluppare competenze a deguate per \ncogliere appieno le opportunit\u00e0 offerte dalla \ntrasformazione digitale. Una popolazione dotata di \ncompetenze digitali stimola lo sviluppo e \nl'adozione di tecnologie digitali, determinando \naumenti di produttivit\u00e0 (108). Le tecnologie, le \ninfrastrutture e gli strumenti digitali svolgono un \nruolo nella trasformazione radicale necessaria per \n \n(106) La quota della dotazione finanziaria che contribuisce agli \nobiettivi digitali \u00e8 stata calcolata utilizzando l'allegato VII del \nregol amento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza. \n(107) Gli obiettivi del decennio digitale misurati dagli indicatori \nDESI e dalle fonti di dati complementari sono integrati nella \nmisura attualmente disponibile e/o considerata \nparticolarmente pertinente nel contesto specifico degli Stati \nmembri. \n(108) Cfr. ad es empio OCSE (2019): OECD Economic Outlook, \nDigitalisation and productivity: A story of complementarities, \nOECD Economic Outlook, Volume 2019 n. 1 | OECD iLibrary \n(oecd -ilibrary.org) . adattare il sistema energetico alle sfide strutturali \nodierne (109). \nIntensificare le azioni per migliorare le \ncompetenze digitali rimane una priorit\u00e0 \nfondamentale per l 'Italia, al fine di sostenere \nuna trasformazione digitale solida e \ninclusiva. In Italia si rilevano livelli molto bassi di \ncompetenze digitali di base e la percentuale pi\u00f9 \nbassa di laureati in TIC nell 'UE (solo l '1,4 % di tutti \ni laureati ita liani nel 2020 ha seguito un percorso \ndi studio incentrato sulle TIC, rispetto a una media \nUE del 3,9 %). Anche la quota di specialisti TIC \u00e8 \ninferiore alla media UE (cfr. allegato 15 per \nulteriori informazioni sulle misure adottate).",
"21a009d8-e54a-4fdd-9cf3-eb7e72a9378d": "Per quanto riguarda l 'infrastruttura digitale \ne la connettivit\u00e0, nonostante i progressi sul \nversante del 5G, l 'Italia deve aumentare la \ncopertura della rete ad altissima capacit\u00e0, in \nparticolare nelle zone remote/rurali. Nel 2022 \nsi \u00e8 osservato un aumento significativo della \npercentuale di famiglie raggiunte dalla rete ad \naltissima capacit\u00e0, compreso l 'indicatore Fibre to \nthe Premises (fibra fino ai locali), che resta per\u00f2 \nnotevolmente al di sotto della media UE (54 % \ncontro 73 %). Quanto al 5G, la copertura \ncomplessiva raggiun ge il 100 % delle aree \npopolate; la copertura della banda a 3,4 -3,8 GHz \nraggiunge invece l '80 % di tali aree. L 'Italia ha \niniziato ad attuare una delle misure del suo piano \nper la ripresa e la resilienza, con cinque progetti \nche dovrebbero migliorare la co nnettivit\u00e0 fissa in \ntutto il paese. I contratti pubblici sono stati \nassegnati per tutti e cinque i progetti e s ono ora in \nfase di attuazione. \nLa maggior parte delle imprese italiane \npresenta un livello di base in termini di \nintensit\u00e0 digitale e i risultati per quanto \nconcerne l 'adozione di tecnologie digitali \navanzate sono contrastanti. La maggior parte \ndelle PMI italiane dispone almeno di un livello di \nbase di intensit\u00e0 digitale e la percentuale di \nimprese che utilizza servizi cloud \u00e8 particolarmente \neleva ta. Tuttavia i risultati dell 'Italia rimangono \ndeboli in altri settori, in particolare nell 'uso dei \nmegadati e delle tecnologie basate sull 'intelligenza \nartificiale. \u00c8 stato avviato il piano nazionale di \ntransizione 4.0, parzialmente finanziato dal piano \n \n(109) La necessit\u00e0 di una digitalizzazione del sistema energetico e \nle azioni possibili sono definite nella comunicazione \n\"Digitalizzare il sistema energetico - Piano d'azione dell'UE\" \n(COM(2022)552).",
"cb569ff4-6be8-4480-92c7-b218cb2cc2e8": "65 per la ripresa e la resilienza, che dovrebbe \nsostenere l 'adozione delle tecnologie digitali da \nparte delle imprese attraverso crediti d 'imposta \nper la ricerca e lo sviluppo e l 'acquisto di beni \nmateriali e immateriali. \nL'Italia sta compiendo progressi \nnell'attuazione dei grandi progetti di pubblica \namministrazione elettronica (e -government), \nma i risultati non sono ancora pienamente \nrispecchiati negli indicatori. La prestazione di \nservizi pubblici digitali ai cittadini e alle imprese \u00e8 \nancora inferiore al la media UE. L 'interazione online \ncon le autorit\u00e0 pubbliche \u00e8 invece leggermente \nsuperiore alla media UE (76 % degli utenti internet \nrispetto al 74 %). In termini di accesso alle cartelle \ncliniche elettroniche l 'Italia \u00e8 in linea con la media \ndell'UE, con un punteggio di 71/100. Ci si attende \nche il piano \"Italia Digitale 2026 \" contribuisca a \nmodernizzare la pubblica amministrazione e i \nservizi, con il sostegno del piano per la ripresa e la \nresilienza. Continua a aumentare la diffusione \ndell'identificazione elettronica (eID), attuata \nmediante due regimi notificati a norma del \nregolamento eIDAS. La carta di identit\u00e0 elettronica \nitaliana ha un livello di garanzia \"elevato \", mentre \nil secondo regime (Sistema Pubblico di Identit\u00e0 \nDigitale, SPID) offre mezzi di i dentificazione \nelettronica con livelli di garanzia \"basso \", \n\"significativo \" ed \"elevato \".",
"38c71f03-1e06-4897-aafa-5dc4f3cf613c": "66 \n \nTabella A10.1 - Obiettivi chiave del decennio digitale monitorati tramite gli indicatori DESI \n \n(1) L'obiettivo di 20 milioni rappresenta circa il 10 % dell'occupazione totale. \n(2) L'indicatore di copertura Fibre to the Premises (fibra fino ai locali dell'utente) \u00e8 tenuto distinto, in quanto la sua ev oluzione \nsar\u00e0 monitorata separatamente e presa in considerazione al momento di interpretare i dati relativ i alla copertura della rete ad \naltissima capacit\u00e0 nel decennio digitale. \n(3) Almeno il 75 % delle imprese dell'Unione fa uso di una o pi\u00f9 delle tecnologie seguenti, in funzione delle proprie attivit\u00e0 \ncommerciali: i) servizi di cloud computing; ii) megadati ; iii) intelligenza artificiale. \n \nFonte: Indice di digitalizzazione dell'economia e della societ\u00e0. \n \nUEObiettivo del \ndecennio digitale \nentro il 2030 \nDESI 2021 DESI 2022 DESI 2023 DESI 2023 (UE)\nCompetenze digitali\nIn possesso perlomeno di competenze digitali di base ND 46% 46% 54% 80%\n% di persone 2021 2021 2021 2030\nSpecialisti in TIC (1) 3,6% 3,8% 3,8% 4,5% 20 milioni\n% di persone occupate nella fascia di et\u00e0 15-74 anni 2020 2021 2021 2021 2030\nInfrastruttura digitale /connettivit\u00e0\nCopertura della rete fissa ad altissima capacit\u00e0 (VHCN ) 34% 44% 54% 73% 100%\n% di famiglie 2020 2021 2022 2022 2030\nCopertura della fibra fino ai locali dell'utente (FTTP) (2) 34% 44% 54% 56% -\n% di famiglie 2020 2021 2022 2022 2030\nCopertura globale 5G 8% 100% 100% 81% 100%\n% di zone abitate 2020 2021 2022 2022 2030\nCopertura 5G nella banda di frequenze 3,4-3,8\u00a0GHz ND ND 80% 41% -\n% di zone abitate 2022 2022 2030\nDigitalizzazione delle imprese\nPMI con almeno un livello base di intensit\u00e0 digitale ND ND 70% 69% 90%\n% di PMI 2022 2022 2030\nMegadati (3) 9% 9% 9% 14% 75%\n% di imprese 2020 2020 2020 2020 2030\nCloud (3) ND 52% 52% 34% 75%\n% di imprese 2021 2021 2021 2030\nIntelligenza artificiale (3) ND 6% 6% 8% 75%\n% di imprese 2021 2021 2021 2030\nDigitalizzazione dei servizi pubblici\nServizi pubblici digitali per i cittadini ND 67 68 77 100\nPunteggio (da 0 a 100) 2021 2022 2022 2030\nServizi pubblici digitali per le imprese ND 79 75 84 100\nPunteggio (da 0 a 100) 2021 2022 2022 2030\nAccesso alle cartelle cliniche elettroniche ND ND 71 71 100\nPunteggio (da 0 a 100) 2023 2023 2030Italia",
"52981770-1f8c-4b9e-9117-0a5106dcac48": "ALLEGATO 11: INNOVA ZIONE \n67 Il presente allegato fornisce una panoramica \ngenerale dei risultati del sistema italiano della \nricerca e dell 'innovazione, che \u00e8 essenziale per \nrealizzare la duplice transizione verde e digitale. \nL'Italia \u00e8 un \"innovatore moderato \". Il divario \ntra i suoi risultati e quelli globali dell 'UE si \u00e8 \nampliato nel 2022. Secondo l 'edizione 2022 del \nquadro europeo di valutazione dell 'innovazione \n(European Innovation Scoreboard, EIS) (110), i \nrisultati nazionali in termini di innovazione si sono \nfermati al 91,6 % della media UE, in calo rispetto \nal picco dell 'anno precedente (grafico A11.1). Il \nmiglioramento dei collegamenti tra imprese e \nmondo scientifico, l 'innovazione delle impre se e il \nsostegno pubblico a ricerca e sviluppo hanno \ncontribuito a migliorare i risultati del paese tra \nil 2015 e il 2021. Tuttavia gli stessi sottoindicatori \nsono peggiorati nel 2022, nel contesto del declino \ngenerale dei risultati italiani in termini di \ninnovazione. \nGrafico A11.1 - Risultati in termini di innovazione \n2015 -2022 \n \nFonte: Quadro europeo di valutazione dell 'innovazione 2022. \nInvestimenti pubblici piuttosto statici e una \nspesa privata modesta a favore di ricerca e \nsviluppo si traducono in bassi investimenti \ncomplessivi in R&S. L'intensit\u00e0 di ricerca e \nsviluppo (definita come spesa interna lorda per \nR&S in percentuale del PIL) \u00e8 stata pari all '1,48 % \ndel PIL nel 2021, in diminuzione rispetto al picco \ndel 2020 (111) e ancora molto al di sotto della \n \n(110) Quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2022, profilo \nper paese: Italia \n(https://ec.europa.eu/assets/rtd/eis/20 22/ec_rtd_eis -country -\nprofile -it.pdf ). Il quadro europeo di valutazione \ndell'innovazione fornisce un'analisi comparativa dei risultati \nin termini di innovazione nei paesi dell'UE, compresi i punti di \nforza e le debolezze relativi dei sistemi di innovazione \nnazionali (anche rispetto alla media UE). \n(111) 1,51 % nel 2020 (fonte: Eurostat). media europea (112). Gli investimenti privati in R&S \nrimangono scarsi e inferiori alla media UE e nel \n2021 hanno registrato una leggera flessione \nrispetto al 2020 (113). Nel 2021 l a spesa pubblica \nper R&S \u00e8 stata pari allo 0,55 % del PIL, in lieve \nmiglioramento dal 2015 (0,52 %) ma ancora \nmolto inferiore alla media europea (114). Il \nsostegno pubblico alla ricerca e allo sviluppo a \nopera delle impre se \u00e8 cresciuto notevolmente \ndal 2015 (115), soprattutto per via \ndell'ampliamento dello sgravio fiscale per R&S: il \nnumero di beneficiari \u00e8 aumentato di 12 volte tra \nil 2014 e il 2019 (116). \nIl piano italiano per la ripresa e la resilienza \nmobilita importanti investimenti in ricerca e \ninnovaz ione (R&I), stimati in oltre 14 miliardi \ndi EUR per il periodo 2021 -2026, \ncontribuendo in tal modo a colmare, seppur \nparzialmente e temporaneamente, la carenza \ndi investimenti.",
"03287733-da3b-49b6-8b48-694ce408be21": "Le misure del piano per la \nripresa e la resilienza e le iniziative come il cred ito \nd'imposta per la ricerca e l 'innovazione e il Fondo \nper finanziare le priorit\u00e0 definite nel programma \nnazionale di ricerca determineranno un aumento \nmedio annuo di circa il 24 % degli investimenti in \nR&I finanziati con fondi pubblici (117). Tale aumento \nrappresenta un importante passo avanti, anche se \nnon \u00e8 chiaro se gli investimenti pubblici pi\u00f9 elevati \nproseguiranno anche una volta concluso il piano \nper la ripresa e la resilienza. \nL'Italia registra prestazioni negative nel \nsettore delle risorse umane p er la ricerca e \nl'innovazione, il che influisce sulle prestazioni \ndel sistema di ricerca e innovazione nel suo \ncomplesso. Nel 2021 il paese ha registrato uno \ndei tassi di completamento del ciclo di istruzione \nterziaria pi\u00f9 bassi dell 'UE (118). Secondo Eurost at il \n \n(112) 2,26 % nel 2021 (fonte: Eurostat). \n(113) IT: 0,91 % / UE: 1,49 % (fonte: Eurostat, 2021). \n(114) Fonte: Eurostat. Media UE nel 2021: 0,76 %. \n(115) Fonte: EIS 2022. \n(116) OCSE (202 1). \"R&D Tax Incentives: Italy, 2021\", \nwww.oecd.org/sti/rd -tax-stats -italy.pdf . \n(117) Fonte: calcolo dei dati Eurostat (2021) e del piano per la \nripresa e la resilienza. Il valore si riferisce al la media di \ncrescita annua e non all'intero valore degli investimenti per \ntutta la durata del piano per la ripresa e la resilienza italiano \n(2021 -2026). \n(118) Percentuale di popolazione tra i 25 e i 34 anni che ha \ncompletato un ciclo di istruzione terziaria: 28,3 % in IT; \n41,2 % nell'UE.",
"3b38a4f7-769e-4da6-9037-f780394702bf": "68 numero di nuovi laureati in scienze, tecnologia, \ningegneria e matematica (materie STEM) \u00e8 \naumentato tra il 2010 e il 2020, ma \u00e8 ancora al di \nsotto della media UE, mentre i dati sui nuovi \ndottori di ricerca in materie STEM sono rimasti \ninvariati tra i l 2013 e il 2020. Inoltre, poich\u00e9 gli \nstipendi medi per i dottori di ricerca sono pi\u00f9 alti \nall'estero che in Italia, chi ottiene un dottorato di \nricerca in materie STEM tende a lavorare pi\u00f9 \nfrequentemente all 'estero (119). Queste circostanze \nrischiano di aggravare ulteriormente il fenomeno \ndella fuga dei cervelli. \n \n(119) Fonte: studio sui dati della \"Relazione sulla Ricerca e \nl'innovazione in Italia\" \u2013 terza edizione (2021) redatta dal \nConsiglio Nazionale delle Ricerche italiano. I dati si \nriferiscono al numero di laureati in possesso un dottorato nel \n2018, sei anni dopo il conseguimento del titolo (2012). Il piano per la ripresa e la resilienza \ncomprende riforme e investimenti v olte a \noffrire a ricercatori e dottori di ricerca \nmigliori opportunit\u00e0 di carriera. Queste \niniziative non solo semplificano i percorsi di \ncarriera dei ricercatori, ma si concentrano anche su \nborse di studio innovative per i dottorati (120). Tra \nle misure sup plementari figurano il sostegno ai \nprogetti presentati da giovani ricercatori e incentivi \nall'assunzione temporanea da parte delle imprese. \nTali misure potrebbero ridurre la carenza di risorse \numane nel settore R&I, ma non \u00e8 chiaro che \nimpatto avranno nel lungo periodo. \n \n(120) Si concentrano sull'industria e la duplice transizione. \nTabella A11.1 - Indicatori chiave dell 'innovazione \n \n(1) Media UE per l 'ultimo anno disponibile o per l 'anno con il maggior numero di dati per paese. \nFonte: Eurostat, OCSE, DG JRC, Science -Metrix (banca dati Scopus e banca dati statistica dei brevetti dell 'Ufficio europeo dei \nbrevetti (UEB)), Invest Europe.",
"1b615b86-b700-4f02-a06e-f852923fc768": "Media\nUE (1)\nIntensit\u00e0 di R &S (spesa interna lorda per R &S in % del PIL ) 1,22 1,34 1,46 1,51 1,48 2,26\nSpesa pubblica per R&S in % del PIL 0,52 0,52 0,51 0,55 0,55 0,76\nSpese delle imprese per R&S in % del PIL 0,66 0,78 0,92 0,93 0,91 1,49\nPubblicazioni scientifiche del paese tra il primo 10\u00a0% delle \npubblicazioni pi\u00f9 citate a livello mondiale , in % del totale delle \npubblicazioni del paese 10,0 10,6 10,8 : : 9,8\nDomande di brevetto presentate nell'ambito del trattato \ndi cooperazione in materia di brevetti per miliardo di PIL \n(in SPA)2,0 2,3 2,1 : : 3,3\nCo-pubblicazioni scientifiche pubblico-privato in % \ndel totale delle pubblicazioni6,5 7,6 8,0 7,9 8,1 7,1\nNuovi laureati in scienze e ingegneria per mille abitanti nella \nfascia 25-34 anni6,5 10,8 14,8 15,1 : 16,0\nNuovi dottori di ricerca in scienze e ingegneria per mille abitanti \nnella fascia 25-34 anni: 0,7 0,6 0,6 : 0,7\nTotale del sostegno del settore pubblico per la spesa delle \nimprese in R&S in % del PIL0,051 0,106 0,218 : : 0,194\nIncentivi fiscali per R&S: mancato gettito in % del PIL 0,004 0,051 0,162 : : 0,100\nPercentuale di brevetti connessi all'ambiente sul totale delle \ndomande di brevetto presentate nell'ambito del trattato di \ncooperazione in materia di brevetti (%)12,3 10,8 10,4 : : 13,3\nCapitale di rischio (statistiche di mercato) in % del PIL 0,007 0,004 0,010 0,015 0,018 0,074\nOccupazione nelle imprese in rapida crescita nel 50\u00a0% dei \nsettori pi\u00f9 innovativi2,9 3,1 3,7 : : 5,5Finanziamenti per l'innovazione e il rinnovamento economicoIndicatori principali \nQualit\u00e0 del sistema di R &I\nCooperazione tra universit\u00e0 e imprese\nCapitale umano e disponibilit\u00e0 di competenze\nSostegno pubblico alla spesa delle imprese in R&S\nInnovazione verde 2021 Italia 2010 2015 2019 2020",
"34e0225e-9d48-4b0a-8d07-0f3ef59fec47": "69 I legami tra imprese e mondo scientifico in \nItalia rimangono deboli e gli istituti di \nistruzione superiore potrebbero svolgere un \nruolo pi\u00f9 efficace nella valorizzazione delle \nconoscenze. Sebbene le co -pubblicazioni \npubblico -privato siano superiori alla media UE, la \nmobilit\u00e0 da un lavoro all 'altro delle risorse umane \nnella scienza e nella tecnologia (121) \u00e8 bassa, con \neffetti negativi sullo sviluppo delle conoscenze. Il \nsistema italiano di istruzione superiore non ha \nancora adottato un approc cio strategico in materia \ndi scambio di conoscenze e le iniziative al riguardo \nsono spesso poco istituzionalizzate (122). \nIl piano italiano per la ripresa e la resilienza \nprevede riforme parziali e investimenti \nadeguati per agevolare lo scambio di \nconoscenze . Le riforme approvate mirano a \nsemplificare la gestione dei fondi di ricerca e a \nsostenere la mobilit\u00e0 intersettoriale di \nprofessionisti di alto profilo. La riforma pianificata \ndella gestione della propriet\u00e0 intellettuale \npotrebbe contribuire a creare un ambiente pi\u00f9 \nfavorevole all 'innovazione. Gli investimenti previsti \nsosterranno i progetti relativi alla propriet\u00e0 \nindustriale e rafforzeranno gli uffici di \ntrasferimento tecnologico. \n \n(121) Risorse umane nella scienza e nella tecnologia. Fonte: EIS \n2022. \n(122) OCSE/UE (2019), Supporting Entrepreneurship and \nInnov ation in Higher Education in Italy , OECD Skills Studies.",
"3e21fede-77c7-4815-9356-b45990eb5095": "ALLEGATO 12: INDUST RIA E MERCATO UNICO \n70 La produttivit\u00e0 del lavoro in Italia ha \nregistrato una forte ripresa dopo il brusco \ncalo del 2020, sebbene la sua crescita nel \nlungo periodo rimanga contenuta. In seguito al \ndrastico calo registrato nel 2020, dovuto in gran \nparte all 'attuazione temporanea di sistemi a tutela \ndel lavoro, nel 2021 in Italia la produttivit\u00e0 del \nlavoro per lavora tore dipendente \u00e8 aumentata \ndel 6,3 % (a livello aggregato), a fronte d i una \nmedia UE del 3,9 %. Nel lungo periodo la \nproduttivit\u00e0 del paese resta tuttavia \ninsoddisfacente. Come mostra il grafico A12.1, la \nstagnazione della crescita della produttivit\u00e0 \nregistrata negli ultimi vent 'anni ha determinato un \ncostante calo dei livel li di produttivit\u00e0 in Italia \nrispetto alla media dell 'UE, passando dal 117 % \ndella media UE nel 2005 al 105,1 % nel 2021. \nGrafico A12.1 - Produttivit\u00e0 del lavoro per persona \n[% dell 'UE-27] \n \nFonte: Eurostat. \nTuttavia, come mostra il grafico A12.2, la \nproduttivit\u00e0 non \u00e8 uniforme nei diversi \ncomparti economici. Settori come le attivit\u00e0 \nfinanziarie e assicurative, ad esempio, negli ultimi \nanni hanno registrato una crescita costante della \nproduttivit\u00e0, anche durante la pandemia. I settori \ndell'industria, dell 'edilizia, dei servizi di vendita al \ndettaglio, del tras porto e alberghieri stanno invece \nrecuperando terreno dopo essere stati fortemente \ncolpiti dalle restrizioni nel 2020 (ad es., la \nproduttivit\u00e0 dell 'industria ha registrato un calo \ndel 9,5 % nel 2020 ma un aumento del 12,9 % nel \n2021), mentre l 'agricoltura ha risentito di una \ndinamica della produttivit\u00e0 strutturalmente pi\u00f9 \ndebole. Grafico A12.2 - Produttivit\u00e0 del lavoro per settore \n[2015=100] \n \nFonte: Eurostat. \nNel 2022 il settore industriale italiano \u00e8 \nstato colpito in misura significativa dalle \nconseguenze dell 'invasione dell 'Ucraina da \nparte della Russia, in particolare dalla crisi \nenergetica. L'impennata del prezzo del gas, che \nad agosto 2022 ha superato i 230 EUR/MWh su l \nmercato all 'ingrosso italiano (123), ha avuto un \nforte impatto sui prezzi dell 'energia e \ndell'elettricit\u00e0, colpendo sia le imprese che i \nconsumatori, soprattutto considerando l 'elevata \nquota di gas naturale presente nel mix energetico \nitaliano e la dipende nza significativa del paese \ndalle importazioni di gas russo (cfr. allegato 7). \nL'incidenza dei costi dell 'energia sul totale dei costi \ndi produzione \u00e8 aumentata nella maggior parte dei \nsettori e le industrie ad alta intensit\u00e0 energetica \nsono state le pi\u00f9 c olpite. Ad esempio, secondo le \nstime di Confindustria, il settore metallurgico ha \nvisto aumentare l 'incidenza dei costi dell 'energia di \n15 punti percentuali rispetto ai livelli precedenti la \ncrisi, mentre i settori dei minerali non metalliferi e \ndella cart a hanno subito aumenti rispettivamente \ndi 11 e 6 punti percentuali (124).",
"5508b884-914b-4596-b86d-6d79c1aee1fa": "Al fine di \naffrontare la crisi energetica e ridurre la \ndipendenza dalle importazioni dalla Russia, in \nseguito allo scoppio delle ostilit\u00e0 in Ucraina, il \ngoverno italiano ha predisposto un'ambiziosa \nstrategia di diversificazione delle fonti di gas che \n \n(123) Commissione europea, Relazione trimestrale sui mercati del \ngas europei, volume 15, edizione 2, 2022. \n(124) Centro Studi Confindustria, Rapporto di Previsione, Economia \nitaliana ancora resiliente a incertezza e shock?, 2022.",
"35c61a98-3965-4366-9a4b-bef943543e41": "71 ha portato a una notevole riduzione della \ndipendenza dal gas russo (cfr. allegato 7). \nPer quanto riguarda le materie prime diverse \ndai combustibili, la dipendenza strategica \ndell'Italia dai paesi belligeranti \u00e8 \ncomplessivamente in linea con la media UE. \nSebbene l 'Italia importi diversi tipi di materiali non \nalimentari da Russia e Ucraina, la sua dipendenza \nda tali importazioni \u00e8 in linea con la media UE, se \nnon al di sotto di essa, per la ma ggior parte delle \ncategorie di prodotti a eccezione dei metalli, le cui \nimportazioni dall 'Ucraina superano la media UE \n(il 7,5 % delle importazioni di metalli extra -UE \ndell'Italia proviene dall 'Ucraina, a fronte della \nmedia UE del 2,8 %) (125). Anche l 'indice di \nconcentrazione delle importazioni complessivo \ndell'Italia \u00e8 in linea con la media UE, mentre la \npercentuale di imprese che hanno segnalato \ncarenze di materiali nel 2022 si attesta sempre \nben al di sotto della media UE (18 % a fronte \ndi 47 %). \nNonostante alcuni miglioramenti, il contesto \nimprenditoriale italiano permane \nproblematico. La percentuale di imprese che \nconsiderano la normativa imprenditoriale un \nostacolo rilevante \u00e8 significativamente superiore \nrispetto alla media UE (36,4 % a fronte di 29,6 %). \nAlla domanda di individuare le aree che causano \nloro maggiori problemi, le imprese hanno indicato \ntra le principali preoccupazioni gli ostacoli \nnormativi e gli oneri amministrativi, nonch\u00e9 i \nritardi nei pagamenti. Il quadro di autorizzazione \nper le fonti energetiche rinnovabili \u00e8 stato invece \nsemplificato, anche nel contesto del piano per la \nripresa e la resilienza, bench\u00e9 permangano ampi \nmargini di miglioramento (ad esempio per quanto \nriguarda i livelli di personale e le competenze). \nNonostante i miglioramenti registrati nel \ntempo, la situazione dei ritardi nei \npagamenti, che riguarda sia i rapporti tra \namministrazioni pubbliche e imprese sia \nquelli tra imprese, rimane una fonte di \npreoccupazione per le imprese italiane e in \nparticolare per le PMI . Per quanto riguarda le \ntransazioni tra amministrazioni pubbliche e \nimprese, nonostante i miglioramenti, i tempi di \n \n(125) Commissione europea, relazione tecnica del JRC - \nCommercio russo di materie prime non alimentari, 2022; \nCommissione europea, relazione tecnica del JRC - \nCommercio dell'Ucraina di materie prime non alimentari, \n2022. pagamento in molti casi sono ancora troppo \nlunghi. Secondo Intrum, nel 2022 il divario tra i \ntempi di pagamento richiesti dall 'impresa \ncreditrice e l 'effettiva esecuzione del pagamento \nda parte della pubblica amministrazione si \nattestava a 22 giorni, a fronte di una media UE di \n15 giorni. Un divario simile si osserva nelle \nrelazioni tra imprese, per cui in Italia si registra un \ndivario di 4 g iorni superiore rispetto ai paesi \ncomparabili dell 'UE (Intrum). Coerentemente, il \n52,4 % delle PMI italiane afferma di aver subito \nritardi nei pagamenti durante i sei mesi precedenti \nl'indagine (SAFE), un dato superiore di quasi \n10 punti percentu ali rispet to alla media UE e \ndi 20 punti percentuali rispetto a paesi comparabili \ncome Germania o Spagna.",
"109b537d-cc76-4c68-b8eb-da5578c27d03": "Le problematiche legate \nai ritardi nei pagamenti si presentano in modo \ndisomogeneo tra i vari livelli di governo e le varie \ntipologie di pubblica amministrazion e, con forti \nvariazioni tra le regioni, i comuni e persino tra i \nministeri dell 'amministrazione centrale. Il piano \nitaliano per la ripresa e la resilienza comprende \nun'iniziativa ambiziosa mirata a ridurre i \npagamenti arretrati e a far rientrare le tempist iche \ndi pagamento all 'interno dei limiti stabiliti dal \ndiritto dell 'Unione. La realizzazione degli obiettivi \ndel piano per la ripresa e la resilienza, cos\u00ec come il \nloro mantenimento negli anni a venire, sar\u00e0 \nfondamentale per il superamento della sfida \nstrutturale che interessa il contesto \nimprenditoriale italiano, la quale ostacola la \ngestione della liquidit\u00e0 delle imprese e costituisce \nun freno sproporzionato per le imprese pi\u00f9 piccole, \nche dispongono di risorse pi\u00f9 limitate per \naffrontare le perturbazioni dei flussi di cassa. \nL'accesso ai finanziamenti \u00e8 invece percepito \nin modo pi\u00f9 positivo, nonostante lo sviluppo \ndi forme alternative di finanziamento resti \nrelativamente scarso. In Italia la percentuale di \nimprese che considera l 'accesso ai finanziamenti \ncome un problema significativo \u00e8 pi\u00f9 bassa \nrispetto all 'UE (12 % a fronte di una media UE del \n21 %) (126). E infatti, in base al sottoindice 2021 \nsull'accesso ai finanziamenti del FEI relativo ai \nprestiti, che sintetizza l 'andamento dei prestiti \nnegli Stati membri, l 'Italia ha registrato risultati \nleggermente migliori rispetto alla media UE. Nel \npaese si registra inoltre una bassa percentuale di \nprestiti respinti o rifiutati (indagine SAFE) e un \nandamento medio del sottoindice FEI relativo a \ncredito e leasing . Tuttavia permane lo scarso \nsviluppo di forme di finanziamento alternative, \n \n(126) Eurobarometro Flash 486.",
"6e235a4e-373f-4144-a224-48e08adfa829": "72 come dimostra ad esempio una diffusione del \ncapitale di rischio al di sotto della media. \nPer quanto concerne gli appalti pubblici, \u00e8 \nstato introdotto un nuovo codice dei \ncontratti pubblici. La riforma, che \u00e8 parte \nintegrante del piano per la ripresa e la resilienza, \nmira tra l 'altro a promuovere la digitalizzazione, \nrazionalizzare le procedure e professionalizzare i \ncommittenti pubblici. Conseguire appieno gli \nobiettivi del piano p er la ripresa e la resilienza, \ngarantendo al contempo adeguati livelli di \nconcorrenza e trasparenza, sar\u00e0 fondamentale per \naffrontare gli annosi problemi del sistema degli \nappalti pubblici in Italia, compresa la quota \ncomparativamente elevata, e in crescit a, delle \nofferte singole (37 % dei contratti attribuiti \nnel 2022, rispetto al 35 % nel 2021 al 31 % \nin 2020) (127). \nL'Italia \u00e8 ben integrata nel mercato unico a \ndispetto degli ostacoli che permangono. \nL'Italia \u00e8 ben integrata nel mercato unico con una \npercentuale di importazioni ed esportazioni intra -\nUE che si \u00e8 attestata rispettivamente al 51 % e \nal 52,7 % nel 2022. Ci\u00f2 nonostante permangono \nalcuni annosi problemi, in particolare nel settore \ndei servizi. Ad esempio nel settore delle professioni \nregolam entate il livello di restrittivit\u00e0 resta al di \nsopra della media UE per molte professioni, \ncomprese ad esempio quelle di architetto, \ningegnere civile, contabile, consulente in propriet\u00e0 \nindustriale e agente immobiliare (128). Anche nel \nsettore della vendita al dettaglio il livello di \nrestrittivit\u00e0 \u00e8 relativamente alto, in particolare per \nquanto riguarda le norme di stabilimento, ambito \nnel quale l 'Italia resta uno degli Stati membri \nmaggiormente restrittivi (129). Analogamente i \nritardi nell 'attuazione di proce dure competitive \nefficaci per l 'aggiudicazione di concessioni \nmarittime, lacustri e fluviali per attivit\u00e0 ricreative e \nturistiche ( \"concessioni balneari \"), nonch\u00e9 la \nlimitata redditivit\u00e0 di tali contratti di concessione \nper le autorit\u00e0 pubbliche, rimangono fonti di \npreoccupazione: infatti, bench\u00e9 la legge ann uale \nsulla concorrenza del 2021 (130) abbia definito le \nprecondizioni per una riforma del settore, sono \n \n(127) Commissione europea, Quadro di valutazione del mercato \nunico, 2022. \n(128) Commissione europea, COM(2021) 385 final. \n(129) Commissione europea, indicatore di restrittivit\u00e0 per il settore \ndel commercio al dettaglio (aggiornamento 2022), di \nprossima pubblicazione. \n(130) Legge 5 agosto 2022, n. 118. state in seguito adottate iniziative legislative che \ngarantiscono un 'ulteriore proroga dei contratti in \nessere, ostacolando in tal modo l 'attuazione della \nriforma. \nIn termini di conformit\u00e0 alle norme del \nmercato unico, il deficit di recepimento \ndell'Italia \u00e8 leggermente al di sotto della \nmedia UE , sebbene permanga al di sopra \ndell'obiettivo dell '1 %, men tre il numero di \nprocedimenti di infrazione pendenti \u00e8 in linea con \nquello di altri paesi.",
"0f07fa6d-420a-42bd-a702-e79f98a51e70": "L 'Italia \u00e8 inoltre dotata di una \nrete SOLVIT ben funzionante per affrontare i \nproblemi legati all 'applicazione delle norme del \nmercato unico, sebbene i centri presen ti nel paese \npotrebbero beneficiare di personale aggiuntivo. \nGrafico A12.3 - Contesto imprenditoriale e fattori di \nproduttivit\u00e0 \n \nFonte: 1) % del PIL, Eurostat, 2021; \n2) indicatore composito, indice 2021 sull 'accesso ai \nfinanziamenti del Fondo europeo per gli investimenti; \n3) ritardo nei pagamenti medio espresso in numero di giorni, \nIntrum, 2022; \n4) % di imprese nel settore manifatturiero soggette a \nlimitazioni, inchiest a della Commissione europea sulle imprese \ne i consumatori, 2022; \n5) percentuale di contratti aggiudicati con un singolo \nofferente, quadro di valutazione del mercato unico 2022.",
"decf58ff-1028-4f77-80aa-8ec2c1cffb0f": "73 \nTabella A12.1 - Industria e mercato unico \n \n(*) ultimo anno disponibile \nFonte: (1) AMECO, (2) Eurostat, (3) inchieste presso le imprese e i consumatori dell 'ECFIN, (4) Eurostat, (5) calcoli COMEXT e della \nCommissione, (6) Eurostat, (7) Eurostat, (8) OCSE, (9) quadro di valutazione del mercato unico, (10) indagine BEI, (11) Eurostat: \n(12) Intrum, (13) indagine SAFE, (14) indice FEI sull 'accesso delle PMI ai finanziamenti. \n \nSETTORE \nSTRATEGICODENOMINAZIONE DELL'INDICATORE 2018 2019 2020 2021 2022Media \nUE-27 (*)\nInvestimenti privati netti, livello dello stock di capitale privato, \nal netto del deprezzamento, in % del PIL(1) 0,9 0,8 -0,8 1,6 3,3 3,4\nInvestimenti pubblici netti, livello dello stock di capitale \npubblico, al netto del deprezzamento, in % del PIL(1) -0,6 -0,4 -0,4 0 -0,1 0,6\nProduttivit\u00e0 reale del lavoro per persona nell 'industria (% su \nbase annua)(2) 0,9 -0,8 -9,5 12,9 -1,6 1,4\nCompetitivit\u00e0 \ndei costiCosto nominale del lavoro per unit\u00e0 di prodotto nell 'industria \n(% su base annua)(2) 0,5 2,1 3,1 -3,3 5 2,9\nCarenza di materiali (industria), imprese che incontrano \nlimitazioni, %(3) 2 1 1 10 18 47\nCarenza di manodopera utilizzando i dati delle indagini \n(industria), imprese che incontrano limitazioni, %(3) 2 2 1 3 6 28\nTasso di posti vacanti (economia delle imprese)(4)1,3 1,4 0,8 1,8 2,2 3,1\nConcentrazione in materie prime selezionate, indice di \nconcentrazione delle importazioni basato su un paniere di \nmaterie prime critiche(5)0,18 0,16 0,15 0,16 0,17 0,18\nCapacit\u00e0 installata di energia elettrica da fonti rinnovabili , % \ndell'energia elettrica totale prodotta(6) 48,8 49,3 50,3 43,8 n.d.",
"8a8d2af2-2e6e-484e-8fa2-f982760e5a58": "50,9\nIntegrazione \ndel mercato \nunicoIntegrazione commerciale dell'UE, %(7)16,1 16,1 15,3 17,7 20,2 45,8\nRestrizioni Indice di restrizione agli scambi di servizi del SEE(8)0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,05\nAppalti pubblici Offerte uniche, % del totale dei contraenti(9)30 32 31 35 37 29\nOstacoli agli \ninvestimentiImpatto della normativa sugli investimenti a lungo termine, % \ndi imprese che segnalano la normativa come ostacolo \nprincipale(10)36,5 40,0 34,9 34,3 36,4 29,6\nFallimenti, indice (2015 = 100)(11)75,8 75,5 51,5 61 48,6 86,8\nIscrizione al registro delle imprese, indice (2015 = 100)(11)90,8 94,7 77,7 89 84 121,2\nScarto nei pagamenti - imprese B2B, differenza in giorni tra \nl'offerta di pagamento e l'effettivo pagamento(12) 6 4 0 11 17 13\nScarto nei pagamenti - settore pubblico, differenza in giorni \ntra l'offerta di pagamento e l'effettivo pagamento(12) 31 11 3 12 22 15\nPercentuale di PMI che hanno registrato ritardi nei pagamenti \nnegli ultimi 6 mesi, %(13) n.d. 56,9 58,2 46,6 52,4 43\nIndice di accesso ai finanziamenti del FEI - Prestiti, composito: \nfinanziamento esterno delle PMI negli ultimi 6 mesi, valori \ndell'indice compresi tra 0 e 1(14)0,79 0,73 0,8 0,6 n.d. 0,46\nIndice di accesso ai finanziamenti del FEI - Equity, composito: \nVC/PIL, IPO/PIL, PMI che utilizzano equity, valori dell'indice \ncompresi tra 0 e 1(14)0,1 0,12 0,09 0,12 n.d. 0,23CONTESTO IMPRENDITORIALE - PMIDemografia \ndelle imprese\nRitardi nei \npagamenti\nAccesso ai \nfinanziamentiINDICATORI PRINCIPALIStruttura \neconomicaRESILIENZACarenze\nDipendenze \nstrategicheMERCATO UNICO",
"482ce908-c304-401d-acc4-e1d53006af90": "ALLEGATO 13: PUBBLI CA AMMINISTRAZIONE \n74 Il presente allegato illustra i risultati della \npubblica amministrazione italiana, il cui ruolo \n\u00e8 essenziale per la fornitura dei servizi e la \nrealizzazione delle riforme. L'Italia \u00e8 al di sotto \ndella media UE in termini di efficacia della \npubblica amministrazione1. Essa \u00e8 ostacolata da \nsignificative lacune nella gestione strategica, \ndall'invecchiamento, dalla carenza di personale e \ndalle scarse competenze che caratterizzano il \npersonale del pubblico impiego, nonch\u00e9 dalle \ndisparit\u00e0 a livello regionale nell 'efficienza delle \namministrazioni. Il piano di riforma previsto dal \ngoverno per la pubblica amministrazione, sancito \nnel piano per la ripresa e la resilienza, si concentra \nsul miglioramento dell 'assunzione e della gestione \ndegli impiegati pubblici, sul rafforzamento della \ncapacit\u00e0 amministrativa, sulla promozione della \ndigitalizzazione e sulla semplificazione \namministrativa. \nSi sono registrati progressi in particolare per \nquanto riguarda la gestione delle risorse \numane e la digitalizzazione. Tali progressi \nhanno portato al raggiungimento di diversi \ntraguardi stabiliti dal piano per la ripresa e la \nresilienza. Una questione chiave \u00e8 costituita \ndall'elevato e persistente stato di in stabilit\u00e0 \npolitica, che in passato ha ostacolato l 'attuazione e \nla continuit\u00e0 delle riforme della pubblica \namministrazione. Inoltre si registra un ampliamento del divario regionale, con la pubblica \namministrazione che nell 'Italia meridionale \nconsegue risul tati mediamente modesti. \nPer quanto concerne determinati indicatori di \ncapitale umano e la digitalizzazione, i \nrisultati dell 'Italia sono inferiori rispetto alla \nmedia UE. La forza lavoro del settore pubblico \u00e8 \ntra le pi\u00f9 anziane dell 'UE, in parte a causa del \nblocco delle assunzioni durato un decennio (grafico \nA13.1 a). La percentuale di lavoratori del settore \npubblico con istruzione superiore \u00e8 ben al di sotto \ndella media UE (grafico A13.1 b). Un terzo del \npubblico impiego \u00e8 des tinato a essere rinnovato e \nulteriormente professionalizzato, nell 'ottica di \nottenere un milione di nuovi impiegati \nmaggiormente qualificati e inseriti nel settore \npubblico attraverso l 'attuazione del piano per la \nripresa e la resilienza. Si prevede che le procedure \ndi assunzione semplificate e digitalizzate e gli \ninvestimenti significativi nel miglioramento delle \ncompetenze e la riqualificazione professionale dei \ndipendenti pubblici contribuiranno al \nraggiungimento di questo obiettivo. L 'Italia si \nposizion a tra i tre peggiori Stati membri dell 'UE per \nquanto riguarda la fornitura di servizi pubblici \ndigitali e la percentuale di utenti della pubblica \namministrazione elettronica \u00e8 ben al di sotto della \nmedia UE (tabella A13.1 e allegato 10). Il piano \nitaliano per la ripresa e la resilienza prevede quindi \nGrafico A13.1 - Italia: a) rapporto tra le persone di et\u00e0 compresa tra i 25 e i 49 anni e le persone di et\u00e0 \ncompresa tra i 50 e i 64 anni per settore e occupazione e b) livello di istruzione superiore raggiunto (in \npercentuale) delle persone di et\u00e0 compresa tra i 25 e i 64 anni per settore e occupazione. D ati del 2021 \n \nDati del 2022.",
"083650d3-7577-49d2-8e77-f713fc65d7b5": "Grafico A13.1a) - un rapporto inferiore indica una funzione pubblica pi\u00f9 anziana. \nFonte: Commissione europea, sulla base dell'indagine sulle forze di lavoro.",
"376489fd-4bc4-443d-b391-7e380025adb8": "75 investimenti mirati a migliorare la fornitura di \nservizi pubblici digitali che dovrebbero essere \nattuati entro l a fine del 2023. \nGli indicatori celano tuttavia un profondo \ndivario geografico . Nell 'Italia meridionale le \nprestazioni del settore pubblico sono \npersistentemente scarse, con una p opolazione di \ndipendenti pubblici pi\u00f9 anziana e livelli di \nistruzione e digitalizzazione inferiori. Da giugno \n2022 il portale internet Capacity Italy ha assistito i \ngoverni subnazionali mettendoli in contatto con \nesperti. L 'assunzione di 2 400 esperti prev ista per \nle amministrazioni meridionali non ha prodotto i \nrisultati attesi a causa dell 'attrattiva relativamente \nbassa dei posti (natura temporanea dei contratti e \nrelativi sala ri). Grafico A13.2 - Italia. Prestazioni degli strumenti di \ngovernance del quadro di valutazione del mercato \nunico \n \n(1) Il colore rosso indica risultati scarsi; il verde indica buoni \nrisultati. TRIS: sistema di informazione sulle regolamentazioni \ntecniche; IMI: sistema di informazione del mercato interno. \nFonte: quadro di valutazione del mercato unico. \n \n \nTabella A13.1 - Indicatori relativi alla pubblica amministrazione \n \n(1) Valori elevati indicano una buona performance, ad eccezione dell 'indicatore n. 6. (2) Valore 2022. Se non disponibile, \u00e8 indicato \nil valore 2021. (3) Misura la centralit\u00e0 dell 'utente e la trasparenza dei servizi pubblici digitali, nonch\u00e9 l 'esistenza di strumenti \nfondamentali per la fornitura di tali servizi. (4) Definito come il valore assoluto della differenza tra la quota di uomini e donne in \nposizioni di alto livello nella funzione pubblica. Segnalatori : (b) interruzione nelle serie temporali; (d) diversa definizione; (u) scarsa \naffidabilit\u00e0. \nFonte: indagine sull 'uso delle TIC, Eurostat (n. 1); relazione di analisi comparativa sull 'eGovernment (n. 2); relazione sulla maturit\u00e0 \ndei dati aperti (n. 3); inda gine sulle forze di lavoro, Eurostat (nn. 4, 5, 7), Istituto europeo per l 'uguaglianza di genere (n. 6); banca \ndati sulla governance di bilancio (n. 8, 9); indicatori dell 'OCSE relativi alla politica e governance di regolamentazione (n. 10).",
"3cc96e34-5827-4088-b8f9-9e296062e407": "IT 2017 2018 2019 2020 2021 2022 EU-27 (2)\n1 33.5 31.7 29.9 36.4 40.4 n/a 64,8\n2 n/a n/a n/a 64,4 60,9 61,3 72,9\n3 n/a 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 0,8\n4 26.8 28.4 29.3 30.2 32.1 (b) 34.1 52,0\n5 9.7 10.3 9.7 8.6 14.5 (b) 13.7 16,9\n6 38,4 27,6 24,2 24,2 35,8 29,0 11,0\n7 0.9 0.8 0.8 0.8 0.9 (b) 0.9 1,5\n8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 n/a 0,7\n9 2,3 2,3 2,3 2,3 2,3 n/a 1,5\n10 2,45 n/a n/a n/a 2,55 n/a 1,7Indice relativo al quadro di bilancio a medio termineIndicatore (1)\neGovernment e dati aperti delle amministrazioni pubbliche\nPercentuale di persone che hanno utilizzato internet nell'ultimo \nanno per interagire con le autorit\u00e0 pubbliche (%)\nPunteggio complessivo di riferimento per l'e-government (3) \nDati aperti e indice di maturit\u00e0 del portale\nLivello di istruzione conseguito, apprendimento degli adulti, parit\u00e0 di genere e invecchiamento\nPercentuale di dipendenti della pubblica amministrazione con \nistruzione terziaria (livelli 5-8, %)\nTasso di partecipazione dei dipendenti della pubblica \namministrazione all'apprendimento degli adulti (%)\nParit\u00e0 di genere nelle posizioni di alto livello della funzione \npubblica (4)\nRapporto tra la fascia 25-49 anni e la fascia 50-64 anni nel \nsettore O della NACE\nGestione delle finanze pubbliche \nSolidit\u00e0 dell'indice relativo alle regole di bilancio\nPolitiche fondate su elementi concreti\nGovernance normativa",
"438230bc-c36f-4e9a-a9da-a15590de4169": "76 Una volta a dottato, il nuovo codice degli \nappalti pubblici dovrebbe rafforzare la \nconcorrenza nel sistema degli appalti \npubblici italiano. La percentuale sempre \nmaggiore di offerte singole evidenzia problemi \ninerenti alla concorrenza (cfr. allegato 12). L 'Italia \n\u00e8 in ritardo anche nella maggior parte degli \nindicatori che misurano le prestazioni relative agli \nstrumenti di govern ance del mercato unico \n(grafico A13.2 ). \nIl sistema giudiziario \u00e8 tuttora alle prese con \nproblemi di efficienza. Nonostante i \nmiglioramenti recenti, la durata dei procedimenti \nresta eccessiva. I tempi di deposito di una \nsentenza nei contenziosi civili e commerciali in \nprimo grado, pari a 560 giorni nel 2021, sono ben \nal di sopra della media UE. Il piano per la ripresa e \nla resilienza prevede riforme che mirano a \nsemplificare le procedure, a stabilire delle \ntempistiche per le cause e a migliorare l 'uso della \nmediazione per ri durre la durata dei procedimenti \ne l'arretrato. Nel complesso la qualit\u00e0 del sistema \ngiudiziario \u00e8 buona, nonostante alcune carenze, in \nparticolare nei tribunali penali e nelle procure. \nSono state attuate nuove misure che introducono \nspecifiche modalit\u00e0 pe r i procedimenti a misura di \nminore. Il livello di digitalizzazione \u00e8 avanzato. Non \nsono state segnalate carenze sistemiche in \nmateria di indipendenza della magistratura (131). \n \n(131) Per un'analisi p i\u00f9 dettagliata delle prestazioni del sistema \ngiudiziario in Italia, cfr. il quadro di valutazione UE della \ngiustizia 2023 (di p rossima pubblicazione) e il capitolo \nsull'Italia della relazione sullo Stato di diritt o 2023 (di \nprossima pubblicazione).",
"c958f6ea-9ec2-4271-a3d6-da5bed8757c9": "EQUIT\u00c0 \n ALLEGATO 14: SFIDE IN MATERIA DI OCCUPA ZIONE, COMPETENZE E POLITICHE \nSOCIALI ALLA LUCE DE L PILA STRO EUROPEO DEI DIR ITTI SOCIALI \n77 Il pilastro europeo dei diritti sociali funge da \nbussola per orientare una convergenza verso \nmigliori condizioni di vita e di lavoro nell 'UE. \nIl presente allegato offre una panoramica dei \nprogressi compiuti dall 'Italia nell 'attuazione dei 20 \nprincipi del pilastro e nel conseguimento degli \nobiettivi principali de ll'UE e nazionali in materia di \noccupazione, competenze e riduzione della povert\u00e0 \nper il 2030. \n \nTabella A14.1 - Quadro di valutazione della \nsituazione sociale per l 'Italia \n \n(1) Aggiornamento del 27 aprile 2023. Gli Stati membri sono \nclassificati nel contesto del quadro di valutazione della \nsituazione sociale secondo una metodologia statistica \nconcordata con il comitato per l 'occupazione (EMCO) e il \ncomita to per la protezione sociale (CPS). Esso esamina \ncongiuntamente i livelli e le variazioni degli indicatori rispetto \nalle rispettive medie dell 'UE e classifica gli Stati membri in \nsette categorie. Per i dettagli metodologici, consultare la \nrelazione comune sull'occupazione 2023. In ragione dei \ncambiamenti nella definizione del livello di competenze \ndigitali delle persone nel 2021, nella valutazione di questo \nindicatore sono utilizzati eccezionalmente soltanto livelli; \nNEET: non occupati n\u00e9 inseriti in un per corso di istruzione o \nformazione; RDLF: reddito disponibile lordo delle famiglie. \nFonte: Eurostat. \n \nIl mercato del lavoro italiano ha registrato \nun'importante ripresa nel 2022, ma permangono sfide importanti. Sulla scia di una \nforte ripresa dalla crisi COVID -19, il tasso di \noccupazione ha raggiunto un livello record \ndel 64,8 % nel 2022, rimanendo comunque \nnotevolmente al di sotto della media UE \ndel 74,6 %. Nonostante nel 2022 abbia raggiunto \nil suo livello pi\u00f9 basso dal 2010, l '8,1 %, il tasso di \ndisoccupazione in Italia resta uno dei pi\u00f9 elevati \nnell'UE. Analogamente nel 2022 il tasso di attivit\u00e0 \ndelle persone di et\u00e0 compresa tra i 20 e i 64 anni \n(70,4 %) \u00e8 risultato tra i pi\u00f9 bassi (UE: 79,4 %). Nel \n2022 anche la percentuale di disoccupati di lunga \ndurata (4,6 %) nella popolazione attiva era \nnotevolmente al di sopra della media UE (2,4 %). \nNegli ultimi decenni i salari reali in Italia sono \nrimasti stabili oppure sono diminuiti. Dopo il forte \ncalo nel 2020 ( -4,5 %) e la ripresa nel 2021 \n(4,6 %), nel 2022 i salari reali sono nuovamente \ncalati ( -2,9 %). (132) Le percentuali elevate di \noccupazione atipica e lavoro non dichiarato \ncontinuano a costituire un problema. Nel 2022 \nl'8,6 % degli impiegati affermava di avere un \nlavoro a tempo determinato a causa \ndell'impossibilit\u00e0 di trovare un contratto a tempo \nindeterminato. L 'elevata prevalenza di forme di \nlavoro atipiche, in particolare tra i giovani, crea \nlacune persistenti nell 'accesso alla protezione \nsociale.",
"45136e4d-10f2-47a2-aa3c-1aaae2ea662b": "Affrontare queste sfide consentirebbe di \ncompiere progressi verso l 'obiettivo di occupazione \nnazionale del 73 % per il 2030. Nell 'ambito del \nsuo piano per la ripresa e la resilienza, l 'Italia ha \nintrodotto una riforma delle politiche attive del \nmercato del lavoro (G OL) e investimenti nello \nsviluppo delle capacit\u00e0 nei centri per l 'impiego \n(PES) intesi a fornire servizi personalizzati alle \npersona in cerca di occupazione su tutto il \nterritorio nazionale. Il Fondo sociale europeo Plus \n(FSE+) apporter\u00e0 un contributo fina nziando \npolitiche di inclusione attiva, ampliando i servizi \nofferti dai centri per l 'impiego e integrando le loro \nattivit\u00e0 con servizi sociali mirati alle persone pi\u00f9 \nvulnerabili. \nGli sviluppi demografici negativi e la scarsa \npartecipazione di donne, giova ni e cittadini di \npaesi terzi costituiscono problemi \nfondamentali per il mercato del lavoro \nitaliano. La forza lavoro italiana (fascia di et\u00e0: \n20-64 anni) \u00e8 diminuita dell '1,8 % negli ultimi \n \n(132) Banca dati AMECO e calcoli della DG EMPL basati su dati \nEurostat. \n11,5\n45,6\n19\n19,7\n5,86\n64,8\n8,1\n4,6\n94,57\n25,2\n29,7\n29,47\n14,9\n7,2\n33,4\n1,8\nSituazione \ncriticaDa tenere \nsotto \nosservazioneM odesto ma \nin \nmiglioramentoBuono ma \nda \nmonitorareNella mediaBambini di meno di 3 anni inseriti in strutture formali di \ncura dell'infanzia\n(% della popolazione di et\u00e0 inferiore a 3 anni, 2021)\nEsigenza insoddisfatta di cure mediche dichiarata \ndall'interessato\n(% della popolazione 16+ anni, 2021)Pari opportunit\u00e0 e \naccesso al mercato \ndel lavoroAbbandono precoce di istruzione e formazione\n(% della popolazione 18-24 anni, 2022)\nPercentuale di persone con competenze digitali complessive \ndi base o superiori (% della popolazione 16-74 anni, 2021)\nPercentuale di giovani NEET\n(% della popolazione 15-29 anni, 2022)\nDivario occupazionale di genere\n(punti percentuali, 2022)\nRapporto tra quintili di reddito\n(S80/S20, 2021)\nSuperiore alla media Presenta i risultati miglioriSettore \nstrategicoIndicatore principale\nMercati del lavoro \ndinamici e \ncondizioni di lavoro \nequeTasso di occupazione\n(% della popolazione 20-64 anni, 2022)\nTasso di disoccupazione\n(% della popolazione attiva 15-74 anni, 2022)\nDisoccupazione di lungo periodo\n(% della popolazione attiva 15-74 anni, 2022)\nCrescita del RDLF pro capite (2008 = 100, 2021)\nProtezione sociale e \ninclusioneTasso di rischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale (% della \npopolazione totale, 2021)\nTasso di rischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale per i minori \n(% della popolazione 0-17 anni, 2021)\nImpatto dei trasferimenti sociali (diversi dalle pensioni) sulla \nriduzione della povert\u00e0 (% di riduzione delle persone a \nrischio di povert\u00e0 (AROP), 2021)\nDivario occupazionale tra persone con e senza disabilit\u00e0\n(punti percentuali, 2021)\nEccessiva onerosit\u00e0 dei costi abitativi\n(% della popolazione totale, 2021)",
"80533808-89f4-44b7-8c9a-890964656e48": "78 20 anni e la sua composizione \u00e8 cambiata in modo \nsignificativo. L a popolazione totale di et\u00e0 \ncompresa tra i 20 e i 39 anni \u00e8 diminuita del \n25,3 %, mentre quella di et\u00e0 compresa tra i 40 e \ni 64 anni \u00e8 aumentata del 19,5 %, il che \naccelerer\u00e0 ulteriormente lo sviluppo demografico \nnegativo in futuro. Inoltre il divario di g enere nei \nlivelli di occupazione in Italia (19,7 punti \npercentuali) \u00e8 tra i pi\u00f9 alti nell 'UE (10,8 %). Il tasso \ndi occupazione delle donne con figli di et\u00e0 inferiore \nai sei anni (55,5 %) \u00e8 notevolmente inferiore \nrispetto a quello delle donne senza figli (7 6,6 %) \n(133). Inoltre, le donne con figli di et\u00e0 inferiore ai sei \nanni nel Sud del paese - il cui tasso di occupazione \nrisulta inferiore al 38 % - hanno molte meno \nprobabilit\u00e0 di essere assunte rispetto alle donne \nnel Centro (63,4 %) o nel Nord Italia (66 %). Ci\u00f2 \u00e8 \ndovuto tra l 'altro al fatto che le responsabilit\u00e0 \ndella cura dei figli condizionano in modo \nsproporzionato le madri. La percentuale di bambini \ndi et\u00e0 inferiore ai tre anni che si trovava in \nstrutture formali di assistenza all 'infanzia nel \n2021 (33, 4 %) era inferiore alla media UE \n(36,6 %), con notevoli differenze regionali in \ntermini di disponibilit\u00e0 di posti. Inoltre il congedo di \npaternit\u00e0 obbligatorio (10 giorni) \u00e8 ancora \nsignificativamente inferiore rispetto al congedo di \nmaternit\u00e0 (cinque mesi) . L'Italia si \u00e8 impegnata a \nincrementare i servizi di assistenza all 'infanzia \nnell'ambito del piano per la ripresa e la resilienza e \nattraverso i fondi di coesione. Infine il tasso di \ngiovani non occupati n\u00e9 inseriti in un percorso di \nistruzione o formazio ne (NEET) di et\u00e0 compresa tra \ni 15 e i 29 anni (19 %) \u00e8 tra i pi\u00f9 elevati dell 'UE \n(11,7 %). Mentre nella fascia di et\u00e0 15 -24 anni i \ntassi di NEET femminile (15,4 %) e maschile \n(16,3 %) sono simili, nella fascia di et\u00e0 25 -29 anni \nil tasso di NEET femminile (30,2 %) supera \nsignificativamente quello maschile (20,4 %). Gli \nelevati tassi presenti nelle fasce di et\u00e0 pi\u00f9 elevate \nsono indice dei problemi che i giovani devono \naffrontare al momento dell 'ingresso nel mercato \ndel lavoro, con una prevalenza di contratti a tempo \ndeterminato rispetto ai gruppi meno giovani. \nSebbene nel 2022 il tasso di occupazione dei \ncittadini di paesi terzi (63,5 %) sia quasi pari a \nquello dei cittadini italiani (65,5 %), i primi sono \nesposti a rischi di povert\u00e0 ed esclusione sociale \n(47,6 % contro 24,7 %) e di povert\u00e0 lavorativa \n(31,2 % contro 9,7 %), molto pi\u00f9 elevati. \n \n(133) \"Benessere equo e sostenibile in Italia (BES) 2022\", ISTAT . \nTabella A14.2 - Situazione dell 'Italia per quanto \nriguarda gli obiettivi di occupazione, competenze \ne riduzione della povert\u00e0 per il 2030 \n \n(1) Indagine sull 'istruzione degli adulti, partecipazione degli \nadulti all 'apprendimento negli ultimi 12 mesi.",
"4840a8a6-63da-4865-a222-a47e4f3aa6e0": "(2) Numero di pers one a rischio di povert\u00e0 o di esclusione \nsociale (AROPE), anno di riferimento 2019 \nFonte: Eurostat, DG EMPL. \n \nL'Italia affronta problemi dovuti alla bassa \npercentuale di giovani adulti in possesso di \nun diploma di istruzione terziaria (il 29,2 % a \nfronte del 42 % nell 'UE) e sono necessari \nulteriori interventi nel settore \ndell'apprendimento degli adulti. Nel 2021 solo \nil 45,6 % degli adulti italiani disponeva almeno \ndelle competenze digitali di base, una percentuale \nnotevolmente inferiore rispetto all 'UE (53,9 %), e \nnel 2022 solo l '11,9 % aveva partecipato a una \nformazione nelle ultime quattro settimane. Nel \n2021 anche la percentuale di laureati in TIC \n(1,4 %) si attestava ben al di sotto della media UE \n(3,9 %). I settori dell 'edilizia, dell 'industria, \nmani fatturiero e dei servizi alle imprese segnalano \ncarenze di manodopera. Per contrastare questa \nsituazione l 'Italia sta sviluppando un proprio \nsegmento terziario non accademico attraverso la \nriforma degli istituti tecnici superiori (ITS), intesa a \nrenderli p arte integrante del sistema d 'istruzione \nsuperiore professionale. Il miglioramento delle \ncompetenze e la riqualificazione professionale \nsono finanziati da REACT -EU e dal FSE+ per \nsostenere le transizioni verde e digitale e \ncontribuire all 'obiettivo di una percentuale di adulti \npartecipanti alla formaz ione pari ad almeno \nil 60 % ogni anno entro il 2030 (41,5 % nel 2016). \nIndicatoriDati pi\u00f9 \nrecentiTendenza \n(2015 e \n2022)Obiettivo \nnazionale \nentro il \n2030Obiettivo \nUE entro \nil 2030\n64,8\n(2022)\n33,9\n(2016)\n+31\n(2021)Riduzione della \npovert\u00e02 (in migliaia)-3\u00a0200 -15\u00a0000Occupazione (%) 73 78\nApprendimento \ndegli adulti1 (%)60 60",
"bfc714f1-d611-4cdd-a291-24dd5d2c4b38": "79 Sebbene sia rimasto sostanzialmente stabile \ndurante la pandemia, il rischio di povert\u00e0 o di \nesclusione sociale rimane elevato. Nonostante \nla rapida azione politica abbia attenuato le \nconseguenze sociali della pandemia, il tasso di \npersone a rischio di povert\u00e0 o di esclusione sociale \n(AROPE) \u00e8 leggermente aumentato, passando dal \n24,9 % nel 2020 al 25,2 % nel 2021. Tale dato \nresta al di sopra d ei livelli antecedenti la pandemia \n(24,6 % nel 2019) e della media UE (21,7 % nel \n2021). Il tasso AROPE tra i bambini (29,7 %) \nsupera notevolmente la media UE (24,4 %). Si \nstima che l 'introduzione dell 'assegno familiare \nuniversale nel 2022 ridurr\u00e0 il risch io di povert\u00e0 \n(134). Secondo i dati nazionali, la percentuale di \npersone in condizioni di povert\u00e0 assoluta, \nraddoppiata tra il 2010 e il 2018, ha continuato ad \naumentare, raggiungendo il 9,4 % nel 2021; al Sud \ntale percentuale \u00e8 particolarmente elevata (135). \nL'accesso a un alloggio adeguato e a prezzi \naccessibili permane problematico, in particolare \nper gli inquilini con canoni di affitto a prezzi di \nmercato e per i giovani, e molte famiglie non \ndispongono di un n umero sufficiente di stanze \n(il 28 % contro il 17 % dell 'UE). \nUn regime di reddito minimo ben funzionante \n\u00e8 fondamentale per ridurre le disuguaglianze \ne le disparit\u00e0 sociali, ma la sua attuazione in \nItalia deve essere monitorata. Il regime di \nreddito minimo (il cosiddetto \"reddito di \ncittadinanza \"), in trodotto nel 2019 insieme \nall'approccio dell 'inclusione attiva, contribuisce a \nevitare e a mitigare la povert\u00e0. Il numero totale di \nfamiglie che ne beneficiano \u00e8 aumentato durante \nla pandemia (1,11 milioni nel 2019 contro \n1,77 milioni nel 2021), per poi sc endere a \n1,66 milioni nel 2022. La legge di bilancio 2023 \nha ridotto il periodo di tempo in cui le persone \npossono ricevere le prestazioni, ha aggiunto \ncondizioni di istruzione e formazione e ha incluso \nla possibilit\u00e0 di combinare le prestazioni con il \nreddito da lavoro stagionale. A partire dal 2024 il \nregime sar\u00e0 sospeso e sostituito da una misura di \nrecente introduzione. La riduzione della copertura \ne la minore adeguatezza potrebbero limitare \nulteriormente il potenziale di riduzione della \npovert\u00e0 del fut uro regime per i gruppi vulnerabili. \nLe deboli politiche attive del mercato del lavoro \ndovrebbero essere rafforzate al fine di sostenere \nla parte del regime relativa all 'inserimento \n \n(134) \"La redistribuzione del reddito in Italia\", ISTAT. \n(135) \"Nel 2021 stabile la povert\u00e0 assoluta\", ISTAT. professionale. Nel complesso esistono margini di \nintervento per raggiunger e l'obiettivo nazionale \ndi 3,2 milioni di persone in meno a rischio di \npovert\u00e0 o di esclusione sociale entro il 2030 \n(rispetto al 2019).",
"fdfffeee-c451-47aa-b16d-d09f4902a2f1": "ALLEGATO 15: ISTRUZ IONE E FORMAZIONE \n80 Il presente allegato illustra le principali sfide per il \nsistema di istruzione e formazione dell 'Italia alla \nluce degli obiettivi a livello dell 'UE e di altri \nindicatori contestuali nell 'ambito del quadro \nstrategico per lo spazio europeo dell 'istruzione, \nsulla base del monitoraggio del settore \ndell'istruzione e della formazione del 2022. \nIl sistema di istruzione e formazione italian o \nincontra difficolt\u00e0 nell 'affrontare alcuni \nproblemi strutturali di lunga durata che \nostacolano la formazione di capitale umano \ndotato di competenze funzionali agli sviluppi \ndel mercato del lavoro. Le sfide principali che \nl'Italia affronta sono legate all a qualit\u00e0, all 'equit\u00e0, \nalla pertinenza dell 'istruzione e della formazione \nper il mercato del lavoro, nonch\u00e9 alle disparit\u00e0 \nterritoriali. Tutto ci\u00f2 si traduce in carenza di \ncompetenze, squilibri tra domanda e offerta di \ncompetenze, tassi elevati di disoccup azione \ngiovanile e di giovani non occupati n\u00e9 inseriti in un \npercorso di istruzione o formazione (NEET), in \nparticolare nel Sud del paese (cfr. allegato 14). Si \nprevede che le ampie riforme attuate nell 'ambito \ndel dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) \npermetteranno di affrontare alcuni dei problemi \ncitati. \nL'istruzione scolastica in Italia produce \nrisultati contrastanti in termini di \ncompetenze di base, con differenze \nsignificative tra regioni e tipologie di scuole. \nDopo la perdita di apprendimen to registrata \nnel 2021, i risultati del ciclo di prove nazionali \nstandardizzate tenutosi nel 2022 sono rimasti \nsostanzialmente stabili per l 'italiano e la \nmatematica e sono migliorati per l 'inglese. I \nrisultati hanno confermato notevoli disparit\u00e0 \ngeografic he, che tendono ad aumentare con il \nlivello scolastico. I divari tra i risultati degli \nstudenti registrati tra scuole e classi diverse sono \npi\u00f9 evidenti nelle regioni meridionali. Ci\u00f2 indica che \nl'istruzione primaria al Sud non \u00e8 in grado di \ngarantire pari opportunit\u00e0 a tutti gli alunni, con \nevidenti ripercussioni negative sui successivi livelli \ndi istruzione. Pi\u00f9 in generale, la forte influenza del \ncontesto familiare sui risultati dell 'apprendimento \nin tutto il paese indica che l 'istruzione scolastica \nnon si adatta in misura sufficiente alle diverse \nesigenze di apprendimento e non \u00e8 in grado di \ncompensare gli svantaggi socioeconomici. Il \ngoverno ha stanziato 1,5 miliardi di EUR del \ndispositivo per la ripresa e la resilienza per \nsostenere le iniziative intese a ridurre le disparit\u00e0 \nterritoriali nei risultati dell 'apprendimento. L'investimento promuove attivit\u00e0 di tutoraggio per \ni giovani a rischio di abbandono scolastico o che \nhanno gi\u00e0 abbandonato la scuola. \nLa tendenza all 'abbandono scolastico, bench\u00e9 \nin calo, rimane ben al di sopra della media \ndell'UE. La percentuale di giovani nella fascia di \net\u00e0 compresa tra 18 e 24 anni che abbandonano \nprecocemente l 'istruzione e la formazione \u00e8 stata \ndell11,5 % nel 2022 , con un calo rispetto \nal 12,7 % dell 'anno pr ecedente, confermando la \ntendenza al ribasso osservata nell 'ultimo decennio.",
"a0793591-1c97-49f6-acd3-b1ca6ffd312d": "Pur essendo al di sotto dell 'obiettivo nazionale \ndel 16 %, il tasso di abbandono precoce \ndell'istruzione e della formazione resta al di sopra \ndella media UE del 9,6 % e si situa a una certa \ndistanza dal nuovo obiettivo a livello dell 'UE (9 % \nentro il 2030). Il tasso di abbandono precoce \ndell'istruzione e della formazione varia \nnotevolmente da una regione all 'altra: dal 9,6 % \nnel Nord -Est al 15,3 % nel Sud, con un picco del \n21,2 % in Sicilia. I ragazzi hanno maggiori \nprobabilit\u00e0 di abbandonare precocemente la \nscuola rispetto alle ragazze (13,6 % contro 9,1 %), \ncon un divario di genere superiore alla media (4,5 \npunti percentuali rispetto ai 3,1 punti percentuali \ndell'UE). Con un tasso del 28,7 %, l'abbandono \nscolastico dei giovani tra 18 e 24 anni nati \nall'estero \u00e8 tre volte superiore rispetto a quello di \nchi \u00e8 nato in Italia (9,7 %) ed \u00e8 notevolmente \nsuperiore alla media UE del 21,6 %. \nIn Italia \u00e8 in atto una riforma della \nformazione iniziale e del reclutamento dei \ndocenti. Il nuovo sistema rafforza l 'abilitazione \nspecifica all 'insegnamento di cui devono disporre i \ncandidati dei concorsi nazionali per il reclutamento \ndei docenti. Si prevede che, una volta \nintegralmente attuato, il nuov o sistema avr\u00e0 \neffetti positivi sui risultati scolastici e sulla qualit\u00e0 \ncomplessiva dell 'insegnamento. La riforma \nintroduce inoltre aumenti salariali in base ai \nrisultati dopo il completamento dei cicli di \nformazione triennali. Resta da verificare, tuttav ia, \nse tale intervento sar\u00e0 sufficiente ad attirare i \nmigliori laureati verso la professione di docente, in \nparticolare chi possiede una laurea in scienze, \ntecnologia, ingegneria e matematica (STEM). \nIl governo promuove l 'istruzione digitale. La \nprogrammaz ione informatica e la didattica digitale \nsono state inserite nei programmi di formazione \ndegli insegnanti come materie prioritarie a partire \ndall'anno scolastico 2022/23. La nuova normativa \nintroduce la programmazione informatica (come",
"198a374e-b2ce-4e5d-a08e-46cde4188666": "81 materia a s\u00e9 stante e come componente integrata \nin altre materie) e specifica l 'ulteriore sviluppo \ndelle competenze digitali nell 'istruzione primaria e \nsecondaria. Il piano \"Scuola 4.0: scuole innovative, \nnuove aule didattiche e laboratori \" stanzia oltre 2 \nmiliardi di EUR del dispositivo per la ripresa e la \nresilienza per trasformare 100 000 aule didattiche \nin ambienti di apprendimento innovativi e creare \nlaboratori per le professioni digitali del futuro in \ntutte le scuole secondarie di secondo grado. \nLa percentuale di giovani adulti con un \ndiploma di istruzione terziaria \u00e8 bassa. \nNel 2022 il 29,2 % delle persone di et\u00e0 compresa \ntra i 25 e i 34 anni era in possesso di un diploma \ndi istruzione terziaria, un dato ben inferiore sia alla \nmedia UE del 42 % sia all 'obiettivo a livell o dell 'UE \ndel 45 % entro il 2030. La percentuale di donne in \npossesso di un diploma di istruzione terziaria \u00e8 in \ngenere superiore a quella degli uomini (35,5 % \ncontro 23,1 %), in linea con il resto dell 'UE ma con un divario di genere \nleggermente pi\u00f9 ampio (12,4 punti percentuali \ncontro 11,1 punti percentuali). Il tasso di \ncompletamen to dell 'istruzione terziaria \u00e8 \nparticolarmente basso tra la popolazione straniera, \nsia che si tratti di persone nate nell 'UE (13,2 %) o \nal di fuori dell 'UE (12,6 %), il che riflette una \nnotevole difficolt\u00e0 nell 'attrarre persone altamente \nqualificate. \nLa pe rcentuale di laureati nelle discipline \nSTEM rimane relativamente bassa. Nel 2020 il \n22,7 % di tutti i laureati disponeva di un titolo \nnelle discipline STEM, un dato inferiore a quello \nregistrato nel 2019 (24,5 %) e al di sotto della \nmedia UE (24,9 %). La p ercentuale di laureati in \ntecnologie dell 'informazione e della comunicazione \n\u00e8 particolarmente bassa, attestandosi ad appena \nl'1,4 %, rispetto a una media UE del 3,9 %. \nTabella A15.1 - Obiettivi a livello dell 'UE e altri indicatori contestuali nell 'ambito del quadro strategico \nper lo spazio europeo dell 'istruzione \n \nFonte: (1,3,4,5,7,8,9,10,11) = Eurostat; 2 = OCSE (PISA); 6 = Commissione europea (Centro comune di ricerca). Note: non sono \nancora disponibili dati per i restanti obiettivi a livello dell 'UE nel contesto del quadro strategico dello spazio europeo \ndell'istruzion e, che riguardano il rendimento insufficiente nelle competenze digitali e la partecipazione degli adulti \nall'apprendimento. L 'indicatore di equit\u00e0 mostra il divario nella percentuale di quindicenni con scarsi risultati in lettura, \nmatematica e scienze (combinati) tra il quartile inferiore e il quartile superiore in funzione dello status socioeconomico.",
"54708b8f-f8f2-473f-b29f-832f763b615d": "96% 94,9% 91,9% 94,6%202093,0%2020\nLettura < 15% 21,0% 20,0% 23,3%201822,5%2018\nMatematica < 15% 23,3% 22,3% 23,8%201822,9%2018\nScienze < 15% 23,2% 21,1% 25,9%201822,3%2018\n< 9\u00a0% 14,7% 11,0% 11,5% 9,6%\nUomini 17,5% 12,5% 13,6% 11,1%\nDonne 11,8% 9,4% 9,1% 8,0%\nCitt\u00e0 14,8% 9,6% 12,5% 8,6%\nZone rurali 15,2% 12,2% 10,2% 10,0%\nNati in Italia 12,7% 10,0% 9,7% 8,3%\nNati nell'UE 26,4% 20,7% 22,9% 20,3%\nNati fuori \ndall'UE33,0% 23,4% 30,6% 22,1%\n6Indicatore di equit\u00e0 (punti percentuali) : : 18,4201819,32018\n7Esposizione dei diplomati dell'IFP all'apprendimento \nbasato sul lavoroTotale \u2265 60\u00a0% (2025) : : 25,9% 60,1%\n45% 25,2% 36,5% 29,2% 42,0%\nUomini 19,4% 31,2% 23,1% 36,5%\nDonne 31,0% 41,8% 35,5% 47,6%\nCitt\u00e0 30,0% 46,2% 35,2% 52,2%\nZone rurali 21,3% 26,9% 24,7% 30,2%\nNati in Italia 28,0% 37,7% 32,5% 43,0%\nNati nell'UE 13,0% 32,7% 14,5% 39,5%\nNati fuori \ndall'UE12,7% 27,0% 12,6% 35,7%\n57,2% 38,3% 53,0%202039,2%2020Tasso di istruzione terziaria (25-34 anni)8Totale\n8Per genere\n9Per grado di \nurbanizzazione\n10Per paese di nascita\n11Percentuale del corpo docente delle scuole (ISCED 1-3) di et\u00e0 pari o superiore a 50 anni1Partecipazione all'istruzione della prima infanzia (et\u00e0 3+)\n2Risultati insufficienti dei 15enni in:\nAbbandono precoce di istruzione e formazione (18-\n24 anni)3Totale\n3Per genere\n4Per grado di \nurbanizzazione\n5Per paese di nascita2015 2022\nIndicatore Obiettivo Italia UE-27 Italia UE-27",
"a504b3ac-202b-4400-bb07-357fa52cae88": "82 Anche se un diploma di istruzione terziaria \ncostituisce un vantaggio sul mercato del \nlavoro, la transizione verso l 'occupazione \u00e8 \nancora difficoltosa. Il tasso di occupazione di chi \nha ottenuto da poco un diploma di istruzione \nterziaria \u00e8 aumentato costantemente negli ultimi \nanni, raggiungendo il 67,5 % nel 2021. Tuttavia, \nsebbene sia notevo lmente pi\u00f9 alto rispetto ai tassi \ndi occupazione delle persone con una qualifica di \nistruzione e di formazione professionale e delle \npersone in possesso di un diploma di istruzione \nsuperiore, tale dato resta ben al di sotto della \nmedia UE dell '84,5 %. Alle scarse prospettive \noccupazionali dei laureati contribuisce la bassa \ndomanda da parte di un settore produttivo \ncaratterizzato da piccole e medie imprese. \nSi prevede che le recenti riforme \naumenteranno la flessibilit\u00e0 e renderanno i \nprogrammi di istruzione terziaria pi\u00f9 \ninnovativi. Nel 2021 il governo ha adottato una \nriforma delle classi di laurea che promuove la \ncreazione di percorsi interdisciplinari e lo sviluppo \ndi profili professionali innovativi. Ha inoltre \nadottato una riforma dei programmi di dottora to \nche favorisce il coinvolgimento delle imprese nei \nprogrammi di ricerca universitari e nella ricerca \napplicata attraverso i dottorati industriali.",
"778acd33-087b-4ec6-8915-74fc7c0b3b32": "ALLEGATO 16: SALUTE E SISTEMI SANITARI \n83 Una popolazione sana e un sistema sanitario \nefficace, accessibile e resiliente sono i \nprerequisiti per un 'economia e una societ\u00e0 \nsostenibili. Il presente allegato fornisce \nun'istantanea della salute della popolazione e del \nsistema sanitario in Italia. \nLa speranza di vita alla nascita in Italia \u00e8 tra \nle pi\u00f9 elevate dell 'UE. Dopo un calo significativo \nnel 2020, la speranza di vita ha visto una notevole \nripresa nel 2021 grazie alla riduzione della \nmortalit\u00e0 per COVID -19 nel 2021 (136). In Italia i \ntassi di mortalit\u00e0 riconducibile ai servizi sanitari e \ndi mortalit\u00e0 prevenibile sono tra i pi\u00f9 bassi dell 'UE. \nNel 2020 le principali cause di morte sono state le \nmalattie del sistema ci rcolatorio ( \"malattie \ncardiovascolari \", in particolare le cardiopatie \nischemiche), seguite da neoplasie e COVID -19. \nComplessivamente si osservano ampie differenze \na livello regionale. \nLa spesa sanitaria rispetto al PIL in Italia \u00e8 \nal di sotto della media U E, nonostante un \naumento (di quasi un punto percentuale) \nregistrato nel 2020. Tale dato \u00e8 in linea con la \ntendenza all 'aumento registrata in tutti gli Stati \nmembri. Nel 2020 l 'aumento della percentuale di \nspesa sanitaria rispetto al PIL in Italia era in gr an \nparte imputabile alla notevole contrazione del PIL \nrilevata (del 9 %, rispetto al 5,7 % nell 'UE nel suo \ncomplesso). La spesa pro capite in standard di \npotere d 'acquisto (2 608 EUR) \u00e8 ben al di sotto \ndella media UE (3 269 EUR). \nGrafico A16.1 - Speranza di vita alla nascita, anni \n \nFonte: Eurostat. \nLa quota pubblica della spesa sanitaria in Italia, \ninferiore alla media UE, \u00e8 leggermente aumentata \nnel 2020 (dal 73,7 % nel 2019 al 76,1 %). La \ndensit\u00e0 di posti letto ospedalieri in Italia \u00e8 inferiore \nalla media UE. Tuttavia la ripartizione complessiva \ndella spesa sanitaria totale per servizi \n \n(136) \"Sulla base dei dati forniti direttamente dagli Stati membri \nall'ECDC nell'ambito dei sistemi europei di sorveglianza (dati \naggiornati al 13 aprile 2023)\". ambulatoriali e di ricovero \u00e8 sostanzialmente \nsimile a quella del resto dell 'UE. La quota dell a \nspesa a carico delle famiglie (21,3 %) \u00e8 quasi 1,5 \nvolte superiore a quella dell 'UE nel suo complesso \n(14,4 %). La spesa per la prevenzione sanitaria, tra \nle pi\u00f9 elevate nell 'UE (il 5,5 % della spesa sanitaria \ntotale), \u00e8 aumentata del 19 % tra il 2020 e il \n2019 (rispetto a un aumento del 26 % nell 'UE nel \nsuo complesso). Tale aumento \u00e8 dovuto \nprincipalmente alla spesa per i programmi di \nsanit\u00e0 pubblica di risposta alla pandemia di \nCOVID -19. \nSulla base del profilo di et\u00e0 della \npopolazione italiana, si preve de che la spesa \nsanitaria pubblica aumenter\u00e0 di 1,2 punti \npercentuali del PIL entro il 2070 (rispetto a 0,9 \npunti percentuali per l 'UE nel suo complesso). Una \nprevisione, questa, che desta preoccupazioni circa \nla sostenibilit\u00e0 di bilancio a lungo termine d el \nsistema sanitario italiano.",
"4484c060-5037-43a8-b53d-d682b0905f6e": "Grafico A16.2 - Aumento previsto della spesa \npubblica per l 'assistenza sanitaria nel periodo \n2019 -2070 \n \nScenario di riferimento del gruppo di lavoro sugli effetti \ndell'invecchiamento della popolazione (AWG) \nFonte: Commissione europea / CPE (2021). \nL'Italia conta un numero superiore alla media \ndi medici che esercitano la professione per \n1 000 abitanti, sebbene nel complesso la \ndisponibilit\u00e0 e la distribuzione territoriale del \npersonale sanitario desti preoccupazioni. \nL'alta percentuale di medici attivi di et\u00e0 superiore \na 55 anni (il 56 % in Italia, a fronte di una media \nUE del 35,9 %) e la notevole carenza di infermieri \n(il livello di disponibilit\u00e0 per 1 000 abitanti \u00e8 ben al \ndi sotto della media UE) evidenziano i problemi di \ndisponibilit\u00e0 di personale a lungo termine. A ci\u00f2 si \naggiunge una tendenza consolidata \nall'invecchiamento della popolazione (con un \naumento di 26,7 milioni di persone nella coorte \n\"indice di dipendenza degli anziani 20 -64\"), che \n83,483,183,4 83,6\n82,382,7\n80,9 80,9 81,081,3\n80,480,1\n2016 2017 2018 2019 2020 2021\nItaly EU\n6,65,9\n0,91,2\n0 2 4 6 8EUItaly\n% del PIL2019\naumento \nal 2070",
"4ce0a781-3a77-41a6-9421-12b7649e5153": "84 necessiter\u00e0 di una sempre maggiore assistenza \nsanitar ia (nel 2019 circa il 30 % della popolazione \ndi et\u00e0 superiore ai 65 anni segnalava esigenze \nmediche insoddisfatte). Se negli ultimi anni il \nnumero di laureati in medicina \u00e8 leggermente \naumentato, un fatto che pu\u00f2 mitigare in parte le \ncarenze previste, rest a il problema di garantire \nl'accessibilit\u00e0 a lungo termine ai servizi sanitari. Un \naltro motivo di preoccupazione \u00e8 la distribuzione \nterritoriale dei medici (in particolare nell 'ambito \ndell'assistenza sanitaria di base, con variazioni \nfino al 50 % tra le regioni). La carenza di \npersonale qualificato si \u00e8 acuita durante la \npandemia di COVID -19, soprattutto nelle terapie \nintensive e nei pronto soccorso, ma anche \nnell'assistenza sanitaria di base e a l ungo termine. \nUna combinazione di misure e lo stanziamento di \nfondi supplementari hanno alleggerito le forti \npressioni sulle strutture sanitarie. Nel lungo \nperiodo ci si aspetta che politiche adeguate in \nmateria di personale attenuino le disuguaglianze \nsanitarie a livello territoriale per quanto riguarda \nl'accesso all 'assistenza sanitaria e la migrazione \ndei pazienti da una regione all 'altra. Ci\u00f2 \u00e8 \nparticolarmente importante nelle regioni con tassi \ndi comorbilit\u00e0 e malattie non trasmissibili superiori \nrispetto alla media. \nIl piano per la ripresa e la resilienza \ndell'Italia prevede sia le riforme sanitarie sia \ngli investimenti nella sanit\u00e0 (che \nrappresentano circa l '8,5 % del valore totale \ndel piano). Nell'ambito della riforma in atto del \nmodello orga nizzativo della rete territoriale di \nassistenza sanitaria, \u00e8 stato elaborato un quadro \nnormativo che ha individuato gli standard \nstrutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture di assistenza specializzate (come le Case \ndella Comunit\u00e0, gli Ospedali di Comunit\u00e0 e le \ncentrali operative territoriali). L 'ambiziosa riforma \ndella rete di assistenza sanitaria \u00e8 sostenuta da \nuna serie significativa di investimenti. Il ministero \ndella Salute ha stipulato contratti con le regioni \nper importanti investimenti n elle strutture \nspecializzate individuate. Tali contratti dovrebbero \ncreare il quadro amministrativo per gli \ninvestimenti (con piani operativi che stabiliscono la \nportata, gli obiettivi, le indicazioni operative, il \ncronoprogramma e i criteri di valutazione e \nmonitoraggio dei singoli investimenti). Il piano per \nla ripresa e la resilienza prevede anche riforme e \ninvestimenti intesi a migliorare l 'efficacia in \ntermini di costi e la sostenibilit\u00e0 di bilancio del \nsistema sanitario. \nL'Italia sta attuando un piano di investimenti \nambizioso mirato a un 'efficace transizione \ndigitale dei sistemi sanitari. Il piano intende \naggiornare il parco tecnologico delle strutture \nsanitarie e assistenziali. L 'investimento si articola \nin tre elementi principali: l 'ammodername nto del \nparco tecnologico ospedaliero, la digitalizzazione \ndei percorsi di pronto soccorso e il potenziamento \ndella dotazione di posti letto di terapia intensiva e \nsemi-intensiva. L 'approvazione degli orientamenti \nin materia di telemedicina \u00e8 il primo pass o verso \nl'adozione su larga scala di soluzioni in tal senso \n(per aumentarne la diffusione nell 'assistenza \ndomiciliare), la quale necessita del sostegno di \ninvestimenti per la creazione di centrali operative \nterritoriali.",
"10a7bf15-4ed4-44c0-aef2-63da23da605c": "Le centrali hanno lo scopo di garan tire il \ncoordinamento dei vari servizi territoriali, \nsociosanitari e ospedalieri e la rete di emergenza. \nTabella A16.1 - Indicatori sanitari principali \n \nNota: la media UE \u00e8 ponderata per tutti gli indicatori a eccezione di (*) e (**), per cui \u00e8 utilizzata la media semplice dell 'UE. La \nmedia semplice per (*) utilizza i dati relativi al 2020 o, nel caso questi non fossero disponibili, i dati relativi all 'anno pi\u00f9 recente. I \ndati sulla densit\u00e0 dei medici si riferiscono ai medici che esercitano la professione in tutti i paesi tranne EL, PT (abilitat i all'esercizio \ndella professione) e SK (professionalmente attivi). I dati sulla densit\u00e0 degli infermieri si riferiscono agli infermieri in attivit\u00e0 in tutti \ni paesi fatta eccezione per FR, PT, SK (professionalmente attivi) ed EL (soltanto infermieri che lavorano negli ospedali). \nFonte: Eurosta t; esclusi: ** ECDC. \n \n2017 2018 2019 2020 2021media UE \n(ultimo anno) \nMortalit\u00e0 trattabile ogni 100\u00a0000 abitanti (mortalit\u00e0 evitabile grazie a \nun'assistenza sanitaria di qualit\u00e0 ottimale)66,5 64,9 63,7 66,5 ND 91,7 (2020)\nMortalit\u00e0 oncologica ogni 100\u00a0000 abitanti 237,9 234,7 230,9 227,0 ND 242,2 (2020)\nSpesa corrente per la sanit\u00e0 in % del PIL 8,7 8,7 8,7 9,6 ND 10,9 (2020)\nQuota pubblica della spesa sanitaria in % della spesa sanitaria corrente 73,7 73,9 73,7 76,1 ND 81,2 (2020)\nSpesa per la prevenzione in % della spesa sanitaria corrente 4,4 4,7 4,7 5,5 ND 3,4 (2020)\nPosti letto per acuzie ogni 100\u00a0000 abitanti 262 259 260 266 ND 387,4 (2019)\nMedici ogni 1\u00a0000 abitanti * 4,0 4,0 4,1 4,0 4,1 3,9 (2020)\nInfermieri ogni 1\u00a0000 abitanti * 5,8 5,8 6,2 6,3 6,3 8,3 (2020)\nConsumo di antibatterici per uso sistemico nella comunit\u00e0, dose definita \ngiornaliera ogni 1\u00a0000 abitanti al giorno (consumo totale per CY e CZ) **19,0 19,5 19,8 16,5 16,0 14,5 (2021)",
"f2830535-e153-408b-9bf9-4366c62fcbd9": "ALLEGATO 17: RISULT ATI ECONOMICI E SOCIALI A LIVELLO RE GIONALE \n85 Il presente allegato illustra le dinamiche \neconomiche e sociali a livello regionale in \nItalia , offrendo un aggiornamento sulla coesione \neconomica, sociale e territoriale del paese e sui \nprincipali problemi che frenano la ripr esa \neconomica delle regioni. \nEsistono due principali divergenze che \ninteressano l 'economia italiana: il divario \nemergente tra UE e Italia e il divario \npersistente tra Nord e Sud. Nel 2020 il PIL pro \ncapite dell 'Italia (in standard di potere d 'acquisto \n(SPA)) era pari al 93,6 % della media UE, dopo un \ndeclino costante (era pari al 109 % nel 2007) che \nha interessato tutte le regioni tranne la provincia \nautonoma di Bolzano/Bozen. Anche grazie alle \nmisure per mitigare l 'impatto della pandemia di \nCOVID, nel 2021 il PIL pro capite dell 'Italia \u00e8 \naumentato, attestandosi al 95 % della media UE. \nTuttavia la natura strutturale o temporanea della \nripresa dovr\u00e0 essere debitamente valutata una \nvolta che le misure di sostegno saranno \ncompletamente eliminate e saranno dispo nibili \nnuovi dati. Nel 2021 sei regioni su 21 \npresentavano un PIL pro capite inferiore al 75 % \ndella media UE (tabella A17.1): Calabria e Sicilia \nrisultavano le regioni meno sviluppate, con un PIL \npro capite inferiore al 60 % della media UE, \nimmediatamente seguite da Campania e Puglia \n(appena sopra il 60 %). \nGrafico A17.1 - Crescita del PIL (asse x) e \nincremento della popolazione (asse y) \n(2011 -2020)) - Italia \n \nFonte: Eurostat, elaborazione della DG REGIO. La crescita del PIL e l 'incremento della \npopolazione offrono informazioni circa \nl'aumento delle disuguaglianze regionali in \nseguito alle crisi finanziarie dell 'ultimo \ndecennio. Sia il PIL sia la popolazione di \nLombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trento, \nBolzano/Bozen e Toscana hanno registrato una \ncrescita pi\u00f9 rapida rispetto alla media nazionale \ndel 2011 -2020, mentre le regioni meridionali e \ninsulari, le Marche e l 'Umbria hanno registrato una \nriduzione della popolazione e la crescita del PIL si \n\u00e8 attestata al di sotto della media nazionale \n(grafico A17.1 e tabella A17.1). Il Lazio costituisce \nun'eccezione, in quanto il suo PIL \u00e8 cresciuto pi\u00f9 \nlentamente rispetto alla media nazionale, ma la \npopolazione \u00e8 aumentata in modo significativo \n(+ 6,3 %). In Basilicata il PIL ha visto un \nincremento del +0,4 % a fronte di una diminuzione \ndella popolazione del 5,3 % nel periodo \n2011 -2020. \nLa produttivit\u00e0 del lavoro \u00e8 diminuita in \ntermini reali quasi ovunque in Italia. Il calo di \nproduttivit\u00e0 (103 % della media UE -27 nel 2020, \nrispetto al 133 % nel 2000 e al 116 % nel 2010) \nha interessato tutte le regioni italiane tranne la \nBasilicata (tabella A17.1). La produttivit\u00e0 per \nlavoratore \u00e8 diminuita nonostante il calo del \nnumero di occupati nelle regioni meridionali, \ncomprese le due isole, e in Umbria, Marche, \nPiemonte, V alle d 'Aosta e Liguria.",
"6e41bb2e-1d06-4f5a-90b1-110a1d40c394": "Tuttavia il \nnumero di occupati \u00e8 aumentato in Lombardia, \nLazio, Emilia Romagna, Trento e Bolzano/Bozen. \nNelle regioni meridionali e nelle due isole, il \ncalo dei livelli di occupazione \u00e8 direttamente \nriconducibile a un 'attivit\u00e0 impre nditoriale \ndebole , caratterizzata da un numero molto alto di \nmicroimprese, lavoro irregolare, una percentuale \nlimitata di contratti a tempo indeterminato e \nscarse dinamiche di innovazione. \nIl tasso di occupazione rispecchia \nsostanzialmente i divari regiona li (tabella \nA17.1). Il tasso di occupazione \u00e8 passato dal 66 % \nnel 2002 al 73,1 % nel 2021 nell 'UE-27 e dal \n59,2 % al 62,7 % in Italia, ma \u00e8 rimasto \nstazionario nel Sud (dal 48,6 % al 48,9 %) e nelle \nisole (dal 47,5 % al 47,7 %). Nel 2021 il tasso di \noccup azione nel Nord era solo leggermente \ninferiore rispetto a quello dell 'UE-27 (73,1 %), \nmentre era pi\u00f9 basso di circa 25 punti percentuali \nnelle regioni meridionali e insulari. Campania, \nCalabria, Sicilia e Puglia erano tra le 15 regioni con \ni risultati pegg iori nell 'UE, con tassi di occupazione \ninferiori al 50 %.",
"744537b7-a214-434f-8b04-b42109f8c96c": "86 \n \nGrafico A17.2 - PIL pro capite (SPA) nel 2021 e \npopolazione con un elevato livello di istruzione \n \nFonte: Eurostat, elaborazione della DG REGIO. PIL pro capite \n(SPA) (UE -27 = 100; 2021) (asse x) e percentuale della \npopolazione di et\u00e0 compresa tra i 30 e i 34 anni con un livello \ndi istruzione elevato (media UE -27 = 41,6 %; nel 2021) (asse \ny) \nLa specializzazio ne settoriale e il capitale \numano sono cause significative dei divari \nregionali in termini di produttivit\u00e0 e \noccupazione. Nel 2020 la percentuale della forza \nlavoro occupata nei settori ad alta tecnologia nelle \nregioni settentrionali e centrali era \nsostanz ialmente allineata alla media UE -27, \nmentre nelle regioni meridionali e insulari era \nmeno della met\u00e0. L 'elevato numero di abbandoni \nscolastici contribuisce inoltre a limitare il potenziale economico e sociale del Sud; tale \nfenomeno trova il suo apice in Sicilia dove si \nregistra un tasso doppio rispetto alla media UE -27 \n(21,2 % rispetto a 9,7 %). Nel 2022 in Italia la \npercentuale della popolazione di et\u00e0 compresa tra \ni 25 e i 34 anni con un livello di istruzione \nsuperiore (29,2 %) era notevolmente inferior e alla \nmedia UE -27, pari al 42,0 %, e il divario risultava \npi\u00f9 ampio nelle regioni meridionali, dove tale \npercentuale era inferiore al 25 %. Livelli inferiori di \nistruzione corrispondono a livelli inferiori del PIL \npro capite (grafico A17.2). \nLa promozione dei sistemi di innovazione \ncontinua a costituire un problema \nsignificativo per l 'Italia e in particolare per le \nregioni meridionali. In Italia la spesa delle \nimprese per ricerca e sviluppo (0,9 % del PIL) \u00e8 \nrimasta notevolmente al di sotto della media \nUE-27 (1,5 %), ma nelle regioni meridionali e \ninsulari \u00e8 stata pari a meno di un terzo della \nmedia UE -27 (tabella A17.1). Le enormi disparit\u00e0 \nregionali sono evidenti anche nell 'edizione 2022 \ndell'indice di competitivit\u00e0 regionale. Rispetto alla \nmedi a UE (punteggio 100), tutte le regioni italiane \nhanno registrato risultati significativamente \npeggiori, e le regioni meridionali e insulari (con \npunteggi inferiori a 70) risultano in ritardo rispetto \nal resto dell 'Italia (che presenta punteggi compresi \ntra 70 e 100). La Lombardia rappresentava l 'unica \neccezione (103,2). Durante il periodo di \nprogrammazione 2021 -2027, l 'Italia ha \nl'opportunit\u00e0 di inquadrare gli interventi di politica \n \nTabella A17.1 - Indicatori selezionati a livello regionale in Italia \n \nFonte: EUROSTAT. \n \n \n \nRegione PIL pro capite (SPA) Crescita del \nPILCrescita \ndemograficaProduttivit\u00e0 \n(VAL (SPA) per \noccupato)Crescita della \nproduttivit\u00e0 \nrealeTasso di \noccupazione, \n20-65 anniPopolazione di et\u00e0 \ncompresa tra 30 e 34 \nanni con un livello di \nistruzione elevatoGiovani che \nhanno \nabbandonato la \nscuolaSpesa delle \nimprese in R&S \n(BERD)Occupazione nei \nsettori ad alta \ntecnologiaIndice della \nqualit\u00e0 di governo \n(QoG)\nIndice, UE-27 = 100;",
"6c1b3c37-55d0-49c6-8252-63a528b63f93": "2021Crescita \nannuale media \n2011-2020Crescita \nannuale media \n2011-2020Indice, UE-27 = \n100; 2021Crescita annuale \nmedia \n2011-2020% della \npopolazione \n20-64 anni; 2021% della popolazione \n30-34 anni; 2021% della \npopolazione \n18-24 anni; 2021% del PIL; 2019% dell'occupazione \ntotale; 2021Indice - valori da 0 \na 100; 2021\nUnione europea 100 0,7 1,7 100 0,2 73,1 41,6 9,7 1,5 4,8 48,6\nItalia 95,0 -0,7 0,7 104,3 -0,8 62,7 26,8 12,7 0,9 4,0\nNord-Ovest 118,0 -0,7 1,7 117,5 -0,8 70,8 29,8 11,5 1,2 4,9\nNord-Est 113,0 -0,3 1,6 109,6 -0,7 72,3 31,3 9,6 1,2 3,2\nCentro 101,0 -0,9 3,0 102,6 -1,1 67,2 30,0 9,8 0,8 5,7\nSud 64,0 -1,0 -2,0 86,3 -0,8 48,9 21,6 15,3 0,5 2,4\nIsole 61,0 -1,5 -1,8 86,8 -0,9 47,7 18,7 19,5 0,3 2,2\nPiemonte 101,0 -0,8 -1,4 107,1 -0,7 69,8 27,4 11,4 1,8 3,9 37,0\nValle d\u2019Aosta 121,0 -1,6 -2,1 115,3 -1,1 71,6 27,7 0,3 36,9\nLiguria 101,0 -1,3 -2,5 107,0 -1,2 68,0 26,2 12,9 0,9 3,1 34,5\nLombardia 128,0 -0,5 3,7 123,0 -0,9 71,6 31,3 11,3 1,0 5,5 30,4\nAbruzzo 81,0 -0,9 -1,2 93,9 -0,6 62,1 27,1 8,0 0,5 3,0 23,7\nMolise 69,0 -1,6 -6,0 89,5 -1,0 55,9 33,1 7,6 0,8 2,0 21,2\nCampania 62,0 -1,1 -1,4 87,1 -0,9 45,0 21,2 16,4 0,7 2,8 5,2\nPuglia 63,0 -0,9 -1,7 83,4 -1,0 50,5 19,1 17,6 0,4 2,1 18,3\nBasilicata 76,0 0,4 -5,3 94,4 0,3 56,7 24,7 8,7 0,2 2,1 16,3\nCalabria 56,0 -1,7 -3,5 80,7 -0,7 45,5 21,6 14,0 0,2 1,6 1,7\nSicilia 58,0 -1,6 -1,7 86,9 -0,9 44,5 17,8 21,2 0,3 2,2 18,0\nSardegna 70,0 -1,",
"8fab9a3a-5d5a-4bc4-a021-947b7c09eee9": "2 -2,1 86,4 -0,9 57,0 21,8 13,2 0,1 2,0 20,1\nProvincia Autonoma Bolzano/Bozen 151,0 0,6 6,5 124,4 -0,2 75,8 24,7 12,9 0,5 1,7 43,0\nProvincia Autonoma Trento 126,0 0,0 3,2 118,8 -0,4 72,5 33,7 8,8 0,6 3,7 48,9\nVeneto 107,0 -0,5 0,8 105,5 -0,9 70,8 30,8 9,3 1,0 3,1 45,3\nFriuli-Venezia Giulia 103,0 -0,5 -1,2 105,7 -0,6 72,3 26,0 8,6 0,9 3,0 47,3\nEmilia-Romagna 116,0 -0,3 2,5 111,8 -0,6 73,5 33,6 9,9 1,6 3,5 40,0\nToscana 98,0 -0,6 1,4 100,4 -0,7 70,5 29,0 11,1 1,0 3,7 40,5\nUmbria 84,0 -1,4 -1,2 91,4 -1,2 69,3 33,9 12,0 0,5 3,0 32,1\nMarche 90,0 -1,0 -2,5 94,6 -0,8 68,9 28,9 7,9 0,7 2,8 31,9\nLazio 109,0 -1,0 6,3 107,5 -1,3 64,4 30,3 9,2 0,8 8,2 21,5",
"6a9105eb-dc50-4a9d-998a-e40d9c478fbe": "87 industriale grazie a una combinazione di attivit\u00e0 di \nricerca e sviluppo con un significativo \ncoinvolgimento delle imprese nell 'innovazione e il \nrafforzamento delle competenze per la transizione \nindustriale. \nLe dinamiche demografiche dell 'Italia sono \nmotivo di grande preoccupazione per quanto \nriguarda la crescita economica, la coe sione \nsociale e le disparit\u00e0 territoriali. Tra il 2011 e \nil 2020 la crescita demografica \u00e8 stata limitata a \nsole sette regioni settentrionali e centrali \n(Lombardia, Veneto, Emilia -Romagna, Toscana, \nLazio e le province autonome di Trento e \nBolzano/Bozen). N ell'ultimo decennio la \npopolazione \u00e8 invece diminuita in tutte le regioni \nmeridionali e insulari. Ci\u00f2 limita il potenziale \neconomico, in particolare alla luce del numero \nridotto di domande di iscrizione nelle universit\u00e0 \ndelle regioni meridionali e delle ri sorse umane pi\u00f9 \nlimitate a disposizione delle imprese private e del \nsettore pubblico. Questa tendenza demografica \ncostituisce inoltre la coesione sociale in quanto \nrende pi\u00f9 difficile soddisfare le esigenze legate \nall'invecchiamento della popolazione (come \ndimostrano le attuali carenze di personale presso i \nservizi sanitari e di assistenza pubblici). \nLa qualit\u00e0 delle istituzioni varia \nnotevolmente tra il Nord e il Sud. Nel 2021 \nl'indice della qualit\u00e0 di governo per l 'Italia nel suo \ncomplesso \u00e8 risultato par i a 29 punti su 100 (la \nmedia UE -27 era di 49). Le regioni settentrionali e \ncentrali hanno ottenuto un punteggio medio di \ncirca 37, ossia pi\u00f9 del doppio rispetto al punteggio \nmedio registrato dalle regioni meridionali e \ninsulari, pari a 15. \nLa qualit\u00e0 dei servizi pubblici \u00e8 generalmente \ninferiore nelle regioni meridionali. Ci\u00f2 riguarda \nnon solo i servizi gestiti a livello regionale e locale \n(ad esempio trasporti, acqua, rifiuti e prevenzione \ndei rischi), ma anche i servizi gestiti dai ministeri a \nlivello na zionale (ad esempio istruzione e \ngiustizia). \nI divari regionali nell 'erogazione di servizi \nidrici sono particolarmente significativi. I \nservizi di trattamento delle acque reflue sono \nassenti in 296 comuni che presentano una \npopolazione complessiva di 1,3 m ilioni di abitanti, \ne il 68 % di questi comuni si trova in regioni \nmeridionali (in particolare Sicilia, Campania e \nCalabria). A livello nazionale, il 42,2 % dell 'acqua \nerogata \u00e8 andato perduto nel 2020 (il 42 % nel 2018) e la perdita \u00e8 stata superiore alla media \nnazionale nei distretti idrografici dei territori \nappenninici centrali e nelle regioni meridionali e \ninsulari (137). Nelle regioni meridionali pi\u00f9 colpite \u00e8 \nstata avviata una riorganizzazione del servizio \nidrico che si trova per\u00f2 ancora nelle fasi ini ziali. \nI diversi livelli di capacit\u00e0 tecniche e \namministrative prolungano la durata di \nesecuzione delle opere pubbliche nelle regioni \nmeridionali. Nel periodo 2012 -2020 la prima \nfase progettuale delle opere pubbliche (ossia le \nfasi di preparazione e selezi one dei progetti) ha \nrichiesto 246 giorni nelle regioni meridionali e \ninsulari, rispetto ai 189 giorni delle regioni \nsettentrionali e centrali.",
"57b7cb07-088e-46f7-b91d-c49f7e18845a": "La fase successiva (ossia \nl'aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici) ha \nrichiesto in media 88 giorni nel le regioni \nmeridionali e insulari, rispetto a 66 giorni delle \nregioni settentrionali e centrali. Infine, l 'esecuzione \neffettiva delle opere pubbliche ha richiesto in \nmedia 492 giorni nelle regioni meridionali e \ninsulari, rispetto a 408 giorni delle regioni \nsettentrionali e centrali (138). Ci\u00f2 spiega a sua volta \nil divario sia in termini di numero di aggiudicazioni \ndi opere pubbliche (21 602 nelle regioni \nmeridionali e insulari rispetto a 72 928 delle \nregioni settentrionali e centrali) sia in termini di \nvalore monetario (15 608 milioni di EUR nelle \nregioni meridionali e insulari rispetto a 47 194 \nmilioni di EUR delle regioni settentrionali e \ncentrali). \nLa pandemia di COVID -19 ha colpito tutte le \nregioni, ma in misura diversa. La media della \nmortalit\u00e0 in eccesso nel periodo 2020 -2021 \u00e8 \nrisultata pi\u00f9 elevata rispetto al periodo \n2015 -2019 in tutte le regioni, anche se con \nvariazioni notevoli da una regione all 'altra. Il valore \npi\u00f9 elevato \u00e8 stato registrato nelle regioni \nnordocci dentali, con una media del 21 % (con un \npicco del 25 % in Lombardia), seguito dalle regioni \nnordorientali (15 %), mentre nelle regioni centrali, \nmeridionali e insulari si aggirava in media intorno \nal 10 %. \n \n(137) https://www.istat.it/it/archivio/279363 \n(138) Fonte: Banca d'Italia, Rapporti annuali regionali sul 2021 , \nBDAP e O pen ANAC.",
"3f9f91a7-ab49-4399-b0fc-cd90302d0a4b": "STABILIT\u00c0 MACROECON OMICA \n ALLEGATO 18: SVILUP PI PRINCIPALI NEL SE TTORE FINANZIARIO \n88 \nIn Italia il settore finanziario presenta un \ncarattere prevalentemente bancario e le \nbanche rappresentano i principali fornitori di \nservizi finanziari alle famiglie e alle imprese. \nIl settore bancario \u00e8 principalmente di propriet\u00e0 \nnazionale (le banche di p ropriet\u00e0 nazionale \nrappresentano circa il 92 % delle attivit\u00e0 totali del \nsettore bancario) e i cinque maggiori gruppi \nbancari rappresentano il 52 % delle attivit\u00e0 del \nsettore bancario. I maggiori gruppi bancari (Intesa \nSanPaolo e UniCredit) presentano un 'importante \noperativit\u00e0 a livello internazionale, in particolare \nnell'Europa centrale, orientale e sudorientale. A \nseguito delle riforme attuate nel settore \ncooperativo a partire dal 2015, la frammentazione \ndel settore bancario si \u00e8 gradualmente ridotta. Tal i \nriforme hanno anche portato a un calo costante \ndel numero di filiali e dipendenti, con un \nmiglioramento dell 'efficienza. Nonostante gli sforzi \ncompiuti per diversificare i finanziamenti non \nbancari e agevolare l 'accesso delle imprese ai \nmercati dei capit ali, nel 2021 il tasso di \nfinanziamento di mercato si \u00e8 attestato a poco \nmeno del 38 %, il livello pi\u00f9 alto registrato dal \n2017, ma al di sotto della media UE del 51 %. I \nfinanziamenti sostenibili sono notevolmente \naumentati nel 2021, grazie a un aumento \ndell'emissione di obbligazioni verdi, sociali e \nsostenibili. Il volume delle emissioni di obbligazioni \nverdi \u00e8 aumentato di quasi quattro volte rispetto \nal 2020 e ha raggiunto 22,2 miliardi di EUR nel \n2021. L 'emissione della prima obbligazione verde \nda part e della Tesoreria dello Stato italiana (8,5 \nmiliardi di EUR) nel settembre 2021 ha contribuito \nin modo sostanziale all 'aumento dell 'emissione di obbligazioni verdi nel 2021. \nNonostante i problemi causati dalla \npandemia di COVID -19 e, pi\u00f9 recentemente, \ndal rallentamento della crescita economica, \u00e8 \nstata salvaguardatala resilienza del settore \nbancario. Il coefficiente di adeguatezza \npatrimoniale per il settore bancario italiano si \u00e8 \nattestato al 18,4 % nel terzo trimestre del 2022, \nun dato leggermente inferi ore a quello del 2021 e \nal di sotto della media UE. Ci\u00f2 \u00e8 riconducibile alla \ngraduale introduzione dell 'IFRS 9, al pagamento \ndei dividendi e ai programmi di riacquisto di azioni \ndi alcune banche. La qualit\u00e0 delle attivit\u00e0 \u00e8 \nulteriormente migliorata grazie: i) agli sforzi delle \nbanche per cedere i crediti deteriorati; e ii) al \nsostegno fornito dai regimi di garanzia statale e \ndalla moratoria sui prestiti, in vigore fino alla fine \ndel 2021. La percentuale lorda di crediti deteriorati \n\u00e8 scesa al 3,0 % nel terz o trimestre 2022, pur \nrimanendo al di sopra della media UE dell '1,8 %. \n(Tabella 18 -1) La redditivit\u00e0 del settore bancario \nha registrato una ripresa, con una redditivit\u00e0 del \ncapitale proprio pari al 5,7 % nel 2021 ed \u00e8 \nulteriormente migliorata salendo all '8,6 % nel \nterzo trimestre del 2022 (al di sopra della media \nUE del 6,1 %).",
"4dc1bb9c-2138-45f6-905c-8f93a2a0eca6": "Le banche hanno proseguito gli \ninterventi per aumentare l 'efficienza e \nrazionalizzare la loro rete di filiali, che si sono \ntradotti in una riduzione del rapporto costi -ricavi al \n59,8 % alla fine del secondo trimestre del 2022, al \ndi sotto della media UE del 60,6 %. La posizione di \nliquidit\u00e0 \u00e8 rimasta a livelli sicuri e il coefficiente di \ncopertura della liquidit\u00e0 (LCR) \u00e8 salito a circa il \n204 %. Tuttavia le banche italiane hanno fatto \n \nTabella A18.1 - Indicatori di solidit\u00e0 finanziaria \n \n(1) Ultimi dati: terzo trimestre del 2022. \n(2) I dati sono espressi su base annua. \nFonte: BCE, Eurostat, S&P Global Capital IQ Pro. \n \n2017 2018 2019 2020 2021 2022 UE Mediana\nAttivit\u00e0 totali del settore bancario (in % del PIL) 214,0 207,1 207,2 231,7 223,5 207,9 276,8 207,9\nQuota (attivit\u00e0 totali) della cinque maggiori banche (%) 43,4 45,6 47,9 49,3 51,6 - - 68,7\nQuota (attivit\u00e0 totali) degli enti creditizi nazionali (in %)192,0 91,8 93,1 92,5 91,6 91,7 - 60,2\nCrescita del credito verso societ\u00e0 non finanziarie (variazione % su base annua) 0,4 1,5 -1,8 8,3 1,8 0,5 - 9,1\nCrescita del credito verso famiglie (variazione % su base annua) 2,8 2,8 2,6 2,4 3,7 3,4 - 5,4\nIndicatori di solidit\u00e0 finanziaria:1 \n- crediti deteriorati (% dei prestiti totali) 11,2 8,4 6,7 4,5 3,5 3,0 1,8 1,8\n- coefficiente di adeguatezza patrimoniale (%) 16,8 16,1 17,2 19,3 18,8 18,4 18,6 19,8\n- redditivit\u00e0 del capitale proprio (ROE) (%)27,1 5,8 4,9 1,0 5,7 8,6 6,1 6,6\nCosti operativi/margine di intermediazione (%)165,1 65,9 65,5 68,3 63,2 59,8 60,6 51,8\nRapporto prestiti/depositi (%)1102,1 97,1 94,4 77,0 73,3 74,1 88,6 78,0\nLiquidit\u00e0 della banca centrale in % delle passivit\u00e0 8,4 8,1 7,2 11,7 13,4 10,8 - 2,9\nDebito del settore privato (in % del PIL) 109,4 107,7 106,0 118,4 113,8 - - 120,7\nSpread dei tassi di interesse a lungo termine rispetto al Bund (punti base) 179,4 221,3 220,3 167,8 118,5 201,5 - 93,3\nCoefficiente di finanziamento sul mercato (%) 31,7 33,9 34,6 35,5 37,8 - 50,8 40,0\nRapporto obbligazioni verdi emesse/tutte le obbligazioni (%) 0,1 0,1 0,3 0,4 1,1 1,6 3,9 2,3\n1-3 4-10 11-17 18-24 25-27 I colori indicano il livello di performance rispetto all'insieme dei 27 Stati membri dell'UE.",
"137269ec-2ec2-409a-9972-e355c15dcaed": "89 ampio ricorso alle operazioni di rifinanziamento \ndella BCE e alla fine del terzo trimestre del 2022 \nla liquidit\u00e0 della banca centrale ammontava al \n10,8 % del totale delle passivit\u00e0 bancarie. \nNonostante la resilienza del settore bancario, \ndiverse vulnerab ilit\u00e0 rendono necessaria \nun'attenta vigilanza. Il settore bancario italiano \npresenta la seconda maggiore esposizione verso la \nRussia tra tutti gli Stati membri dell 'UE e la \nmaggior parte di questa esposizione \u00e8 concentrata \nnei due principali gruppi bancari italiani. Alla fine di \nmarzo 2022 l 'esposizione delle banche italiane nei \nconfronti delle controparti russe ammontava a \n22,8 miliardi di EUR (dati dell 'Autorit\u00e0 bancaria \neuropea), pari al 30,3 % dell 'esposizione totale \ndell'UE nei confronti delle contropa rti russe. Tale \nesposizione \u00e8 stata gestibile dal punto di vista del \ncapitale, ma non si possono escludere ulteriori \neffetti di secondo impatto e rischi reputazionali. \nNel frattempo, i prezzi elevati dell 'energia hanno \nmesso a dura prova i settori a pi\u00f9 al ta intensit\u00e0 \nenergetica dell 'economia e probabilmente avranno \nun impatto pi\u00f9 ampio sulla qualit\u00e0 degli attivi e \nsulle attivit\u00e0 commerciali delle banche. Sebbene le \nbanche italiane abbiano proseguito il processo di \ncessione dei crediti deteriorati, i presti ti che \ndifficilmente saranno rimborsati continuano a \ndestare preoccupazione. Oltre la met\u00e0 dello stock \ndi crediti deteriorati in Italia \u00e8 costituito da \ninadempienze probabili, che potrebbero andare in \nstato di default in quanto l 'aumento dei tassi di \ninteresse e l 'erosione del reddito disponibile \npotrebbero compromettere la capacit\u00e0 di servizio \ndel debito dei mutuatari. Gli ampi regimi di \ngaranzia a sostegno dei prestiti alle imprese \nistituiti dalle autorit\u00e0 in seguito all 'insorgenza \ndella pandemia di COVID -19 hanno ulteriormente \napprofondito il gi\u00e0 forte legame esistente tra le \nbanche e il debito sovrano italiano. L'esposizione \ndelle banche italiane al debito sovrano \nammontava a circa l '11,5 % delle attivit\u00e0 totali \nalla fine di dicembre 2022. Per prote ggere la \npropria base di capitale da andamenti negativi del \nmercato, le banche hanno modificato la \nripartizione dei loro portafogli di obbligazioni \nsovrane e hanno iscritto una parte crescente di tali \nportafogli (circa il 72 %) nel portafoglio a costo \nammo rtizzato (ossia finalizzato all 'incasso), il che \nnon incide sul capitale delle banche. La fissazione \ndel prezzo delle emissioni future a norma del \nrequisito minimo di fondi propri e passivit\u00e0 \nammissibili (MREL) e la graduale eliminazione \ndelle operazioni m irate di rifinanziamento a pi\u00f9 lungo termine della BCE possono incidere sul costo \ndi finanziamento delle banche. \nI prestiti alle famiglie e alle imprese sono \nrimasti robusti nel 2022. Sostenuti in parte dai \nprestiti garantiti dallo Stato concessi tramite i l \nfondo di garanzia per le PMI, i prestiti alle imprese \nhanno continuato a essere elevati nella prima \nmet\u00e0 del 2022 e hanno registrato un 'ulteriore \naccelerazione durante i mesi estivi del 2022, sulla \nscia della maggiore domanda di credito da parte \ndelle im prese di maggiori dimensioni.",
"af5b96da-1551-4e7c-ae38-dc032ecda15a": "Anche i \nprestiti alle famiglie hanno continuato a crescere \nnonostante l 'inasprimento dei criteri per la loro \nconcessione. L 'erosione del reddito disponibile, \nunita a un ulteriore inasprimento dei criteri per la \nconcessione del credito, ha determinato un \nrallentamento dei prestiti alle famiglie, in \nparticolare dei mutui ipotecari, nell 'ultimo \ntrimestre del 2022. La normalizzazione della \npolitica monetaria ha inoltre determinato un \naumento del costo dei prestiti alle famiglie e a lle \nimprese, con un tasso medio sui prestiti che ha \nraggiunto il 2,96 % nel novembre 2022 , rispetto \nal 2,17 % del novembre 2021. Secondo i dati \ndell'Associazione bancaria italiana, il tasso sui \nprestiti \u00e8 aumentato maggiormente per i nuovi \nprestiti concess i alle societ\u00e0 non finanziarie. Tale \ntasso si attestava al 3,11 % alla fine di novembre \n2022, circa 2 punti percentuali in pi\u00f9 rispetto a \nnovembre 2021. Il debito del settore privato \u00e8 \ndiminuito di circa 5 punti percentuali nel 2021 \nrispetto al 2020 e si \u00e8 attestato al 113,5 % del \nPIL, ancora nettamente superiore a quello \ndel 2019.",
"e1f454eb-5b34-4e00-914e-3455d1227d4f": "90 Grafico A18.1 - Andamento dell 'attivit\u00e0 creditizia \n \nPrestiti corretti per le vendite e le cartolarizzazioni. \nFonte: BCE. \nI prezzi degli immobili hanno continuato ad \naumentare nella prima met\u00e0 del 2022 e a un \nritmo pi\u00f9 sostenuto rispetto alla seconda \nmet\u00e0 del 2021. Nonostante l 'aumento dei prezzi \ndegli immobili, l 'andamento del mercato \nimmobiliare italiano \u00e8 stat o meno preoccupante \nrispetto ad altri Stati membri dell 'UE. La domanda \n\u00e8 rimasta elevata nella prima met\u00e0 del 2022 e \nnell'estate del 2022, in quanto l 'inflazione non ha \ninciso significativamente sul reddito disponibile \ndelle famiglie. Questo contesto favor evole ha \ndeterminato un aumento delle vendite di immobili \nresidenziali. Nel contempo, il calo dei prezzi degli \nimmobili commerciali \u00e8 proseguito, anche se a un \nritmo pi\u00f9 lento rispetto al 2021. Sebbene la \nvigilanza sul mercato immobiliare in Italia vada \nproseguita, l 'andamento del mercato non lascia \npresagire una sopravvalutazione dei prezzi degli \nimmobili, nel cui caso sarebbe necessario un \ninasprimento dell 'attuale orientamento della \npolitica macroprudenziale. La Banca d 'Italia, la \nbanca centrale italiana , ha mantenuto la riserva di \ncapitale anticiclica a zero.",
"d91b3ac9-0836-4ede-9450-f37d614a911f": "ALLEGATO 19: TASSAZ IONE \n91 Il presente allegato fornisce una panoramica \ndel sistema fiscale italiano basata su \nindicatori. Esso contiene informazioni sulla \nstruttura fiscale italiana (le tipologie di imposte da \ncui l'Italia ricava la maggior parte delle entrate), il \ncarico fiscale s ui lavoratori, nonch\u00e9 l 'effetto di \nprogressivit\u00e0 e redistribuzione del sistema fiscale. \nFornisce inoltre informazioni sulla riscossione e \nsull'adempimento degli obblighi fiscali. \nIl gettito fiscale dell 'Italia \u00e8 relativamente \nelevato in rappor to al PIL e il contributo \nmaggiore proviene dalla tassazione dei \nredditi da lavoro. Dalla tabella A19.1 si evince \nche nel 2021 il rapporto gettito fiscale/PIL \ndell'Italia \u00e8 stato superiore all 'aggregato dell 'UE e \nha registrato una tendenza al rialzo negli ultimi \nanni. Il rapporto imposte ambientali e sul \nlavoro/PIL \u00e8 stato superiore all 'aggregato dell 'UE. \nLe entrate derivanti dalle imposte sui consumi \nsono prossime all 'aggregato dell 'UE, sia in \npercentuale del PIL sia in rapporto alla tassazione \ntotale (cfr. grafico A19.1 ), nonostante il gettito \ndell'IVA sia relativamente basso in ragione \ndell'ampio ricorso ad aliquote IVA ridotte. Il gettito \ndelle imposte ricorrenti sugli immobili, che sono tra \nle imposte meno dann ose per la crescita, \u00e8 stato superiore all 'aggregato dell 'UE in percentuale del \nPIL. Tuttavia le prime abitazioni sono esenti per \nquanto riguarda quasi tutte le classi immobiliari, e \ni valori utilizzati per la tassazione degli immobili \nsono obsoleti. Non \u00e8 stata effettuata una revisione \ndei valori catastali obsoleti per avvicinarli ai valori \ndi mercato. Pi\u00f9 in generale, la legge delega \npresentata nell 'ottobre 2021, che prevedeva una \nriforma fiscale generale volta ad affrontare \ndiverse annose carenze del sis tema fiscale \nitaliano, non \u00e8 stata approvata dal parlamento. \nIl carico fiscale sul lavoro in Italia \u00e8 \nrelativamente progressivo anche grazie \nall'attuale struttura degli scaglioni fiscali. \nDal grafico A19.2 si evince che nel 2022 il cuneo \nfiscale sul lavoro in Italia \u00e8 stato superiore alla \nmedia UE per le persone sole in relazione a diversi \nlivelli di remunerazione (50 %, 67 %, 100 % e \n167 % dello stipendio medio). I percettori della \nseconda fonte di reddito con un livello di \nremunerazione pari al 67 % della remunerazione \nmedia, i cui coniugi percepiscono lo stipendio \nmedio, sono stati anch 'essi soggetti a un cuneo \nfiscale pi\u00f9 elevato rispetto alla media UE. Sebbene \nle modifiche dell 'imposta sul reddito delle persone \nfisiche introdotte nel 2022 possano in una certa \n \nTabella A19.1 - Indicatori relativi alla tassazione \n \n(1) Aliquota fiscale effettiva prospettica (OCSE). \n(2) Un valore pi\u00f9 elevato indica un maggiore impatto ridistributivo della tassazione. \n \n(*) Media semplice UE -27. \nPer maggiori dati sul gettito fiscale e sulla metodologia applicata, cfr.",
"977da0f2-3ca5-4e21-b035-7e479fde9cad": "Commissione europea, direzione generale della Fiscalit\u00e0 e \ndell'unione doganale, Tendenze fiscali nell 'Unione europea: dati per gli Stati membri dell 'UE, l'Islanda, la Norvegia e il Regno Unito: \nedizione 2021, Ufficio delle pubblicazioni, 2021, https://data.europa.eu/doi/10.2778/843047 e la pagina web \"Dati sulle tendenze \nfiscali \" (https://ec.e uropa.eu/taxation_customs/taxation -1/economic -analysis -taxation/data -taxation_it ). Per maggiori dettagli sul \ndivario dell 'IVA, cfr. Commissione europea, direzione generale della Fiscalit\u00e0 e dell 'unione doganale, Divario dell 'IVA nell 'UE: \nrelazione 2022, Uf ficio delle pubblicazioni dell 'Unione europea, 2022, https://data.europa.eu/doi/10.2778/109823 . \nFonte: Commissione europea, OCSE.",
"4507476a-ec04-4934-9058-e4cf884f2950": "2010 2019 2020 2021 2022 2010 2019 2020 2021 2022\nImposte totali (inclusi contributi sociali effettivi obbligatori) \n(in % del PIL)41,2 42,2 42,5 43,3 37,9 39,9 40,0 40,6\nImposte sul lavoro (in % del PIL) 21,5 21,5 22,3 22,0 20,0 20,7 21,3 20,9\nImposte sui consumi (in % del PIL) 10,6 11,2 10,6 11,3 10,8 11,1 10,7 11,2\nImposte in conto capitale (in % del PIL) 9,2 9,5 9,7 9,9 7,1 8,1 8,0 8,5\nImposte totali sulla propriet\u00e0 (in % del PIL) 1,8 2,4 2,4 2,5 1,9 2,2 2,2 2,2\nImposte ricorrenti sui beni immobili (in % del PIL) 0,6 1,4 1,5 1,4 1,1 1,2 1,2 1,1\nImposte ambientali (in % del PIL) 2,8 3,2 3,0 3,0 2,4 2,4 2,2 2,2\nCuneo fiscale al 50 \u00a0% del salario medio (monoreddito) (*) 40,7 36,4 36,3 35,6 34,7 33,9 32,3 31,9 32,1 31,7\nCuneo fiscale al 100 \u00a0% del salario medio (monoreddito) (*) 47,2 47,9 46,9 45,4 45,9 41,0 40,1 39,9 39,6 39,7\nImposta sul reddito delle societ\u00e0 - aliquote fiscali medie \neffettive (1) (*)20,9 21,3 21,3 19,5 19,4 19,1\nDifferenza nel coefficiente di Gini al lordo e al netto delle \nimposte e dei trasferimenti sociali in denaro (le pensioni \nsono escluse dai trasferimenti sociali) (2) (*)5,9 6,5 6,6 8,0 8,6 7,7 8,1 7,8\nArretrati fiscali in essere: totale dei debiti fiscali a fine \nesercizio (compresi i debiti considerati non esigibili) / totale \ndelle entrate (in %) (*)200,7 213,6 31,6 40,7\nDivario IVA (% del totale dell'IVA esigibile) 21,8 20,8 11,0 9,1Struttura \nimpositiva\nProgressivit\u00e0 ed \nequit\u00e0\nAmministrazione e \nrispetto delle \nnorme in ambito \nfiscaleItalia UE-27",
"62d93cf8-582a-4343-8c61-f7b114e41d47": "92 misura aver ridotto il cuneo fiscale, quest 'ultimo \nrimane al di sopra della media UE per i redditi \nmedio -bassi. Una riduzione del cuneo fiscale \npotrebbe fornire un notevole sostegno alla \npartecipazione al m ercato del lavoro, come \nsuggeriscono le simulazioni EUROMOD (cfr. \ncapitolo 3). Per quanto riguarda la tassazione delle \nsociet\u00e0, nel 2021 le aliquote medie prospettiche \ndell'imposta sul reddito delle societ\u00e0 sono state \nnotevolmente superiori alla media UE -27. \nBench\u00e9 negli ultimi anni siano state adottate \ndiverse misure per incoraggiare \nl'adempimento degli obblighi fiscali, \nl'evasione fiscale rimane molto el evata. Tra le \nmisure di recente adozione figurano l 'uso \nobbligatorio della fatturazione elettronica e \nincentivi governativi per incoraggiare l 'uso dei \npagamenti elettronici. Di conseguenza il divario \ndell'IVA (il divario tra le entrate effettivamente \nriscosse e il debito d 'imposta teorico) ha \ncontinuato a diminuire e ha raggiunto il 20,8 % nel \n2020, pur rimanendo ben al di sopra del diva rio a \nlivello dell 'UE, pari al 9,1 %. Nel 2022 sono state \nattuate significative misure supplementari contro \nl'evasione fiscale nell 'ambito del piano per la \nripresa e la resilienza, che dovrebbero migliorare \nulteriormente l 'adempimento degli obblighi fiscal i \ne sostenere le entrate pubbliche. Tali misure \nprevedono un miglioramento degli audit e dei \ncontrolli mirati, l 'estensione della fatturazione \nelettronica ai lavoratori autonomi soggetti a regimi \nsemplificati e sanzioni per il rifiuto dei pagamenti \nelettro nici. Allo stesso tempo, misure equivalenti a \ncondoni fiscali, introdotte con la legge di bilancio \n2023, unitamente all 'aumento della soglia legale \nper i pagamenti in contanti da 2 000 EUR a \n5 000 EUR, rischiano di avere un impatto negativo sull'adempiment o degli obblighi fiscali. Gli arretrati \nfiscali sono leggermente aumentati di 12,9 punti \npercentuali, raggiungendo il 213,6 % delle entrate \nnette totali per il 2021, rimanendo notevolmente \nal di sopra della media UE -27. Tuttavia l 'elevato \nimporto degli arr etrati fiscali \u00e8 dovuto \nprincipalmente alle norme contabili nazionali che \nimpediscono la cancellazione di arretrati \nconsiderati non recuperabili, mentre in realt\u00e0 la \nquota di \"arretrati recuperabili \" \u00e8 molto bassa in \nItalia. (139) Il piano per la ripresa e l a resilienza \ncomprende anche misure tese a sviluppare \nulteriormente la digitalizzazione \ndell'amministrazione fiscale, come l 'introduzione di \ndichiarazioni IVA precompilate, che dovrebbe \nridurre ulteriormente i costi di conformit\u00e0 e gli \narretrati fiscali. \n \n(139) Cfr. OCSE (2023) Tax Administration 2022, Comparative \nInformation on OECD and other Advanced and Emerging \nEconomies ( 1e797131 -en.pdf (oecd -ilibrary.org) ). Grafico A19.1 - Gettito fiscale proveniente da diversi tipi di imposte (in % rispetto alla tassazione totale) \n \nNota: I valori per l'UE sono le medie dell'UE ponderate in rapporto al PIL (aggregati dell'UE). \nFonte: Commissione europea.",
"2a51108d-5c00-4c62-8ca4-f4deb51cf89a": "93 Grafico A19.2 - Cuneo fiscale per singoli percettori \ndi reddito e per i percettori della seconda fonte di \nreddito in % del costo totale del lavoro, 2022 \n \nNota: Il cuneo fiscale per i percettori della seconda fonte di \nreddito presuppone che il primo percettore di reddito guadagni \nil 100 % dello stipendio medio e che non siano presenti figl i. \nPer la metodologia del cuneo fiscale per i percettori della \nseconda fonte di reddito cfr. OCSE (2016) Taxing Wages \n2014 -2015. \nFonte: Commissione europea.",
"e43aa252-4f36-41d0-b7b1-d5e206eae5cb": "ALLEGATO 20: TABELL A CONTENENTE GLI IND ICATORI ECONOMICI E FINANZIARI \n94 \nTabella A20.1 - Principali indicatori economici e finanziari \n \n(1) Gruppi bancari e singole banche nazionali, controllate estere (UE e non UE) e filiali estere (UE e non UE). \n(2) Posizione patrimoniale netta sull 'estero (NIIP) esclusi gli investimenti diretti e il portafoglio partecipazioni. \nFonte: Eurostat e BCE al 2 maggio 2023, ove disponibile; Commi ssione europea per i dati di prev isione (previsioni di \nprimavera 2023). \n \n \n2004-07 2008-12 2013-19 2020 2021 2022 2023 2024\nPIL reale (su base annua) 1,4 -1,4 0,5 -9,0 6,7 3,8 0,3 1,1\nCrescita potenziale (su base annua) 0,8 -0,2 0,0 -0,1 -0,2 1,0 0,6 1,1\nConsumi privati (su base annua) 1,2 -1,1 0,5 -10,4 5,2 3,7 0,1 1,0\nConsumi pubblici (su base annua) 0,3 -0,4 -0,3 0,0 1,5 0,0 -0,3 -0,5\nFormazione lorda di capitale fisso (su base annua) 1,8 -4,9 0,6 -8,0 16,5 9,5 1,9 2,3\nEsportazioni di beni e servizi (su base annua) 5,9 -0,9 2,6 -13,5 13,4 10,9 2,2 3,9\nImportazioni di beni e servizi (su base annua) 5,3 -2,9 2,8 -12,1 14,7 13,5 2,2 3,4\nContributi alla crescita del PIL:\nDomanda interna (su base annua) 1,2 -1,7 0,3 -7,7 6,3 4,0 0,4 1,0\nScorte (su base annua) 0,1 -0,2 0,1 -0,5 0,3 0,3 0,0 0,0\nEsportazioni nette (su base annua) 0,1 0,6 0,0 -0,8 0,1 -0,5 0,0 0,1\nContributi alla crescita del PIL potenziale:\nLavoro totale (ore) (su base annua) 0,3 -0,3 0,0 -0,4 -0,6 0,4 0,0 0,5\nAccumulo di capitale (su base annua) 0,6 0,3 -0,1 -0,1 0,2 0,3 0,4 0,4\nProduttivit\u00e0 totale dei fattori (su base annua) -0,2 -0,1 0,0 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3\nDivario tra prodotto effettivo e potenziale 2,1 -1,2 -2,1 -8,3 -1,9 0,8 0,6 0,6\nTasso di disoccupazione 7,3 8,5 11,5 9,3 9,5 8,3 8,7 8,5\nDeflatore del PIL (su base annua) 2,3 1,5 1,0 1,6 0,5 3,1 3,3 2,6\nIndice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA, su base annua) 2,2 2,4 0,7 -0,1 1,",
"8787fdd3-7265-4f02-b684-5478cadc5ee0": "9 8,7 6,6 2,3\nIPCA esclusi beni energetici e prodotti alimentari non trasformati (su base annua)2,0 2,1 0,8 0,5 0,8 3,9 4,1 2,4\nRetribuzione nominale per dipendente (su base annua) 2,6 1,1 0,8 -4,1 6,2 4,4 3,0 3,3\nProduttivit\u00e0 del lavoro (reale, ore lavorate, su base annua) 0,2 0,0 0,3 3,0 -1,3 0,1 0,3 -0,2\nCosto del lavoro per unit\u00e0 di prodotto (CLUP, intera economia, su base annua)2,3 2,1 0,8 3,2 0,0 2,8 2,4 2,8\nCosto reale del lavoro per unit\u00e0 di prodotto (su base annua) 0,0 0,5 -0,2 1,6 -0,5 -0,4 -0,9 0,2\nTasso di cambio effettivo reale (CLUP, su base annua) 1,4 -0,1 -0,4 -1,3 . . . .\nTasso di cambio effettivo reale (IPCA, su base annua) 0,1 -0,8 -0,2 0,8 -0,4 . . .\nTasso di risparmio netto delle famiglie (risparmio netto in percentuale del reddito \ndisponibile netto) 8,6 4,6 2,9 10,3 7,6 . . .\nFlusso di credito ai privati, dati consolidati (in % del PIL) 9,9 2,9 -0,1 4,0 3,3 . . .\nDebito del settore privato, dati consolidati (in % del PIL) 99,7 121,3 113,3 118,5 113,5 . . .\ndi cui debito delle famiglie, dati consolidati (in % del PIL) 34,1 42,4 41,6 44,9 43,4 . . .\ndi cui debito di societ\u00e0 non finanziarie, dati consolidati (in % del PIL) 65,5 78,9 71,7 73,6 70,1 . . .\nDebiti deteriorati lordi (% del totale degli strumenti di debito e del totale di prestiti e \nanticipi) (1)4,4 8,3 10,6 3,5 2,7 . . .\nSociet\u00e0, accreditamento netto (+) o indebitamento netto (-) (in % del PIL)-0,2 0,6 3,0 6,1 5,8 4,6 3,2 3,9\nSociet\u00e0, risultato lordo di gestione (in % del PIL) 23,0 21,3 21,4 21,2 20,9 22,0 20,5 20,9\nFamiglie, accreditamento netto (+) o indebitamento netto (-) (in % del PIL)2,4 0,9 1,7 7,3 4,4 1,2 0,1 0,7\nIndice dei prezzi delle abitazioni deflazionato (su base annua) 3,7 -1,6 -3,0 1,8 0,9 . . .\nInvestimenti in immobili residenziali (in % del PIL) 5,5 5,4 4,2 4,0 4,8 . . .",
"9f60e759-f9ab-40d7-8cbc-e2fff717c839": "Saldo delle partite correnti (in % del PIL), bilancia dei pagamenti -1,1 -2,2 2,2 3,9 3,1 0,8 -0,2 0,4\nSaldo della bilancia commerciale (in % del PIL), bilancia dei pagamenti -0,2 -0,7 2,9 3,6 2,4 . . .\nRagioni di scambio di beni e servizi (su base annua) -1,4 -1,0 1,2 3,6 -4,3 -8,4 -1,9 1,6\nSaldo del conto capitale (in % del PIL) 0,1 0,1 0,1 0,1 -0,1 . . .\nPosizione patrimoniale netta sull'estero (in % del PIL) -17,9 -21,0 -12,7 1,4 8,1 . . .\nNENDI - NIIP esclusi gli strumenti non esposti al rischio di default (in % del PIL) (2)-9,4 -22,4 -12,2 1,2 6,4 . . .\nPosizione patrimoniale sull'estero, passivit\u00e0 esclusi gli strumenti non esposti al \nrischio di default (in % del PIL) (2) 94,5 113,9 122,3 138,8 137,2 . . .\nAndamento delle esportazioni rispetto ai paesi avanzati (variazione in % su 5 anni)-0,5 -12,4 -6,5 -2,3 -1,9 . . .\nQuote del mercato delle esportazioni, beni e servizi (su base annua) -2,6 -5,8 -0,2 -2,8 -0,8 5,9 -2,0 0,0\nFlussi IED netti (in % del PIL) 0,8 1,0 -0,1 1,1 1,8 . . .\nSaldo delle amministrazioni pubbliche (in % del PIL) -3,1 -3,7 -2,4 -9,5 -7,2 -5,1 -3,6 -4,2\nSaldo di bilancio strutturale (in % del PIL) -4,7 -3,3 -1,4 -5,1 -6,6 -6,0 -4,1 -4,6\nDebito lordo delle amministrazioni pubbliche (in % del PIL) 105,6 117,6 134,4 154,9 150,3 144,6 143,6 142,6previsioni",
"8dc60576-2d47-4ab7-8ec9-7c71a6edb4a7": "ALLEGATO 21: ANALIS I DELLA SOSTENIBILIT \u00c0 DEL DEBITO \n95 Il presente allegato valuta i rischi per la \nsostenibilit\u00e0 di bilancio per l 'Italia a breve, \nmedio e lungo termine. Segue lo stesso \napproccio multidimensionale della relazione sul \nmonitoraggio della sostenibilit\u00e0 del debito 2022 \ndella Commissione europea ( Debt Sustainability \nMonitor ), aggiornata sulla base delle previsioni di \nprimavera 2023 della Commissione. \n1 - Nel c omplesso i rischi a breve termine per \nla sostenibilit\u00e0 di bilancio sono bassi. \nL'indicatore di \"individuazione precoce \" della \nCommissione (S0) non segnala rischi di bilancio \nimportanti a breve termine (tabella A21.2). (140) \nSecondo le previsioni il fabbisogn o di \nfinanziamento lordo rimarr\u00e0 ampio, attestandosi \nintorno al 24 % del PIL a breve termine (ossia nel \nperiodo 2023 -2024), sebbene in calo rispetto al \nrecente picco del 2020 (tabella A21.1). La \npercezione del rischio sovrano da parte dei mercati \nfinanziar i \u00e8 positiva, come confermato dai rating \ndelle principali agenzie. \n2 - Nel complesso i rischi a medio termine \nper la sostenibilit\u00e0 di bilancio sono elevati. \nDall'analisi della sostenibilit\u00e0 del debito \nrelativa all 'Italia si evince che, nello scenario \ndi base, il rapporto debito pubblico/PIL \u00e8 \ndestinato a rimanere a un livello elevato nel \nmedio periodo (al 156,5 % nel 2033) \n(grafico 1) (141), (142). Il saldo primario strutturale \n \n(140) S0 \u00e8 un indicatore composito del rischio a breve termine di \ntensioni di bilancio. Si basa su un'ampia gamma di variabili \nmacrofinanziarie e di bilancio che in passato si sono \ndimostrate capaci di individuare situazioni di imminenti \ntensioni di bilancio. \n(141) Le ipotesi sottese allo scenario di base della Commissione \"a \npolitiche di bilancio invariate\" comprendono in particolare \nquanto segue: i) un disavanzo primario strutturale , senza \nconsiderare i costi legati all'invecchiamento demografico, \npari allo 0,3 % del PIL dal 2024; ii) l'inflazione converge in \nmodo lineare verso il tasso swap forward a 10 anni \nindicizzato all'inflazione decennale (che si riferisce alle \naspettative di inflazione a 10 anni da oggi per i 10 anni \nsuccessivi); iii) i tassi di interesse nominali a breve e a lungo \ntermine sul debito nuovo e rinnovato convergono \nlinearmente dai valori correnti ai tassi nominali forward \nbasati sul mercato di T+10 (come per tutt i gli Stati membri); \niv) i tassi di crescita reali del PIL contenuti nelle previsioni di \nprimavera 2023 della Commissione fino al 2024, seguiti \ndalle proiezioni secondo la metodologia \"EPC/OGWG T+10\" \ntra T+3 e T+10, vale a dire per il periodo 2025 -2033 (in \nmedia 0,5 %); v) i costi legati all'invecchiamento \ndemografico in linea con la relazione 2021 \nsull'invecchiamento demografico (Commissione europea, \ndocumento istituzionale 148, maggio 2021). Per \ninformazioni sulla metodologia, cfr. Debt Sustainability ipotizzato (un disavanzo dello 0,3 % del PIL) \ncontribuisce a questo andamento.",
"b5e058d3-812b-438b-a428-5b183769f9d5": "Appare \nplausibile rispetto ai precedenti risultati di bilancio, \nil che indica che il paese dispone di un margine di \nmanovra per interventi correttivi. Allo stesso \ntempo le proiezioni dello scenario di base fino \nal 2033 risentono nel complesso di un effetto \nvalanga sfavorevole, determinato \ndall'inasprimento delle condizioni di finanziamento, \nnonostante il previsto impatto di \nNextGenerationEU, che dovrebbe sostenere una \ncrescita del PIL reale pari allo 0,5 % circa nel \nperiodo 2025 -2033. Secondo le previsioni il \nfabbisogno di finanziamento lordo dello Stato \nrimarr\u00e0 ampio nel periodo oggetto delle proiezioni, \nraggiungendo il 28 % circa del PIL nel 2033, al di \nsopra del livello previsto per il 2024 \n(tabella A21.1). \nLe proiezioni dello scenario di base sono \nsotto poste a prove di stress in funzione di \nquattro scenari alternativi per valutare \nl'impatto delle variazioni delle ipotesi \nfondamentali (grafico 1). Per l 'Italia, il ritorno \nalle traiettorie di bilancio storiche nello scenario \ndel \"saldo primario strutturale storico \" porterebbe \na un rapporto debito pubblico/PIL \nsignificativamente pi\u00f9 basso. Se il saldo primario \nstrutturale convergesse gradualmente verso un \navanzo dell '1,4 % del PIL (la sua media storica su \n15 anni), il rapporto debito/PIL previsto sarebbe \ninferiore di circa 12 punti percentuali rispetto allo \nscenario di base nel 2033. Un peggioramento \npermanente delle condizioni macrofinanziarie, \ncome indicato nello scenario del \"differenziale \ntasso di interesse/tasso di crescita sfavorevole \" \n(ossia 1 punto pe rcentuale in pi\u00f9 rispetto allo \nscenario di base) comporterebbe un rapporto \ndebito pubblico/PIL costantemente pi\u00f9 elevato, di \ncirca 13,5 punti percentuali del PIL entro il 2033, \nrispetto allo scenario di base. Un peggioramento \ntemporaneo delle condizioni fi nanziarie, come \nindicato nello scenario di \"stress finanziario \" (ossia \nun aumento tempo raneo dei tassi di interesse \ndi 3,2 punti percentuali), porterebbe a un rapporto \ndebito pubblico/PIL pi\u00f9 elevato entro il 2033 (circa \n+5 punti percentuali del PIL) rispe tto allo scenario \n \nMonitor 2022 (Commissione europea, documento \nistituzionale 199, aprile 2023). \n(142) La tabella 1 mostra le proiezioni del debito nello scenario di \nbase e la sua ripartizione in saldo primario, effetto \"valanga\" \n(l'impatto combinato dei pagamenti di interessi e della \ncrescita del PIL nominale sulla dinamica del debito) e \naggiustamento stock/flussi.",
"9a474e5d-a02a-4b03-95f4-5af11e58ea6e": "96 di base. Lo scenario del \"saldo primario strutturale \ninferiore \" (ossia un livello di saldo primario \nstrutturale ridotto in modo permanente della met\u00e0 \ndella variazione cumulata prevista) porterebbe \nanch'esso a un rapporto debito pubblico/P IL \nsignificativamente pi\u00f9 elevato entro il 2033 (circa \n+21,5 punti percentuali del PIL) rispetto allo \nscenario di base. \nAnche le proiezioni stocastiche del debito \nindicano un rischio elevato (grafico 2) (143). \nQueste simulazioni stocastiche indicano una \nprobabilit\u00e0 del 47 % che il rapporto debito/PIL nel \n2027 sia superiore a quello del 2022, il che \ncomporta un rischio alto, dato l 'elevato livello \niniziale del debito. Questi shock indicano inoltre \nl'elevata incertezza (ossia la differenza tra il 10\u00ba e \nil 90\u00ba percentile della distribuzione del debito) che \ncirconda le proiezioni dello scenario di base del \ndebito pubblico. \n3 - Nel complesso i rischi a lungo termine per \nla sostenibilit\u00e0 di bilancio sono medi (144). \nL'indicatore del divario di sostenibilit\u00e0 S2 \n(a 0,5 punti percentuali del PIL) segnala un \nrischio basso, il che indica che all 'Italia \nbasterebbe un limitato miglioramento del \nsaldo primario strutturale per garantire la \nstabilizzazione del debito a lungo termine. \nQuesto risultato \u00e8 fondato principalmente sul \nprevisto calo della spesa pensionistica ( -1,7 punti \npercentuali del PIL) nel lungo periodo, compensato \nda una posizione di bilancio iniziale sfavorevole \n \n(143) Tali proiezioni mostrano l'impatto sul debito di 2 000 diversi \nshock che incidono sul saldo primario, sulla crescita \neconomica, sui tassi di interesse e sui tassi di cambio. Il cono \ncopre l'80 % di tutti gli andamenti simulati del debito, \nescludendo quindi gli eventi di coda. \n(144) L'indicatore del divario di sostenibilit\u00e0 di bilancio S2 misura \nlo sforzo di bilancio permanente (aggiustamento del saldo \nprimario strutt urale) nel 2024 che sarebbe necessario per \nstabilizzare il debito pubblico nel lungo periodo. \u00c8 integrato \ndall'indicatore del divario di sostenibilit\u00e0 di bilancio S1, che \nmisura lo sforzo di bilancio permanente richiesto nel 2024 \nper portare il rapporto de bito/PIL al 60 % nel lungo periodo \n(entro il 2070). Per entrambi gli indicatori S1 e S2, la \nvalutazione del rischio dipende dall'entit\u00e0 del risanamento di \nbilancio necessario: \"rischio elevato\" se lo sforzo richiesto \nsupera 6 punti percentuali del PIL, \"ri schio medio\" se \u00e8 \ncompreso tra 2 e 6 punti percentuali del PIL e \"rischio basso\" \nse lo sforzo \u00e8 negativo o inferiore a 2 punti percentuali del \nPIL. La classificazione generale del rischio a lungo termine \nriunisce le categorie di rischio derivate da S1 e S2 . S1 pu\u00f2 \ncollocare a un gradino superiore la categoria di rischio \nderivata da S2 quando segnala un rischio superiore rispetto \na quello di S2. Per ulteriori dettagli cfr. Debt Sustainability \nMonitor 2022. (+0,9 punti percentuali del PIL) e dal previsto \naumento della spesa per l 'assistenza sanitaria e \nper l'assistenza a lungo termine (ciascuna +0,8 \npunti percentuali del PIL; tabella A21.1).",
"b4945e65-aaa2-445b-bf3d-c1c1348ea58f": "Diversi \ninvestimenti e riforme del piano per la ripresa e la \nresilienza contribuiscono a sostenere l 'efficienza \ndel sistema sanitario italiano e sar\u00e0 importante un \nattento monitoraggio della loro attuazione. \nCiononostante, in combinazione con le \nvulnerabilit\u00e0 del debito, come evidenziato \ndall'indicatore S1, nel complesso i rischi a \nlungo termine sono valutati come medi. In \neffetti l 'indicatore del divario di sostenibil it\u00e0 S1 \nsegnala che sarebbe necessario uno sforzo di \nrisanamento di 3,5 punti percentuali del PIL per \nridurre il debito al 60 % del PIL entro il 2070. \nQuesto risultato \u00e8 determinato principalmente dal \nlivello elevato del rapporto debito pubblico/PIL \ndell'Italia (contributo di 1,6 punti percentuali del \nPIL), dal contributo dei costi legati \nall'invecchiamento demografico (1 punto \npercentuale del PIL) e da una posizione di bilancio \niniziale sfavorevole (contributo di 0,8 punti \npercentuali del PIL) (tabella A21. 1). \nNella valutazione, infine, devono essere presi \nin considerazione diversi fattori di rischio \naggiuntivi. Da un lato, i fattori che accrescono il \nrischio sono connessi al recente aumento dei tassi \ndi interesse, alla quota di debito pubblico a breve \ntermine e ai rischi di passivit\u00e0 potenziali derivanti \ndal settore privato, anche attraverso la possibile \nattivazione delle garanzie statali connesse alla \ncrisi COVID -19. Dall 'altro, tra i fattori di \nattenuazione del rischio figurano l 'allungamento \ndella scaden za del debito negli ultimi anni, la \nrelativa stabilit\u00e0 delle fonti di finanziamento (con \nuna base di investitori ampia e diversificata) e la \nposizione patrimoniale netta sull 'estero positiva. \nOltre a ci\u00f2, le riforme strutturali nell 'ambito di \nNextGeneratio nEU e del dispositivo per la ripresa e \nla resilienza, se pienamente attuate, potrebbero \navere un ulteriore impatto positivo sulla crescita \ndel PIL nei prossimi anni e contribuire pertanto ad \nattenuare i rischi per la sostenibilit\u00e0 del debito.",
"7af9796f-ef9b-4706-b2a2-1d502aa355a8": "97 \nTabella A21.1 - Analisi della sostenibilit\u00e0 del debito - Italia \n \nFonte: servizi della Commissione. \n \n \nTabella A21.2 - Mappa cromatica dei rischi per la sostenibilit\u00e0 di bilancio - Italia \n \nFonte: servizi della Commissione. \n \n2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033\nRapporto debito lordo/PIL (in % del PIL) 154,9 149,9 144,4 140,4 140,3 140,2 140,8 142,1 143,3 145,0 147,3 150,0 153,2 156,5\nVariazioni del rapporto 20,8 -5,0 -5,5 -4,0 -0,1 -0,1 0,6 1,3 1,2 1,7 2,3 2,7 3,2 3,2\ndi cui\ndisavanzo primario 6,2 5,5 3,6 0,5 -0,5 0,0 0,4 0,8 1,0 1,2 1,5 1,7 1,9 2,0\neffetto valanga 14,4 -7,4 -5,2 -5,7 -1,0 0,0 0,2 0,5 0,2 0,5 0,8 1,1 1,3 1,2\naggiustamenti stock/flussi 0,2 -3,1 -3,9 1,2 1,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0\n29,9 25,5 23,0 23,9 23,4 22,7 23,4 24,1 24,6 25,2 25,9 26,7 27,5 28,3\nS1 S2\n3,5 0,5\ndi cui \nPosizione di bilancio iniziale 0,8 0,9\nRequisito relativo al debito 1,6\n1,0 -0,3\ndi cui pensioni 0,0 -1,7\n 0,7 0,8\n 0,6 0,8\naltro -0,2 -0,3Tabella 2 - Ripartizione degli indicatori del divario di sostenibilit\u00e0 S1 e S2Fabbisogno di finanziamento lordo (in \n% del PIL)Tabella 1 - Proiezioni del debito nello \nscenario di base\nassistenza \nsanitaria\nassistenza a \nlungo Indice complessivo (in punti \npercentuali del PIL)\nCosti dell'invecchiamento \ndella popolazione6080100120140160180200\n2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033Grafico 1 -Proiezioni del debito deterministiche\nScenario saldo primario strutturale storico\nScenario saldo primario strutturale inferiore\nScenario stress finanziario\nScenario \"r-g\" avverso\nScenario di base% del PIL\np10p20p40p60p80p90\n455565758595105115125135145155165175\n2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027% del PIL Grafico 2 -Proiezioni del debito stocastiche\nMediana Scenario di base\nScenario \ndi baseScenario \nsaldo \nprimario \nstruttural\ne storicoSaldo \nprimario \nstruttural\ne \ninferiore\"r-g\" \navversoStress \nfinanziari\no\nGenerale ALTO ALTO ALTO ALTO ALTO ALTO\nLivello del debito (2033), in % del PIL 156,5 144,3 178,0 169,9 161,",
"874ed42c-b22f-4671-ae68-be5af743a174": "3\nAnno di picco del debito 2033 2022 2033 2033 2033\nMargine di risanamento di bilancio 63% 46% 74% 63% 63%\nProbabilit\u00e0 che il rapporto debito/PIL superi nel 2027 il livello del 2022 47%\nDifferenza tra il 90\u00ba e il 10\u00ba percentile (punti percentuali di PIL) 43,2\nFonte : Commissione europea (per maggiori dettagli sull'approccio multidimensionale della Commissione, cfr. \"Debt Sustainability Monitor\", relazione sul monitoraggio della \nsostenibilit\u00e0 del debito 2022)(1)\u00a0Livello deldebito nel2033. Verde: inferiore al60\u00a0% delPIL, giallo: trail60\u00a0% eil90\u00a0%, rosso: superiore al90\u00a0%. (2)\u00a0L' anno dipicco deldebito indica sesiprevede che ildebito\naumenter\u00e0 complessivamente nelprossimo decennio. Verde: ildebito raggiunge ilpicco all'inizio; giallo: picco verso lamet\u00e0 delperiodo diproiezione; rosso: picco tardivo. 3)\u00a0Lo \nspazio dirisanamento dibilancio misura laquota diposizioni dibilancio passate nelpaese pi\u00f9stringenti rispetto aquella ipotizzata nello scenario dibase. Verde: valore elevato, ossia\nlaposizione dibilancio assunta \u00e8plausibile per glistandard storici elascia spazio adeventuali misure correttive; giallo: intermedio; rosso: basso. (4)Probabilit\u00e0 che ilrapporto\ndebito/PIL superi nel 2027 il livello del 2022 . Verde: probabilit\u00e0 bassa; giallo: intermedia; rosso: elevata (che rispecchia anche il livello iniziale del debito). (5) La differenza tra il 90\u00b0 e il A breve Medio termine - Analisi della sostenibilit\u00e0 del debito (DSA) A lungo termine\nGenerale \n(S0)Generale Scenari deterministici\nProiezioni \nstocasticheS2 S1Generale\n(S1 + S2)\nBASSO ALTO BASSO MEDIO MEDIO",
"265cbb1f-3df4-4b22-ad5e-a23bf88a5c33": "ALLEGATO 22: MATRIC E DI VALUTAZIONE DEL LA PROCEDURA PER GLI SQUILIBRI \nMACROECONOMICI \n98 La matrice relativa alla procedura per gli \nsquilibri macroeconomici presenta i principali \nelementi dell 'esame approfondito effettuato \nper l'Italia (145). L'Italia \u00e8 stata selezionata per un \nesame approfondito nella relazione 2023 sul \nmeccanismo di allerta. L 'esame approfondito sulla \nprevenzione e la correzione degli squilibri \nmacroeconomici presenta le principali conclusioni \nsulla gravit\u00e0 e l 'evoluzione delle sfide individuate, \nnonch\u00e9 le risposte e le potenziali esigenze in \ntermini di politiche. I risultati riguardano tutte le \nvulnerabilit\u00e0 valutate nell 'esame approfondito. \nBench\u00e9 vi siano stati alcuni miglioramenti, \nl'Italia con tinua ad affrontare vulnerabilit\u00e0 \ndi rilevanza transfrontaliera connesse \nall'elevato debito pubblico e alla debole \ncrescita della produttivit\u00e0, in un contesto \ncaratterizzato da fragilit\u00e0 del mercato del \nlavoro e da alcune debolezze del settore \nfinanziario. Il rapporto debito pubblico/PIL \ndell'Italia \u00e8 ulteriormente sceso nel 2022 con la \nripresa economica, ma rimane elevato, al di sopra \ndei livelli pre -pandemia e costituisce un rischio per \nla sostenibilit\u00e0 di bilancio e la stabilit\u00e0 del settore \nfinanziario. Dalla pandemia di COVID -19 la \nvolatilit\u00e0 della crescita della produttivit\u00e0 ha \nmascherato carenze strutturali che hanno portato \na una stagnazione di fatto del PIL per ora lavorata \nper quasi vent 'anni. Sebbene i tassi di occupazione \nsiano ancora bassi, la di soccupazione giovanile \nelevata e persistano disparit\u00e0 regionali e di genere, \ndi recente si sono registrati miglioramenti. \nMiglioramenti tangibili sono stati osservati nella \nriduzione dei crediti deteriorati, ma il nesso \nimprese -emittente sovrano -banche res ta \nproblematico in un contesto macroeconomico \ncaratterizzato da tassi di interesse in aumento. \nIn prospettiva non si prevede una rapida \nriduzione delle vulnerabilit\u00e0 di lunga data del \npaese. Bench\u00e9 se ne preveda un 'ulteriore \ndiminuzione entro il prossimo anno, il rapporto \ndebito pubblico/PIL \u00e8 destinato a restare elevato. \nL'aumento dei costi di finanziamento frena \nl'intensificazione del capitale. Si prevede tuttavia \nun graduale miglioramento della produttivit\u00e0, \ngrazie all 'attuazione delle riforme e degli \n \n(145) Commissione europea (2023), documento di lavoro dei \nservizi della Commissione, Esame approfondito per l'Italia a \nnorma dell'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1176/2011 \nsulla prevenzione e la correzione degli squilibri \nmacroeconomici (COM(2023) 634 final). investimenti contenuti nel piano per la ripresa e la \nresilienza. Il mercato del lavoro si \u00e8 dimostrato \nresiliente durante la crisi pandemica, anche grazie \nal sostegno delle politiche pubbliche, ma \npermangono problemi strutturali. La qualit\u00e0 delle \nattivit\u00e0 d elle banche pu\u00f2 risentire negativamente \ndella crisi energetica e dell 'aumento dei costi di \nfinanziamento. Il sistema bancario \u00e8 in condizioni \nrelativamente buone e l 'aumento dei tassi di \ninteresse potrebbe rafforzare ulteriormente la \nredditivit\u00e0 delle banc he.",
"aa3a8e60-a28f-4a4e-8556-7164b5b8efb8": "Il nesso imprese -\nemittente sovrano -banche si \u00e8 intensificato con \nl'ampio ricorso a sistemi di garanzia pubblica. \nPurch\u00e9 pienamente attuate, alcune recenti \nriforme possono ridurre gli squilibri \nmacroeconomici, ma resta la necessit\u00e0 di \ntalune politiche. Il governo ha iniziato ad attuare \nrevisioni annuali della spesa e sta procedendo con \nazioni volte a migliorare la riscossione delle \nimposte. Riforme e investimenti sono destinati a \nstimolare gradualmente la produttivit\u00e0 e la \ncrescita. I principali passi c ompiuti nel 2021 sono \nstati seguiti da ulteriori sforzi nel 2022, tra cui \nl'attuazione delle riforme del sistema giudiziario e \ndel sistema dell 'istruzione, la riforma volta a \nmigliorare la gestione del pubblico impiego, \nunitamente a importanti investimenti , ad esempio \na sostegno della digitalizzazione delle imprese. Nel \n2022 sono state inoltre adottate misure per \nmigliorare il contesto imprenditoriale, in particolare \nquelle relative agli appalti pubblici e la legge \nannuale sulla concorrenza. Il governo ha i noltre \npotenziato ed esteso il sistema delle politiche \nattive del mercato del lavoro. Il nuovo quadro in \nmateria di insolvenza \u00e8 entrato in vigore nel luglio \n2022 e dovrebbe impedire l 'accumulo di nuovi \ncrediti deteriorati. Le sfide nei settori della spesa \npensionistica, della fiscalit\u00e0, del quadro di bilancio, \ndelle tendenze demografiche e dell 'energia \nrichiedono ulteriori politiche che non sono previste \nnel piano per la ripresa e la resilienza o lo sono \nsolo parzialmente. \nSulla base della sua valutazione, nella \ncomunicazione \"Semestre europeo - \nPacchetto di primavera 2023 \" \n(COM(2023) 600 final), la Commissione ha \nritenuto che l 'Italia continui a presentare \nsquilibri eccessivi.",
"d1e02cab-5f1f-4dd7-a620-db897752cffe": "99 \nTabella A22.1 - Valutazione della matrice degli squilibri macroeconomici \n \nFonte: Commissione europea. \n \nGravit\u00e0 della sfida Evoluzione e prospettive Risposta politica\nTendenze non sostenibili, vulnerabilit\u00e0 e rischi connessi\nDebito pubblico Il rapporto debito pubblico/PIL dell'Italia rimane \nelevato rispetto alla zona euro, attestandosi al \n144,4\u00a0% nel 2022. L'elevato debito pubblico \nitaliano resta un'importante fonte di \nvulnerabilit\u00e0 per l'economia. I costi elevati del \nservizio del debito sottraggono risorse alla \nspesa pubblica produttiva. L'elevato \nfabbisogno di rinnovo del debito comporta \nrischi di rifinanziamento. L'aumento prolungato \ndei rendimenti dei titoli sovrani pu\u00f2 avere \neffetti economici negativi anche attraverso \nl'esposizione degli enti finanziari nazionali al \ndebito pubblico, il che ostavola l'attivit\u00e0 di \nprestito degli stessi.Dopo aver raggiunto il picco del 154,9 \u00a0% nel 2020, \nsulla scia delle politiche volte ad affrontare la crisi \nCOVID e del calo dell'attivit\u00e0 economica, il rapporto \ndebito pubblico/PIL \u00e8 diminuito notevolmente nel \n2021 e nel 2022, anche a causa della ripresa \neconomica e, secondo le proiezioni, scender\u00e0 \nulteriormente fino a raggiungere il 140,3 \u00a0% entro il \n2024 grazie al miglioramento dei saldi primari. \nSecondo le previsioni anche la revoca delle misure \ndi sostegno connesse all'energia ridurr\u00e0 il \ndisavanzo pubblico, che comunque rester\u00e0 al di \nsopra del 3 \u00a0% del PIL nel 2024. I rendimenti dei \ntitoli sovrani sono aumentati nel 2021 e ancora di \npi\u00f9 nel 2022, in un contesto caratterizzato da un \ninasprimento delle condizioni di finanziamento. \nDall'analisi della sostenibilit\u00e0 del debito emerge \nche i rischi per la sostenibilit\u00e0 di bilancio siano \nbassi nel breve periodo, ma elevati nel medio \nperiodo e medi nel lungo periodo.Le recenti misure politiche contribuiscono a \nridurre il rapporto debito pubblico/PIL, ma \nsono necessari ulteriori interventi. Nuove \nmisure pari a circa l'1 \u00a0% del PIL pesano sul \ndisavanzo 2023, comprese le misure \ntemporanee per contrastare l'impatto sociale \ned economico degli elevati prezzi dell'energia. I \nregimi temporanei di pensionamento \nanticipato in vigore dal 2019, in parte prorogati \nal 2023, aumentano la spesa pensionistica a \nmedio termine e peggiorano la tendenza a \ndestinare una quota sempre maggiore di spesa \npubblica alle pensioni. Le politiche contro \nl'evasione fiscale hanno iniziato a dare i loro \nfrutti e le misure del PRR nel 2022 potrebbero \nessere di sostegno in tal senso. Il ruolo \nrafforzato del ministero delle Finanze connesso \nal PRR dovrebbe aumentare l'efficacia della \nrevisione della spesa, per la quale il bilancio \n2023\u00a0ha fissato obiettivi di risparmio. Uno \nspostamento del carico fiscale dal lavoro verso \nfonti meno penalizzanti per la crescita, senza \nincidenza sulle entrate, contribuirebbe a \ncolmare le restanti lacune in termini di \npolitiche.\nProduttivit\u00e0 e \ncompetitivit\u00e0La debole crescita della produttivit\u00e0 \nrappresenta una sfida di lunga data.",
"7e6a487b-4a15-4baf-8f12-3654e64fadb5": "La crescita \ndella produttivit\u00e0 reale del lavoro (per ora \nlavorata) \u00e8 stata in media dello 0,4 \u00a0% nel \nperiodo 2009-2019, dopo il periodo di \nstagnazione del decennio precedente (UE: 1,2 \u00a0% \nin entrambi i decenni). La debole crescita della \nproduttivit\u00e0 \u00e8 dovuta in gran parte allo scarso \nlivello di investimenti e innovazione, agli \nostacoli alla concorrenza, alle carenze della \npubblica amministrazione abbinate a un \ncontesto imprenditoriale non favorevole e alle \ncarenze di competenze della forza lavoro. La \ncrescita della produttivit\u00e0 \u00e8 fondamentale per \nsostenere la competitivit\u00e0 e la crescita del PIL, il \nche a sua volta sar\u00e0 cruciale per ridurre in \nmisura sostanziale il rapporto debito \npubblico/PIL.Tra il 2019 e il 2022 la produttivit\u00e0 del lavoro \u00e8 \ncresciuta dello 0,6 \u00a0% all'anno, leggermente al di \nsopra della debole crescita tendenziale dell'ultimo \ndecennio. Questa crescita media annua cela forti \noscillazioni annuali dal 2020. Nel 2020 la \nproduttivit\u00e0 \u00e8 aumentata notevolmente (3,1 \u00a0%), dal \nmomento che la riduzione delle ore lavorate ha \nampiamente superato il calo della produzione \neconomica. Con l'aumento delle ore lavorate, la \nproduttivit\u00e0 \u00e8 diminuita dell'1 \u00a0% nel 2021, con un \nsuccessivo calo dello 0,3 \u00a0% nel 2022. In prospettiva \nl'aumento dei costi del capitale frena gli \ninvestimenti, mentre la transizione verde, la \nriorganizzazione delle catene di \napprovvigionamento e le riforme che migliorano il \ncontesto imprenditoriale potrebbero far aumentare \nla produttivit\u00e0 a medio termine. Le recenti misure del PRR volte a migliorare il \ncontesto imprenditoriale, comprese quelle \nsugli appalti pubblici e la legge annuale sulla \nconcorrenza del 2022, possono semplificare e \naccelerare le procedure burocratiche e \nmigliorare le normative settoriali. Il governo ha \ninoltre attuato le riforme del sistema \ngiudiziario avviate nel 2021 per accrescere \nl'efficienza dei tribunali. Nel 2022 sono state \ninoltre adottate misure per migliorare la \ncapacit\u00e0 amministrativa e la gestione del \npubblico impiego. La produttivit\u00e0 trarrebbe \nbeneficio da ulteriori interventi politici al di l\u00e0 \ndel PRR, in particolare nei settori della \ndemografia, del mercato del lavoro e \ndell'energia.\nPartecipazione al \nmercato del lavoro e \ndisoccupazioneIl mercato del lavoro continua a far fronte a \nbassi tassi di partecipazione, in particolare per \nle donne, i giovani e il Sud. Il tasso di \ndisoccupazione giovanile e la percentuale di \ngiovani non occupati n\u00e9 inseriti in un percorso \ndi istruzione o formazione sono tra i pi\u00f9 elevati \ndell'UE. L'offerta di laureati e diplomati \ndell'istruzione terziaria e della formazione \nprofessionale \u00e8 ben al di sotto del livello di \npaesi comparabili ed \u00e8 insufficiente rispetto alle \nofferte di lavoro disponibili. Il tasso di disoccupazione \u00e8 stato in media \ndell'8,1\u00a0% nel 2022, in calo rispetto al 9,5 \u00a0% del \n2021. Sulla scia di un rinnovato dinamismo nelle \nassunzioni di dipendenti a tempo indeterminato, le \nprospettive per la domanda di lavoro restano \npositive nonostante il rallentamento della crescita \ndel prodotto.",
"3a5ca738-4ee9-40aa-8020-ced46a2b63a0": "Tanto la disoccupazione di lunga \ndurata quanto quella giovanile sono diminuite \nsignificativamente nel 2022, portandosi ben al di \nsotto dei livelli pre-crisi. Secondo le previsioni le \nmisure del PRR faranno fronte ad alcune delle sfide \nstrutturali del mercato del lavoro a medio termine.Alcune politiche hanno affrontato le \nvulnerabilit\u00e0 del mercato del lavoro. La riforma \ndel mercato del lavoro del 2021 e il \nrafforzamento della formazione di competenze \nbasate sul lavoro di cui al PRR facilitano \nl'incontro tra domanda e offerta di lavoro e le \ntransizioni professionali. Il PRR sostiene la \nformazione professionale, in particolare a \nlivello terziario, l'apprendimento degli adulti e il \nsistema duale. Una loro equilibrata \ndistribuzione settoriale e geografica pu\u00f2 \nridurre i divari territoriali. L'ampliamento delle \nstrutture di assistenza all'infanzia pu\u00f2 \nincoraggiare la partecipazione delle donne al \nmercato del lavoro. Sono in attesa di \nattuazione le misure del PRR volte a ridurre il \nlavoro sommerso, favorire l'attivazione del \nlavoro e migliorare le competenze dei \nlavoratori. \nSettore finanziario Sono stati compiuti progressi significativi nella \nriduzione dei crediti deteriorati. Il tasso lordo di \ncrediti deteriorati \u00e8 sceso dal 16,5 \u00a0% del 2014 al \n2,9\u00a0% del terzo trimestre del 2022. I rischi si \nconcentrano tuttavia negli enti meno \nsignificativi e nelle regioni meridionali in cui le \npercentuali di crediti deteriorati e gli oneri \nfinanziari sono pi\u00f9 elevati. \nLa risposta politica alla pandemia ha \nintensificato il nesso tra imprese, emittente \nsovrano e banche, che rimane un problema per \nil settore bancario. Le banche italiane \nrimangono altamente capitalizzate, con un \ncoefficiente CET1 del 14,7 \u00a0% nel terzo trimestre \n2022 e una tendenza al rialzo della redditivit\u00e0 \ndovuta all'aumento del margine di interesse \n(+\u00a09\u00a0% su base annua).Un mercato dinamico delle cartolarizzazioni e della \ncessione di attivit\u00e0 ha consentito notevoli \nmiglioramenti nella riduzione dei crediti deteriorati. \nTuttavia il rallentamento dell'attivit\u00e0 economica, \nl'inflazione e l'aumento dei costi di finanziamento e \ndi rifinanziamento pesano sulla capacit\u00e0 dei \nmutuatari di rimborsare i prestiti e possono \nincidere negativamente sulla qualit\u00e0 delle attivit\u00e0. \nCi\u00f2 vale anche per i prestiti con garanzia pubblica, \nche rappresentano pi\u00f9 del 35 \u00a0% dei prestiti alle \nsociet\u00e0 non finanziarie. Per quanto riguarda la \nprovvista, si prevede che le banche saranno in \ngrado di far fronte alla sfida rappresentata \ndall'eliminazione graduale dei prestiti erogati \nnell'ambito delle operazioni TLTRO. Politiche importanti hanno affrontato gli \nsquilibri del settore finanziario. La riforma \ndell'insolvenza \u00e8 entrata in vigore nel luglio \n2022, la nuova soluzione extragiudiziale \u00e8 ora \noperativa e pu\u00f2 facilitare una ristrutturazione \nanticipata delle imprese in difficolt\u00e0. I regimi di \nliquidit\u00e0 sono stati estesi ai settori ad alta \nintensit\u00e0 energetica ed \u00e8 stata creata una \ndotazione di capitale prudente per le potenziali \nperdite su esposizioni con garanzia pubblica. \nLa legge di bilancio 2023 prevedeva la \npossibilit\u00e0 per le famiglie a basso reddito di \npassare da un mutuo a tasso variabile a un \nmutuo a tasso fisso.",
"7ec5381d-9c43-4b99-8077-6299d5974053": "Il regime GACS \u00e8 scaduto \nnel 2022, ma \u00e8 all'esame una sua revisione. Per \nridurre i rischi derivanti dal nesso tra imprese, \nemittente sovrano e banche, aiuterebbe \nun'ulteriore riduzione del debito pubblico."
},
"relevant_docs": {
"26c7b899-bb79-4dfe-bcf6-0a69649932aa": [
"1dc6e9c6-90f3-419c-9d03-01ea745f0f18"
],
"a01d417b-e58e-4556-9c75-0d1d8c21f739": [
"1dc6e9c6-90f3-419c-9d03-01ea745f0f18"
],
"0f10e817-d017-43b7-ad7c-60f10c4dc84f": [
"b8091c0c-f947-4651-b5a2-e0baba207ef2"
],
"5f2afe12-2682-490e-a331-19d196872a51": [
"b8091c0c-f947-4651-b5a2-e0baba207ef2"
],
"0d4288d6-18a6-4802-b4a2-67a37998e92d": [
"8e86095b-0f63-437e-ba26-b0a4104ed1c2"
],
"1e48e2c1-94ec-42c2-83e8-fc55a6076da3": [
"8e86095b-0f63-437e-ba26-b0a4104ed1c2"
],
"d09e93de-6911-4e7b-b53b-40ea09f7a4b5": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"f026b7a0-57ba-4017-872a-236395d215bc": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"95183706-b89d-4c29-b479-8fb0bb44d9d5": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"aaf4a683-d8c1-424f-869d-c5c404ba72f5": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"7c9252ae-48c9-437a-b0e7-fbbfca59c4c8": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"f604b22f-4d0a-4cf7-9d89-a798267ff8fa": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"eb7b7b08-313c-476c-8cb1-d8fd657aa1c0": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"01f7ba50-1e9c-4526-9049-956173573e8e": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"f49dae7e-fc7c-4ec2-98dd-2ec26d20d908": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"8f560cff-fa54-4ead-89d9-66dd2dcedabf": [
"9312bed2-86ab-4af8-8381-c7b7eac7371f"
],
"5ec926ab-35ce-4d06-8e9b-64100cdfa125": [
"e1f3d24e-d054-4a11-a7b3-8ea194eae5e3"
],
"531cd812-6764-46f3-801f-5bf63b96a25e": [
"e1f3d24e-d054-4a11-a7b3-8ea194eae5e3"
],
"ac1d37e3-2e64-45b1-8295-3657995d08e5": [
"d899b862-41b3-472e-8621-5fb5bcddf406"
],
"165118c7-4d7a-4fe3-8649-923139c62170": [
"d899b862-41b3-472e-8621-5fb5bcddf406"
],
"a3249e2f-7e90-4500-b152-d2184a8ba5b7": [
"c361ec39-69be-46de-aa7a-581e59d2e354"
],
"2f7bfedb-e622-4ed8-8926-60992b8b55bc": [
"c361ec39-69be-46de-aa7a-581e59d2e354"
],
"32825013-1899-4c40-8ada-4668ea8f82e2": [
"64e99a36-2a2e-485d-a456-fb7040132190"
],
"ef111df1-8c28-45b7-a9ac-c0490bbd736c": [
"64e99a36-2a2e-485d-a456-fb7040132190"
],
"c3bfbc65-73a6-4d90-b057-db5d7594a7c9": [
"794ef4d2-9f5b-42c2-86a9-501b7573f94e"
],
"226dfd1e-5c4c-4175-a17a-d4a95c55b239": [
"794ef4d2-9f5b-42c2-86a9-501b7573f94e"
],
"89f00200-2851-4f2c-b62f-42340cd2607a": [
"15262197-b4b0-4d80-8fdb-9c4dead9f0f6"
],
"827bb3b7-3ea2-4132-ad23-f586cdfc3aa5": [
"15262197-b4b0-4d80-8fdb-9c4dead9f0f6"
],
"2f889729-57e5-4533-8f02-f6fc2a08b5a9": [
"15262197-b4b0-4d80-8fdb-9c4dead9f0f6"
],
"acecaf45-cdbf-4c01-a485-d54f63ef17e1": [
"15262197-b4b0-4d80-8fdb-9c4dead9f0f6"
],
"79999fde-3b0f-4e04-90a7-d66f0aab8562": [
"15262197-b4b0-4d80-8fdb-9c4dead9f0f6"
],
"62f64a44-d98a-48eb-97f3-e62871545f04": [
"0a34944f-4a2a-4686-bef3-c34517e59c6e"
],
"e3eec6af-f6ae-4e16-9bee-89471b36f435": [
"0a34944f-4a2a-4686-bef3-c34517e59c6e"
],
"40dc65cf-01d3-43f3-a37a-565ed1475bba": [
"aeccf40f-3f17-4476-bcd4-906a4fb7228e"
],
"22230c87-863c-411d-9083-ce69e241d93a": [
"aeccf40f-3f17-4476-bcd4-906a4fb7228e"
],
"d1936f79-9304-4a15-8f2a-fca32cdd1e62": [
"5b45b8f1-0d5e-4f10-8cae-34b908cd84c7"
],
"da352802-1116-4eb3-89a1-820f364bcce6": [
"5b45b8f1-0d5e-4f10-8cae-34b908cd84c7"
],
"49266e06-8fd5-442a-bbe5-6f10466039fc": [
"15c273f1-45a5-43d6-821f-18d6025d94d4"
],
"e6f08d8f-60d1-4003-bd76-d5788d09d958": [
"15c273f1-45a5-43d6-821f-18d6025d94d4"
],
"cfd514f8-b1fa-4439-8c5c-a7efa9a837df": [
"cb7e62bc-976b-47fe-8c77-88386057ba55"
],
"c7e83456-54cb-418d-a522-903b4ff01790": [
"cb7e62bc-976b-47fe-8c77-88386057ba55"
],
"125c159b-e73d-4c62-ba4a-92159ee520c8": [
"c295d43a-0938-4e09-bb13-1b27ca79d307"
],
"49909495-7d10-495b-a53e-fcb41f09a3a6": [
"c295d43a-0938-4e09-bb13-1b27ca79d307"
],
"c43fde1e-1150-4689-816a-e95a22314e6a": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"56b92296-4d23-431b-8353-cb37c7545358": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"9de9995e-d34e-4542-a76a-bd52987dee07": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"7d59b57d-8960-4f2a-8f16-acfbbef2ae29": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"106eae0e-4a7b-408e-886f-b20bb51ee62d": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"2053540b-7ddc-4217-93b0-b5579b53ba5e": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"70e2fb26-9e45-42bc-8e29-d0e500bf53d0": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"31836a2b-2e36-4eb5-b845-c706478c9708": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"2b904211-6a0f-490e-997e-30a69872f5f4": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"c7b99446-8852-42ed-b672-52c6c50fdcc5": [
"f4399a7a-c6a4-4c83-9020-77d1b636a614"
],
"143a5643-adbd-4374-a141-c04bf127ac33": [
"5211d138-4997-4b86-a1df-542c4e55d3e1"
],
"35d5b01e-83d0-48b4-a7d4-7bca065be64b": [
"5211d138-4997-4b86-a1df-542c4e55d3e1"
],
"9f4d79b8-8492-4633-b191-3a95727cba0f": [
"d5e15672-e851-4331-80f8-0cac90ea45d8"
],
"997e4d9e-2518-405a-a3fa-db43e61c1ae2": [
"d5e15672-e851-4331-80f8-0cac90ea45d8"
],
"b36cb7cd-8101-4214-9104-2e84da1de85b": [
"3f39ccdf-99e0-4622-877a-3a7325ed332c"
],
"c4981210-bc62-46bc-9566-ae30b53530af": [
"3f39ccdf-99e0-4622-877a-3a7325ed332c"
],
"0d57b528-6fd3-4873-89ef-9d1e434b49ad": [
"4378e536-0167-4ad4-b91d-802152f44871"
],
"6d05db18-bf10-4395-850c-a385d595273e": [
"4378e536-0167-4ad4-b91d-802152f44871"
],
"766791f8-891a-4acc-aa49-d6412e6cc248": [
"4378e536-0167-4ad4-b91d-802152f44871"
],
"b8c3af16-21b6-44f8-921c-95b16dfdcf5a": [
"4378e536-0167-4ad4-b91d-802152f44871"
],
"bca1690b-f0bc-4374-81da-2728e65a5e0e": [
"4378e536-0167-4ad4-b91d-802152f44871"
],
"0ed9b4ef-771a-438e-bbaa-d9263b7853f3": [
"a2d1fda1-2730-4af8-b4d4-6da36fd459e6"
],
"32f8fa84-02f7-4034-903b-1149c2b27dc0": [
"a2d1fda1-2730-4af8-b4d4-6da36fd459e6"
],
"e96cedcc-1abb-4f33-b207-dd85d3870e50": [
"185c2192-2f2c-4dab-8aa3-d325d4046ba6"
],
"bc363352-dc08-483e-9f3e-35231938719d": [
"185c2192-2f2c-4dab-8aa3-d325d4046ba6"
],
"bd5bf7f7-c354-410e-8bba-f5fd3b392520": [